|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Novembre 2024, 17:48 Ciao a tutti, scrivo questo post per avere delucidazioni in merito alla gestione delle impostazioni di Photoshop e Lightroom dopo una futura formattazione del Pc. Mi spiego meglio; avrei bisogno di formattare il pc che utilizzo per fare PP, quindi, dove ho installato la suite di Adobe. Vorrei sapere se le impostazioni di Lightroom e Photoshop riguardanti il layout delle varie icone e pannelli, dimensioni effettive del file raw visualizzato, utilizzo di GPU, RAM, ecc... una volta formattato il Pc e reinstallata la suite di Adobe le devo reimpostare tutte manualmente oppure se c'è un modo per farlo in automatico? Inoltre, per quanto riguarda Lightroom, i cataloghi che ho salvato su un hard disk esterno (quindi che non verrebbe formattato insieme al pc) per utilizzarli nuovamente devo solo richimarli all' apertura di Lightroom oppure devo crearne di nuovi? Spero le mie domande siano chiare, Grazie a chi mi saprà aiutare! 8 commenti, 269 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Luglio 2023, 23:32 Oggi ho potuto finalmente testare sulle mie immagini la differenza che c'è fra un monitor generico per uso domestico e un monitor pensato e costruito per la lavorazione di fotografie. Sono rimasto davvero colpito, non credevo potesse esserci questa differenza di visione. Ma andiamo con ordine. E' già da qualche anno che scatto con più o meno costanza ma la fotografia è stata sempre una passione secondaria che coltivavo nei ritagli di tempo. Ho anche studiato le varie regole di base, dal triangolo dell' esposizione alla composizione ecc... ma senza mai applicarmi costantemente, fino a quando da qualche mese a questa parte questa passione secondaria ha preso il sopravvento e ho sentito il bisogno di approfondire ancora di più le (poche) conoscenze che avevo. Dopo aver fatto stampare delle foto da me scattate e postprodotte mi sono accorto che quello che vedevo fra le mie mani non era quello che avevo fatto a video, o comunque non era il risultato che credevo di aver ottenuto. Ho quindi cercato informazioni leggendo alcuni libri e cercando in internet argomenti di postproduzione e stampa foto e mi si è aperto un mondo. Leggendo dell' importanza di avere un monitor creato a questo scopo invece di acquistare l' ennesimo obiettivo che avrebbe solo fatto collezione ho comprato un monitor per uso fotografico con estensione colore Adobe RGB 99% ed sRGB 100% Non avendo un budget esagerato e non avendo avuto esperienze precedenti ho deciso di acquistare un monitor entry level, il Benq SW240 (ok, non è di sicuro l' ultimo ritrovato della tecnologia) trovato a meno di 500 euro nuovo. Appena acceso e aperto le foto che avevo lavorato tramite Lightroom e il mio vecchio schermo e poi stampate ho visto tutti gli "errori" che ho fatto utilizzando un monitor non adatto a questo scopo. Le foto a schermo erano esattamente come quelle che ho stampato, non mi soddisfavano. Tra l' altro questo risultato su uno schermo non ancora calibrato (a giorni acquisterò anche il colorimetro, per ora mi fido della calibrazione di fabbrica ![]() Ora, dopo questa lunga introduzione vorrei chiedere a chi se ne intende più di me, se ci sono delle impostazioni consigliate per quanto riguarda luminosità, contrasto ecc... che è meglio utilizzare oltre naturalmente a fare una calibrazione con colorimetro. Inoltre, una volta fatta la calibrazione quali sono i parametri più importanti da verificare per assicurarsi di aver fatto una calibrazione corretta? Magari saranno domande stupide o scontate, ma essendo il mio primo monitor fotografico anche se sto leggendo su vari forum come gestire questi schermi avrei bisogno più che altro di una dritta per mettere in fila tutte le informazioni o i dubbi che ho scritto sopra. Grazie, 93 commenti, 6504 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Maggio 2023, 22:18 Sto pensando di acquistare in un futuro non troppo lontano un obiettivo tele da aggiungere al mio corredo Fuji e sono indeciso fra due modelli di casa Fujifilm, il 55-200 e il 70-300. Valuterei esclusivamente materiale usato soprattutto nel caso del 55-200 ma nei vari ragionamenti che sto facendo sarei più propenso al 70-300. Premetto che al momento sono possessore di una X-T2, quindi un' AFC non dei più performanti, ma utilizzerei l' obiettivo più che altro per foto naturalistiche e di paesaggio, raramente farei dell' avifauna anche se non lo escludo (così come non escluderei di sostituire il corpo macchina nei prossimi anni magari con una X-T3/T4). Le ragioni che mi fanno propendere più verso il 70-300 al momento sono le seguenti: > Possiedo il Fujifilm 16-80 f/4 con cui mi trovo abbastanza bene e quindi con il 70-300 andrei a coprire tutte le focali senza sovrappormi nel caso del 55-200. > 100mm in più (150 su FF) mi fanno gola perché credo possano sempre far comodo. > E' tropicalizzato. > Stando sull' usato con circa 200€ in più si porta a casa un' ottica più recente e con più qualità (stando alle recensioni perché non ho avuto modo di provarle). > Immagino che essendo un' ottica del 2021 sia più adatta ai sensori con più megapixel utilizzati sulle nuove macchine di casa Fuji (questo in ottica futura per eventuale upgrade corpo macchina). Queste sono valutazioni che ho fatto fino ad ora, qualcuno che ha avuto modo di provarli entrambi mi sa consigliare quale può essere l' acquisto migliore e anche più sensato fra i due? P.s.: ogni tanto sento anche una vocina che mi dice di vendere il 16-80 f/4, comprare il 16-55 f2.8 e abbinargli il 55-200 (ma poi ho paura di ricredermi sul 55-200 o che "non mi bastino" 200mm). ![]() ![]() Grazie a chi mi darà un' aiuto in questo dubbio... ![]() 25 commenti, 1388 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Marzo 2023, 15:12 Buongiorno a tutti, sto valutando l' acquisto di un obiettivo fisso per Fujifilm XT2 e vorrei sapere da qualcuno che li ha provati quale sia il migliore per nitidezza fra gli obiettivi che vi elenco qui sotto: Fujifilm XF 23mm f/2 R WR Fujifilm XF 23mm f/1.4 R Fujifilm XF 35mm f/1.4 R Fujifilm XF 35mm f/2 R WR Sono due focali differenti ma sono quelle che utilizzo maggiormente quindi la discriminante che mi porterebbe a scegliere una o l' altra sarebbe più che altro la nitidezza migliore e in secondo luogo l' apertura (anche se meno importante) essendo f/2 già buona per il mio utilizzo. Per quanto riguarda l' autofocus non mi interessa che sia un fulmine o silenzioso perché non faccio video e tantomeno fotografia sportiva o in movimento. Invece il Fujifilm XF 27mm f/2.8 WR potrebbe essere una valida alternativa con una focale via di mezzo fra le due anche se leggermente più buio? Inoltre potrebbe valere la pena valutare anche i Viltrox f/1.4 da 23mm o 33mm anche se leggermente più ingombranti? Grazie a chi mi saprà consigliare! 28 commenti, 1720 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 29 Dicembre 2022, 19:01 Ciao a tutti, scrivo qui per avere un consiglio a riguardo di un corso di fotografia digitale in bianco e nero online. Ultimamente infatti mi sono appassionato a questo genere e vorrei approfondire l'argomento con un corso. Partendo dalla premessa che ho già una certa dimestichezza con le basi della fotografia vorrei trovare un corso che parla nello specifico di tecnica fotografica in bianco e nero e della postproduzione senza però spendere un occhio della testa, stando intorno ai 100€. A tal proposito ho addocchiato un corso proposto da Promirrorless che tratta proprio l'argomento e mi sembra che i ragazzi siano molto competenti. Qualcuno ha già provato i loro corsi e me li consiglia oppure per imparare tali argomenti ci sono dei libri altrettanto validi magari ad un costo minore? Grazie a chi mi risponderà! 71 commenti, 4750 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Maggio 2022, 23:35 Ciao ragazzi, vorrei fare una domanda a chi è più esperto di me e mi sapesse consigliare; vorrei completare il mio corredo di obiettivi (possiedo già il Nikon 18-140 f/3.5-6.5 e il 35mm f/1.8 sempre della Nikon) con un grandangolo. Dopo varie valutazioni ho pensato di dirigermi verso il Tokina AT-X PRO 11-16mm f/2.8 DX (che mi sembrava una delle migliori opzioni qualità/prezzo dopo aver letto varie recensioni), ma dopo aver trovato un' ottimo usato sui vari siti di vendite, ed incontratomi con il venditore, mi sono accorto che provando l' obiettivo sulla ma Nikon D5600 non funzionava la messa a fuoco automatica mentre con quella manuale nessun problema. Leggendo in vari forum mi sembra di aver capito che questo obiettivo sul mio corpo macchina non ha la funzione di messa a fuoco automatica ma solo manuale, è corretto? Oppure aveva un problema l' obiettivo? Mi sapete dire se c'è un obiettivo Tokina della stessa serie (11-16) che ha tale funzione compatibile con la Nikon D5600 oppure un obiettivo grandangolare simile da consigliarmi? Naturalmente restando sempre su un budget di 250/300€ al massimo (considerando anche l' usato). Ci sarebbe anche il Nikon 10-20 f/3.5-5.6 VR ma leggendo le varie recensioni non mi sembra all' altezza di Tokina o altri. Cosa ne pensate? Grazie mille in anticipo a chi mi saprà rispondere!! 4 commenti, 772 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Luglio 2021, 11:12 Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di un consiglio da parte di qualcuno che ha più esperienza di me. Premetto che mi sono avvicinato alla fotografia circa 3 anni fa e dopo aver utilizzato una piccola compatta per anni ho acquistato una Mirrorless Sony a6000 usata e successivamente mi sono creato anche un piccolo corredo di ottiche. Infatti oltre al 16-50 kit ho acquistato anche il Sony 55-210 e un ottica fissa luminosa, il Sigma 30mm f1.4 DC DN spendendo in tutto circa 700 euro (ho sempre acquistato materiale usato). Ora, avendo imparato le basi e anche qualcosa in più comincio a notare che al Sony a6000 mi sta stretta nel vero senso della parola! ![]() Volevo quindi sapere quale tipo di macchina con corpo stile reflex (sensore Aps-c o FF è indifferente) acquistare sempre con un budget intorno ai 700/800 euro che mi permetta di avere oltre al corpo macchina, con caratteristiche che si avvicinano a quelle della a6000, anche un corredo simile a quello che possiedo attualmente. Passare magari ad una Sony A7, 7 Mk II? Ma le mie lenti possono funzionare comunque su questa macchina che ha lo stesso innesto (immagino che come minimo cambia il rapporto della focale)? Oppure passare ad altre marche (Nikon o Canon) per le quali vedo che ci sono in commercio anche obiettivi a prezzi minori rispetto a quelli Sony oltre ad una scelta più ampia? Naturalmente oltre al nuovo valuterei anche del materiale usato visto che comunque faccio fotografia per hobby e non per lavoro. Scusate per la lunghezza del post ma ci tenevo a fare un introduzione per far capire meglio, Grazie mille a chi mi volesse dare dei consigli!! 11 commenti, 522 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Maggio 2020, 23:26 Sono intenzionato ad acquistare un' ottica fissa per la mia Sony Alpha 6000 dal momento che possiedo solo l' obiettivo kit 16-50 f/3.5-5.6 con il quale noto dei limiti soprattutto per quanto riguarda la luminosità a 50mm e una forte distorsione a 16mm; e un 55-210 f/4.5-6.3. Vorrei quindi provare un' ottica più luminosa e magari di maggiore qualità rispetto a quella kit per fare fotografia di paesaggio, street e ritratti nonostante il mio budget limitato (max 200 euro). Ho notato che l' obiettivo Sony 50mm f/1.8 (SEL50F18F) potrebbe fare al caso mio come prezzo, ma ho letto sulle varie schede tecniche che corrisponde su APS-C ad un 75mm, è corretto? Non potrebbe essere un obiettivo troppo "spinto" per le mie necessità? Ho quindi pensato ad un 30/35mm che su APS-C corrisponde circa ad un 50mm ma non riesco a trovare un ottica che mi convinca soprattutto nel budget che mi sono prefissato. Cosa mi consigliate? La sicurezza del Sony 50mm oppure un 30/35mm? Di che marca? Sto cercando anche nell'usato ma non so su quali marche orientarmi soprattutto per il 30/35mm; inoltre, cosa ne pensate dei vari 7artisans, Meike, ecc... con queste lunghezze focali? Sono validi o meglio lasciar perdere? Un grazie infinito a chi mi volesse dare una mano, è un cruccio che mi sto portando dietro da diversi giorni!! ![]() ![]() ![]() 10 commenti, 442 visite - Leggi/Rispondi | 42 anni, prov. Cremona, 1226 messaggi, 46 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Axl83 ha ricevuto 25102 visite, 795 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T2, Yashica FX3 Super 2000, Fujifilm XF 16-80mm f/4 R OIS WR, Fujifilm XF 23mm f/1.4 R , Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s, Yashica ML 50mm f/1.9, Sigma AF 70-210mm f/4-5.6 UC, Fujifilm XF 70-300mm f/4-5.6 R LM OIS WR (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Axl83, clicca qui) Occupazione: Impiegato Interessi: Fotografia, Ciclismo, Automobilismo, Natura, Animali, Cucina Registrato su JuzaPhoto il 12 Maggio 2020 AMICI (40/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me