|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Emanuelelince www.juzaphoto.com/p/Emanuelelince ![]() |
![]() | Canon EOS R Pro: Se sai cosa compri, tutto. Contro: Se sai cosa compri, nulla di ché, solo qualche cavolata. Opinione: Sono stato Fujista per diverso tempo. Prima ho avuto Nikon per foto e Panasonic per video. Ho sempre lavorato bene con Fuji, meno con Nikon, molto meno ma come si dice è una questione di feeling. Canon Eos R è una macchina che va digerita e non è immediata come una Fuji con tutte le sue ghiere straordinarie. Riesco a capire perché questa macchina non sia stata presa da molti canonisti in simpatia. Canon secondo me ha fatto una sterzata forse fin troppo brusca per entrare nel mondo mirrorless, ma è opinione mia. Io usai la 5d mk ii provato la iii, la 6d, la 6d mk ii, la 7d, e ho sempre ritenuto Canon la casa migliore in fotografia ma sono anche uno dei molti sostenitori della rivoluzione tecnologica se intelligente come quella che ci ha portato dal mondo reflex al mondo mirrorless per la mia metodologia di lavoro la sposo in pieno (ogni cosa è soggettiva, inutile far dibattiti su cosa sia meglio). Questa Canon è una tela bianca e se usi le ottiche native, quelle che ti fanno dare entrambi i reni per uno zoom, hai la possibilità, se sei un fujista e molto attaccato come lo sono io alle ghiere fisiche di cucirti addosso la macchina come vuoi. Ammetto che questa era una mia paura all'inizio perché sono un pigro ed odio imparare le macchine nuove. In mano è leggera e perfetta anche per chi ha le mani pacioccone come le mie. La critica feroce alla touchbar e tolta sulle nuove non l'ho capita perché la reputo anche abbastanza funzionaleanche se l'idea di darla per il joystick la approvo Ecco la mancanza di questo è l'unica pecca che ho trovato e lo schermo come metodologia touch per spostare il punto di messa a fuoco può essere comodo a volte e a volte scomodo, quindi ancora una volta questione di abitudine. Per il resto è una macchina professionale anche se alcuni la reputano di fascia intermedia senza manco averla mai provata. La gamma dinamica non potrebbe essere migliore, non capisco chi dice il contrario basandosi soltanto sulle leggende magari pur con un fondo di verità riferite alle macchine di 15 anni fa. La canon eos R è una macchina che restituisce un feeling molto buono e dei file che credo possano essere considerati perfetti per lavorabilità, peso, malleabilità ecc... La qualità di immagine è a livelli davvero alti e forse come tutte le macchine da quando hanno tolto sto benedetto filtro AA per contare i pori della pelle della modella per poi rimuoverli in post per fare le bambole di porcellana, è fin troppo definita. I 30 milioni di pixels sono giusti se stampate di grande formato di più secondo me servono solo per vendere e stupire ma in pratica… Sempre che non siate della "croppisti anonimi". E poi se volete 60 o più milioni di pixels perché non andate su medio formato e dovete far stare stretti stretti sti poveri pixels?! Canon ha fatto una macchina strepitosa. Un solo Slot, ok avrebbero potuto metterne due come adesso dopo 2 anni ha fatto Nikon con la z5 quando per 1 anno e mezzo ha detto che ormai erano le xqd il futuro (qui si parla di coerenza oltre a una pianificazione pessima ma è un discorso troppo lungo). In definitiva avevo paura del cambiamento, ma dopo due settimane e alcuni scatti fatti per lavoro sono estremamente contento di aver fatto il salto nonostante il rene venduto. Il feeling è già buono e credo diventerà ottimo. inviato il 03 Agosto 2020 |
![]() | Fujifilm X-Pro2 Pro: è la più bella macchina fotografica fatta di recente (esteticamente) ed un'ottima macchina in tutto. Contro: mirino ottico figo ma inutile. Opinione: Pazzesca. questa macchina l'ho presa per affiancare la xt2 6 mesi fa per la stagione 2020 in sostituzione della x100f. Macchina che non saprei cosa aggiungere se non fantastica. consigliata davvero a chi vuole fare il fotografo un po' meno a chi vuole fare anche video perché allora la xt2 è meglio. File pazzeschi come del resto ho già scritto per la xt2 e la xe3. Ecco forse mi aspettavo un po di più dal buffer. inviato il 30 Luglio 2020 |
![]() | Fujifilm X-T2 Pro: Non mi sono mai trovato meglio con una macchina. Contro: Alcuni potrebbero dire iso oltre i 6400 ma che diavolo bisogna fare ad iso superiori? Opinione: Scrivo questa recensione in un periodo triste perché la mia xt2 dopo 3 anni e mezzo di onorata carriera sta battendo gli ultimi colpi. Nonostante questo credo che sia stata una compagna di viaggio pazzesca e posso dire di aver iniziato con lei la mia carriera da fotografo professionista (come unico lavoro, con il mio studio non da secondo insomma questa roba qua). dopo una breve parentesi con Nikon d7500 e d800 con le quali mi trovai davvero male approdare in Fuji con questa è stato un sogno. Abbiamo avuto qualche diverbio nel corso del tempo soprattutto perché vedevo le altre case andare avanti e Fuji, diciamocelo rimanere un po' al palo. Però che bel palo. Insomma Fuji è pazzesca sotto ogni punto di vista. L'ho usata per video professionali, Servizi fotografici wedding, di moda e mi sono trovato d'incanto. Con questa apsc ho fatto anche delle campagne dove il file è stato stampato 2 metri per 3 e penso sarebbe andata benissimo anche per stampe più grandi. Fuji a livello di file credo sia il migliore anche se contrariamente a quanti dicono il contrario il mio problema l'ho avuto con una forse eccessiva nitidezza che porta sempre a dover ritoccare la pelle. i jpg se scattate non per lavoro sono perfetti. Ora dopo quasi 4 anni sono passato a Canon eos r e devo fare l'occhio ad un file che credo sia molto diverso ma non ho ancora capito se meglio o peggio. AL massimo tornerò in fuji prendendo la xt3....chissà...la xt2 per me è stata la macchina perfetta. inviato il 30 Luglio 2020 |
![]() | Fujifilm X-E3 Pro: leggerezza, file come xt2 e simili stesso processore, tutto in una mano Contro: buffer deboluccio per qualche foto scattata velocemente o brevi raffiche Opinione: La xe3 è stata ed è la macchina con la quale il feeling è scattato subito, appena provata ad una maratona cittadina dove andai soltanto per provare il materiale fuji 4 anni fa. quella prova iniziò proprio con questa e due mesi dopo avevo corredo fuji. La uso professionalmente sia per servizi di moda che per servizi wedding sia nel tempo libero. E' una macchina molto buona. Ho le mani grandi e paffute e per comodità ho preferito aggiungerle un grip di terze parti. Il sensore apsc come in molti avranno constatato non fa rimpiangere un ff per resa. Certo ora paragonandola alle più nuove è rimasta un po indietro ma io mi sento di consigliarla davvero a chi inizia professionalmente. costo basso, alta qualità del file se usata con ottiche fisse e luminose. Il discorso sugli iso lascia un po' il tempo che trova perché dipende da come siete abituati a scattare e per quale finalità. Io in studio da questa xe3 ho stampato un 70x 90 scattato a 3200 iso ed il rumore che compariva a video in fase di stampa è scomparso donandomi un'immagine molto bella di un matrimonio. Se fate altro, come servizi di moda beh, tanto lì oltre i 400 ben poche volte andate e avrete un bel da fare in post perché questa macchinetta è talmente dettagliata che sarete costretti ad ammorbidire (ammorbidire non fare le bambole di cera) la pelle della modella. In ogni caso, per tornare al discorso precedente questa è un'ottima macchina per chi inizia in qualsiasi settore o per chi ha bisogno di un secondo corpo. qualità prezzo imbattibile.la trovate con un 35 f1.4 e 3 o 4 batterie di riserva e un 18-55 ormai a 1000€ circa (dico con il 18-55 perché è l'ottica più conveniente se fate anche video come me). Qualità video da 9. inviato il 30 Luglio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me