RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evann60
www.juzaphoto.com/p/Evann60



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Evann60


fujifilm_xc15-45oisFujifilm XC 15-45mm f/3.5-5.6 OIS PZ

Pro: Tutto quello che hanno detto gli altri ad un costo ridicolo.

Contro: Zoom motorizzato scadente (ma settabile in manuale), esteticamente bruttino, flare e ghosting esagerati

Opinione: L'ho preso usato 6 mesi fa pagato 90 euro perfettamente funzionante e lo sto usando tantissimo. L'ho confrontato e riconfrontato alle focali ed aperture sovrapponibili col 16-80 f/4; col 10-24 f/4 e col 35 f/1.4. Classifica sulla nitidezza, foto scattate tutte a f/9 e 400ISO con la X-S10: 1) l'inarrivabile 10-24 alle focali più corte, mentre a 24mm (che per lui è la focale meno favorevole) vince il 15-45; 2) questo 15-45 sulle focali da 24 in su; 3) 35 f/1.4; 4) 16-80 f/4 che resta un pelino indietro a tutte le focali. Sono differenze minime ma ci sono, quindi in nitidezza il 15-45 non è affatto un parente povero. Riguardo al colore questo 15-45 è il più 'caldo' dei 4, il 16-80 visibilmente il più freddo (non capisco come l'obiettivo possa influire tanto sul colore ma così è). Il problema dello zoom motorizzato se lo monti sulla X-S10 non si pone perché l'anello del focus manuale va di default a regolare lo zoom che diviene anch'esso manuale con cursore visibile a schermo e indicazione numerica della focale, merito della X-S10. Mentre montandolo sulla X-E2S (che è del 2016) non c'è modo, o almeno io non ci sono riuscito, di fare lo stesso. Così tocca affidarsi al suo grossolano zoom motorizzato. Quindi prima di prenderlo bisognerebbe sincerarsi che la nostra camera Fuji gestisca il suo zoom in manuale. L'apertura diaframma, dato l'uso prevalentemente paesaggistico, è nella norma, io lo uso quasi solo a f/9 o superiori. L'unico vero problema è costituito da flare e ghosting davvero esagerati. Peccato altrimenti gli davo 10. Per tutto il resto un eccellente tuttofare tanto che in montagna oramai ci porto solo lui, ad un prezzo bassissimo per quello che offre. Bruttino (il mio è nero), plasticoso, ma citando nuovamente Billy Wilder nessuno è perfetto...soprattutto a questo prezzo.

inviato il 21 Dicembre 2023


fujifilm_x-s10Fujifilm X-S10

Pro: Dettaglio e colori, gamma dinamica, bella da vedere e da maneggiare, facilissima da personalizzare. Fin troppe funzioni ed opzioni. Mirino adeguato. Stabilizzazione e retroilluminazione, autofocus veloce su immagini statiche (ma tracking mediocre)

Contro: Batteria e processore sottodimensionati, lentezza operativa in RAW non compresso, impugnatura forse scomoda per chi ha mani grandi. PAD minuscolo e poco reattivo. L'AF offre il massimo solo con l'area di messa a fuoco puntiforme (spot).

Opinione: Questa X-S10 e' la mia terza Fuji APS-C dopo X-E2S ed XT20 (ottime, soprattutto la prima) ed inizialmente il suo stile 'tech' mi ha lasciato perplesso, ma dopo averci preso la mano mi trovo benone. Pulsanti e ghiere tutti assegnabili. Menù rapido migliorato, fino a 18 impostazioni assegnabili, finalmente la sua schermata ti lascia vedere in tempo reale i cambiamenti che stai facendo senza dover uscire e rientrare. Un vero neo c'è: la stabilizzazione non è disinseribile e consuma sempre. La batteria che è la stessa dei modelli non stabilizzati qui dura meno e finisce di colpo soprattutto in RAW. In RAW compresso o in JPG il n.ro di scatti aumenta di un buon terzo. Problemi pare risolti nella succedanea XS-20, i quali comunque non inficiano la sua grande convenienza. Dotata anche di flash e touchscreen (il cui snodo trovo alquanto scomodo), con stesso sensore e (presumo) qualità di immagine di altre APSC della casa come la X-H2S che costa quasi il triplo. E' bella, pesa poco ed è piacevole da portare in giro grazie al buon grip, almeno per me che ho le mani piccole. Le regolazioni permettono un facile quanto approfondito controllo sullo scatto, grazie anche al mirino. Il quale da altri è stato criticato...io lo trovo adeguato, forse un po' 'morbido' (quello della XT20 ha immagini più definite ed affilate) ma sufficientemente ampio, con bei colori ed info totalmente impostabili. Quasi lo preferisco a quello stratosferico della mia Nikon Z che tende ad 'abbellire' gli scatti. Vale la pena di spendere 400 eu in più per la X-S20? Si se l'utilizzo come fotocamera è 'hard' e se dai video si vuole il massimo. No per chi mette al primo posto la qualità delle immagini che nelle due macchine dovrebbe essere identica. E magari ha già 3 o 4 batterie incompatibili col nuovo modello. Con Capture si tira fuori il meglio anche dai JPG. AGGIORNAMENTO dopo mesi di utilizzo mi sono accorto che in AF la massima nitidezza si ha solo con l'area di messa a fuoco puntiforme (spot), mentre con quella media e massima si ha una progressiva ed abbastanza evidente perdita di nitidezza su tutto il frame. Quindi tocca usare sempre l'area spot, che piaccia o no.

inviato il 27 Luglio 2023


nikon_z5Nikon Z5

Pro: Robusta e veloce, piacevole da maneggiare e tenere per il grip, sensore FF stabilizzato, profondità e gamma dinamica delle immagini, esposimetro preciso, mirino fantastico ed anche l'LCD è chiaro e visibile, ottima durata batteria, 2 slots, autofocus infallibile. Grande rapporto Q/P.

Contro: In JPG microdettaglio migliorabile, Menù rapido 'I' scomodo, sensore non retroilluminato e calo delle prestazioni con poca luce. Levetta di accensione durissima, forse è un problema del mio esemplare.

Opinione: Pesantuccia e robusta appena accesa scatta subito, esposimetro e AF velocissimi, raramente non aggancia subito il soggetto, basta sfiorare appena il tasto tanto che facilmente si scatta x errore. Sul tracking ottima almeno se confrontata con le Fujifilm APSC che conosco. Faccio paesaggi diurni ed architettura e per queste cose i (pochi) limiti della Z5 non si avvertono. Nei paesaggi sforna immagini sempre tridimensionali e realistiche sebbene a volte un po' morbide x i miei gusti. Le cose stanno così in JPG mentre in RAW/NEF su Capture si può recuperare moltissimo dettaglio e questo limite praticamente sparisce. Sulla Z5 c'è il dannoso filtro passa-basso...ma ce n'era proprio bisogno? In pp il moireé (che a me fra l'altro non dispiace) si toglie con un click..... Non retroilluminata, al calo della luce si va subito su alti ISO. Il NR impasta i dettagli, meglio disattivarlo e correggere in pp. La modalità Full auto fornisce (di giorno e di notte) immagini più pulite ma desature e fredde che paiono b/n. Il Menù rapido (tasto 'I') non aiuta, scomodo e con tanti sottolivelli bisogna ricordarsi di confermare OK prima di uscire altrimenti è tutto da rifare. Raffica lenta, filmati con limitazioni ma chi la prende già lo sa, mentre il libretto di Istruzioni che non dice niente e ti costringe a cercale sul sito Nikon mi fa arrabbiare. Migliorando questi difettucci (senza comunque insidiare le Z6,7,9 etc.) sarebbe da 10 mentre così la Z5 merita 9 anche per il suo prezzo davvero onesto. PS uso esclusivamente il 'modesto' Z24-70 f4, con gli obiettivi Z a focale fissa immagino ci siano margini di miglioramento nel microdettaglio che è un pò il suo punto debole ma non ho verificato. Anzi se qualcuno ha provato sulla Z5 i fissi della serie Z sarei curioso di sapere le differenze.

inviato il 15 Giugno 2023


fujifilm_x_e2sFujifilm X-E2S

Pro: Bella ed elegante, colori naturali e ricchi di sfumature, ottima definizione per un 16mp, buon mirino elettronico anche se non molto ampio, distribuzione comoda dei controlli, buona gamma dinamica soprattutto in RAW dove si estraggono tante sfumature di grigio, buon flash incorporato, peso piuma, passaggio automatico schermo/EVF velocissimo (molto meglio che sulla XT20), prezzo basso anche da nuova.

Contro: Autofocus inaffidabile in condizioni di luce non ottimali. Pronta appena 8 secondi dopo l'accensione. I diversi profili memorizzabili a volte con lo spegnimento vengono perduti. Schermo LCD non touch, tanto non mi serve, e non inclinabile, e questo invece sarebbe utile. Peso piuma sì ma è al 90% in plastica, pulsate di accensione degno di un giocattolo. Non è fatta per i video.

Opinione: Questa recensione si basa sul confronto con la XT20: fino a dicembre 2020 la avevo ma incidentalmente ho rovinato il sensore e ho dovuto sostituirla. In un negozio di Trieste ho preso una X-E2S nuova rimanenza di magazzino a 360eu. Il soli 16mp contro i 24mp della XT20 vanno bene: migliore gamma dinamica e tenuta agli alti ISO, l'ho constatato subito. La differenza in microdettaglio sul computer non si vede, e per un sensore APS-C 24mp sono forse troppi. Mie impressioni ma questa X-E2S ha una scala cromatica un filo più precisa della XT20 (per es. nel fogliame e nelle nuvole), scattando in Provia con saturazione +1. Immagini un pò più naturali anche se il dettaglio è per forza inferiore, ma come già detto ciò non si vede. Quello che proprio non va è l'autofocus, soggetto a frequenti blocchi se il soggetto non è ben contrastato o illuminato. Scattare di sera o per dire sulla neve va fatto in manuale altrimenti può diventare un incubo. Io faccio solo fotografie e le scarse prestazioni video della X-E2S per me sono soldi risparmiati, ma chi ai video ci tiene farà bene a guardare altrove. Non è una macchina da super-esigenti, anche perché piuttosto lenta in tutte le sue funzioni -processore datato- ed anche di costruzione economica. Dalla sua ha, nelle giuste condizioni, una qualità delle immagini eccellente sia in RAW che in JPEG, oltre a numerosi parametri configurabili, incluse le famose simulazioni di pellicola più altre tipo Toy camera o psichedelia o nebbia etc. forse inutili ma cmq ci sono. Data la ampia reperibilità di ottiche attacco X dall'ottimo rapporto q/p chi vuole iniziare a fotografare sul serio spendendo poco potrà stare felice e contento. Tra l'altro spenderà meno che con altri brand anche per batterie di riserva, grip, etc. Fujifilm ha sempre puntato sul rapporto q/p, che nel caso di questo prodotto del 2016 è ancora più allettante. Peccato infine per lo schermo non inclinabile, ma citando Billy Wilder 'nessuno è perfetto'. Soprattutto a questo prezzo.

inviato il 05 Gennaio 2021


fujifilm_10-24oisFujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS

Pro: Peso, costruzione, stabilizzazione, paraluce a scomparsa, focali utilissime (almeno per me), eccellente nitidezza da 5.6 in poi, messa a fuoco manuale molto piacevole e precisa. Con il sensore APS-C della XT20 comunque discretamente luminoso.

Contro: Come già segnalato da qualcun altro, col 10-24 montato sulla XT20 il Flash è pressoché inutilizzabile; Bokeh modesto, flare spesso presente se il sole entra nell'inquadratura. Forse in JPG raffredda un pò i colori (se a confronto con gli 1.4 che restituiscono tonalità più calde) ma non se sono sicuro. Da 12' a 10' distorsione a barile terribile, praticamente inutilizzabile in interni, ma forse sono le leggi dell'ottica e non è colpa dell'obiettivo.

Opinione: L'ho preso 6 mesi fa, usato in perfette condizioni pagato ben meno di 500, e ne sono molto contento. Tra i miei 3 obiettivi Fuji è quello che uso di più. Amo la paesaggistica e nel mio Comune (Gorizia) i bei panorami non mancano, cosa importante in questi tempi di zona arancione. A poche centinaia di metri c'è la Slovenia che è nel paesaggio alpino uno dei più bei posti d'Europa (ora non ci si può andare...ma il Covid finirà). Quando esco x foto mi porto questo 10-24/f4 ed il meraviglioso 35/f1.4. Ho tenuto il 23/f1.4. per il suo magnifico bookeh ma da quando ho il 10-24 (che a massima focale è quasi uguale e pesa poco più) lo uso poco, con gli altri due ho tutto quello che mi serve. La qualità d'immagine del 10-24mm f4 non è forse quella degli f/1.4 (o meglio il 23mm ed il 35mm gli altri non li conosco) ma il piccolo gap è ampiamente compensato dalla versatilità. I colori mi paiono un pelino più freddi ed ovviamente il confronto sul Bookeh non regge (ma ad f4 a 24mm c'è anche quello, non molto profondo ma di buona qualità, vedi mie foto qui sotto). In zona centrale da 5.6 in su è appena più nitido del 18-55 f2.8, basta fare un confronto della stessa inquadratura e si vede subito, ed anche (qui la differenza si vede di più) del 14 f2.8 che ho avuto modo di provare. Volevo il 14 fisso x motivi di peso ed ingombro, ma dopo qualche confronto mi sono tenuto lo zoom 10-24, che è il miglior compromesso possibile (Fuji APS-C) tra focali, qualità d'immagine, luminosità, peso e costo. Forse preferirei un 12-35 (chissà se esiste o ne faranno uno...) perché da 12' a 10' ha una distorsione a barile veramente fastidiosa. Ho provato (su gentile consiglio di voi Juzisti) un paio di tools gratuiti come Raw Therapee e Capture della Fuji ma niente da fare: per correggere il barilotto credo serva Photoshop, cioè pagare.

inviato il 07 Dicembre 2020




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me