|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 18 Aprile 2021, 18:30 Montereste un Irix 150 su una macchina fuji (con adattatore perché mi sembra che non esista nativo)? Grazie per le opinioni. 0 commenti, 155 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Aprile 2021, 1:26 Montereste un Irix 150 su fuji (con adattatore, perché mi sembra che non esista nativo)? Grazie per l'opinione. 0 commenti, 204 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Marzo 2021, 11:06 Non capisco, cercavo un 20mm di buona qualità (nei limiti del possibile...). Ma i due citati in oggetto sono uguali o faccio confusione? Grazie a chi vorrà condividere la propria maggiore esperienza. Paolo 12 commenti, 1352 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Ottobre 2020, 20:08 Ho preso a febbraio una xh1. Mi sono accorto che ci deve essere un piccolo problema con il sensore: se scatto una fotto completamente buia trovo che c'è un puntino rosso e dovrebbe essere un pixel. Vi è mai capitato? La sua visibilità aumenta all'aumentare dell'Iso e a circa 800 iso e 1/60 sec ha il suo massimo... splendore. Ho provato a fare anche la mappatura al menu dedicato ma da mirino e da schermo risulta comunque visibile. Cosa strana: dopo la mappatura, ho provato a fare uno scatto e - appunto - nel mirino il puntino rosso si vedeva ancora. Però, dopo ho importato il file in Lightroom per farne una stampa, perché essendo in garanzia volevo far valere i miei diritti, ma ecco la cosa strana, nel RAF importato il pixel non si vede più. Ho cercato anche al massimo ingrandimento, ma nulla. Allora la mia domanda è: vuoi vedere che la mappatura pixel funziona? E' così? Ma se è merito della mappatura, perché nel mirino vedo ancora il pixel? Avete qualche idea o esperienza con la mappatura dei pixel? Può essere che questa agisca solo sul RAF, mentre non ha effetto sul segnale in macchina? Grazie per il contributo. Paolo 4 commenti, 444 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Giugno 2020, 15:05 Ciao a tutti mi sono appena accorto di avere un problema sulla h1 a causa di un puntino rosso che ho notato sia nel mirino che sul display. Ho subito pensato a un pixel difettoso. Allora leggendo qua e là ho appreso che la mappatura del display avrebbe potuto risolvere (mascherando) il problema. Ieri sera ho provato a fare degli scatti di prova con il tappo copri sensore sulla macchina e i raw creati sembrano non avere più problemi, ma mi riservo una prova più approfondita nel fine settimana spero. Però volevo chiedere: il puntino rosso ancora rimane a display e nel mirino, nonostante la mappatura; pertanto la domanda è "ma la mappatura ha effetto solo sul raw salvato o dovrei avere il beneficio anche nel display/mirino?" Nel secondo caso sarà bene che verifico meglio cosa avviene nei nuovi raw dopo la mappatura e se il puntino rimane (magari c'è ancora ma non l'ho visto...). Grazie per il vostro aiuto. Paolo 1 commenti, 402 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Maggio 2020, 14:35 Ciao a tutti Ultimamente mi piace pasticciare con i vintage sulla mia hx1 Fuji. Premessa, è che sono miope e porto sempre gli occhiali; uso praticamente solo il mirino e mai il display posteriore per tutte le operazioni di composizione e regolazione immagine. Quando metto a fuoco, uso il Focus Peacking che mette in evidenza la zona a fuoco (colore rosso). Ecco. Ho l'impressione che quando regolo il fuoco con la ghiera dell'obiettivo, una volta che mi sento soddisfatto, agisco sul tasto di scatto, sfiorandolo e e a quel punto l'immagine visualizzata nel mirino sembra cambiare: quello che prima era a fuoco, dopo lo sfioro del tasto, sembra non esserlo più. Allora agisco nuovamente sulla ghiera di messa a fuoco per rettificare la messa a fuoco. Ma lo faccio tenendo premuto il tasto fino ad ottenere nuovamente la nitidezza. Allora scatto. Ma a questo punto non so più di cosa fidarmi: della mia vista (bislacca)? Della messa a fuoco così come la rilevo prima di premere il tasto? Del fuoco rettificato pre-scatto? Oppure sto semplicemente annegando in un bicchiere d'acqua e si tratta di semplice impressione? Mi risulta difficile fare degli scatti comparati, non riesco a essere così metodico per segnarmi su un foglio le operazioni che e eseguo per valutare in post produzione i vari risultati. Ciò non toglie che se questa sarà l'unica strada perseguibile cercherò di percorrerla. Prima di questo però mi chiedo se qualcuno ha qualche esperienza in merito e mi può aiutare. Grazie per la vostra pazienza e cortesia. Paolo 4 commenti, 465 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Maggio 2020, 14:18 Ciao a tutti cercavo una informazione in merito al Super Takumar 135mm f/2.5, che ho adocchiato. Cerco qualche parere per capire se c'è qualche differenza sostanziale tra quello con attacco M42 e quello attacco Pentax, attacco a parte, ovviamente...;-) Lo utilizzerei con una Fujifilm. Vi ringrazio, Paolo 5 commenti, 1475 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Novembre 2019, 9:39 Ciao a tutti Ho appena scoperto che sull'adattatore in questione di produzione K&F Connect per obiettivi a vite sono presenti tre viti a brugola. Svitandole, è possibile ruotare e regolare la posizione l'obiettivo, in modo tale che la tacca di lettura del diaframma sia in linea centralmente con il corpo macchina. Avete notato? Infatti io lamentavo che, una volta serrati adattatore e ottica, questa non fosse proprio bella da vedere: la tacca è sempre spostata e mai centrale, guardando la macchina dall'alto. Ho 3 obiettivi M42 che uso su Fuji xt2 e tutti e tre, una volta avvitati hanno questo problema... diciamo... estetetico. Inoltre ho notato che tutti e tre, una volta ben serrati, non sono mai completamente aderenti all'anello: tra la parte inferiore dell'ottica e l'adattatore rimane uno spazio di circa 1,5 mm. Ecco che allora, svitando le tre brugole, la ghiera con filetto femmina inserita nell'adattatore è libera di muoversi come dicevo prima e mi sono accorto, estraendola dall'anello, che al di sotto di essa è stato inserito un anello-spessore in plastica. Guarda un po' sarà spesso circa 1,5 mm... E' estraibile, ma ovviamente io l'ho lasciato dov'è. Ho studiato che cosa succede avvitando l'obiettivo all'adattatore, guardando all'interno di questo: l'obiettivo arriva in battuta sull'anello di plastica in questione e lì si ferma ovviamente. Allora mi sono chiesto, e se togliessi quello spessore cosa succederebbe? L'obiettivo si stringerebbe completamente contro all'adattatore? Sì... Ma cosa succederebbe poi alla messa a fuoco?.... perché, togliendo l'anello - se non erro - la lente sarebbe più vicina al sensore di 1,5 mm . Avete notato anche voi queste cose? Grazie per l'attenzione. Attendo le vostre esperienze. P 2 commenti, 589 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Novembre 2019, 11:46 Spero di non essere off-topic, ma stimolato dalla lettura di questo articolo camerapedia.fandom.com/wiki/Radioactive_lenses?fbclid=IwAR24Loqgm2dVHP riguardante l'utilizzo nel passato di isotopi radioattivi per la costruzione di alcune lenti, mi domando quale sia il reale livello di rischio per la salute legato ad un utilizzo, oggi, di certi obiettivi vintage. Magari è un argomento già trattato, in tal caso mi scuso. PS post inserimento del post: posso spostarlo nella sezione dedicata del forum "Vintage"? Come faccio? Paolo 10 commenti, 658 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Ottobre 2019, 10:40 Ciao a tutti, secondo voi, questo obiettivo come si comporta nei primi piani di oggetti (tipo bottigliette e scatoline)? In sostanza, still life. Ho visto che la distanza minima di MAF è di 30 cm. Grazie per i pareri. Paolo 1 commenti, 614 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Ottobre 2019, 15:50 Domanda un poco accademica, ma mi piace capire, non avendo studiato sui libri: Ma perché con un obbiettivo invertito per fare macro (es 35mm) la ghiera della MAF non influisce sulla MAF? Grazie a chi soddisferà la mia curiosità. P 20 commenti, 1410 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Ottobre 2019, 14:39 Ciao a tutti, leggendo alcuni thread ho capito che non tutti gli obbiettivi invertiti possono funzionare bene come macro. Sto aspettando che mi arrivi un anello di inversione per Fuji pagato pochi € con la speranza che questo mi permetta di utilizzare uno dei miei 2 vintage di uguale diametro in tal senso (35mm Zeiss e 55mm Fuji). Magari salterà fuori che nessuno dei due sarà in grado di essere utilizzato in tal senso... pazienza... Terrò l'anello nel caso mi capiterà in futuro qualche obiettivo del giusto diametro più adeguato. Ma a questo punto la domanda a cui non riesco a rispondermi è: c'è un modo di capire a priori quali obbiettivi - se invertiti - funzionano bene come macro? E a quale fattore di ingrandimento possono funzionare? Non so... magari guardando le schede tecniche, per esempio... Grazie, Paolo 21 commenti, 1947 visite - Leggi/Rispondi | 94 messaggi, 9 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico NyckelPaolo ha ricevuto 2933 visite, 26 mi piace Attrezzatura: Fujifilm XF 18mm f/2 R, Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR, Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS, Samyang 100mm f/2.8 ED UMC Macro, 7artisans 7.5mm f/2.8, Fujifilm EBC Fujinon 55mm f/1.8 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da NyckelPaolo, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 18 Ottobre 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me