|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Filippo Dierico www.juzaphoto.com/p/FilippoDierico ![]() |
![]() | Sony A7r II Pro: Sensore, autofocus (non al pari di A7III o A9 ma comunque superiore a moltissimi altri corpi macchina), Contro: Ergonomia e durata batteria, cose risolte con la serie successiva di Sony. Forse anche rumore ad ISO alti, ma dopotutto ha 42MPX, quindi lo si sa Opinione: La mia prima FF e la mia prima mirrorless allo stesso tempo, venduta ora per passare a un modello superiore. Che dire, una macchina splendida. I raw che sforna sono di certo pesanti (consiglio di comprimerli con la funzione in camera), ma possono essere croppati e modificati all'infinito. Abituarsi al sistema mirrorless non è stato così difficile come molti descrivono, ed ha portato notevoli vantaggi, soprattutto il mirino elettronico. Uniche pecche: ergonomia (considerata una pecca solo dopo aver provato la Sony A7III) e la durata della batteria, che ti obbliga ad averne sempre un paio di riserva. inviato il 20 Gennaio 2021 |
![]() | Sony FE 24mm f/1.4 GM Pro: Compattezza sia per peso che dimensioni, qualità ottica, distorsione minima se non inesistente, ghiera dei diaframmi, distanza minima di messa a fuoco Contro: Non ho trovato contro oggettivi Opinione: La lente migliore che abbia mai avuto, senza dubbio. Nitidissima, leggera e compatta, luminosa, praticamente senza distorsione, ha persino una buona distanza minima di messa a fuoco. L'ho venduta perché le mie esigenze mi hanno portano verso un 16-35 piuttosto che verso un 24 fisso, ma non per questo posso parlare di questa lente da un punto di vista oggettivo. Ci ho scattato ritratti ambientati, paesaggi, dettagli, qualsiasi cosa, e ogni scatto stupisce per la sua nitidezza, ve lo assicuro. Se cercate una lente luminosa e versatile non rimarrete delusi dal 24GM. Vero, è una lente costosa, ma tutti i 24mm f/1.4 costano, e a mia opinione il Sony li batte tutti a mani basse. Cercate qualche usato (rari perché di solito chi lo compra se lo tiene) o qualche Cashback per ridurre la spesa, ma vale ogni euro speso anche da nuovo. inviato il 20 Gennaio 2021 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM Pro: Peso, colori, nitidezza, reperibilità e costo dell'usato Contro: Non tropicalizzato, non stabilizzato, mancanza della staffa per treppiede, non è un 2.8, ma considerato il prezzo non si può pretendere di più di quello che già fa Opinione: Quest'obiettivo è una manna dal cielo per tutti coloro che dispongono di un budget limitato ma vogliono comunque avere un prodotto dalle performance validissime, anche più di 20 anni dopo la sua uscita. Al giorno d'oggi (2020) si trova usato in ottime condizioni tra i 400 e i 300 euro, e per quanto mi riguarda sono stati soldi ben spesi per uno zoom-tele a focale fissa. Per quella cifra non si può pretendere di avere stabilizzazione, tropicalizzazione e f/2.8 fisso, sarebbe regalato. La qualità ottica e costruttiva è da serie L Canon, l'ho usato soprattutto su SonyA7RII per fare paesaggistica e mi ha regalato dettagli di paesaggio incredibili, nitide e con colori veramente vividi. Se lo dovessi vendere sarebbe solo per prendere qualcosa di tropicalizzato o f/2.8, ma ripeto, per 400 euro quest'obiettivo risulta essere un'alternativa valida ai super costosi zoom tele nativi Sony. In sintesi, per un hobbista o una persona con budget limitato quest'obiettivo è veramente una manna dal cielo. Se i soldi non sono un problema o avete bisogno di qualcosa di più performante per per motivi professionali allora cercate dell'altro, la tecnologia ottica ha fatto passi da gigante negli ultimi 20 anni. Voto: 9 inviato il 31 Agosto 2020 |
![]() | Nikon D7100 Pro: Autofocus, sensore, robustezza Contro: Non è una FF? Non è un contro, è una scelta di acquisto Opinione: Compagna di mille avventure, non mi ha mai lasciato a piedi. Tolto il fatto che il sensore è vecchio di 7 anni e non sforna raw malleabili come le macchine odierne, il resto sono solo pregi. L'autofocus è reattivo, la costruzione è quella di fascia intermedia-alta, la possibilità di utilizzare solo una parte di sensore permette di estendere ancora la lunghezza focale, credo che in questa macchina ci sia poco di negativo. Al prezzo al quale la si trova nell'usato direi che può essere un'ottima scelta per chi vuole un buon corpo macchina ad un prezzo accessibile, con prestazioni che non deludono nemmeno nel 2020. inviato il 19 Maggio 2020 |
![]() | Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T* Pro: Colori, autofocus, qualità costruttiva Contro: Nitidezza, costo, facilità con cui la verniciatura si rovina esteticamente Opinione: Lo possiedo da un anno, e penso di averlo conosciuto per bene. 24-70, focale classica, adatta per fare un po' di tutto. Una persona che sceglie di fotografare senza troppe pretese può trovarsi bene con questa lente, senza doverne comprare altre. La costruzione è solida, compatta, ci sta. Unica pecca, la verniciatura del barilotto è delicatissima, basta poco per graffiarlo. I difetti importanti sono sul lato ottico, e la cosa è un dispiacere. Non è una lente da buttare, assolutamente, ma diciamo che non sarei mai stato disposto a pagare il suo prezzo da nuovo, che permette di acquistare lenti forse meno versatili ma di qualità ottica nettamente superiore (il 35mm f/1.8 Sony, un 35 o un 50 della serie Art FE di Sigma, il Tamron 28-75 f/2.8 per Sony, ecc.). Penso che più di 500 euro per questa lente non li spenderei, perché semplicemente non li vale. Per una lente che parte da f/4 la nitidezza è insufficiente, bisogna chiudere troppo perché emerga un po' di nitidezza, e questo vale prevalentemente per il centro dell'inquadratura. Per certe foto la nitidezza ai bordi non è importante, ma penso sia importante sapere di questo difetto prima di acquistare la lente. Anche il bokeh non è un granché, neppure a 50mm o 70mm, ce ne sono di migliori anche in lenti che costano la metà di questa. Parliamo dei vantaggi, ci sono la bella resa cromatica, l'autofocus (negli ambiti a cui è destinata questa lente fa il suo lavoro) e la tropicalizzazione. Riassunto: se cercate una lente zoom usata che faccia un po' di tutto, senza molte pretese a livello ottico, allora questa lente può fare per voi, e ne sarete contenti. Da questo anno di utilizzo ne esco mediamente soddisfatto, ma per ciò che intendo fare penso sia arrivato il momento di cambiare ottica, punto al 35mm f/1.8 di Sony. Se però siete fotografi pignoli che cercano un scatti molto nitidi allora spendete quei soldi in modo diverso, perché potreste trovare qualcosa di meglio e potreste addirittura risparmiarvi qualche euro. Voto complessivo: 7 inviato il 19 Maggio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me