|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gabri97 www.juzaphoto.com/p/Gabri97 ![]() |
![]() | Canon EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM Pro: Focale, prezzo, compattezza, nitidezza, stabilizzazione Contro: Nessuno Opinione: Per quello che costa fa anche troppo, usandolo principalmente per paesaggi è nitido su tutto il fotogramma, a f/4 è comunque accettabile e usabile per foto notturne. Poi è molto compatto e ben costruito, è perfino più piccolo del 18-55 base. Gli unici difetti sono la mancanza della scala delle distanze, che può starci vista la compattezza, e la mancanza della selezione fuoco automatico/manuale, cosa che manca su tutte le lenti native per eos M. Abbinato alla M50 è un gioiellino inviato il 01 Febbraio 2020 |
![]() | Canon EOS M Pro: Compattezza, materiali, prezzo, qualità immagine Contro: Una sola ghiera, pochi pulsanti, ergonomia Opinione: Avuta per un mese e comprata con rispettiva ottica kit e 22 f2 a un prezzo ridicolo. Non avendone realmente bisogno me la sono comunque portata dietro e devo dire che si è comportata benissimo con il 22 f2, AF veloce ma non velocissimo, qualità d'immagine alla pari con le reflex canon dei suoi tempi, compatta e utilizzabile in moltissime situazioni. Un suo grande pregio è la possibilità di installare Magic Lantern con cui si possono fare timelapse, registrare video in 2.7K, produrre HDR.. tutto gratuitamente, cose che le moderne mirrorless Canon (M50 E M6) non riescono a fare. La consiglio a due tipi di persone: a chi vuole iniziare con la fotografia a basso costo e a chi serve una mini aps-c da portarsi ovunque come secondo corpo inviato il 25 Febbraio 2019 |
![]() | Google Pixel 2 XL Pro: Design diverso e originale, fotocamera, software pulito, prezzo, colori fedeli, una sola camera, batteria Contro: Viraggio dei bianchi sul blu (ma ci si abitua subito) Opinione: Al prezzo che l'ho pagato (150 in abbonamento con la T*e) non ha eguali pur essendo un telefono di due anni fa. Il suo punto forte è la fotocamera anteriore da 12 mp, o meglio il software google che elabora le immagini fa miracoli ottenendo effetti che altri top di gamma anche odierni non ottengono. Ha una sola camera eppure gestisce lo "sfocato" in modalità ritratto che altri smatphone con più camere per la profondità non ottengono, buona e nitida anche la cam anteriore. Software android stock, velocissimo, reattivo, non si impianta, e grazie alle poche personalizzazioni la batteria ti fa arrivare a sera con il 30/40% (usando youtube, social, giochi, chiamate). Design in stile google con una parte in alluminio (?) satinato e una in vetro e bordi anteriori simmetrici. Sullo schermo si trova davvero di tutto online, soprattutto da gente che non l'ha mai provato più di un giorno, i colori se settati su "standard" sono più reali dei samsung amoled ultra saturi, tuttavia se inclinato lateralmente i bianchi virano all'azzurrino, effetto molto fastidioso inizialmente ma già dopo un mese non riesco più a notarlo. Audio ottimo e anche troppo potente inviato il 25 Febbraio 2019 |
![]() | Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM Pro: Nitidezza, range focale, autofocus silenzioso, prezzo, stabilizzatore Contro: Per il prezzo nessuno Opinione: Per il prezzo attuale non credo ci sia di meglio nel mercato. L'ho trovato molto nitido fino a 200 mm o poco più, a 250 è comunque sufficientemente nitido al centro a tutta apertura. Ideale per iniziare e capire se queste focali fanno per voi. La costruzione in plastica lo rende molto leggero e trasportabile, io lo uso con adattatore su una m50 e non ho nessun problema di peso o sbilanciamento contrariamente a quanto si potrebbe pensare. L'autofocus funziona meglio sulla m50 rispetto alla 1200D che avevo, penso per la nuova tecnologia AF, anche se in condizioni di scarsa luce quando non trova il fuoco corretto continua a focheggiare avanti e indietro di continuo (capita di rado). L'ho utilizzato in paesaggistica e a volte anche per sport in condizioni di luce buona e mi sono sempre trovato bene. Vignetta un po' ma è tutto correggibile in un secondo. Consigliato inviato il 24 Novembre 2018 |
![]() | Canon EOS M50 Pro: Sensore, autofocus, ergonomia, buon mirino, display articolato, touch del display reattivo, menu intuitivo Contro: Manca l'ingresso per l'intervallometro (time lapse in camera non scende sotto i 1/20 s di scatto). Batteria. Una sola ghiera, costruita male. Opinione: Premetto che vengo da una Canon 1200D e non ho provato molte altre mirrorless. A mio parere come rapporto qualità prezzo (pagata in kit 15 45 nuova 500 da un noto sito) non ha eguali, qualità immagine ottima, resiste ad alte sensibilità fino a 3200/6400 iso con un po' di rumore che non va a stravolgere i colori e la nitidezza (come accadeva sulla mia vecchia 1200D), autofocus ottimo anche grazie alla possibilità di muovere il punto di autofocus guardando nel mirino e toccando il display (oppure direttamente dal display in live view). Un altro suo punto di forza è la compattezza, non me l'aspettavo così piccola ma allo stesso tempo facile da tenere in mano, grazie a una comoda e relativamente grande impugnatura, aspetto da molti sottovalutato.. pur venendo da un mirino ottico, il mirino digitale mi ha sorpreso, nessun lag e molto fluido. La batteria dura sui 300 scatti se usata costantemente in live view/mirino, sui 400 se usata in modalità risparmio o visualizzando nel display solo i dati di scatto. L'unica ghiera posta attorno al pulsante non mi è piaciuta, è troppo "molla" quando girata, inoltre il corpo interamente in plastica (sensazione abbastanza cheap)fa capire che Canon da qualche parte doveva pur risparmiare. Lato video, oltre al 4k dove l'autofocus si perde facilmente e c'è un ulteriore crop, il 1080 gira bene e non perde quasi mai il fuoco, ma è un fattore che ai fotografi non dovrebbe interessare più di molto. Edit: mi sono accorto che non è presente l'ingresso per l'intervallometro. È possibile fare time lapse direttamente in camera ma hanno alcune limitazioni come 900 scatti massimo, non più di 36 secondi di video finale, non si può scendere sotto i 1/20 s per ogni scatto. E non ci sono alternative inviato il 15 Novembre 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me