|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Ottobre 2019, 20:46 Buona sera ragazzi, mi sono da poco avvicinato alla ritrattistica in studio e ho particolare interesse per la fotografia beauty. Mi sto, quindi, interessando anche alle tecniche di post produzione che riguardano questo genere. Tra queste ho sentito parlare del local dodge and burn, che da quanto ho capito viene usato in maniera totalmente differente rispetto al classico dodge and burn che tutti conosciamo. In particolare non viene utilizzare per schiarire parti illuminate e scurire parti in ombra, ma da ciò che ho capito viene utilizzato in sostituzione alla separazione delle frequenze, con lo scopo di ammorbidire la pelle e correggerne eventuali difetti. Ho guardato molti video a riguardo di vari fotografi affermati in questo genere (ad esempio Chris Knight), ma ogni volta non capisco cosa devo fare. O meglio, guardo il video e mi sembra tutto chiarissimo, ma quando vado ad applicare la tecnica mi esce un pasticcio assurdo... Non è solo questione di pratica, sembra proprio uscirmi un effetto totalmente diverso (e bruttissimo, tra l'altro). C'ê qualcuno che per caso può illuminarmi su come utilizzare questa tecnica? Grazie mille 7 commenti, 641 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Settembre 2019, 10:30 Ciao a tutti ragazzi, mi sto da poco affacciando al mondo delle foto in studio (ritratti) e sto guardando molti video a riguardo su Youtube. In molti di questi video, specialmente sul canale AdoramaTV, vedo che il fotografo ha un cavo collegato tra fotocamera e pc e nel momento esatto in cui scatta, la foto si apre sul programma di post produzione sul pc (nel suo caso Capture One). Volevo sapere se è sufficiente un cavo hdmi (ma non credo) o se c'è un qualcosa di specifico per fare ciò. Nel caso possa servire, ho una Nikon d610. 4 commenti, 401 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Maggio 2019, 15:13 Buonasera a tutti, ragazzi. Vi scrivo perché da qualche settimana la scimmia si fa sentire e avrei intenzione di cambiare Fotocamera. Attualmente ho una Sony a6000 che uso con la lente kit e un Helios 44m-4. Diciamo che non mi trovo male, ma non riesco a digerire tantissimo i colori Sony e di conseguenza sto valutando un cambio, ma non so realmente dove andare a parare. L'uso si limita a ritratti e paesaggi per pura passione, ma vorrei poter avere qualcosa di più professionale nel caso mi si presenti l'occasione di fare qualche battesimo o qualche evento. Non ho preferenze tra Mirrorless e Reflex, né tra usato e nuovo, ma non so decidere se rimanere su aps-c o passare al fullframe. Il mio budget è di 1500 euro compresa ottica. Per ora, lato apsc, avevo valutato Fujifilm xt30 oppure xt2 (nuove). Sul lato Fullframe invece dovrei guardare sull'usato e mi stuzzicava parecchio l'idea di una Canon 5dmarkIII, o dite che oramai ha fatto il suo tempo?? Insomma, gli esperti siete voi, quindi scatenatevi con i consigli. :) 43 commenti, 1639 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Novembre 2018, 17:57 Salve a tutti, sono Mario e ho 24 anni. Sono anche da poco entrato nel vostro mondo (quello fotografico intendo, sono un umano anche io ![]() Quindi.. Dopo tutta questa premessa chiedo aiuto a voi per la scelta di una macchina fotografica (budget massimo 500 euro) mirrorless che possa soddisfarmi sia sul lato video che sul lato foto. Lo so che la macchina perfetta non esiste e che non c'è una macchina che fa benissimo entrambe le cose, ma tenete conto che non faccio il videomaker di professione, i miei video andranno su YouTube, né tanto meno faccio foto per lavoro, ma per postarle sui social. Quindi capite bene che il "perfetto" non mi serve assolutamente, anzi. Detto questo, io avevo adocchiato tre modelli: - Sony a5100: Ottimo prezzo, mi fa gola lo schermo che si gira completamente e il touch che mi permette di mettere a fuoco velocemente, ottima messa a fuoco con 170 punti di messa a fuoco,possibilità di girare in avc-s, ma purtroppo non ha un mirino e nemmeno la slitta per il microfono/flash (di questa cosa onestamente posso farne a meno). - Sony a6000: messa a fuoco ottima come la a5100, presenza del mirino elettronico che mi farebbe comodo, anche se ha lo schermo che non si gira completamente e non ha il touch screen. Un altro punto a sfavore è il prezzo. - Lumix Gx80: su questa non ho trovato moltissime informazioni, ma da quanto ho capito l'autofocus è peggiore rispetto alle due sony, nemmeno lei ha lo schermo completamente flippabile ma ha il mirino e la stabilizzazione secondo me non è cosa da poco. Insomma, questi sono i vari pro e contro che mi sono fatto nella mia testa, magari possono aiutarvi a capire cosa cerco dalla mia prossima mirrorless e quindi avete più possibilità di aiutarmi nella scelta. Bene, dopo tutto questo romanzo passo, chiudo e attendo con ansia i vostri consigli e le vostre considerazioni in merito! :) Mario 22 commenti, 1511 visite - Leggi/Rispondi | 30 anni, prov. Avellino, 50 messaggi, 15 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico MarioFe ha ricevuto 5672 visite, 66 mi piace Attrezzatura: Nikon D610, Sony A6000, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS, Zenit Helios MC 44M-4 58mm f/2.0 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da MarioFe, clicca qui) Occupazione: Studente di Ingegneria Meccanica Registrato su JuzaPhoto il 10 Novembre 2018 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me