|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 04 Luglio 2019, 8:21 qualcuno ha idea di dove si possa comprare il suddetto vetrino è saltato via e non trovo il ricambio da nessuna parte. 3 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Aprile 2017, 20:12 come mai è stata messa fuori produzione sulle schede tecniche la versione VC più recente mentre la vecchia versione risulta sulle schede in produzione?? ![]() ![]() ![]() 2 commenti, 271 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Gennaio 2017, 9:36 salve mi sto lentamente assemblando un desktop fisso mi servirebbe un buon monitor con budget ridotissimo non oltre i 23". Guardando nel mercato dell'usato ho visto degli Eizo serie Ecoview tra i 100 e 200 euro potrebbe esser una buona scelta o c'è di meglio per le mie esigenze? 5 commenti, 438 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Dicembre 2016, 15:22 Signori mi è venuta una malsana idea vista la grossa problematica di non poter creare delle vere schede tecniche per tutte le lenti vintage , se creassimo direttamente dei topic in questa sezione con delle breve recensioni note storiche 2 massimo 3 foto d'esempio per tutti quei vetri ignorati dal mondo, alla fine vero che non trovi informazioni nella scheda tecnica ma comunque uno tramite la ricerca trova qualche nozione di base su quasi tutte le lenti. Per evirare il finimondo doppioni di recensioni e topic serpentoni, uno si incarica di creare tutte e una volta create fà chiudere il topic da juza così restano consultabili a tutti ma non invadono il forum. 224 commenti, 15452 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Novembre 2016, 6:58 Salve non so se sia mai capitato a qualcuno, ma dopo aver lavorato gli ultimi raw che presentavano alcune chiazze di sporco sul sensore rimosse su capture1 esportate in jpeg ,guardo sul programma classico di winzoz visualizzatore foto tutto ok carico su facebook tutto ok, metto in chiavetta e porto a casa di mio suocero apro il jpeg e magia di nuovo le macchie qualcuno sa spiegarmelo??? 1 commenti, 250 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Settembre 2016, 21:36 zeiss di 21 ne ha fatti o è una mia impressione ![]() ![]() ![]() Tecnicamente parlando apparte i 2 distagon il classico e il moderno per canikon gli altri 2 apparentemente di nuovissima concezione hanno qualcosa che li differenzia? su quale buttereste uno stipendio e perchè? 79 commenti, 4436 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Luglio 2016, 11:54 come da titolo, attualmente ho solo Lr5 in casa e niente altre soluzioni magari anche non a pagamento ![]() 11 commenti, 485 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 02 Maggio 2016, 10:37 Maria, anzi no Emanuele io esco! Ma che razza di domanda è ne vale la pena.diamine! Ci sono migliaia di domande più sensate da fare ad esempio per la determinata lente quanto vale la pena di spendere , perché scegliere quella o quella . Ma chi pone certe domande a volte non ha nemmeno idea di cosa sia, l oggetto in questione. Oggetto in vendita Zeiss biotar 58 f2 m42 Apparte la classifica domanda mi vieni incontro un po' di sconto. Ma su nikon ha autofocus interno o funziona tramite presa di forza. Dopo che rispondi guardi è una lente manuale anni 60 lo può usare tramite adattatore su nikon come macro o con lentino correttivo per raggiungere l infinito. Ti rispondono ma ne vale la pena? ![]() ![]() ![]() 0 commenti, 206 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Marzo 2016, 22:43 Ebbene si, preso dalla follia omicida di una ennesima domenica piovosa ho letteralmente smembrato una vecchia altix guasta corredata del suo bellissimo Trioplan 50mm 2.9 v rossa. dopo svariate ore di bestemmie con riprese a più pause sono riuscito a smontare completamente l'ottica dalla povera altix. Con un adattatore a ml e qualche spessore è possibile farsi il proprio trioplan 50 2.9 a costo poco più di 0 se avete in casa qualche vecchio corpo da recuperare 10 commenti, 1055 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 14 Febbraio 2016, 20:37 Buona sera , volevo sottoporre una questione interessante sull'influenza del rumore nelle foto. Prima di disquisire vorrei metter la piccola premessa che prima di aver usato la 6d di mio suocero non ho mai avuto macchine recenti per confrontare la tenuta iso e far confronti pratici o tecnici dato che ero rimasto perplesso dal vecchio topic di juza sull'evoluzione delle canon in 10 anni. Vedo sempre più confronti sul pixel peeping e dispute su chi ha meno rumore... Inizio a pensare che ci sia qualcosa di fondamentalmente errato in tutto ciò, la gente illusa da prestazioni stratosferiche inizia a domandarsi come mai la propria macchina abbia un sacco di grana seppur a iso bassi... Perciò mi chiedo hanno senso tutti sti test sugli iso in condizione di luce controllata quando il 90% degli scatti dei fotoamatori non vengono fatti in studio e sopratutto il 95% di essi non capisca la fondamentale importanza di saper esporre correttamente prima di lamentarsi di grana a bassi iso (e fidatevi quando ho cominciato a fotografare me lo chiedevo pure io!). www.juzaphoto.com/me.php?pg=155688&l=it In questa galleria ho fatto un "test" casalingo su come regge una ormai sorpassata nex3N del 2013 (gli exif si inseriscono automaticamente quindi nessun dubbio nessun inganno) devo dire che mi ha abbastanza impressionato venendo da macchine di vecchia concezione come eos 40 e 50d. Molti dopo aver visto queste foto sono rimasti a bocca aperta dicendo che le loro nex5 N a5000 nex 6 se la sognavano una resa iso così(sempre ml sony dato che il primo posto dove ho mostrato questi esempi era un gruppo di feticci sonysti ![]() A questo punto io mi chiedo, ma è davvero importante quanti miliardi di iso può reggere la tua macchina se non impari a sfruttarla a dovere? 2 commenti, 419 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Gennaio 2016, 17:02 Ebbene dopo tanti tentennamenti ho deciso di togliermi sto sfizio spendendo il meno possibile ho preso una vecchia sigma sd 10 con il plasticotto da kit che tanto volerà fuori dalla finestra appena mi arriva il primo adattatore vintage, be devo dire che inizio a capire tanti estimatori del foveon e per paradosso quando uscirono erano avanti anni luce ste macchinette a livello di file finale avevano una lettura colore una plasticità e una capacità di recupero ombre che all'epoca per le analoghe nikon canon dell'epoca era veramente impensabile raggiungere (ovvero 10 e 20d canon d100 200 nikon ) vero le performance elettroniche e meccaniche sono al limite del pietoso, ma discutendo del mero file finale ancor oggi meriterebbe uno sviluppo questo sistema è un peccato mortale che sia morto con se stesso! 12 commenti, 832 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 12 Dicembre 2015, 21:13 Qualcuno va a farsi un giro??? Io credo sarò la tutto il giorno se qualcuno vuole venire a vedere o provare le mie vecchie glorie mi faccia un fischio. 10 commenti, 848 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Vigna88 ha ricevuto 147578 visite, 485 mi piace Attrezzatura: Sony A7 II, Zeiss ZE/ZF.2 Distagon T* 21mm f/2.8, Zeiss ZE/ZF.2 Distagon T* 28mm f/2, Zeiss ZE/ZF.2 Makro-Planar T* 50mm f/2, Canon FD 500mm f/4.5 L, Leica Elmarit-R 28mm f/2.8, Leica Summicron-R 50mm f/2, Leica Elmarit-R 90mm f/2.8 , Leica Elmarit-R 180mm f/2.8, Minolta Rokkor 135mm f/2.8, Minolta MD Rokkor 50mm f/1.7 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Vigna88, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 19 Settembre 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me