|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gioacchino Martino www.juzaphoto.com/p/GioacchinoMartino ![]() |
![]() | Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM Pro: AF, IS, prezzo, peso, ingombro Contro: A questo prezzo nessuno Opinione: Tele-obiettivo di buona qualità per camere APS-C. La lente è abbastanza nitida già a tutta apertura, perde solo un po' di dettaglio andando oltre i 200mm, ma niente di significativo (Sopratutto considerando il prezzo). Lo utilizzo principalmente in esterno, quindi il fatto che sia f/4-5,6 non mi interessa, ma per qualcuno che lo utilizza in condizioni di scarsa luce potrebbe essere un difetto che costringe ad aumentare gli ISO di due stop. In ogni caso, considerando il prezzo a cui lo si trova non si può pretendere di più: voto 8/10. inviato il 16 Luglio 2020 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.8 STM Pro: Prezzo, nitidezza, resa dei colori Contro: AF Opinione: Partiamo dall'unico difetto che ho riscontrato: il motore STM non va come quello delle altri lenti STM. Possiedo anche il 55-250mm STM che va a meraviglia: molto più preciso e sopratutto silenzioso! Comunque, tralasciando l'incertezza dell'AF, non posso far altro che trovare aspetti positivi: la nitidezza è spettacolare già a f/1.8, ma è a f/2.2 che diventa una vera lama anche nei bordi dell'immagine; La resa cromatica è fantastica ed il bokeh molto gradevole. Pesa pochissimo ed è molto piccolo, quasi non occupa spazio nello zaino. Tutto sommato, considerando che ci sono lenti di qualità sicuramente superiore (Ma che costano almeno 5 volte tanto), il mio voto è 8/10. inviato il 16 Luglio 2020 |
![]() | Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM Pro: Range di focali, apertura fissa a f/2.8, qualità di immagine, IS. Contro: Ghiera delle focali un po' scivolosa, non è EF Opinione: Tutto un altro mondo rispetto al 18-55mm. La qualità dei dettagli è stupenda e la resa cromatica è molto fedele, anche a tutta apertura e negli angoli dell'immagine. Il fatto che sia f/2.8 lo rende già di suo una lente abbastanza luminosa, inoltre la stabilizzazione permette tempi di scatto leggermente più lunghi. Nel complesso è un'ottica davvero stupenda, che rimpiangerei qualora dovessi passare a FF... tuttavia, non capisco perché la ghiera delle focali sia stata fatta così "scivolosa". Pensavo che potesse essere un difetto della mia lente, ma leggendo altre recensioni ho visto che quasi tutti se ne lamentano. Non è una cosa fastidiosissima, ma un obiettivo di questo prezzo non dovrebbe fare certi giochetti: si estende e si ritira anche solo con la forza di gravità (Cosa aiutata sicuramente dal peso abbondante della lente). inviato il 16 Luglio 2020 |
![]() | Canon 90D Pro: Messa a fuoco, raffica, bellissima da tenere, qualità del .jpg, display orientabile e touch preciso, file C-RAW quasi identici al RAW normale per possibilità di post-produzione, durata batteria, qualità costruttiva, prezzo. Contro: Manca il doppio slot, 32Mpx Opinione: Provengo da una 1300D, utilizzata per quasi 2 anni. Ero molto indeciso se prendere una reflex o una mirrorless, ma alla fine ho preferito il feeling, l'ergonomia e la durata che solo una reflex può offrire. Il passaggio è stato ovviamente sorprendente, la 90D è di fascia superiore rispetto alla 1300D e la cosa si fa notare: - La messa a fuoco funziona egregiamente, anche in condizioni di scarsa luce riesce ad agganciare bene il soggetto in un attimo; - L'impugnatura trasmette sicurezza e solidità, non ho mai avuto l'impressione che la camera potesse scivolarmi di mano; - La batteria sembra quasi inesauribile, con una sola carica ho portato a casa circa 90GB di materiale, di cui quasi 30GB erano video: la batteria aveva ancora una tacca. Detto questo, bisogna anche dire che da una camera di questo livello mi aspettavo una tenuta ISO leggermente migliore: A luce naturale non ho niente da dire, ho scattato ad 8.000 ISO (55mm, f/4 e 1/100) e il livello di dettaglio è stupefacente... purtroppo in caso di luce artificiale il risultato non è molto soddisfacente... so che la resa non è la stessa tra luce naturale ed artificiale, ma già a 2.500 ISO la camera inizia a perdere colpi e questo non me lo aspettavo. In questo senso si può dire che la sua altissima risoluzione sia anche un suo punto debole in caso di scarsa luce, tuttavia, restando a bassi ISO la qualità di immagine è veramente spettacolare e, pensandoci bene, sono pochi i casi in cui mi capita di superare i 3.200 ISO, quindi per me va benissimo così. Con un doppio slot sarebbe stata perfetta. inviato il 04 Luglio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me