RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Floki Vilgerdarson
www.juzaphoto.com/p/FlokiVilgerdarson



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Floki Vilgerdarson


apple_iphone14pro_maxApple iPhone 14 Pro Max

Pro: Foto standard a 48MP, durata batteria, design

Contro: Un pò simile al modello precedente (13), poi ovviamente... P R E Z Z O O O!!!

Opinione: Dopo molti anni finalmente la casa di Cupertino ha deciso di passare dal 12 al 48MP nella foto standard (mentre quello di grandangolo, notturna etc è rimasto a 12MP, forse ci sta). Processore migliorato, durata batteria leggermente più lunga, foto notturna o nei luoghi di poca luce è decisamente migliorata. E' abbastanza simile al modello precedente (13), ma differenza quasi abissale rispetto ai modelli precedenti (12). Chissà se al 15 arriverà il M1? Staremo a vedere. Contro? Io ho preso quello da 1TB e quindi dico: PREZZOOO! Anche se avessi preso 128GB o 256GB o 512GB il mio pensiero non cambierebbe, il contro rimane sempre PREZZOOO. E' decisamente aumentato tanto. Però si sa che la qualità si paga... (nonostante la qualità il prezzo rimane sempre esagerato).

inviato il 22 Dicembre 2022


sony_fe35_f1-4gmSony FE 35mm f/1.4 GM

Pro: Nitidezza, bokeh, peso, dimensioni, etc.

Contro: Sinceramente non trovo i punti del contro, forse il prezzo, ma si sa che la qualità della GM si paga!

Opinione: Attenzione: Quest'obiettivo crea dipendenza. Una volta messo alla macchina fotografica, rischi di innamorarti e non toglierlo più! E' un capolavoro. La nitidezza e la qualità dell'immagine è ai massimi livelli, sfocato molto morbido e dolce. Uno dei migliori 35mm in circolazione, se non il "The Best of 35mm". Non l'ho usato solo per i ritratti, ma anche il paesaggio e lo street per prova, e ne sono rimasto soddisfattissimo. Che dire? La serie GM si conferma un'altissima qualità.

inviato il 10 Dicembre 2022


sony_fe16-35_f2-8gmSony FE 16-35mm f/2.8 GM

Pro: Qualità, nitidezza, tropicalizzazione

Contro: Nulla, forse il prezzo

Opinione: La possiedo da due anni circa, la considero una delle migliori ottiche in casa Sony (e forse imbattibile in categoria grandangolo, nulla da invidiare al Canon o Nikon). Ci scatto di qualsiasi categoria (paesaggio diurno, paesaggio notturno, astrofotografia/aurora, ecc) e non mi ha mai deluso. La abbino alla A7R IV (rumori leggeri, ma è per 61MP di A7R IV, ci sta, correggibile in Adobe, in questione l'ottica non c'entra). La amo. Costa, sì, ma stiamo parlando di una qualità altissima. Non entrerò nei dettagli perché gli altri, qui nelle recensioni, ne hanno già parlato. Li associo. Prendetela e non ve ne pentirete. Probabilmente prenderò il Sony 14 1.8 per abbinarla a questa 16-35 2.8 per maggior apertura (mm e diaframma).

inviato il 16 Luglio 2022


sony_a7r_ivSony A7r IV

Pro: Risoluzione da 61 megapixel, durata di batteria, impugnatura

Contro: Prezzo, rumori ad alto ISO, lento nell'aprire l'immagine dopo il scatto a lunga esposizione

Opinione: Provengo dalla Nikon (prima D300s, poi Nikon D750), beh che dire, sono rimasto stupito di questa macchina. Dopo mesi di riflessione, perché volevo puntare sull'A7R III o A7 III, ma ho deciso, nonostante il prezzo, di puntare direttamente A7R IV. Perché c'era la possibilità del cashback doppio nell'estate scorsa. La differenza è abissale, visto che passavo dalla reflex di Nikon alla mirrorless di Sony. Pro: Leggera, autofocus veloce, risoluzione, possibilità di crop senza perdere la qualità, possibilità di unire i scatti da 240MP, durata della batteria per una mirrorless, etc. Ottima impugnatura. Molto piacevole tenere in mano questa macchina. Estetica bellissima. Si comporta bene anche nel video (ho provato a fare il video alla cometa Neowise, si è comportata bene, non me l'aspettavo, sono davvero stupito, è decisamente meglio questa A7R IV rispetto alla D750), menù all'inizio un pò confuso (perché questa macchina è di livello avanzato) ma poi ci si abitua. Possibilità di controllare qualche errore nel focus, etc. Contro: Rumori ad alto ISO. Ma si tratta di pochissima differenza, ad esempio quando scattavo con la D750 con ISO a 12800 i rumori si notavano molto, mentre con questa A7R IV i rumori sono pochissimi, quasi nulla, tranne se fai zoom l'immagine (però se devi stampare, questi rumori non si notano neanche). I rumori si vedono molto da 25600 in poi. Ma ne sono consapevole, stiamo parlando di una macchina che ha 61 megapixel! Io faccio il landscape, natura, astrofotografia (di questa cosa la scrivo più avanti qui) ecc e gli ISO alti non mi servono. Faccio fatica ad arrivare a 10000, figurati da 25600 in poi...; per il prezzo.. beh considerando tutti questi dettagli forse è giustificato il motivo dell'alto prezzo. Ma c'è la possibilità di cashback quindi forse non è da perdere questa A7R IV (soprattutto per chi fa landscape, natura, ecc). Tasti non retroilluminati (a me servono davvero molto). E' lento anche nell'aprire l'immagine dopo il scatto a lunga esposizione. Peccato. Astrofotografia: Come dicevo, ho provato a scattare le foto della Via Lattea, cometa Neowise, ecc e si è comportata abbastanza bene anche ad alti ISO. Ho provato anche a scattare Giove, Saturno, Marte ecc con il Sony FE 100-400 GM facendo poi il crop, si vedeva Giove con i suoi satelliti, cosa che quando scattavo con D750 non potevo farla, cioè per farla dovevo fare due tre quatto scatti. Con questa A7R IV in un SOLO scatto già si vedono anche i satelliti. Per il Saturno, si vede leggermente (e sfocato, mi pare ovviamente visto la distanza da miliardi di km) l'anello. Per Marte si vede anche la terrestra rossa e nera. Luna, beh che ve lo devo dire.. sembra di stare sull'ISS e passare vicino alla Luna. Forse questo è OFF TOPIC, però lo dico lo stesso... perché siamo in casa di Sony :D Io possedevo anche Sony A7s, ovviamente come astrofotografia è decisamente meglio, perché io lavoro in Islanda e devo scattare e filmare l'aurora boreale e non solo. PERÒ, sono sicuro che con 'sto A7R IV e Sony FE 16-35 2.8 GM la foto all'aurora boreale uscirà stupenda, rispetto all'A7s, per la risoluzione e la possibilità di stampare in formato grande. Per il video non credo. Il modello S è l'unica macchina in grado di filmare senza rumori ad altissimo ISO, senza hot pixel nelle foto, ecc. L'A7S l'ho data via perché "vecchia" ma devo dire che mi sono pentito. Perché all'epoca dovevo portare due macchine diverse, due lenti diverse (Nikon e Sony). Ok, potevo procurarmi gli adattatori, ma non impazzisco per gli adattatori. E adesso che ho A7R IV posso passare le lenti sul modello S senza problemi (Posso scattare anche diverse galassie con 100-400, Via Lattea e altri con 16-35). Sto valutando di riprendere il modello S come secondo corpo (stavolta A7S II o il sogno proibito della nuova A7S III) con Sony FE 24 1.4 GM e che poi la potrò abbinare anche all'A7R IV per le foto Street, ritratti ecc. Conclusione: SODDISFATTO! Voto 9.

inviato il 18 Ottobre 2020


huawei_p30proHuawei P30 Pro

Pro: Durata batteria, foto notturna, doppio SIM

Contro: Schermo curvatura, ID di accensione non veloce

Opinione: La durata della batteria è impressionante, foto notturna impressionante. Non mi piace del fatto che abbia schermo a curvatura, l'accensione con ID Face o impronta non è così veloce, non riesce a rilevare il volto quando un luogo è buio (con iPhone 11 Max Pro ci riesci ed è velocissimo). RAM ok, è così veloce ad aprire l'app. Dual Sim ok. Funzioni interne non all'altezza, almeno per me, un pò limitato.

inviato il 13 Aprile 2020


apple_iphone11pro_maxApple iPhone 11 Pro Max

Pro: Migliorato il schermo, il RAM, funzioni interni ecc

Contro: Foto notturna ancora non all'altezza, manuale per foto notturna molto semplice e limitata

Opinione: Possiedo due smartphone (Huawei P30 Pro e iPhone 11 Max Pro). Per le foto notturne Huawei lo batte ancora, nonostante iPhone 11 Max Pro sia uscito dopo Huawei P30 Pro.. posso capirlo, perché è la prima volta che la casa Apple riesce a produrre le foto notturne all'iPhone. Ma ancora non ha vinto. Perché ho provato a scattare entrambi all'aurora boreale, alle città, etc.. e quindi dico che Huawei vince nettamente. E Huawei batte iPhone anche per il RAM e la velocità. Funzioni interne iPhone più semplificato rispetto all'Huawei, quindi più facile da lavorare (almeno per me). Per il schermo per me vince iPhone. Chiarissimo, limpidissimo, etc.

inviato il 13 Aprile 2020


samyang_14Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical

Pro: Prezzo

Contro: Poca nitidezza

Opinione: L'ho acquistato per via del prezzo l'anno scorso, perché ancora non ero un'esperto della fotografia. Usandola ho trovato poca nitidezza nella fotografia notturna (Via Lattea, Aurora Boreale, etc). Forse meglio la versione successiva (Samyang XP 14mm f/2.4). Soddisfatto per via del prezzo e leggermente soddisfatto per il prodotto.

inviato il 08 Agosto 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me