RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Federico S. Schiuma
www.juzaphoto.com/p/FedericoS.Schiuma



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Federico S. Schiuma


nikon_d7100Nikon D7100

Pro: dimensioni, costruzione, mirino, autofocus, raffica, motore af interno che permette di usare lenti af-d

Contro: buffer, tasto iso

Opinione: possiedo la macchina da 5 mesi e l'ho testata in quasi tutti gli ambiti possibili (tranne nella fotografia notturna, quindi per l'opinione sugli iso e af in scarsa luce aggiornerò in futuro). provenendo da d5300 (e quindi da qualsiasi altra entry level) ciò che si nota subito è l'ergonomia, molto più professionale in confronto. In mano sta meravigliosamente, direi meglio delle ultime Sony a7/a9 avendole provate; è solida, tropicalizzata (anche se ancora non l'ho mai esposta a pioggia o robe varie) e ben costruita. il mirino è molto migliore rispetto alle entry level, più grande e luminoso, con pentaprisma e copertura del 100 per cento. Comodissimo il display in alto sulla destra e altrettanto la funzione che permette di illuminarlo per le condizioni di scarsa luce. Menù delle personalizzazioni non eccellente ma comunque buono, con cui ho associato a un tasto vicino alla baionetta L'utilissimo 1.3x crop in più. L'autofocus è ottimo (se non erro stesso della d4, anche se forse non con le stesse potenzialità), insegue i soggetti in movimento perfettamente con af-c + 3d tracking ed è anche comodo da usare in af singolo con il joystick del menu. Mai provato af automatico. la raffica di 6 fps è molto buona, peccato per ill buffer di soli 6 scatti che la fa inceppare subito ( problema che si risolve con una sd veloce e non scattando per più di un secondo). L'unica cosa ESTREMAMENTE fastidiosa è la posizione del tasto iso, che non si può associare a un altro tasto e obbliga l'utilizzo della mano sinistra, cosa ODIOSA quando si usano teleobiettivi pesanti (nel mio caso quando faccio wildlife) dove non si vorrebbe far sforzare la baionetta. Estremamente consigliata a tutti coloro che provengono dalle serie d3/5xxx, Voto: 9

inviato il 10 Maggio 2019


nikon_85_f1-4dNikon AF 85mm f/1.4 D

Pro: Dimensioni e peso, materiali, colori e toni, nitidezza, paraluce, sfuocato

Contro: Flare, paraluce, a volte autofocus

Opinione: Premetto che faccio di questa lente un uso non professionale, la mia opinione è da amatore. Ho ricevuto la lente in prestito da un amico e la monto su d7100, che forse non è neanche il corpo ideale. Ciò che si nota subito sono le dimensioni e il peso (avendo provato prima l'85 1.4 GM ne sono rimasto stupito), e anche la costruzione, davvero eccellente con materiali ottimi. Il paraluce è un metallo e nel momento dell'utilizzo mi piace moltissimo (esteticamente, per il gusto vintage), ma è veramente fastidioso non poterlo avvitare al contrario e dunque doverlo portare separatamente. I colori mi piacciono molto, morbidi e con il contrasto non esagerato (che per me è cosa buona). Uno dei parametri più importanti, essendo una lente appositamente per ritratto è la nitidezza a TA (personalmente lo uso solo a tutta apertura, al limite a 1.6), ed è molto buona, forse non esattamente uguale al fratello G (che non ho provato) ma per quanto mi riguarda è ottima. Ai bordi cala leggermente, ma sinceramente non mi è mai capitato di piazzare la modella agli angoli o ai bordi, quindi il “problema” (non pervenuto) per me è irrilevante. Lo sfuocato è davvero stupefacente, e crea un tono quasi fiabesco insieme ai colori morbidi che sforna. L'autofocus non sarà degno di un 600mm, ma dal momento che è una lente da ritratto non serve la velocità istantanea (in ogni caso è abbastanza veloce a mettere a fuoco, ma dipende anche dal corpo che si usa visto che funziona colo motore af della reflex). Ciò che è più importante, secondo me, è la precisione dell'af quando si fanno ritratti, e questa c'è tutta. Qualche foto non perfettamente a fuoco è venuta in netto controluce, ma davvero poche e comunque non rappresenta un problema dal momento che per ogni posa scatto diverse foto. Infine è abbastanza soggetto a flare, ma forse il problema riguarda più me personalmente dal momento che acaro ritratti solo in backlight, ma penso sia normale essendo una lente che ha più di 30 anni. Non avendo provato il G non so se valga i 400 euro in più, ma certamente acquistando questo non si farà una scelta sbagliata. Voto: 9

inviato il 02 Maggio 2019


tamron_17-50Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD

Pro: Apertura 2.8 su tutta la focale, nitidezza al centro, sfocato, dimensioni, prezzo

Contro: Autofocus, peso

Opinione: Ho acquistato da poco questa lente per sostituirla al kit af-p 18-55 su d7100, e l'ho usata per street, paesaggio e una cerimonia. Avere 2.8 su tutta la (splendida) lunghezza focale è davvero comodo, e permette anche di portare solo una lente, ad esempio nelle cerimonie. (col kit ero costretto ad usare il 35 1.8, che comunque rimane superiore anche al Tammy). Lo sfocato è piacevole, morbido, e la nitidezza al centro è molto buona, anche a TA, anche se personalmente non scendo mai sotto f/3.2. Le note dolenti sono, ahimè, l'autofocus, di gran lunga inferiore all'af-p 18-55 (che è molto veloce e silenzioso) e che costringe in alcuni casi ad utilizzare il punto centrale e bloccare l'af. Nonostante le dimensioni non siamo gigantesche, il peso si fa molto sentire, tanto che lo reputo assolutamente inadatto alla street dal momento che (almeno con d7100) è impossibile usarlo con una mano per più di pochi secondi. Infine, la nitidezza agli angoli è qualcosa di terribile a 17 mm, e non si risolve neanche chiudendo il diaframma (talmente poco nitida che sembra mossa), ma per fortuna è limitato proprio agli angoli il problema. In conclusione, a mio parere, il giudizio è più che positivo. Nonostante le difficoltà dovute all'autofocus (Che è il problema maggiore) si portano a casa risultati di gran lunga superiori a un kit lens, basta fare più scatti ogni volta è si è sicuri di avere il risultato. Guardando le foto sul pc ci si rende subito conto che è un'altro pianeta rispetto al 18-55, e secondo me vale la pena comprarlo (forse più usato che nuovo) per sostituirlo al 18-55. Tuttavia per il ritratto, se possibile, rimane sempre meglio una lente fissa (io uso il 35 1.8) che a f2 è migliore (af, sfocato, nitidezza) del Tammy.

inviato il 17 Marzo 2019


nikon_afs55-200vr_iiNikon AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 G VR II

Pro: Dimensioni, peso, lunghezza focale, VR,

Contro: Nitidezza, autofocus, baionetta in plastica, paraluce

Opinione: Ho questa lente da un anno e la monto su d5300. Per l'utilizzo che ne faccio tutto sommato non è niente male, avendolo acquistato in sconto a €150. Grazie al bottoncino di sblocco quando si mette in borsa raggiunge delle dimensioni davvero compatte per un teleobiettivo, poco più grande del kit 18-55. Un altro vantaggio è la focale, che, per il prezzo, associata all'obiettivo kit ricopre da 18 a 200. Infine, la cosa che apprezzo di più è il vr, che consente di scattare con tempi davvero lenti senza mosso, anche fino a 1/30 a 200mm. Passando alle note dolenti, si nota subito la bassa qualità di costruzione (tutto in plastica, anche la baionetta) e l'assenza del paraluce. Scattando a tutta apertura, come è normale che si faccia non essendo una lente luminosa, i risultati non sono eccezionali ma neanche così negativi. La cosa più grave è l'autofocus, rumorosissimo e molto lento ad agganciare il soggetto e durante il tracking (ad esempio scattando uccelli). In conclusione, consiglio questa lente a tutti coloro che spendendo poco sono in cerca di questa lunghezza focale (essenziale per iniziare a fotografare) senza richieste eccessive.

inviato il 14 Novembre 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me