|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Gennaio 2025, 19:24 Buonasera, durante le festività mio padre mi ha passato la sua attrezzatura anni 60-70 (Nikon F photomic ftn, nikkor 50mm F2 pre ai, vivitar 28mm F2.5 e vivitar 135mm f2.8 entrambi ai), il tutto è fermo da almeno una trentina di anni e nei prossimi mesi proverò a rimetterli in funzione. Nel frattempo volevo provare almeno gli obiettivi ma so già che con la mia reflex (D90) il 50 è del tutto inutilizzabile mentre con gli altri 2 perderei, oltre all'autofocus, anche la misurazione esposimetrica però ho un amico che potrebbe prestarmi una D7200 e con quella dovrebbero funzionare meglio (tranne il 50 che credo possa essere accoppiato solo con la Df). Mi confermate queste informazioni? Mi dispiace non aver la possibilità di provare su un corpo DX proprio il 50mm, so che viene fuori una focale un po' strana ma a volte nel genere street ho difficoltà ad avvicinarmi alla scena e volevo vedere se poteva aiutarmi in tal senso. Grazie e buona serata. 10 commenti, 548 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Settembre 2024, 17:41 Buonasera, ho una domanda un po' strana: vorrei incollare una piccola calamita piatta all'interno del tappo copriobbiettivo di una mia compatta perchè l'ho unito ad uno dei due anelli laterali della fotocamera tramite un filo ma quando lo tolgo resta appeso penzolante e mi dà fastidio, con la calamita lo farei aderire all'attacco filettato per il treppiede posto nella parte inferiore della fotocamera. Mi rendo conto che sarebbe una soluzione un po' complessa ma per quanto mi riguarda sempre meglio che togliere/rimettere continuamente il tappo o lasciarlo libero ciondolante. La domanda è se una calamita a costante contatto ravvicinato con la fotocamera può creare qualche tipo di problema (temo proprio di sì), infatti a tappo inserito sarebbe sempre a pochi millimetri dal vetro dell'obbiettivo (anche nei periodi di inattività della fotocamera) mentre durante l'utilizzo sarebbe attaccata direttamente al corpo macchina e quindi ai circuiti e al display. Sennò risolverò in altro modo. Grazie. 0 commenti, 125 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Settembre 2024, 15:52 Buongiorno, una decina di anni fa avevo preso la Nikon Coolpix S33, compattina subacquea con poche pretese, giusto per qualche foto sott'acqua ma soprattutto per foto al mare o comunque in situazioni vicino all'acqua in modo da non avere preoccupazioni di bagnare la fotocamera. Un anno fa mi si ruppe lo sportellino della chiusura batteria/scheda ed allora è diventata la prima fotocamera di mia figlia che ha quasi 6 anni (infatti era consigliata per i bambini visto che è abbastanza resistente anche ad urti e cadute). Dopo quest'estate, complice la bimba che ormai nuota e si tuffa senza problemi, mi è tornata voglia di foto sub e mi chiedevo cosa poter cercare che facesse al caso mio, una nuova compatta impermeabile (ho visto che oltre a Nikon ci potrebbero essere Fuji e Ricoh mi pare) oppure provare una action cam? Quest'ultime non le ho mai seguite o prese in considerazione (qualche anno fa avevo visto che esisteva la Polaroid Cube che non mi dispiaceva) ma ora ho visto che ce ne sono svariati modelli, vanno bene solo per i video (che mi interessano relativamente poco) oppure fanno anche buone foto? So che hanno un grandangolo spinto ma non penso sarebbe un grosso problema. Probabilmente cercherei nell'usato e come budget vorrei stanziare 100 euro o poco più. Qualche consiglio? Grazie. 0 commenti, 102 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Maggio 2024, 13:40 Buongiorno, se possibile vorrei avere un consiglio riguardo al prezzo (circa) a cui rivendere un'ottica rotta (riparabile in assistenza), ho cercato sul forum ma discussioni di questo tipo risalgono a più di 10 anni fa e penso che i valori di mercato siano cambiati. Ho un Nikon AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II comprato nel 2015 (in produzione tra 2009 e 2021), un mese fa mi sono accorto che non mette più a fuoco ne in automatico né in manuale nelle focali lunghe; portato in assistenza mi hanno detto che è il movimento elicoidale indurito probabilmente a causa di urti e col tempo (ci sta, ha pure il paraluce rotto)e mi hanno fatto un preventivo sui 300 euro che ho rifiutato non perché ritenuto eccessivo (mi fido anche del punto assistenza, mi sono già servito da loro) ma perché non mi interessa recuperare l'ottica e nemmeno ricomprarla usata. Non vorrei nemmeno buttarla via ma almeno ricavarci qualcosa, mi hanno detto che funziona bene fino a 55mm poi non mette più a fuoco, di certo non sono in grado di aggiustarlo da solo e a queste condizioni non mi serve. Che prezzo potrei chiedere secondo voi (ovviamente dichiarando chiaramente la situazione dell'oggetto nell'annuncio) vista l'età, il genere e lo stato dell'obiettivo? Grazie. 14 commenti, 684 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Aprile 2024, 15:02 Ciao a tutti, è un po' che non scrivo, ho continuato a fare foto e penso di avere trovato il corredo "giusto" per me inoltre mi sono avvicinato anche alla fotografia analogica con due Yashica (che purtroppo non riesco a mettere nel corredo del profilo perché troppo datate), una FX-3 Super 2000 35mm e una bifocale Mat-124 G, entrambe caricate con rullini bianco e nero che sto piano piano utilizzando in alcune uscite. In generale, sarà l'età, sono andato sempre più nella direzione della leggerezza e la reflex, complice anche la rottura del tele tuttofare 18-200 che non sostituirò (resterò col 16-85 insieme al 35), ormai la uso solo nei viaggi, quindi ultimamente ho scattato parecchio con la Fuji X100T che mi piace molto e che mi dà soddisfazione sia durante l'utilizzo che negli scatti ottenuti. Insieme alle due analogiche citate a casa dei miei genitori ho scovato una Panasonic Lumix DMC LX2 (nel corredo ho messo la Leica D-LUX 3 che è gemella) che fu la prima camera digitale "seria" che comprammo nel lontano 2007 o 2008 e durante l'ultimo mese l'ho provata come camera da portare SEMPRE con me (cercando di evitare di fotografare col telefono, che oltretutto è datato e scarso come comparto camera). Devo dire che la ricordavo molto peggio, ma avevo anche meno esperienza, e, nonostante tutti i suoi limiti (sensore CCD, 10 MP, molto rumore oltre i 400 ISO), con un buon settaggio delle impostazioni mi ha sorpreso piacevolmente. Inoltre copre i "difetti" della Fuji nel senso che è davvero una compatta da tasca (più piccola della Ricoh GR se non sbaglio) e il suo aspetto basico insieme al corpo nero ne facilitano l'utilizzo per strada rendendola meno appariscente mentre l'assenza di mirino e la presenza di un po' di zoom (da usare poco) per me la fanno diventare perfettamente complementare alla X100T. E ora veniamo al problema. Le ultime foto mi sono venute male, nel senso che orizzontalmente vengono delle righe, come se una parte bianca o una parte scura della foto (quando scatto in b&w) si espandessero mentre nelle foto a colori ci sono delle strisce di pixel colorate male. A occhio direi che è sicuramente un problema di sensore ma quello che vorrei chiedervi è di che grado possa essere. Una pulizia o qualcosa di più potrebbero bastare? Oppure va sostituito del tutto? Qualcuno saprebbe più o meno di che cifre parliamo e se una fotocamera di quasi 20 anni fa è riparabile o comunque convenga farlo? Girando nell'usato sul web ho trovato pochissime Lumix sui 100 euro e qualche Leica gemella però oltre i 200 euro, oppure un'altra compatta con caratteristiche simili (dimensioni , assenza di mirino e piccolo tele) potrebbe essere la Canon G9-X MarkII che però essendo molto più recente (mi pare 2020) usata si trova sui 400 euro. Insomma ora che avevo trovato questa soluzione da avere sempre a portata di mano in qualche modo vorrei rimediare ma secondo voi, a livello economico, è meglio la strada della riparazione (a patto che la cifra necessaria sia inferiore a quella che servirebbe per comprarne una uguale usata) oppure alzo il budget e cerco una Canon usata che almeno avrebbe dalla sua la fabbricazione più recente? Grazie a chi avrà avuto la pazienza anche solo di leggere e a chi vorrà anche rispondere. Buona giornata! 12 commenti, 757 visite - Leggi/Rispondi | 67 messaggi, 3 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alessio Morelli ha ricevuto 897 visite, 2 mi piace Attrezzatura: Yashica FX3 Super 2000, Panasonic Lumix LX3, Nikon D90, Fujifilm X100T, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessio Morelli, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 28 Febbraio 2019 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me