|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 11 Settembre 2015, 18:01 Ho creato una animazione dell'eclissi di Luna del 28 settembre prossimo, frame presi da Stellarium. Non ci dovrebbero differenze sostanziali tra le varie zone d'Italia. ![]() 0 commenti, 470 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Settembre 2015, 17:56 Inizio questa guida con tre immagini per mostrare quello che si ottiene creando un profilo personalizzato che riproduca più fedelmente la realtà rispetto ai profili standard, aggiungendoci casomai un po' di "sale". ![]() ![]() ![]() Ho scelto di fotografare il Color Checker Passport e oggetti comuni con colori particolari in modo da poter confrontare le immagini con oggetti che tutti hanno in casa, ed eventualmente confrontare i valori colorimetrici del passport con quelli pubblicamente reperibili. La prima immagine mostra l'interpretazione da parte di Adobe (tramite il suo profilo .dcp) dello scatto, particolarmente saturo e contrastato, la seconda è l'immagine ottenuta utilizzando un profilo (colorimetrico, cioè con l'intento di riprodurre numericamente esattamente gli oggetti ripresi) creato ah hoc per la Canon 7D con cui ho eseguito lo scatto, la terza immagine è stata creata con lo stesso profilo della seconda ma aggiungendo al profilo una curva tonale e una look table che satura i colori in maniera selettiva ed "intelligente". Questa guida è dedicata a chi non è soddisfatto, a chi si è sempre chiesto come mai le immagini prodotte dalla propria fotocamera (compatte e cellulati compresi) siano così innaturali, a chi vuole sapere qualcosa in più sul percorso di sviluppo che riceve un file grezzo (*1) e ai fan boy dei vari brand. Vi serve: - una fotocamera - un insieme di soggetti i cui dati spettrali siano noti (praticamente una color chart) - un computer su cui eseguire programmi per Linux o Mac (su Windows occorre una macchina virtuale o non so cos'altro, mi dispiace!) - installare dcraw - installare ArgyllCMS - scaricare e compilare DCamProf (reso pubblico a metà aprile 2015) Inizio con una breve descrizione dell'aspetto di un profilo DNG, anche se proporrò una versione della guida che non fa uso di modifiche manuali tramite text editor dei profili. Con questa guida farete fare il lavoro a DCamProf. I profili colore, DNC o ICC, entrano in gioco quando i dati del file grezzo sono stati decodificati e decompressi, linearizzati e demosaicizzati (ed effettuato il bilanciamento del bianco, nel caso di dcraw e figli). L'immagine si presenta in questo modo (*2): ![]() Adesso occorre bilanciare i canali (R=G=B nei pixel che si ritengono neutri) e passare dallo spazio colore della fotocamera ad uno spazio di riferimento, XYZ D50. Il bilanciamento viene effettuato moltiplicando il valore di ogni singolo pixel di ogni singolo canale (che supponiamo essere trattato come intero tra 0 e 255) per un certo numero. Questi numeri vengono chiamati moltiplicatori. Ecco come si presenta l'immagine (*2) dopo aver moltiplicato il canale R per 2.45 e B per 1.26: ![]() Occorre adesso riprodurre i colori, e ciò lo si fa in prima approssimazione combinando i vari canali tra di loro in modo che essi riproducano in qualche modo lo stimolo dei coni presenti sulla retina (il discorso ovviamente è diverso e più complicato, ma comunque...). In sostanza occorre arrivare ad uno spazio colore da cui poi si sappia cosa fare, in cui si sappia che quel pixel ha quel determinato colore. Lo si fa con quello che nei profili DNG viene chiamata la ForwardMatrix. Affinché la riproduzione dei colori sia precisa, la forward matrix deve essere specifica per l'illuminante (la luce) sotto il quale è stata scattata la foto. Per avere una matrice specifica o la si crea volta per volta o la si deduce da due matrici create per due illuminanti che coprano un range di illuminanti abbastanza e comune. Questo ci dice che per avere un profilo di uso quotidiano dovremo profilare la fotocamera sotto due illuminanti, in genere 2850K e 6500K i cui spettri sono simili rispettivamente alle emissioni luminose di una lampadina ad incandescenza e luce solare con cielo leggermente luminoso (per avere una stima fidatevi della temperatura stimata da Camera Raw). Passati sotto la matrice al Profile Connection Space XYZ D50 e da lì ad uno spazio di lavoro, in genere RIMM ProPhoto lineare, ma comunque uno spazio RGB, l'immagine si presenta così: ![]() La riproduzione può essere più o meno perfettamente fedele, si possono leggere i valori delle varie tacche e confrontari con quelli di riferimento (nello stesso spazio in cui li si legge!). Per rendere la cattura ancora più fedele si usa modificare i pixel del colore, e saturazione delle varie tacche del color checker in modo che si avvicinino di più ai valori di riferimento. Lo si fa con la cosidetta HueSat table, che dice ad esempio di spostare la tonalità (nello spazio HSV) di tot a destra, aumentare la saturazione, diminuire la luminosità ecc... Dopo questo passaggio l'immagine si presenta come nella seconda foto del confronto. E' la più fedele riproduzione della realtà, numericamente però, perché la percezione del contrasto, della saturazione, della tonalità è soggetta a molti effetti dovuti alle condizioni della scena che si sta osservando, ed inoltre il contrasto che può offrire un monitor è di parecchio inferiore a quella di una giornata assolata e quindi (ad una rapida osservazione, con altre immagini ipercontrastate acconto) quell'immagine può sembrare poco fedele. Per aggiungere contrasto e saturazione all'immagine, che in condizioni di forta luce sono percettivamente maggiorati, si può farlo in post produzione caso per caso e se lo si vuole oppure si può includere nel profilo una curva ed un'altra HueSat table che faccia questo per voi (sempre e comunque però). DCamProf è in grado di fare una mappatura dei toni molto più gradevole di quella che rendono le tone curve e HueSat table di Adobe. Per maggiori dettagli su cosa fa andate qui: www.ludd.ltu.se/~torger/dcamprof.html#dcamprofs_neutral_tro Dopo il passaggio sotto la curva tonale e HueSat map di DCamProf l'immagine si presenta come la terza del confronto. ATTENZIONE: nei successivi post pubblicherò qualche immagine di come si presenta l'immagine elaborata con un profilo Adobe Standard a cui saranno rimosse la ToneCurve e LookTable, quindi le sole modifiche che dovrebbero essere soggettive. Vi dico già che la matrice per 2850K presente nel profilo della 7D non era perfetta, creando la mia personale la riproduzione dei colori è migliorata. Comunque se non siete interessati in tutto il lavoro che seguirà potreste essere interessati a limitarvi a rimuovere la LookTable dal profilo standard (tramite decompilazione con DCPTool) e sostituire la ToneCurve con una neutrale (facendo questo dovrete sovraesporre di 0,6EV le immagini, che è sempre meglio della "sovraesposizione" che fa la tone curve). I profili Camera Standard della 7D erano a singolo illuminante (6500K) per cui risultati lontano da tale illuminante sono pessimi. Con il tempo verificherò quelli di altre camera, ma so già che ci sarà chi mi aiuterà! - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - (*1) per quello che serve in questa guida partiamo da dei dati che hanno già subito queste elaborazioni: - decrittazione e decompressione - linearizzazione (livello del nero e di saturazione del sensore) - correzione dell'aberrazione cromatica - demosaicizzaione (*2) ho dovuto scegliere come presentarvela! Sono dati nello spazio colore della fotocamera, ho scelto di non farvela vedere scura incollando i dati in uno spazio sRGB lineare (in modo che non venisse applicata nessuna curva gamma decodificante) e poi convertirla in sRGB standard per pubblicarla sul web. RIFERIMENTI: Specifiche del formato DNG: www.adobe.com/content/dam/Adobe/en/products/photoshop/pdfs/dng_spec_1. Sito di DCamProf: www.ludd.ltu.se/~torger/dcamprof.html 146 commenti, 24541 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 11 Settembre 2014, 12:34 Apro questa discussione per dar seguito a quella che si è aperta con i commenti ad una foto di Raffaele Carangelo sul ruolo che vorremmo che gli uomini e le donne ricoprissero all'interno della nostra società. Qui la foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1009790 . Ho voluto aprire questo post, sia per accontentare la richiesta di Raffaele di non approfondire l'argomento tramite commenti alla sua foto pubblicata ma tramite apposito post di cui mi ha delegato l'apertura, sia perché nei seppur pochi commenti alla foto stessa sono stati toccati temi importanti, tra cui quello che non ha senso chiamare in altro modo se non con il termine violenza, violenza da parte di uomini per qualche motivo disperati. Preciso, ed è doveroso farlo, che ovviamente l'argomento è stato chiamato in causa da Raffaele solo al fine di discuterne, e che (ripeto, ovviamente) la violenza non è condivisa né da lui né da nessun altro all'interno di quella discussione. Nello specifico, vorrei che esprimeste il vosto punto di vista sulla suddivisione dei compiti all'interno della vita sociale e familiare, se questa suddivisione debba tenere conto della sessualità del soggetto oppure no. Penso che parlare di ciò potrebbe essere di aiuto nel capire se i motivi delle frustrazioni di alcuni siano stati da loro ben identificati o meno. Trovare la vera cause dei problemi dell'uomo moderno sarebbe utile per tutti, perché così ci sarebbe più forza impegnata nel combatterle. 11 commenti, 737 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Luglio 2012, 22:29 Salve ragazzi, è da tempo che sto cercando di capire se per il mio Tamron 70-200 f/2.8 sia compatibile il TC 2x della Sigma. Juza ha recensito il temron in questione in configurazione 2x, e i risultati sono a mio parere ottimi (considerando che tralaltro ho una 7D, quindi eviterei la sofficità degli angoli), questo è l'articolo in questione: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=33 Solo che lui non si ricorda che teleconverter ha utilizzato! Sul sito della Sigma la tabella delle compatibilità è questa: www.sigmaphoto.com/sigma-lens-teleconverter-compatability-chart Che gli obbiettivi non Sigma non siano stati considerati per questione di concorrenza anche se effettivamente compatibili? Da Galaxiastore mi hanno indicato il Kenko, che so essere buono nella versione 1.4x, mentre io voglio un 2x! Qualcuno saprebbe aiutarmi oppure fare delle prove della configurazione che mi interessa? Grazie mille in anticipo. 3 commenti, 3454 visite - Leggi/Rispondi | 39 anni, prov. Palermo, 1166 messaggi, 53 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Wolf3d ha ricevuto 92104 visite, 338 mi piace Attrezzatura: Canon 7D, Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM, Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD, Zenit Helios MC 44M-7 58mm f/2.0, Pentax SMC Takumar 50mm f/1.4, Jupiter 21M - 200mm f/4, Sigma 2x EX DG (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Wolf3d, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 09 Luglio 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me