|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 22 Aprile 2025, 22:38 Buona sera a tutti, sarei interessato all'85 mm samyang 1.2 manual focus. Qualcuno di voi lo usa? Lo monterei sulla R5 con anello adattatore e ho letto che può dare problemi sui nuovi corpi r5 II/r6 II ma penso che dovrebbe funzionare senza errori sulla r5. Come lo vedete in alternativa all'85mm 1.2 II? 5 commenti, 200 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Gennaio 2025, 8:13 Buongiorno, chiedo consiglio su un argomento che conosco molto poco. Vorrei sfruttare la mia Canon r5 per fare qualche video per feste di compleanno o eventi in famiglia. Ho provato ad usare il microfono incorporato ma purtroppo registra facilmente tutti i rumori di AF o dei tasti che spingo sulla r5. Ho dato un occhiata in giro e sarei orientato ai modelli direzionali a "fucile" in modo da averli sempre sulla slitta per ovvi motivi di mobilità. Mi sembra di capire che la grande differenza di qualità sia tra i modelli passivi (che non hanno una batteria interna) tipo il rode micro (versione I perchè la II ho letto avere problemi con il vento) o il Deity V-Mic D4 Mini https://www.amazon.it/Rode-Microfono-Direzionale-Fotocamere-Videocamer https://www.amazon.it/Deity-V-Mic-Mini-Fotocamera-Registrazione/dp/B09 e quelli attivi che permettono di azzerare o abbassare il pre-ampli sulla macchina e aumentare il volume del microfono stesso in tempo reale così da azzerare il rumore di fondo, tipo il comica VM-20 o il Deity D4. (il buonissimo rode NTG per me è fuori budget) https://www.amazon.it/ComicaVM20-Microfono-Direzionale-Smartphone-Inte https://www.amazon.it/Deity-Microfoni-V-Mic-D4-Universale/dp/B0BMGPN3B Con il primo tipo avrei un miglioramento per non sentire l'AF dell'obiettivo o il rumore dei tasti nel video o devo andare sul secondo gruppo? Grazie a chi mi può aiutare 6 commenti, 840 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Ottobre 2024, 10:48 Buongiorno a tutti, utilizzo con grande soddisfazione una R6 e ha la funzione crop 1,6 on camera ma purtroppo il file finale ha solo circa 8MP. Per chi di voi ha la R5 vorrei sapere se utilizza mai il crop direttamente on camera per avere una scena inquadrata già "reale" senza croppare poi il file su PC. Mi farebbe piacere usare il mio 28-70 ed avere all'occorrenza un equivalente 110mm di scena inquadrata invece di comprare una altra lente...altro peso... In futuro mi permetterebbe di usare un 100-500 ed avere anche possibilità di mm aggiuntivi. 5 commenti, 228 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Novembre 2023, 17:24 Buona sera, è da un anno che utilizzo c1 e mi trovo molto bene sia per la velocità di utilizzo, si per i risultati ottenuti. Ho un dubbio riguardante il funzionamento dei cataloghi: per fare un esempio ho un cartella in hard disk con delle foto dentro chiamata "macro"; apro c1 e creo un nuovo catalogo chiamato "macro" che vado a posizionare nella suddetta cartella; carico le foto nel catalogo ed effettuo le modifiche alle foto. Il programma crea un file catalog nella cartella con i salvataggi delle modifiche effettuate. Poi però quando vado a chiudere C1 il programma mi chiede se voglio effettuare un backup del catalogo "macro" in una posizione a mia scelta. Ma io ho già un file con i metadati e le regolazioni fatte alle foto nella cartella di partenza, quindi perchè crearne un altro? Che senso ha? ![]() Ho provato a confrontarli e sembra lo stesso file catalog salvato in due posti diversi 0 commenti, 174 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Giugno 2023, 11:50 Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno di voi ha avuto modo di provare sia l'85mm 1.4 is L canon sia il 105mm 1.4 Art sigma ed ha avuto modo di confrontarne la resa. Hanno in comune il prezzo e sono entrambi di qualità altissima ma divergono per la "portabilità" e il peso. Ma a livello di resa ottica? In particolare di tutti gli ultraluminosi che ho provato, la focale 85mm mi ha sempre lasciato un po' l'amaro in bocca per il Bokeh Fringing o aberrazione cromatica laterale che invece su altre focali ho notato molto meno. Forse il 105mm dovrebbe soffrire meno da questo punto di vista? 9 commenti, 597 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Giugno 2023, 17:47 Buonasera a tutti, sono passati parecchi anni da quando scattavo qualche foto macro con l'ottimo tamron 180mm e la 5dmkII. Adesso mi è rivenuta voglia di riprovarci e ho ordinato il laowa 90mm 2.8 rf di cui ho letto splendide recensioni in rapporto al prezzo. Questa volta però aggiungerò un flash godox v350 (ho già il trasmettitore per usalo anche off-camera) per limitare i pesi o il v860III che potrei utilizzare anche per altre cose. Vorrei usarlo in questa configurazione: quindi con un magic arm per spostare il flash dall'asse dell'obiettivo e aggiungere un diffusore. Gavin Hoey usa il MagMod MagSphere II nel video però un accessorio del genere lo fa anche Godox ad un prezzo più umano p-nt-www-amazon-it-kalias.amazon.it/dp/B09NCYYYBS/ref=sspa_dk_detail_0 Lui invece usa il "pope shield" ma con flash attaccato in camera ma non sono convintissimo anche degli ingombri del diffusore, mi sembra molto "vistoso" “ "> Qualcuno di voi usa una delle due opzioni o altro similare? Matteo 18 commenti, 1663 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Maggio 2023, 23:19 Buonasera a tutti, dopo anni di fotografia paesaggistica e scatti con luce naturale vorrei cimentarmi nell'uso del flash nel ritratto ambientato. Ho letto varie discussioni qui sul forum e mi sono letto il libro "Fotografare la luce. Esplorare le infinite possibilità del flash" di Joe McNally cercando di capire dove iniziare. Siccome mi vado sempre a complicare le cose ![]() ![]() Vorrei prendere un godox ad200pro come luce, per iniziare, e il suo trasmettitore Xpro + l' adattatore AD-B2 per l'attacco bowens Poi un softbox e uno stand C abbastanza solido tipo questo https://www.amazon.it/AMBITFUL-Supporto-resistente-acciaio-braccio/dp/ o questo https://www.amazon.it/dp/B01GUQUBEW/ref=sspa_dk_detail_5?psc=1&pf_rd_p Per il softbox vorrei orientarmi su una cosa del genere: https://www.amazon.it/AMBITFUL-Octagon-griglia-trasporto-montaggio/dp/ https://www.amazon.it/Neewer-Ottagonale-Pieghevole-Centimetri-Fotograf https://www.amazon.it/dp/B09159YSPK/ref=sspa_dk_detail_1?psc=1&pd_rd_i https://www.amazon.it/dp/B09W5TBMN2/ref=sspa_dk_detail_1?psc=1&pd_rd_i Sinceramente non ho capito cosa cambi tra questi perchè la misura dovrebbe essere simile ( e quindi anche la capacità di diffondere la luce) ma il prezzo è molto diverso. Che ne pensate? Ha un senso quello che ho scritto? Grazie a chi mi aiuterà PS: ho visto adesso che anche Stefano Tealdi ( del quale spesso leggo con attenzione gli interventi ) ha scritto un bel libro sull'utilizzo del flash che penso acquisterò e studierò 74 commenti, 3582 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Gennaio 2023, 18:42 Buonasera a tutti, ultimamente la scimmia ![]() Siccome non è un obiettivo economico, come tutti i nuovi Rf ![]() Lo chiedo perchè, ho letto vai test su internet e i pareri non sono tutti concordanti: -Photozone lo promuove a pieni voti (tranne il prezzo alto) e sembrerebbe non avere punti negativi considerando la riduzione degli ingombri, lo sfocato molto bello e l'Af velocissimo www.photozone.de/canon_eos_ff/1080-canonrf70200f28 -the Digital picture conferma quanto detto sopra e confrontandolo con il EF 70-200 2.8 III sembrerebbe essere simile a livello di nitidezza (a 200mm anche meglio) www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 -Dustin Abbott invece sottolinea i pro della diminuzione degli ingombri, AF ottimo, stabilizzazione ottima, sfocato bellissimo ma lamenta una nitidezza non sufficiente a tutta apertura ai bordi dustinabbott.net/2020/11/canon-rf-70-200mm-f2-8l-is-review/ Anche lui ragiona sul fatto di aver beccato un esemplare non perfetto ma mi sembra di aver capito che non ne ha provati altri... Chiedo in particolare il comportamento a tutta apertura perchè per giustificare l'esborso monetario devo poterlo utilizzare a 2.8 senza problemi, altrimenti andrei sull' f4 che come rapporto ingombro/qualità/costo sembra veramente ottimo. 122 commenti, 7552 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Ottobre 2022, 15:10 Buongiorno a tutti, vorrei cambiare il mio monitor Hp zr24W da 24" FHD con uno da 27" 2K. Il mio vecchio monitor calibrato con spyderX copre il 92% del srgb e un delta errore <2 Vorrei prendere uno che copra interamente lo spazio colore Srgb senza spendere un patrimonio. I candidati sono: Dell ultrasharp U2722DE o U2722D (sono uguali) review tftcentral.co.uk/reviews/dell-u2722de Asus Proart Display Pa278Qv review photographylife.com/reviews/asus-proart-pa278qv BenQ PD2705Q review pcmonitors.info/reviews/benq-pd2705q/ Dai test (post calibrazione) tutti e 3 coprono l'sRGB , hanno un punto nero di 0,11-0,12 con una luminosità di 115-120 cd/m2, un contrasto intorno ai 900-1000:1 e un deltaE medio <2. l'ASUS in più ha un pannello a 75hz (ma non ci devo giocare), gli altri a 60hz. Il Dell ha uno spazio colore più ampio arrivando a coprire il 92,5% dell'Adobe RGB contro il 73,7% dell'Asus e il 78% del Benq. Questo mi fa tendere verso il Dell anche se è il più caro dei 3. Che ne pensate? 27 commenti, 3810 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Ottobre 2022, 8:22 Buongiorno a tutti, sono da poco passato al sistema canon rf e mi ritrovo con il solito problema della scelta del 50mm ![]() penso sia una focale non facilissima da realizzare (anche se fondamentale almeno per me) visto il numero di obiettivi non buonissimi presenti sul mercato. Il sogno sarebbe il nuovo 50 1.2 rf ma totalmente fuori budget ![]() Mi rimarrebbero 2 possibilità: -Sigma 50mm 1,4 art -Zeiss milvus 50mm 1,4 Del primo mi spaventano i famosi problemi di messa a fuoco con corpi Canon ( e io passerei tramite anello adattatore ef-rf) e non so se sono stati risolti del tutto con il dock station Sigma; qualcuno parla di problemi di inconsistenza di messa a fuoco sui punti laterali ma non so se questo accade anche su corpi Rf. Il secondo risolve il problema dell'AF perchè non ce l'ha ![]() Qualcuno di voi li usa? Può darmi qualche consiglio? Grazie PS: ho già provato in passato il canon ef 50mm 1,8 stm, canon ef 50mm 1,4, canon ef 50mm 1,2 e per vari motivi non mi hanno entusiasmato quindi non li considero nel confronto. 24 commenti, 1996 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Settembre 2022, 12:52 Buongiorno a tutti, sono da pochi mesi passato a r6 canon e purtroppo ho scoperto che il mio pc datato non riesce a installare la nuova versione di PS e camera raw con i profili delle nuove lenti Rf (in particolare il 14-35mm). Per il momento sto utilizzando DPP solo per vedere le foto ma non riesco proprio ad utilizzarlo per quanto è lento e macchinoso...e nel frattempo sto comprando i pezzi per assemblare un nuovo PC. Ho letto molti utenti che, con i nuovi file .Cr3, non sono soddisfatti dei colori delle foto in lightroom e camera raw, come impostazione di base. Quali sono le alternative valide (escluso DPP)? Capture One come va? Matteo 39 commenti, 3921 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Luglio 2022, 15:01 Buona sera, dopo anni di sviluppo delle foto dal laboratorio sotto casa (che stampa con bagno chimico e file .jpg) ho voluto provare un laboratorio fine art con stampante a getto di inchiostro. Per praticità ho scelto un servizio on line ( di cui in faccio il nome perchè non penso sia questo il punto) perchè non ce ne sono vicino casa mia e ho inviato la stessa foto in: tiff a 16 bit, 300 dpi con profilo prophoto e jpg, 8 bit, 300 dpi con profilo srgb e le ho fatte stampare sulla stessa tipologia di carta Hahnemühle Photo Glossy 20x30 cm Confrontando la stampa una accanto all'altra sono rimasto sorpreso nel vedere le due stampe indistinguibili ai miei occhi. Allora le ho portate da un amico che fino a qualche anno fa faceva di professione lo stampatore di professione (da pellicola) e dopo averle guardate con la lente di ingrandimento ha beccato quella in prophoto da un piccolissimo dettaglio in una zona più dettagliata. Mi chiedo se le differenze di qualità in stampa sono sempre così minime da ricercare con la lente di ingrandimento e se a questo punto la differenza valga il gap di prezzo tra la stampa cosi detta "normale" e la fine art. 49 commenti, 2947 visite - Leggi/Rispondi | prov. Roma, 258 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Farso85 ha ricevuto 5069 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Canon EOS R5, Tamron SP 35mm f/1.4 Di USD, Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM, Canon RF 28-70mm f/2 L USM , Canon EF 135mm f/2.0 L USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Farso85, clicca qui) Occupazione: commerciante Registrato su JuzaPhoto il 05 Agosto 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me