|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 23 Giugno 2022, 10:32 Salve a tutti, qualcuno ha informazioni riguardo la fioritura questo anno? Ho visto le varie webcam ma mi piaceva avere informazioni da qualcuno che ci è stato in questi giorni. Avrei intenzione di fare un'uscita in questo fine settimana e volevo almeno trovare delle condizioni favorevoli per non farmi 3-4 ore di macchina per nulla ![]() Grazie a chi risponderà 11 commenti, 911 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 19 Agosto 2021, 15:41 Salve a tutti, con alcuni amici stiamo pensando di fare una 2/3 giorni di trekking nelle Alpi Apuane ad inizio/metà Settembre. Per ora mi sono segnato alcuni sentieri che partono da Fornovolasco per direzione Monte Forato o Monte Croce o Pania della Croce di cui ho visto alcune foto interessanti. Oltre a tramonti e albe ci piacerebbe fare qualche scatto notturno, o almeno questa sarebbe l'idea. Non conoscendo molto la zona sono a chiedervi qualunque tipo di info su spot, percorsi trekking, bivacchi ecc... Grazie a chiunque interverrà! 0 commenti, 113 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 22 Maggio 2021, 22:45 Vorrei chiedere un consiglio su come capire/prevedere la situazione del cielo in termini di nuvole per un tramonto/alba. Mi spiego meglio. Dopo aver scelto più o meno il luogo inizio a controllare i vari siti per meteo e nuvole (uso clearoutside e ventusky). A questo punto però mi risulta difficile capire che tipo di nuvole, tra basse medie ed alte, potrebbero fare al caso mio. Voi come vi regolate? Avete un'idea prima di partire da casa su quello che troverete oppure vedete sul luogo il tipo di cielo che c'è? Per fare un esempio, essendo toscano ho avuto modo di fare alcune uscite sulla costa. In questo caso immagino che la cosa migliore sia evitare di avere nuvole basse verso ovest per non avere raggi del sole "bloccati", mentre convenga avere nuvole medie/alte sul litorale stesso in modo che prendano colore. Credo in questo caso di aver "azzeccato" la giusta configurazione, essendo abbastanza facile capire cosa accade. Ma in altre situazione come mi regolo? Tipo mi piacerebbe fare qualche uscita sul Trasimeno oppure ritornare in Val d'Orcia e Crete (in cui per ora sono andato molto all'avventura), cosa dovrei ricercare in termini di nuvole per avere una buona speranza di alba/tramonto in questi luoghi? Capisco che non sia possibile prevedere tutto e che fare qualche uscita con un cielo senza nuvole sia una cosa necessaria per chiunque sia appassionato di paesaggio, ma essendo il tempo che posso dedicare alla fotografia limitato a causa del lavoro mi piacerebbe "massimizzare le probabiltà di riuscita di uno scatto". 14 commenti, 1224 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Febbraio 2021, 8:54 Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi spiegazioni sugli ISO 100 (L) nella x-t20? Avevo letto da qualche parte che si poteva impostare solo scattando in jpeg, ma nel manuale non ho trovato niente a riguardo. Da altre parti avevo letto che invece di impostare gli ISO 100 in macchina conveniva scattare a 200 e poi sottoesporre in post produzione (scattando in RAW). Leggendo il manuale ho trovato questo trafiletto “ Scegliere per circostanze speciali. Si noti che la macchiettatura potrebbe apparire in foto scattate a H, mentre a L riduce la gamma dinamica. „ Mi interesserebbe nel caso di lunghe esposizioni, ma vorrei capire prima bene cosa significa impostare ISO 100 L nella x-t20. 2 commenti, 474 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Gennaio 2021, 16:49 Volevo far presente a tutti che stanno promuovendo una campagna di prova gratuita di Affinity di 90 in cui si offre la possibilità di acquisto con uno sconto del 50%. Info a questo link; affinity.serif.com/it/supporting-the-creative-community/ 0 commenti, 175 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 16 Gennaio 2021, 12:27 Salve, recentemente ho fatto qualche uscita fotografica in montagna con annessa ciaspolata ![]() Per farla breve, le mie fedeli scarpe si sono rotte e quindi anche allagate. Chiedo qualche consiglio su delle buone scarpe per escursioni. Dovrebbero essere assolutamente impermiabili (per un utilizzo anche sulla neve con ciaspole), ma senza patire un caldo infernale nei trekking estivi. Con le vecchie (che portavo sia in estate che in inverno) cambiavo solo la pesantezza dei calzini. Nell'utilizzo che ne farei non c'è niente di estremo (tipo conquistare in inverno qualche vetta). Ovviamente le scarpe vanno provate e la comodità di ognuno è diversa, vorrei però avere qualche dritta. Grazie Edit: mi ero scordato di scriverlo, sono interessato a scarpe alte . 78 commenti, 5160 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Dicembre 2020, 14:24 Salve a tutti, ho recentemente preso un filtro polarizzatore Nisi e ho iniziato a fare delle prove per imparare ad usarlo. Ho letto il più possibile sull'argomento, ma ovviamente con la pratica cambia. Vi vorrei chiedere in questa foto se per esempio nella roccia in basso a dx e nella "cascatina" più in alto e la roccia sopra era possibile togliere questo residuo di riflesso che mi sembra sia rimasto. Sul campo ho provato a ruotare il polarizzatore su tutti i 360 gradi ma questi riflessi che ho elencato non sembravano sparire mai. Consigli? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3799869&l=it 7 commenti, 1072 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Novembre 2020, 12:51 Salve a tutti, vorrei dotarmi di alcuni filtri. Stavo pensando di prendere due filtri per iniziare, in particolare polarizzatore e ND64. Ho scelto ND64 perché, prendendone per il momento uno solo, mi sembrava una giusta via di mezzo tra un ND1000 e un ND8. Vorrei qualche consiglio su quali acquistare, stavo vedendo come marche sia Nisi che Hoya. Di sotto quanto ho trovato: Hoya: ND64 www.fotocolombo.it/shop/product/hoya--en-56179-1792/ Polarizzatore www.fotocolombo.it/shop/product/hoya--en-56633-453/ Nisi: ND64 nisifilters.it/prodotto/filtro-nd64-6-stop/ Polarizzatore nisifilters.it/prodotto/polarizzatore-natural-pro-nano-cpl/#reviews Ho visto che Nisi fa anche un ND64 con combinato un Polarizzatore nisifilters.it/prodotto/filtri-nd64-6-stop-cpl-vite/ può essere utile? oppure meglio due filtri separati uno sopra l'altro? Qualunque opinione in merito è ben accetta, soprattutto in termini di qualità che anche di usabilità. In termini di diametro sarei orientato per 72 mm, dato che vorrei usarli sia su xf55-200 che su xf10-24. Oppure meglio prenderli ancora più grandi ? Edit: sarei intenzionato a prendere filtri a vite e non a lastra 25 commenti, 4966 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Ottobre 2020, 22:46 Salve a tutti, vorrei avere informazioni su come poter rimuovere l'inquinamento luminoso in foto in notturna tramite affinity photo. Nello specifico, sto lavorando su questo scatto. imgur.com/a/po5xK3B Grazie 6 commenti, 453 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Settembre 2020, 21:42 Salve a tutti, ho tentato di realizzare il mio primo startrail. Ho per prima cosa realizzato lo scatto per il primo piano, poi ho settato lo scatto remoto per il cielo. Ho impostato un numero totale di 150 scatti da 8s intervallati 3s secondi l'uno con l'altro. Tali impostazioni le ho scelte leggendo altri 3D sull'argomento e vedendo sul campo il tempo di scatto che mi sembrava più adatto. Conviene impostare un certo intervallo tra uno scatto e l'altro? Avevo letto che serviva per evitare di riscaldare troppo il sensore. Inoltre, vedendo altri startrail qui sul forum mi sono accorto che nel mio il cielo risulta molto più nero mentre nella maggior parte degli altri scatti il cielo tende verso il blu. Questo dipende dal fatto che il mio tempo di scatto non risulta sufficientemente lungo (tenendo comunque presente la regola del 500 per avere stelle puntiformi nelle singole foto)? Per quanto riguarda la lunghezza delle "strisce di stelle" immagino dipenda dal tempo totale, quindi per averle più intense avrei dovuto fare più scatti. Corretto? I RAW sono stati prima importati in Capture One per correggere aberrazioni cromatiche e aree distorte. Esportati in TIFF che sono stati dati in pasto a Sequator insieme ai dark frames e infine ho usato Affinity Photo per fare il merge di cielo e primo piano tramite maschere manuali. Avete qualche consiglio sulla post produzione per questo tipo di scatti? Il risultato non è eccelso (ovviamente), ma sono tutto sommato soddisfatto del risultato (se non altro perché almeno ho passato una nottata diversa! ![]() www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3709705&l=it Grazie 11 commenti, 783 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Agosto 2020, 16:54 Salve, sto studiando la tecnica della multi-esposizione per i panorami. Questa è la procedura che ho seguito. Macchina sul treppiedi, priorità di diaframmi: - misurata esposizione sul cielo e scattata la prima foto - misurata esposizione sul terreno e scattata la seconda foto Ho importato i due RAW in Capture One e ho elaborato con maschere lineari per l'una il cielo e per l'altra il terreno. Ho esportato i due scatti in TIFF a 16 bit e importati su Affinity. A questo punto ho utilizzato dei Mask Layers manuali per unire le due foto (avendo cura di impostare un pennello ad hardness nulla per avere un passaggio quanto più graduale ed uniforme possibile). Rifinitura finale dell'immagine tramite adjustment layer in Affinity. Alcune domande: 1) per cambiare esposizione ho dovuto muovere il punto di lettura dell'esposimetro tramite gli indicatori, potrebbe avere senso fare a priori le due letture appuntarsi i tempi e poi usare la modalità manuale con scatto remoto per essere certi di non introdurre nessuna modifica all'inquadratura? Oppure ci sono altri accorgimenti da usare ? 2) la procedura da me seguita (che mi sono più o meno immaginato leggendo vari 3D) risulta corretta? C'è qualche passaggio che ho saltato/sbagliato? 3) per fondere le due foto ho usato dei mask layer manuali (sto imparando Affinity e per ora lo conosco poco), ci sono strumenti migliori per questo genere di lavoro sempre in Affinity (so che esiste la funzione HDR stacking ma preferirei fare le cose in manuale, anche per le questioni lavorative non mi piace lasciare ai software eccessiva automazione)? 4) risultato finale, come valutate lo scatto finale in ogni sua parte? Sono un neofita, per questo ogni consiglio/suggerimento/critica costruttiva è assolutamente prezioso. Grazie ![]() 34 commenti, 2390 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Agosto 2020, 18:46 Salve a tutti, sto cercando il mio primo treppiede da usare con la Fuji x-t20 e il 18-55 (mia solo ottica al momento). Dato che vorrei portarlo anche per escursioni tengo molto alla leggerezza, mi sono posto un budget di circa 200 euro. Avevo selezionato questo: https://www.amazon.it/Manfrotto-MKELEB5CF-BH-Traveller-Treppiede-Carbo oppure la sua versione più piccola: https://www.amazon.it/Manfrotto-MKELES5CF-BH-Traveller-Treppiede-Carbo Grazie a chi interverrà 13 commenti, 583 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Andrea Agnolucci ha ricevuto 35290 visite, 838 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T20, Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Andrea Agnolucci, clicca qui) Occupazione: Ingegnere Meccanico Interessi: Viaggi, musica ed orologeria Feedback: - Ho comprato con feedback positivo da Niteo - Ho comprato con feedback positivo da Scapinblak - Ho comprato con feedback positivo da Aliosha78 Registrato su JuzaPhoto il 15 Giugno 2020 AMICI (48/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me