Incerto su come ricostruire un corredo per d750 in Obiettivi il 14 Settembre 2020, 17:39 Sono un appassionato di fotografia a livello amatoriale e recentemente ho acquistato una Nikon D750.
Mi piacerebbe dotarla di lenti adeguate, anche nel tempo in modo da diluire una spesa piu importante su un periodo piu lungo.
Passata di mano la D90 con il suo corredo "DX", mi sono rimasti gli obietivi che avevo comprato a suo tempo per la F90.
- Nikon AF 24mm f/2.8 da sostituire o meno in funzione della scelta sul nuovo
- Nikon AF 50mm f/1.8 che terrei in corredo. Non mi sembra che ottiche piu recenti siano cosi migliorative per un utilizzo non professionale.
- Nikon AF 70-210 f/4-5.6 da sostituire in un secondo momento.
Quindi avevo immaginato
- Nikon AF 35mm f/1.8G ED
- Nikon AF 24-120mm F/4 ED VR
A cui in seguito affiancare
- Nikon AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR
- AF-S NIKKOR 20mm f/1.8G ED
- AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
I miei dubbi cominciano leggendo le recensioni. In primis, quella del AF 28-70 f/2.8 ED VR, sicuramente piu valido ed intusiasmante ma meno pratico nei viaggi dove pesi e volumi mi suggerirebbero un "tuttofare".
Inoltre, in termini di costo, sarei sempre nell'intorno della coppia 35mm+24-120mm, e dal punto di vista pratico si contrappone la necessita' di montare una lente diversa con maggior frequenza, magari in situazioni ambientali non ideali.
Mi sarei limitato a ottiche Nikon principalmente per via della poca conoscenza del mercato e immaginando di evitare problemi di compatibilita sul fronte dell'elettronica.
Ringrazio sin d'ora chi volesse darmi qualche consiglio o correggere quanto sopra.
3 commenti, 311 visite - Leggi/Rispondi
Perso tra informatica e ottica in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Settembre 2020, 17:28 Buongiorno a tutti,
sono uno degli ultimi iscritti ma gia' da un po' approfitto dei consigli e della competenza di molti di voi su vari argomenti.
Ho letto con interesse i vostri post su questo tema e mi chiedo come bilanciare la scelta tra gli strumenti di ripresa e quelli di riproduzione a cui in passato non avevo dedicato molta attenzione.
Qui mi sono perso.
Credo di aver compreso che scattando in RAW, la scelta di un monitor Adobe RGB puo' non essere prioritaria. Se accetto di salvare l'immagine finale in sRGB oggi nulla mi vietera' in futuro rielaborare nuovamente le immagini RAW migliori in Adobe RGB.
Se invece rinuncio alla qualita' di un certo obiettivo per permettermi uno schermo RGB accetto un gap definitivo per tutte le immagini che scattero' con quell'ottica.
Vedendo il confronto di due immagini di un soggetto con colori intensi e saturi in una giornata tersa, fredda e luminosa, non avrei dubbi ma forse, in altri casi, il fotoritocco puo' limitare i danni.
Il problema del budget e' in questo momento non secondario in quanto, passata di mano la D90 e le ottiche "DX", ho scelto una D750 e mi trovo a dover ricostruire un corredo.
Inoltre essendo un novizio del fotoritocco, non sono sicuro di saper valutare la scelta migliore.
Estremizzando e banalizzando un po':
- Mi accontento di un sRGB da 400-600 EUR (DEL, BenQ) per avere un AF Nikon 28-70mm f/2.8 ED VR oppure punto su un RGB Eizo e compenso con AF-S NIKKOR 24-85 mm f/3.5-4.5G ED VR in attesa di tempi migliori?
- Rimango su Capture NX-D o svolto su Adobe photoshop?
Un sentito grazie a chi volesse darmi qualche dritta.
2 commenti, 222 visite - Leggi/Rispondi