|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Perinot Antonio www.juzaphoto.com/p/PerinotAntonio ![]() |
![]() | Canon RF 800mm f/11 IS STM Pro: Leggerezza, maneggevolezza, perfettamente bilanciato quando esteso con R7. Contro: Difficile centrare il bersaglio per l'angolo ristrettissimo, circa 2° su Aps-c, ma è un 800mm non un 50mm. Opinione: L'ho preso da poco e ho fatto prove con diversi settaggi, ma devo completare anche se ho trovato due impostazioni buone che ho memorizzati in C1 e C2. E' un 1280mm equivalente e quindi a 8 metri inquadra 15 x 20 cm, a 100 m una persona intera. A 6 m, minima distanza di MAF è ottimo per seguire insetti in volo come le farfalle, per api il mio problema (sono miope) è trovare l'insetto a 6 m di distanza, facile con alcune farfalle, molto meno con api. Ovviamente è un obiettivo da usare molto per farci la mano, sicuramente è difficile seguire uccelli in volo per il ristrettissimo angolo, bisogna esercitarsi. La qualità del file mi sembra buona, vedere le foto che ho postato su Juza, certo non è paragonabile all'800 f/5,6 da 20K€, ma mi è costato 880€ con due anni di garanzia! E pesa solo1200g, con la R7 pesa esattamente 2 Kg, si può portare per ore senza stancarsi anche per l'ottimo bilanciamento, il baricentro con R7 è esattamente sull'attacco al treppiede. Avrei gradito un attacco girevole. Ho preso subito il paraluce, 27€ con spedizione, necessario per proteggere la lente frontale e per luci laterali. Esempi di foto dell'accoppiata tanto bistrattata R7 + 800 nella mia galleria dedicata, gradisco osservazioni e critiche. Grazie. inviato il 30 Giugno 2023 |
![]() | Canon 90D Pro: Ergonomia, autonomia,32 Max e quindi crop. Focus braketing. e tanto altro. Contro: E' una Aps-c, ma è un vantaggio in avifauna. Opinione: Uso la 90D per avifauna e macro. In avifauna uso il 100-400IS II a f/5,6 e con i 32 Mpx è come fotografare con FF 20Mpx col 800 5,6 col vantaggio che pesa la metà e per caccia itinerante ciò conta molto soprattutto per foto al volo che prediligo. Regolo ISO 400 o 800 mx e quindi non ho problemi di rumore. I32 Max su Apsc Canon equivalgono a 82 Max su FF. Ad oggi nessuna FF è così densa. Le foto non hanno bisogno di correzioni anche con esposizione e bilanciamento automatici, foto RAW perfette, JPG ottimi pronti così come escono, vedere la mia galleria per verificare quanto scrivo. Sequenza al volo (2 sec per inquadrare e fotografare un decollo improvviso di airone fuori vista a distanza ravvicinata, l'uccello riempie tutto il fotogramma) una decina di foto con 8 a fuoco (vedere l'occhio). Per le foto di animali in posa uso il micropunto con MAF perfetta anche tra i rami. Il 50mm 1,4 tanto disprezzato per la MAF è invece perfetto col micropunto e ovviamente in LW. Non credo ci sia qualcosa di più comodo dell'accoppiata 90D con PB + 100-400 per caccia itinerante sia per peso (circa 3 Kg9 sia per maneggevolezza in foto al volo. EOS 1DxIII col 800 f/5,6 pesa il doppio, costa 4-5 volte e il risultato se non servono ISO esagerati è uguale. In macro uso il 100 USM IS 2,8, rapporto nominale 1/1 ma in aps-c è 1,6/1, coppia perfetta, Focus braketing perfetto completato automatico con Digital Photo Professional. (Per le altre foto uso EOS R con obiettivi L RF e EF con ottimi risultati). inviato il 16 Marzo 2022 |
![]() | Canon EF 2.0x II Pro: Mantiene tutti gli automatismicon tutte le ottiche L a partire dal 135 f/2L è tropicalizzato. Contro: Peccato non possa essere usato col 100 Macro f/2,8 IS Opinione: Ero anch'io indeciso se prendere un extender canon o un compatibile per moltiplicare il mio 135 L e il 200L ii ed ottenere un 320 f/4 e 400 f/5.6. Avevo provato un universale ma non mi aveva soddisfatto. Invece poi ho preso usato a meno di 300€ questo canon di seconda generazione e me ne sono innamorato: la perdita di nitidezza è trascurabile, la messa a fuoco automatica con la 6D aggancia che è una bellezza anche uccelli in volo. A gennaio di quest'anno ho acquistato la 90D e l'ultima versione del 100-400 f/5,6 IS USM e ho pensato di venderlo, ma ho verificato che con la 90D in LIVE view aggancia, mette a fuoco e segue in automatico anche a f/11 col 100-400, quindi me lo tengo per fotografare la luna e altro su cavalletto, ottengo un 800 f/11 autofocus da 26 ingrandimenti!! inviato il 26 Aprile 2020 |
![]() | Canon EF 200mm f/2.8 L II USM Pro: tutto: ottimo tele, con la 90D equivale a un 320mm 2,8, leggero, maneggevole, rapidissima MAF. Contro: Forse la minima distanza di MAF, ma l'ho preso per fotografare da lontano, da vicino ho il 100 2,8 Macro IS USM. Opinione: L'ho acquistato usato a 450€, è arrivato perfetto e ho cominciato a usarlo con la 60D. Ho preso anche il TC 2x Canon II versione e diventa un buon 400 il massimo l'ho avuto con la 90D, MAF istantanea, sfuocato eccellente, colori che non richiedono post produzione. Io vengo da 30 anni di analogica in cui non si doveva sbagliare l'esposizione e quindi anche ora con il digitale se sto attento come prima non ho alcun bisogno di post produzione se non per il crop che la 90D permette bene (vedi foto delle rane, crop a 0,3-0,4). E' come avere un 400 2,8 su full frame di 20 Mpx. Con la sua luminosità non ha bisogno di migliaia di ISO e quindi non mi servono ISO strabilianti, quelli delle Canon 60D, 6D e 90D sono anche troppi. raramente uso 1600. Acquisto ottimo che rifarei a occhi chiusi. Consigliatissimo. inviato il 25 Aprile 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me