RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oldman76
www.juzaphoto.com/p/Oldman76



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Oldman76


sony_a7Sony A7

Pro: Full frame, ottimo sensore (se si scatta in RAW) peso e dimensioni, possibilità di montare qualsiasi ottica vi venga in mente, MAF manuale fantastica, prezzo dell'usato ad oggi

Contro: Jpg inguardabili, AF ridicolo, ergonomia di una reflex anni 70", durata delle batterie, mancanza di alcune funzioni fondamentali (vedi tempi minimi con ISO auto), avvio a volte lento

Opinione: cquistata lo scorso anno usata con uno scopo ben preciso: avere una macchina con la quale usare in maniera degna le ottiche vintage sul digitale. Ho acquistato la mia A7 da un privato ad un prezzo che reputo ottimo, soprattutto perchè includeva anche il 50mm 1.8 sony. La prima impressione, per chi come me viene dal mondo reflex Nikon, è di avere tra le mani un giocattolo.....Piccola, leggera, al collo ti dimentichi di averla, per contro il feeling non è dei migliori, sembra fragile, con quella baionetta mezza in metallo e mezza in plastica, che ti fa rabbrividire ogni volta che gli schiaffi su una lente che pesa mezzo chilo. Poi usandola scopri che non è così delicata, e che alla fine, pur essendoci un bel pò di plastica, è fatta come si deve. Veniamo ai difetti. Il sensore è ottimo, è lo stesso che Nikon monta sulle 600-610, a patto di scattare in RAW. I jpg sono ai livelli di una compatta economica, artefatti, posterizzazione, algoritmi di nitidezza che fanno più danni che altro, riduzione del rumore che pialla inesorabilmente qualsiasi dettaglio, insomma, per i miei gusti fanno davvero pena. confrontandoli con i jpg che escono dalla mia d600 il confronto è davvero impietoso. L'AF fa letteralmente quello che gli pare, anche con il suo 50mm ( che ho immediatamente venduto) alcune volte funziona, altre volte non aggancia manco a pagarlo, in condizioni di luce scarsa non ne azzecca una e in ogni caso è lento e poco reattivo. La mia pietra di paragone e la D600 che certo non ha un comparto AF tra i più prestanti, ma quella della A7 fa sembrare l'AF della d600 quello di una D4S e con questo non aggiungo altro. Alcune funzioni che diamo per scontate su una reflex, qui non sono presenti e se lo sono, hanno una gestione un pò macchiavellica. Un esempio per tutti la funzione auto ISO, all'inizio pensavo di essere io a non aver capito come funzionava, poi ho scoperto che non è possibile settare un tempo di scatto minimo sotto il quale deve salire con gli ISO, il tempo minimo è fissato a 1/60 fine, non si può cambiare. L'unico modo che ho trovato per aggirare il problema è scattare a priorità di tempi, fissi il tempo e la macchina, varia gli ISO o il diaframma. Altra nota dolente è la reattività, abituati alle reflex dove impugni punti e scatti, qui è un altro mondo......in negativo però, l'avvio è lento, a volte ci mette anche 3-4 secondi per poter scattare e poi le batterie durano veramente poco, sia le originali che le compatibili. tra le une e le altre non ho notato grandi differenze, conviene averne almeno 3, però sono piccole e pesano poco. l'ergonomia denota un progetto un pò acerbo, tasti piccoli e mal disposti, il pulsante di scatto sulla parte superiore, non prorpio comodissimo, il pulsante c2 tra il mirino e la cornice dello schermo, insomma, Sony poteva fare meglio, è così ha fatto con la A7II. Dopo questa lunga premessa penserete che sconsigli l'acquisto di questo corpo macchina, e invece no, lo raccomando caldamente a chi, come me, ha gli scaffali pieni di ottiche manuali, e vuole tornare a fotografare come si faceva prima del digitale, ma senza gli inconvenienti della pellicola. La sony A7 può montare praticamente qualsiasi innesto ottico, comprese le ottiche per telemetro. Volete montare lo spioncino della porta di casa? sicuramente c'è un adattatore, e se non c'è basta stamparselo in 3d. Smettete di pensare a tutti i fronzoli moderni, prendete un adattatore, mettetelo su e montateci la vostra lente manuale preferita, chiudete gli occhi, immaginate di avere in mano una Minolta srt101, una pentax k1000, una canon ae1, una nikon fe, o quello che vi piace, mettete l'occhio nel mirino e spaccate il capello anche a f1.4 grazie al focus peak e se non basta, due click sul tasto c1 e ingrandite al 100% l'immagine nel mirino. Tanto zoppa e orba con le lenti moderne, quanto spettacolare con le lenti manuali. I vecchi corredi Nikon, Canon, Pentax, Yashica, Minolta, Konica, per non parlare dello sterminato mondo dell'M42 e M39

inviato il 14 Gennaio 2022


tamron_28-105_f2-8Tamron 28-105mm f/2.8 LD IF

Pro: Escursione focale, qualità costruttiva, resa dei colori e del cielo, sfocato paragonabile ad un fisso(a 105mm) costo, Distanza minima maf

Contro: Leggermente morbido ai bordi a TA a 28mm( basta chiudere un paio di stop) pesante e ingombrante. Facile al flare in presenza di fonti luminose nell'inquadratura

Opinione: Cercavo il Tamron 28-75 f2.8 da usare sulla nikon d600 per avere un zoom tuttofare e luminoso, mi sono imbattuto in questo obiettivo del quale ignoravo l'esistenza, e, complice il prezzo basso, l'ho acquistato senza pensarci troppo. Fin dalle prime foto mi ha colpito la resa dei colori, erano le stesse tonalità che mi dava il CCD della d200, e senza pp! È nitido al pari di molti altri zoom attuali, a 28mm perde un po' in nitidezza soprattutto agli angoli, ma chi scatta paesaggi a 2.8? Chiudendo un paio di stop torna tutto ok. Già chiudendolo a f5.6 ci si può dimenticare il diaframma. Mi trovo molto bene ad usarlo con il flash in interno, ma anche come tuttofare va alla grande, tranne per il fatto che è veramente pesante e ingombra non poco. Su apsc va ancora meglio in termini di nitidezza(ovviamente) ma sposta l'escursione focale troppo in alto, buono solo se si fa ritratti. Ora veniamo alle dolenti note, come ho detto con i suoi 850 grammi è bel mattone, consiglio di usarlo con il battery grip, per avere una presa più confortevole. Alla focale di 105 mm raddoppia la lunghezza, in più il suo paraluce( non compratelo senza, è introvabile) è enorme. Non è un obiettivo che ama il contro luce, I flare sono garantiti e invadenti( non serve il sole, a volte anche un faretto molto intenso crea problemi). Se lo paragoniamo a un mostro sacro come il Nikkor 24-70 f2.8 ovviamente è inferiore, però la focale è più estesa di ben 30 mm. Costruire un obiettivo con questa estensione focale e 2.8 fisso comporta dei compromessi, vedi flare e morbidezza alle focali corte, ma se cercate uno zoom con un estensione focale che non vi costringa a continui cambi, che sia abbastanza luminoso, e che si trovi usato sotto i 150 euro, questo Tamron è imbattibile. Nel mio modello l'antitrust slip funziona perfettamente, quando inserito non si allunga nemmeno portando la macchina al collo e saltando, quando è disinserito si può zoommare muovendo direttamente il gruppo ottico anteriore avanti e indietro, molto rapido e pratico. Per me un bel 9 selo merita tutto 18/02/2021 A distanza di quasi un anno da questa recensione, non posso che confermare la qualità ( almeno per le mie esigenze) di quest'ottica. In questo periodo ho spesso pensato di sostituirlo con qualcosa di più moderno..... Ho provato il Nikkor 24_120 F4 ma lo sfocato non mi convinceva e la distorsione a 24 mm si sente parecchio, è nitido, ma anche il Tamron lo è se chiuso a F4 o 5.6. provato anche il sigma art 24-105 F4 meglio del Nikon sia come resa che come costruzione, sfocato così così nitidissimo, ma ritorniamo sempre lì a F4..... Alla fine, confrontandoli con questo dinosauro dell'era analogica, non ci vedo tutte queste differenze, almeno per l'uso che ne faccio io, tali da giustificare una spesa di 500€ o giù di lì. Con tutti i suoi limiti(non stabilizzato) e i suoi difetti, resta per me un obiettivo eccellente, specialmente al prezzo a cui lo si trova oggi, il che, fa passare in secondo piano i suoi difettucci. Confermo il voto, 9 pieno!

inviato il 02 Marzo 2020


nikon_80-200_f4aisNikon 80-200mm f/4 AI-s

Pro: definizione, costanza della resa su tutte le focali e a tutte le lunghezze, tridimensionalità dell'immagine, ergonomia(ancora oggi!!) materiali e costruzione ineccepibile. prezzo ridicolo paragonato a ciò che offre

Contro: nessuno, tranne che non lo fabbricano più

Opinione: Ne ho comprati 3, tutti da restaurare, tutti e 3 una volta riportati all'antico splendore, li ho rivenduti per finanziare altri obiettivi. Ebbene, 3 mesi fa ne ho comprato un altro a 30€, ghiera lasca, con tanti funghi da farci il risotto e il diaframma incollato. Come per gli altri 3 l'ho smontato completamente, bonificato da funghi e muffe(fortunatamente non avevano intaccato il rivestimento delle lenti) sostituiti i feltri dello zoom, e ingrassato l'elicoide, è tornato come nuovo! Non faccio il foto riparatore per vivere, ma solo per passione, ho smontato diverse lenti, ma la qualità che si trova in questo obiettivo(e in generale su tutti i vecchi Pre Ai,Ai, Ai-s) è spaventosa!! Sì può smontare e rimontare all'infinito senza problemi, perchè non c'è una sola parte che non sia di metallo, tranne le le lenti( e che lenti!) la precisione di lavorazione e assemblaggio è pazzesca, basti pensare che il meccanismo dello zoom funziona senza lubrificazione. Tutto questo fa riflettere ancora di più, se pensiamo che quando è stato prodotto non esistevano sistemi di lavorazione a controllo numerico, ma quasi tutte le lavorazioni erano fatte a mano. Amo questo obiettivo, perchè, pur essendo manual focus, ha una velocità operativa incredibile, la mancanza dell'af si compensa facilmente chiudendo il diaframma, ma su soggetti fermi o lenti si scatta bene anche a TA, dove è già una lama su tutta l'escursione. I colori sono saturi, ma mai sparati, plastici, corposi e neutri. Si sposa benissimo con i sensori da 24Mp e oltre, la risolvenza di questa lente gestisce anche i sensori più esigenti. E' una goduria da usare! veloce, fluido, il comando monoghiera è pratico e veloce. Ha ingombri e peso contenuti. Confermo quanto detto da Gsabbio, la versione F4.5 è migliore, in particolare l' 80-200 f4.5 N, per intenderci, quello con la mascherina rettangolare sulla lente posteriore, ma parliamo di lana caprina. Se ne trovate uno prendetelo senza esitare, su digitale va alla grande, se poi scattate in analogico, provatelo su ilford 125 fp plus, in termini di dettagli e nitidezza fa letteralmente paura! I mio melo tengo stretto

inviato il 19 Dicembre 2019


nikon_70-300gNikon AF 70-300mm f/4-5.6 G

Pro: Leggero, resa ottima (in rapporto al prezzo) trattamento antiriflesso molto efficace, escursione ampia, fino a 200mm nitido e definito già a TA, messa a fuoco minima 1,5 metri. Prezzo basso

Contro: Tranne le lenti è tutta plastica, alla lunghezza focale massima perde in nitidezza, non è molto luminoso, non ha la ghiera fisica dei diaframmi, af non velocissimo e non motorizzato, la versione argentata è inguardabile

Opinione: Ottica acquistata nel 2002 per avere uno tele da battaglia da usare su una f65 analogica si è rivelato una buona lente sopratutto in rapporto al prezzo d'acquisto. Rispolverato sulla d200 (dove diventa un 140-450 mm) e attualmente in uso sulla d600 mi ha sorpreso per la resa ottima fino ai 200mm, dopo bisogna chiudere un paio di stop per avere buoni risultati, i colori sono abbastanza neutri, forse appena tendenti al freddo. Il trattamento anti riflesso è ottimo, flare e ghost praticamente assenti, giusto una leggera perdita di contrasto nelle situazioni più estreme, risolvibilissima in post, al massimo basta montare il suo paraluce. Ha uno sfuocato piacevole, che unito alla lunghezza focale permette di fare primi piani rimanendo a debita distanza, utile quando tra te e il soggetto ci sono, o ci devono essere parecchi metri. la risoluzione è ottima, dai 70 ai 200 si può usare a TA o al massimo chiudere di un paio di stop, oltre conviene chiudere almeno a f8 o f11 per avere una buona definizione. Questo problema si sente maggiormente su full frame, sulle apsc va meglio perchè per via del fattore di crop, prende solo la parte migliore della lente, il centro. Leggerissimo e poco ingombrante, ti permette di andare a spasso, macchina al collo senza giocarsi la cervicale alla sera.la distanza minima di 1,5 m unita alla focale lunga permette di fare foto "quasi macro" a oggetti non troppo piccoli( fiori, farfalle, insetti medio.grandi). Veniamo ai lati negativi. La costruzione è economica, tutta plastica, anche la baionetta, quindi occhio a prendere colpi sull'obiettivo. la ghiera dello zoom non è male, ma a 300 mm l'obiettivo raddoppia la sua lunghezza e si avverte un certo gioco del barilotto, la ghiera della maf è invece piccola, scomoda e ha una corsa breve e completamente libera, difficile focheggiare in manuale se non si hanno dita piccole. La luminosità è quella che è, ma con i corpi recenti si può salire con gli iso con una certa tranquillità. L'AF sfrutta il motore della macchina, quindi per le entry leve che non hanno il motore nel corpo macchina, niente AF. La velocità non è paragonabile agli AF attuali ma non è nemmeno così male, l'ho usato anche per eventi sportivi in modalità AFc e se l'è cavata dignitosamente, la velocità dipende dal corpo macchina in questi casi. Come in tutti gli obiettivi G manca la ghiera fisica del diaframma, su corpi moderni nessun problema, ma su analogico potreste avere delle limitazioni, sulla mia f90x, posso usarlo solo in modalità P. Per il prezzo a cui si trova oggi mi sento di consigliarlo a chi ha fatto il passaggio a full frame e si trova scoperto sul lato tele( e sul lato finanziario). per meno di 100€ si prende una buona lente, un pò plasticosa ma con un comparto ottico ancora molto valido, da portare in giro senza troppi patemi e pesi. Se decidete di acquistarlo, la versione argentata costa in media 20€ in meno della nera, ma è veramente tamarrissima.

inviato il 19 Dicembre 2019


nikon_d200Nikon D200

Pro: Costruita per essere eterna, Colori e Gamma Dinamica del CCD, lavorabilità dei file. pulsanti, tasti e ghiere, niente menù! tutto a portata di mano senza togliere l'occhio dal mirino compatibilità con un parco ottiche sterminato e per tutte le tasche

Contro: Il rumore importante oltre gli 800 iso, la gomma del rivestimento si scolla( ma si cambia con poco), per il resto vista l'età direi che è LA REFLEX

Opinione: La mia prima reflex digitale!!!Prima ho avuto, e ho ancora, la F90x, poi ho acquistato una d200 usata nel 2016. Pagata 200€ con meno 20000 scatti, adesso la uso meno perchè gli ho affiancato la D600, ma in determinate situazioni la preferisco, per via della resa del CCD, Molto diversa dai sensori Cmos e più vicina a quella della pellicola. Mi ha permesso di riutilizzare tutte le mie ottiche Ai, AI-s e Af in tutte le varianti, alle quali ho affiancato da subito il 18-55 stabilizzato. Se vi piace fare foto come si faceva con la pellicola, ma senza i vincoli che essa comportava, questa è la macchina giusta. La qualità costruttiva è da corpo pro, senza compromessi. Tutta i metallo, tropicalizzata, comandi fisici per ogni funzione, la prendi n mano, e ti trovi tutti i comandi a portata di dita, esattamente dove ti aspettavi che fossero, la prima volta che la impugni ti sembra di averla sempre avuta, tanto è ergonomica! In buone condizioni di luce(ovvero iso bassi) riesce a tirare fuori scatti eccellenti, sopratutto sui ritratti. Ha un ottima gestione del flash, quello integrato è utile per schiarire in controluce, se poi volete di più vi prendete un sb600 per due lire, e potete sbizzarrirvi come vi pare( Hss, pilotaggio wireless usando il flash integrato come comander). Oltre 800 iso meglio non andare(1000 se si espone bene) altrimenti la grana si vede, ma a me piace perchè molto fine e ricorda quella di una pellicola Bn da 400 iso o giù lì. Unico vero difetto sono i rivestimenti in gomma che si staccano, ma con 40 dollari si trovano i ricambi originali e torna come nuova. Ad oggi si trova a prezzi ridicoli, 100€ o poco più. se vi capita non fatevela scappare perchè se usata come si deve( e non a membro di segugio) è ancora in grado di sfornare foto che , vedendole stampate, vi fanno dire "WOW!!"

inviato il 02 Dicembre 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me