|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Shirtxyz www.juzaphoto.com/p/Shirtxyz ![]() |
![]() | Samyang AF 45mm f/1.8 FE Pro: Piccolo, leggero, economico...ma di qualità Contro: Niente considerato il costo Opinione: Vorrei spendere due parole sul piccoletto di casa Samyang che sto usandoda qualche mese con soddisfazione su A7 III. Come sempre premetto che le mie impressioni sono quelle di un fotoamatore della domenica, senza alcuna velleità artistica o tecnica. Provengo da Nikon (D750) dove per un paio di anni il mio obiettivo preferito è stato il Tamron 45mm. Lente di ottima qualità anche se con autofocus un po' lento ma soprattutto lunghezza focale che io adoro perché riesco a farci di tutto. E infatti era praticamente incollato alla macchina. Lunghezza focale che sono andato a ricercare immediatamente nel momento in cui ho deciso di cambiare corredo ed ho puntato a colpo sicuro sul Samyang per le sue caratteristiche dimensionali. Che dire, dopo pochi scatti non mi ha fatto rimpiangere il vecchio Tamron anzi, sotto alcuni aspetti lo preferisco come ad esempio lo sfocato che a me piace di più ma anche il calore (il Tamron era più freddino). La nitidezza è più che sufficiente per le mie esigenze, anche a tutta apertura. L'autofocus funziona egregiamente, in maniera molto rapida ed anche con l'eye tracking è molto accurato ed efficace. Uniche note negative, se le si vogliono trovare, sono la costruzione ovviamente plasticosa (ma comunque solida) ed il paraluce molto leggero. Ma a questo prezzo è veramente impossibile chiedere di più, anzi ti forniscono pure un utilissimo astuccio semirigido. Unico suggerimento dovessero realizzare una versione "mk II" (speriamo di no perché potrei cedere facilmente alla tentazione) è di aggiungere un pulsante personalizzabile che in genere risulta essere molto utile. Per il resto nient'altro da dire. Costa veramente poco, sta in tasca e non pesa niente e regala file per i miei gusti eccellenti. Promosso a pieni voti. P.s. ero tentato anche dal fratellone 75mm della stessa serie "tiny but absolute" ma alla fine ho optato per il Sony 85mm f1.8 ma la curiosità rimane. inviato il 26 Giugno 2023 |
![]() | Nikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR Pro: Escursione focale, versatilità, colori, filtri da 77 Contro: Ingombro? Opinione: Vorrei contribuire anche io esponendo le mie opinioni su questa lente abbastanza denigrata che possiedo ormai da oltre due anni, scelta dopo una lunga diatriba con suo fratello 17-35 f2.8. Avevo bisogno di un grandandolo non spinto, dalla buona escursione focale per poterla utilizzare anche in street, di qualità soddisfacente e che non fosse un macigno. Devo dire che il 16-35 mi ha soddisfatto in pieno in tutto, considerando inoltre la possibilità di montare filtri a vite da 77 (uso molto il CPL) e la stabilizzazione che è un valore aggiunto. Non mi interesso molto di grafici, MTF o foto a pareti di mattoni, le mie impressioni sono puramente da fotoamatore della domenica. E' vero che a 16mm presenta distorsione più o meno correggibile e vignettatura (questa facilmente correggibile), ma la resa generale è più che soddisfacente per le mie esigenze. Inoltre non l'ho trovato così disastroso a 35mm come altri dicono. L'unico appunto che posso fargli è relativo alle dimensioni: non tanto il peso che comunque è quasi accettabile, ma la sua lunghezza che per mio gusto è eccessiva e tende a sbilanciare il corpo (D750) durante il passeggio. Col senno di poi forse oggi valuterei il tamron 17-35 ma solo per un discorso di pesi/dimensioni. Io mi sto trovando molto bene tanto che da un iniziale utilizzo sporadico per situazioni specifiche, è diventato uno degli obiettivi principali che porto quasi sempre con me. inviato il 20 Settembre 2021 |
![]() | Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR Pro: Vero tuttofare, rapporto qualità/prezzo (da usato), prestazioni dignitose, buona stabilizzazione Contro: Niente di veramente rilevante considerato il prezzo attuale Opinione: Ottica molto spesso denigrata ma secondo me fa il suo dovere se usata per lo scopo per cui è stata pensata, ovvero un tuttofare che va dal grandangolo al mediotele. Premetto che sono un fotoamatore della domenica ma ho comunque gli occhi buoni. L'ho usata spesso con D750 in viaggio e non mi ha (quasi) mai deluso: af valido, stabilizzazione efficace ed escursione focale molto versatile, nitidezza più che sufficiente per qualsiasi scopo. Se vi interessano le performance assolute in termini di MTF ecc non è l'ottica che fa per voi, ma se non le chiedete di fare ciò che non può fare, ovvero comportarsi come un fisso o un'ottica dal costo triplo, sicuramente vi farà portare a casa dei buoni scatti. Di vignettatura e distorsione non ne parlo, ci sono, ma si risolvono velocemente con un paio di click. Forse potrebbe mostrare il fianco su sensori molto densi tipo D810 o D850, ma sui 24mp della D750 si sposa molto bene. Per il momento per me è insostituibile, quando non posso portare altre lenti con me uso solo questa. Non sento necessità di passare 24-70 f2.8, il 24-120 lo si sceglie per la versatilità. Se ho bisogno di qualità o di divertimento uso i fissi. Consigliato. inviato il 16 Giugno 2020 |
![]() | Nikon 105mm f/1.8 Ai-S Pro: Resa meravigliosa, eccellente nitidezza da 2.8 in poi, resa meravigliosa l'ho già detto? Contro: Peso, un po' morbido a f1.8/2 per i canoni moderni Opinione: Aggiungo le mie impressioni di utilizzo perché vedo che qui sul forum la presenza di questo obiettivo è un po' come un unicorno. Ho comprato tempo fa questo obiettivo un po' per sfizio, volevo provare a dilettarmi con una lente manuale e cercavo un ottica da ritratto. Inizialmente ero orientato sul famigerato fratellino f2.5 ma un'offerta irripetibile mi ha portato tra le mani questo gioiellino. Ho investito un altro cinquantone per farlo ripulire dalla polvere interna e adesso può esprimere tutto il suo potenziale. Premetto che parlo da fotoamatore della domenica e non da pro, detto ciò questa ottica regala risultati veramente degni di nota. Il fuoco manuale non è assolutamente un problema (la si sceglie anche per questo), la costruzione e la qualità sono impeccabili, anche se ho trovato la ghiera di messa a fuoco un filino dura, forse complice l'eta (40 anni) ma anche le masse rotanti non indifferenti. Il paraluce estraibile poi a me piace tantissimo. E' un'ottica progettata per il ritratto ed in quello eccelle, un po' morbida (ma usabile visto lo scopo principale) ad f1.8 ed f2 considerati i canoni moderni, ha la resta tipica delle ottiche vintage Nikon dall'ampia apertura. Da f2.8 diventa molto buona, eccellente da f4. La uso su D750 e mi ci trovo benissimo, unico difetto rispetto al fratellino sono dimensioni e peso molto maggiori tali costringermi a lasciarlo a casa a volte visto che ho anche il quasi-tascabile 85mm 1.8 G. Ma quando lo attacchi alla baionetta...colori meravigliosi soprattutto perché veramente naturali, bellissimo bokeh nonostante le lamelle (9) non arrotondate e file molto puliti. Provatelo non ve ne pentirete! Adesso mi è venuta la scimmia anche per il 180 della stessa serie, ma quella è un'altra storia... inviato il 19 Maggio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me