RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Franco74
www.juzaphoto.com/p/Franco74



avatarPrima ottica fissa
in Obiettivi il 19 Gennaio 2022, 9:52


Buongiorno a tutti,
questo inverno mi è tornata la voglia di provare una ottica fissa, un 50mm sulla mia 5DIII, con cui sperimentare qualcosa di diverso rispetto alle mie solite foto di paesaggio o di viaggio. Ad esempio per sperimentare il mondo della street photography di cui sono piuttosto ignorante.

Mi sono armato di computer e ho provato a cercare foto fatte con le mie ottiche e con quella ipotizzata per capire se possa aver senso questo acquisto.
Non ho capito perchè, ma rispetto a foto fatte con il mio 24-105 da battaglia non ho trovato differenza strabilianti, anzi.
Quando acquistai il 16-35, era magnifico nelle foto in rete rispetto al 24-105, ma per il 50 (al di là del modello) non ho trovato effetti wow.

Vi chiedo come affrontare questa analisi e se consigliereste (e cosa prendere) questo acquisto.

Alcuni altri quesiti sono:
- userei un 50 avendo il tuttofare?
- in cosa lo userei meglio?
- come se la cava un fisso con il flare e il controluce? ad esempio con il 24-105 non posso tenere il sole in inquadratura, con il 16-35 viene fantasticamente.. e con un 50?

vi ringrazio








11 commenti, 451 visite - Leggi/Rispondi


avatar50mm e controluce
in Obiettivi il 20 Luglio 2018, 8:49


Ciao a tutti.
In base alle vostre esperienze/conoscenze, i 50mm canon, l'f/1.8 e l'f/1.4 o magari il sigma art, anche se il prezzo sale, come si comportano negli scatti contro luce, sole al tramonto ecc..?

Purtroppo attualmente sulla mia 5DmIII monto come tutto fare il 24-105 e quando fotografo un tramonto o un controluce ottengo risultati abominevoli...
Ho un fantastico 16-35 che è perfetto con il sole nell'inquadratura, ma non l'ho sempre dietro durante escursioni e ha un campo davvero troppo ampio in certe situazioni.

grazie
F.


7 commenti, 338 visite - Leggi/Rispondi


avatarPolarizzatore marumi dhg super
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Febbraio 2017, 18:24


Ho una domanda al volo:
Tempo fa ho sostituito il mio polarizzatore circolare kenko pro 1 con un mirumi dhg super perché il primo era piuttosto malandato..

Tuttavia mi pare che i colori del kenko siano più freddi in generale, e il cielo in particolare sia più saturo rispetto al marumi, che invece mi pare faccia emergere i toni più caldi..

Il risultato è che una scena con neve per intenderci, sembra più "primaverile", e il cielo quasi violaceo.

Qualcuno ha notato la stessa differenza? È possibile? In caso affermativo tornerò a un kenko!!

Che mi dite?



4 commenti, 634 visite - Leggi/Rispondi


avatarFiltro protettivo su 16-35
in Obiettivi il 25 Gennaio 2017, 20:10


Ho continuamente questo dubbio..

Mentre durante i trekking sul mio 24-105 tengo spesso il polarizzatore, proteggendolo, sul mio 16-35 è il caso di mettere un filtro protettivo?

Non ne ho mai usati per il concetto di non aggiungere ulteriori vetri.. Ma onde non rovinarlo accidentalmente...

Ne vale la pena?
Me ne consigliate nel caso uno sotto i 50 euro?


2 commenti, 253 visite - Leggi/Rispondi


avatarquale wide in coppia con 24-105?
in Obiettivi il 08 Gennaio 2017, 15:59


Ciao a tutti,
in questi giorni mi sono letto decine di interventi su quale grandangolare wide scegliere per la 5Diii e mi sono fatto ovviamente una idea, chiedendo anche qualche parere illustre.

PREMESSA:
- Faccio la maggior parte dei miei scatti paesaggistici durante escursioni (da trekking a semplici passeggiate) non sempre dedicate unicamente alla fotografia e spesso in compagnia.
- la mia esperienza mi dice che nello zaino ci stanno due, massimo tre obiettivi incluso quello attaccato alla canon.
- mentre cammino scatto con quello che ho al collo, salvo cambiare ottica ogni tanto ma non ad ogni scatto.
- con la 7D usavo il 24-105 al 70% e il 10-20 sigma per il restante.
- quando guardo le foto con inquadrature ultra ampie mi piacciono, nitidissime, acqua da sembrare specchio, panorami avvolgenti, come se fossimo al centro della scena.
- vorrei provare anche scatti con luci strane, tenui, nebbie, o controluce. Qui il 24-205 se tenevi il sole dentro, o era in centro esatto, oppure era un disastro!

Ora con la 5Diii ho solo il mio fidato 24-105 (che prima usavo con la 7D) e che ora mi garantirà una miglior resa e focale minima a 24mm..
Ma prima avevo il sigma 10-20, e lo usavo spesso nelle focali corte, anche se poi come tuttofare preferivo rimontare il 24-105.

In pratica non chiedo una disamina di pro e contro rispetto alla qualità degli obiettivi in questione, ma un consiglio in base al mio modo di fotografare

Quindi chiedo a voi esperti e soprattutto a quelli che si dilettano in escursioni... devo investire secondo voi in qualcosa di più ampio del 24? in cosa?
quello che ho trovato sono questi:
- 14 sammy (più aperto, potrei usarlo solo per pose studiate, ma solo in quelle.. 14 è davvero ampio)
- 17-40 f/4 (non rischio di creare un doppione, che poi mi fa lasciare in auto il 24-105?)
- 16-35 f/4 (idem come sopra - e fino a fine mese c'è il cashback di 100euro)

Peraltro resto scoperto anche oltre i 105 (sulla 7D arrivavo a 170..) ma il 70-200 è una bella bestia da portare in giro, no?

Prima però vorrei essere coperto sulle focali grandangolari. Poi si vedrà..
attendo consigli, grazie











0 commenti, 150 visite - Leggi/Rispondi


avatarAggiornamento corredo o nuova canon?
in Obiettivi il 14 Dicembre 2016, 14:21


Ciao a tutti,
ormai da 6 anni posseggo una 7D con cui ho fatto tantissimi scatti.
Non sono certo un super fotografo, ma di certo quando la comprai ero meno esperto di ora.
I miei progetti di fotografare avifauna e sport non si sono molto realizzati, e molto più spesso scatto in ambienti naturali, paesaggi, oppure in contesti urbani.
E mi sto chiedendo come potrei migliorare il mio corredo che attualmente vede
- sigma 10-20
- canon 24-105 L (il mio tuttofare)
- canon 100 macro L
- sigma 150-500

Le foto che attualmente mi attirano di più sono i paesaggi, mi piacerebbe imparare a immortalare bene luci del tramonto, nebbie, controluce e amo le composizioni in cui si hanno ampie vedute con oggetti in primo piano, come quelle che escono da ottiche a focale piccola, in cui si percepisce una certa profondità della scena.

In questo contesto volevo chiedere a voi esperti.

1 - considerato il problema che ha il 24-105 a gestire la luce del sole, pensavo fosse il caso di investire in un fisso di corta focale. Ma cosa posso prendere che migliori il 24-105 L e che non sia si sovrapponga al 10-20 che va benissimo?

2 - la mia 7D mi fa innervosire quando alzi gli ISO sopra gli 800 ISO perchè si vede un sacco il rumore, specie in foto sottoesposte. E non capisco mai se le faccio male io, sono le ottiche, oppure è lei che non mi consente di produrre immagini nitide e cristalline. Forse è il caso di pensare a sostituirla? con cosa?

Cosa ne pensate?



58 commenti, 2218 visite - Leggi/Rispondi


avatarLibro su luce naturale e controluce
in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Novembre 2016, 16:41


Ciao a tutti, ho già spulciato il forum e visto un sacco di recensioni.. ma non sono soddisfatto..la maggior parte dei testi sulla luce sembra siano orientati al flash..

Sto cercando un libro in cui venga trattata la tematica degli scatti outdoor in controluce e quelle situazioni in cui la luce è difficile, debole o particolare, ecc..

Non sono molto interessato a manuali che partono da zero su sensori, lenti ecc.. ma piuttosto un libro con esempi concreti e spiegazioni di tecniche impiegate.

Anche in inglese

Esiste qualcosa del genere? Mi aiutereste?




1 commenti, 304 visite - Leggi/Rispondi


avatarluminosità immagini sbagliata su fotolibri Blurb
in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Novembre 2016, 16:06


Buongiorno,
espongo il mio problema con i fotolibri di Blurb per capire se sbaglio io qualcosa o che altro..

Utilizzo Lightroom 5 con il modulo di Blurb integrato su un MacBookPro. E' comodissimo! uso direttamente i RAW!!
Sono al terzo libro che realizzo con la carta migliore.
A parte il primo anni fa, gli ultimi due mi han lasciato amaro in bocca.

In uno il soggetto erano immagini serali ad EXPO2015, giochi di luce ed acqua dell'albero della vita. Le foto erano in notturna.
Il libro arrivatomi era letteralmente NERO. completamente sottoesposto. Si salvavano solo le foto diurne, ma anch'esse almeno 1 stop più chiare.
Tentai di "schiarire" le stesse immagini (mi diedero un buono per la ristampa) usando l'artificio di alterare la luminosità del monitor per replicare quelle stampate nel libro, ma la conseguenza che sovraesponendo le mie, esse perdevano il loro equilibrio, bianchi bruciati, ecc...facevano schifo.
OSSERVAZIONE: per me questa operazione è scorretta in termini di post elaborazione!!

Alla fine il secondo libro arrivò abbastanza corretto ma ahimè le foto erano pessime, tutte slavate e bruciate... pur se la luminosità era adeguata.

Quindi mi chiedo: Che senso ha tutto ciò? dove ho sbagliato? Per me è evidente che durante la stampa viene applicato qualche bilanciamento automatico, anche perche la copertina del libro era perfetta!!

quale servizio riesce a stampare libri con la stessa luminosità delle foto singole stampate? (perchè le stesse stampate sono identiche a quelle che vedevo a video)
Potete darmi un consiglio o aiutarmi nel risolvere la cosa?

grazie, Franco












19 commenti, 1651 visite - Leggi/Rispondi


avatarEscursione per l'autunno - prealpi lombarde
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 12 Settembre 2016, 11:51


Ciao a tutti,
mi servirebbe un suggerimento per pianificare una escursione autunnale in cerca di colori che non sia troppo lontana da Milano (diciamo due orette auto massimo).
In particolare mi piacerebbe una valle con faggi, querce, con boschi non troppo chiusi, magari anche con laghi in cui fare un trekking.
Ad esempio lo scorso anno sono stato con profitto nella zona dei piani del Tivano / monte san Primo.
Oltre al luogo mi piacerebbe sapere anche il periodo che si prevede più adatto.

Potreste aiutarmi?

grazie!




4 commenti, 277 visite - Leggi/Rispondi


avatarDominante blu su neve
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Febbraio 2016, 16:09


Qualcuno potrebbe indicarmi qualche buon tutorial o workflow (io utilizzo lightroom) per trattare le dominanti blu delle foto scattate a paesaggi innevati?
Ci sono alcuni scatti davvero inguardabili ma nel cercare di migliorarli mi accorgo di andare effettivamente "a caso"
Grazie 1000



9 commenti, 692 visite - Leggi/Rispondi


avatarsostituzione polarizzatore circolare
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Febbraio 2016, 12:18


Il mio filtro Kenko Pro I che utilizzi tantissimo, ha la superficie esternamolto graffiata, sinceramente non so bene come si sia procurato quei segni, sembra opacizzato. Ora ha un segno vistoso anche al centro e vorrei sostituirlo. Lo uso essenzialmente su un 24-105. Diametro 77.

In giro ho trovato questi, vale la pena provare con un B+W o un Marumi? qualcuno ha avuto modo di confrontarli con il mio vecchio kenko?

B+W a 110 euro
Marumi a 86 euro
Haida Pro II a 54 euro


12 commenti, 480 visite - Leggi/Rispondi


avatarObiettivo tuttofare zero flares
in Obiettivi il 12 Febbraio 2016, 10:08


Ciao, sono ormai anni che uso felicemente la coppia 7D e 24-105 L.

Quando l'ho acquistato ero conscio del problema flares che affligge il noto obiettivo, ma per quel ho potuto verificare con il mio esemplare, con un po di attenzione si può ovviare.

Solo che a me piace fotografare anche tramonti e in tutte le situazioni in cui il sole fa parte dell'inquadratura viene un disastro..

Ho potuto appressare che il mio sigma 10-20 riesce a includere il sole pieno anche di lato senza grossi problemi.

Domanda: cosa potrei prendere per tramonti? Quale tuttofare almeno della qualità del 24-105 potrei cercare che sia esente dal problema "sole"?


9 commenti, 289 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

prov. Varese, 226 messaggi, 25 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Franco74 ha ricevuto 14839 visite, 58 mi piace

Attrezzatura: Canon 5D Mark III, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM, Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Franco74, clicca qui)

Interessi: Fotografia, Astronomia, Pallavolo,

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 27 Settembre 2012

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me