RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vansys
www.juzaphoto.com/p/Vansys



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Vansys


nikon_60d_microNikon AF 60mm f/2.8 D Micro

Pro: Dettaglio immagine, Colori, Resa nel Bianco e Nero, Messa a fuoco veloce per le mie esigenze, Rapporto Qualità/Prezzo

Contro: Francamente al momento nessuno

Opinione: Ho preso in prova questo obbiettivo in abbinata alla mia D750 inizialmente scettico in quanto amo le lenti con aperture tali da permettere sfocati di un certo tipo visto che il ritratto è la mia principale passione. Da subito sono rimasto impressionato dalla nitidezza e dai colori che questa lente restituisce e, come ciliegina sulla torta, in Bianco e Nero rende tantissimo. Anche lo sfocato si è rivelato molto gradevole nonostante l'apertura massima di 2.8. Ulteriore aspetto che mi ha convinto è la focale infatti tempo addietro provai la 80mm, tipica del ritratto, ma mi limitava un bel po' nell'utilizzo poiché troppo stretta. Il 60mm invece risulta per il mio gusto perfetto. Alla fine come potrete immaginare da una prova si è trasformato in un acquisto sostituendo di fatto il 50mm classico nella borsa. La considero una ottima lente per chi ha macchine che permettono di motorizzarne l'autofocus, purtroppo le recenti Z non permettono di farlo per cui lavorerebbe esclusivamente in manuale e li il discorso cambia.

inviato il 14 Aprile 2021


canon_5d3Canon 5D Mark III

Pro: Robusta all'inverosimile, Qualità dell'immagine, Ergonomia, Rapporto qualità/prezzo

Contro: Per ora nessuno ma ce l'ho da relativamente poco.

Opinione: Sono partito da un'idea decisamente differente da come si è poi evoluta ovvero affiancare alla Leica M9, che amo profondamente, una autofocus dalla spesa bassa ma dalla qualità alta per alcuni lavori. Per questa ragione mi sono interessato al mercato dell'usato con un budget decisamente più contenuto rispetto a come sono poi andate le cose. Inizialmente ho preso una 5DmkII dedicando le mie attenzioni soprattutto all'ottica, uno spettacolare 24/70 f.2.8 USM. Il problema però è che nel momento in cui ho iniziato ad utilizzarla ho capito subito che da li a poco avrei cercato un corpo macchina più recente per potermi fermare come è successo con M9 senza rimpianti così ho immediatamente reso la 5DmkII e ho messo la differenza per una 5DmkIII praticamente perfetta, con 21000 scatti. Io ho sempre avuto una attrazione per gli oggetti solidi, fatti bene, senza tanti fronzoli e qui di sostanza ne trovo tantissima. Non volevo assolutamente monitor tiltabili o touch o altre features che in qualche modo, a mio modo di vedere, indeboliscono la struttura. Non me ne importa NULLA dei video che non faccio, non facevo e credo che non farò... Va detto che provengo da NIKON che mi è sempre piaciuta molto e qui devo dire che sull'ergonomia un po' di fatica l'ho fatta ma... tutto si risolve ed ora la maneggio tranquillamente senza problemi. Sulle immagini, le prime fotografie sono state esaltanti soprattutto rispetto alla 5DmkII... ho trovato un miglioramento a parità di condizioni piuttosto importante. Dopodiché ciò che manca ad una fotocamera con qualche anno sulle spalle non mi spaventa poiché la sostanza che la Canon 5DmkIII restituisce a chi la possiede va sopra tutto il resto. Sicuramente farò un Edit più avanti con le impressioni su di un utilizzo più prolungato.

inviato il 15 Marzo 2021


leica_m9Leica M9 / M9-P

Pro: Qualità costruttiva, Resa del file, Semplicità di utilizzo, Qualità delle ottiche M, Bella da matti in Black Paint.

Contro: Forse il display ma non lo utilizzo

Opinione: Sono arrivato alla Leica M9 passando dalla M8 con tantissime remore avendo letto di alcune esperienze nel bianco e nero meno esaltanti rispetto appunto alla M8. Premesso che difficilmente utilizzo il profilo colore ho trovato una occasione per acquistarla e l'ho colta. Da allora non me ne sono mai pentito. Descriverne la qualità costruttiva potrebbe essere superfluo, sarebbe come vantare il fatto che una Roll's Royce è costruita bene... e ci mancherebbe anche. E' pesante ma allo stesso tempo bilanciatissima, il mirino lo trovo secondo solo alla M3, avuta in passato, ma li siamo alla perfezione. La qualità delle foto... posso solo dire che mi entusiasmano sempre. Intendiamoci, si parla sempre di bianco e nero. Infinite sfumature di grigio (altro che 50...), neri profondi e quella sensazione nei bianchi che solo la pellicola riusciva a restituirmi. Su tutto però vince l'approccio. Un modo di vivere la fotografia più "pensato", senza quella sorta di ansia da millemila scatti che ho sempre provato con altri sistemi. Il display potrebbe essere il solo punto debole perchè sicuramente molto meno performante di quelli attuali ma io me ne frego poichè non lo uso mai anzi lo tengo coperto usando una back cover in cuoio che le da un look vintage strepitoso, da vecchia macchina a pellicola. Altro dettaglio che però per me fa la differenza... il materiale. Ottone verniciato di nero che riappare nelle bordature e nei punti dove maggiormente la si maneggia... Wow!!! E' una macchina che non consiglio a tutti anzi... deve piacere il telemetro e un certo approccio alla fotografia e l'unico fattore di rischio per quanto mi riguarda è rappresentato dalla Monochrom CCD. Difficilmente però potrà essere spodestata dal suo trono.

inviato il 23 Gennaio 2020


benro_it15Benro iT15

Pro: Piccolo, Leggero, molto versatile, trasformabile in monopiede

Contro: Al momento nessuno

Opinione: Mi è stato regalato dalla mia compagna come complemento alla mia prima attrezzatura per cui non posso dire di avere metri di paragone con altri prodotti del genere ma mi sta soddisfacendo moltissimo. Decisamente leggero da trasportare è velocissimo da piazzare grazie al sistema di settaggio dei piedi. Lo utilizzo con una Nikon D90 munita di battery grip, seconda batteria inserita e, al massimo, il 18/105 del kit per cui un setup di medio peso. In un minuto si trasforma in un monopiede molto comodo. Sinceramente, forse complice la mia giovane esperienza, non trovo difetti soprattutto considerandone il prezzo. Posso però testimoniare che diversi amici che scattano da tempo lo hanno apprezzato moltissimo pur avendo cavalletti ben più blasonati e costosi a corredo. Molto consigliato soprattutto a chi vuole stare leggero pur avendo tutto.

inviato il 16 Aprile 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me