RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mdl5
www.juzaphoto.com/p/Mdl5



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Mdl5


viltrox_af33_f1-4Viltrox AF 33mm f/1.4

Pro: Costruzione e prezzo.

Contro: Aberrazione cromatica e resa a tutta apertura.

Opinione: Ho la versione Tokina che sembra essere otticamente e meccanicamente uguale (vedi recensione) e che dovrebbe essere diversa solo per il software (per esempio funziona con IBIS di XT4). Non concordo con le espressioni di entusiasmo riguardo la resa ottica. Ho confrontato la lente con il Fuji XF 16-80, che certo non è una lente ottimizzata per la nitidezza. Non c'è storia, il Tokina perde su tutti i fronti anche chiuso a F/4. A F/2 e F/1.4 ci sono evidenti aberrazioni (vedi immagine di confronto nella recensione). A grande apertura può essere accettabile per fare ritratti con soggetto al centro e sfondo al bordo sfuocato. D'altra parte se devo chiudere il diaframma allora lo zoom va meglio. Aggiornamento. Dopo alcune altre prove ho deciso di restituirlo. Aggiornamento 2. Sono stato in un negozio fisico a provare il Fuji XF 35 F2 che alla fine ho preso (vedi altra foto di confronto). Rispetto al Tokina ho guadagnato la tropicalizzazione, leggerezza e compattezza e molta molta qualità di immagine (vedi confronto). Si perde un po' di Bokeh (*) ma F2 è pienamente sfruttabile. (*) Nota ho provato anche l'XF 35 F1.4 per vedere la differenza nel Bokeh che non è drammatica. Per inciso è vero che il Fuji F1.4 ha il motore autofocus rumoroso. Però è anche vero che il Tokina ha il diaframma altrettanto rumoroso e lo muove continuamente (spiace notare che molte recensioni insistono sul rumore del motore ma non dicono del rumore del diaframma).

inviato il 12 Gennaio 2022


tokina_atxm33_f1-4Tokina ATX-M 33mm f/1.4 Plus

Pro: Prezzo. F1.4.

Contro: Aberrazione cromatica. Abbassamento contrasto a tutta apertura.

Opinione: Arrivato ieri. Ho qualche perplessità. Per prima cosa, ho comprato Tokina invece che Viltrox perché: 1) Tokina dovrebbe avere le specifiche dell'interfaccia da Fuij (si dice ma non si trovano conferme ufficiali). L'autofocus quindi non sarebbe reverse-ingegnerizzato, ma disegnato in base alle specifiche. Poi ci sono in teoria altre informazioni che l'ottica scambia con il corpo macchina. In C1 vedo che pare esistere un profilo di correzione. Tokina inoltre dichiara compatibilità anche con IBIS. Ho provato a verificare il firmware ed è versione 1.0. La verifica avviene dal corpo macchina (quindi di nuovo forse la comunicazione è completa). Per contro, la versione firmware 1.0 pare non avere mai avuto aggiornamenti e non ho trovato dove eventuali aggiornamenti siano scaricabili. 2) L'ho pagato circa lo stesso prezzo del Viltrox su Amazon. E qua c'è un altro fatto strano: su Amazon ho trovato due versioni in vendita la mia è la versione TO1-ATXMII33F, disponibile dal 21 maggio 2021, a 305.84€. Poi c'è la versione TO1-ATXM33F, in vendita dal 19 novembre 2020, a 405.83€. La mia sembra quindi essere una versione più recente (la doppia II nel codice e la data successiva) eppure costa meno. Mistero. Otticamente e meccanicamente dovrebbe essere identico al Viltrox 33mm F1.4 (a meno di diversi processi di controllo qualità). La baionetta ha un tappo con due vitine dove il Viltrox ha la porta micro USB per l'aggiornamento firmware (che fa di nuovo pensare che gli aggiornamenti siano gestiti dal corpo della fotocamera, salvo che finora non c'è traccia di aggiornamenti). Per altro, il fatto che ci sia un foro tappato fa pensare a un adattamento dell'hardware pensato per Viltrox. Ovviamente queste sono tutte congetture, vagamente supportate da qualche video di recensioni in rete (compreso uno disponibile nel sito Tokina). Se, otticamente e meccanicamente si dovrebbe trattare dello stesso obiettivo, il software potrebbe fare la differenza e ho preferito Tokina. E poi penso che sia giusto pagare i diritti che Fuji chiede per collaborare con le specifiche di interfaccia. Per quanto riguarda la resa ottica, si trovano diverse recensioni entusiastiche (anche assumendo che sia identico al Viltrox) che, però, mi lasciano perplesso. Quest'ottica ha senso se si intende usare l'apertura F1.4. Se si pensa di limitarsi a F/2 tanto vale andare sul sicuro con l'XF 35 F/2. Ho confrontato alcune immagini del Tokina con lo Zoom Fuji XF 16-80 a 33 mm di focale e F/4. Il Tokina a F/4 riesce a pareggiare lo zoom al centro campo ma non a partire da metà campo verso i bordi. E lo zoom in questione non è certo fatto per ottenere risoluzioni stratosferiche. Usare il Tokina a F/4 al posto dello Zoom, come detto, non ha senso. A F/2 e F/1.4 però la risoluzione, sia al centro sia ai bordi, è nettamente degradata. Poi c'è aberrazione cromatica evidente e un evidente perdita di contrasto. E' vero che l'ottica serve per ritratti, che i bordi sono sfuocati (è proprio questo lo scopo) e quindi potrebbe ancora andare. Un po' sono perplesso, ma penso che per l'uso che intendo farne (ritratto con bokeh forte) possa andare bene. Confronto disponibile qua: https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4141222&l=it Aggiornamento. Dopo alcune altre prove ho deciso di restituirlo. Aggiornamento 2. Sono stato in un negozio fisico a provare il Fuji XF 35 F2 che alla fine ho preso (vedi altra foto di confronto). Rispetto al Tokina ho guadagnato la tropicalizzazione, leggerezza e compattezza e molta molta qualità di immagine (vedi secondo confronto). Si perde un po' di Bokeh (*) ma F2 è pienamente sfruttabile. (*) Nota ho provato anche l'XF 35 F1.4 per vedere la differenza nel Bokeh che non è drammatica. Per inciso è vero che il Fuji F1.4 ha il motore autofocus rumoroso. Però è anche vero che il Tokina ha il diaframma altrettanto rumoroso e lo muove continuamente (spiace notare che molte recensioni insistono sul rumore del motore ma non dicono del rumore del diaframma).

inviato il 09 Gennaio 2022


samyang_12_f2ncsSamyang 12mm f/2.0 NCS CS

Pro: Apertura F/2. Buona qualità Prezzo basso.

Contro: Non è Autofocus.

Opinione: Quando ho scelto questo 12 mm l'alternativa era il Laowa 9 mm F/2.8. Nell'uso mi sono subito reso conto di un aspetto positivo che non avevo colto: l'apertura F/2. Si certo, permette foto notturne della Via Lattea ma, ed ecco la sorpresa, consente di fare bellissimi ritratti ambientati con il giusto grado di Bokeh dello sfondo. Posto una foto di spalle per privacy, ma si può capire cosa intendo. Ho letto di critiche relative alla distorsione. A me non risulta (posto due foto, di cui una con ottica inclinata in alto e raddrizzata in post). Flare... secondo me accettabile (vedere altra foto). Nitidezza? A me pare ottima. Peccato che non sia autofocus. P.S. Le foto menzionate sono nell'album "Samyang 12". P.P.S. La scala delle distanze da me è giusta: la foto della via lattea è stata fatta impostando l'ottica a fine corsa suon infinito.

inviato il 30 Settembre 2021


canon_2000dCanon 2000D

Pro: ho sbagliato e non so come cancellare il post (era inteso per la 1000D)

Contro: E' una reflex con lo specchio (più ingombrante di quello che potrebbe essere). APS-C canon è più piccolo (un 18 corrisponde a 29 mm FF invece che 27).

Opinione: Ho avuto una 1000D. Sono passato a Fujifilm (XT-100 e poi XT-30) e non tornerei indietro. Meno ingombrante. Più leggera. Solida di metallo. Non avendo lo specchio c'è solo da guadagnare. il 18-55 Canon corrisponde a un 29-85 FF. Con la XT-100 il 15-45 corrisponde a 22.5-70 FF. Per alcuni tipi di fotografia (viaggi e paesaggio) fa una grande differenza. Se vuoi fare ritratti 55 F5.6 non hai Bokeh... tanto vale aggiungere in un secondo tempo un obiettivo apposta.

inviato il 01 Febbraio 2020


fujifilm_16-80_f4wrFujifilm XF 16-80mm f/4 R OIS WR

Pro: Ottima costruzione. Versatilità. WR. Escursione focale.

Contro: Un po' pesante. 16 mm non è abbastanza wide.

Opinione: 17 Agosto 2020. Aggiorno la mia recensione dopo aver usato questo obiettivo per un po' in viaggio. Quando si valuta un'ottica bisogna sempre pensare in relazione a che uso la si valuta. Io la uso in viaggio. Uno zoom che sta sempre sù è comodo perché, spesso, non c'è tempo di cambiare ottica (a meno che uno non viaggi apposta per fare foto -e addio famiglia- e anche in quel caso spesso le situazioni che si creano non lasciano tempo per cambi di ottica). Per viaggiare servirebbe una sola lente, il più possibile leggera e con escursione focale il più possibile ampia dal grandangolo al tele. Questa va da 24 mm equivalente a 120 mm. Sul lato lungo basta. Su quello corto sarebbe meglio avere qualche cosa in più. Ho usato alcuni giorni il 16-80 e altri giorni il 15-45. Quel millimetro in più conta anche se non tanto come un confronto diretto potrebbe suggerire. L'ideale però, per me sarebbe un 14-45 XF ma non c'è... Tornando a bomba: con il 16-80 ho fatto a ora 327 fotografie. Di queste 122 alla focale minima di 16 mm (il 37%), 61 alla focale di 80 mm (il 19%) il resto a focali intermedie (144 ovvero il 44%). Già questo dice che è il lato 16 quello corto. Per confronto con il 15-45 ho fatto 749 foto (in un arco di tempo maggiore). Di queste 286 (il 38%) a 15 mm, 220 (il 29%) a 45 mm e il resto (243, il 33%) a ricali intermedie. Anche qua si sente di più l'esigenza lato corto. Si potrebbe ovviare con una seconda ottica. Magari combinazioni tipo 10-24 e 16-80 (o 18-55) però resta il problema del cambio ottica in corsa... Lasciamo da parte il 16-55 2.8 che pesa troppo e il 16-50 XC che perde un millimetro dal lato corto (meglio il 15-45 allora). Due ottiche fisse tipo 16 e 50 potrebbero forse bastare visto che le focali intermedi in qualche maniera si possono comprimere agli estremi. Ci sarebbe forse un po' di qualità in più ma... resta il problema cambio ottiche. E veniamo alla qualità delle immagini. Da quanto vedo io non è male, anzi. Non capisco le varie lamentale quindi. Un plus di questa ottica, che ho sfruttato in qualche occasione, è la stabilizzazione ottica di 6.5 stop. In conclusione, valutando in base all'uso (viaggi, con famiglia al seguito) l'ottica è una buona soluzione, un po' pesante e molto ben stabilizzata e di buona qualità. L'alternativa è il 15-45, molto più leggera, meno stabilizzata, un po' corta sul lato tele e non tropicalizzata (cosa utile in viaggio). --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 13 Novembre 2019 Ho acquistato quest'ottica che tenevo d'occhio da un po' con due motivazioni principali. Ho un 15-45 mm e mi sarebbe piaciuto 1) avere un'ottica di fattezza XF e 2) con un po' di bokeh extra. Pensavo che da 15 a 16 mm sul lato corto non si sarebbe quasi notato. Non è vero. Ho fatto due scatti e sovrapposto le immagini e il rapporto delle dimensioni (lineari) inquadrate è circa 89-91% (circa perché l'inquadratura è un po' diversa e non si sovrappongono perfettamente). Questo significa che se il 15 mm è un "vero" 15 mm (che non credo sia esattamente) allora questo è circa 16.7 cioè un 25 e non un 24 equivalente. Pensavo fosse poco ma così non è e l'effetto grandangolare già sfuma. E' vero che ho due obiettivi e potrei cambiarli, ma avrei voluto averne uno da non cambiare mentre si viaggia. Alla fine sono un po' deluso e non so se lo terrò. La mia ottica ideale sarebbe un XF 15-45 o 15-55 f/4. Non esiste. Se qualcuno lo vuole ho fatto solo poche foto... PS, non voglio dire che l'ottica non sia buona, per chi può rinunciare a qualche mm sul corto potrebbe essere perfetta, ma per me quei mm sono importanti (ho sottovalutato quanta differenza c'è fra 15 e 16.5). EDIT oggi ho confrontato due riprese all'aperto con oggetti a distanza grande e facendo un allineamento migliore mi viene che (se il 15 mm è davvero 15 mm) allora il 16 è 16.33 (24.5 mm equivalente). Ho messo una foto con la sovrapposizione dei due frames.

inviato il 13 Novembre 2019


fujifilm_xc15-45oisFujifilm XC 15-45mm f/3.5-5.6 OIS PZ

Pro: Ideale per fotografia in viaggio.

Contro: Avrei preferito una costruzione della classe XF anche pagando un po' di più ma non rinunciando ai 15 mm.

Opinione: Il punto di forza è sicuramente l'intervallo di lunghezze focali che parte da 15 mm, che corrispondono a circa 22.8 mm sul full frame. Quei tre millimetri che lo separano dai più classici 18-xx fa una differenza abissale, specie in viaggio e in tutte quelle situazioni che non lasciano tanto tempo per pensare e meno che meno per cambiare obiettivo (tipicamente in viaggio, che rappresenta però per molti la gran parte delle occasioni per fotografare). Se poi si ha tempo e si vuol fare ritratti allora ci si compra una focale fissa come il 50 a complemento. Questo per dire che il 18-55, anche se per certi versi superiore (in costruzione) non è una alternativa. Sul lato lungo, cioè i 45 mm, questi sono più che adeguati in viaggio e anche per ritratto. Aprendo tutto si ha anche un po' di bokeh. L'alternativa sarebbe il 16-55 2.8 che però da una parte perde 1 mm lato wide e dall'altra è molto più pesante. Fattore quest'ultimo da non trascurare. Ho preso un aereo con solo bagaglio mano (capita andando in vacanza di prendere voli low cost). La XT-100 con questo obiettivo l'ho infilata in tasca del giubbotto (a dispetto dei limiti sul bagaglio a mano). Non avrei potuto farlo con un obiettivo più grande. La qualità ottica è molto buona (anche grazie alla correzione software della distorsione). Lo zoom motorizzato, per i miei gusti sarebbe stato meglio fosse manuale. In conclusione Fuji dovrebbe considerare la possibilità di fare una versione 15-45 con costruzione tipo XF anche a prezzo maggiorato. Il resto è perfetto.

inviato il 27 Gennaio 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me