|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Danpaol www.juzaphoto.com/p/Danpaol ![]() |
![]() | Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM Pro: Compattezza, full made in Japan, qualità Contro: Oltre il prezzo altino, se uno sa cosa compra direi niente Opinione: Acquistato da una settimana per sostituire il mio adorato Zeiss Distagon 21mm dal quale mi sono separato per motivi di praticità. Usavo lo Zeiss sempre chiuso oltre f4 per massimizzare la nitidezza, esclusivamente per paesaggi. Immaginavo sarebbe stata dura vivere dei ricordi della splendida resa che aveva quell'obbiettivo, e invece devo ricredermi totalmente: passando all'RF adesso ho finalmente tutto il parco lenti nativo RF, ho quindi tolto di mezzo l'adattatore che pur essendo ottimo è comunque un pezzo in più, il peso nemmeno a dirlo è decisamente a favore del RF e la resa è incredibile a tutte le focali, leggermente meno nitido a 35 ma chiudendo un pelo torna a performare splendidamente. Porta con sé tutti i vantaggi del sistema RF L (ghiera personalizzabile e stabilizzazione) ed ahimé pure il prezzo, decisamente alto per "un f4" ma fidatevi, una volta montato su un corpo RF diventerà la vostra ottica da paesaggio di riferimento. Portarmi quest'obbiettivo in escursione su oltre (2000mt di dislivello positivo) non mi fa rimpiangere il 15-35 2.8 ed assolutamente non il Distagon. inviato il 24 Settembre 2023 |
![]() | Canon RF 50mm f/1.8 STM Pro: Prezzo, leggerezza Contro: Per il prezzo nessuno Opinione: Con la RP, accanto al 35RF 1.8 forma un ottimo corredo da viaggio e reportage. Molto leggero e compatto, peccato che non includano il paraluce ma con poco più di venti euro si compra il suo originale. L'ho preso per sostituire il vecchio EF 50mm 1.4 ed al momento sono soddisfatto della scelta, sia in termini di nitidezza a parità di diaframma sia in termini di solidità, nonostante la calotta sia di plastica è comunque ben realizzata. Insomma un cinquantino che dato il prezzo è da avere in borsa praticamente sempre! inviato il 21 Ottobre 2021 |
![]() | Canon RF 70-200mm f/4 L IS USM Pro: Leggerezza, compattezza e nitidezza Contro: Al momento niente Opinione: Arrivato questa mattina, si conferma il gioiellino ultraleggero che era apparso nelle prime recensioni di qualche tempo fa. La mia schiena sarà entusiasta del peso molto contenuto, è indiscutibilmente un serie L, con tutti i vantaggi del caso. L'autofocus è praticamente impercettibile da quanto è veloce e silenzioso. Sulla mia RP risulta un pochino "sbilanciato" sul davanti, il corpo macchina è davvero piccolo al confronto, non so se l'anello da treppiede (presente sul "fratellone" RF 2.8 L) avrebbe giovato a riguardo, sicuramente però avrebbe richiesto un po' di spazio in più. Dalle prime prove mi sembra davvero molto nitido su tutto il fotogramma, man mano che farò foto aggiornerò la recensione, al momento sono davvero molto soddisfatto, non solo di questo particolare obbiettivo, ma di tutta la linea RF. EDIT: C'è una parte in movimento nell'elemento frontale (credo inerente alla stabilizzazione) che a fotocamera spenta oscilla davvero molto, non vi preoccupate, è del tutto normale (credo :P almeno al momento mi sembra che la stabilizzazione funzioni in maniera impeccabile) inviato il 10 Febbraio 2021 |
![]() | Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical Pro: Prezzo, leggerezza Contro: Bordi, messa a fuoco Opinione: Tenendo conto del prezzo il voto non può esser troppo basso, è un'ottima "nave scuola" per chi si avventura nel mondo dei super-wide, tutto aperto ha i bordi non troppo buoni mentre rende più o meno costantemente bene al centro, a tutte le aperture. Da f5.6 in poi inizia a migliorare anche sui bordi ma non in maniera significativa. La distorsione è molto pronunciata, ma a questo prezzo uno può aspettarselo. La costruzione invece è buona secondo me, appare molto solido. Da migliorare la scala metrica sul barilotto: lavorare in iperfocale usando solo i riferimenti metrici è quasi impossibile, bisogna ricorrere al mirino/schermo della macchina per conoscere la distanza esatta (sempre se la macchina su cui lo montate lo supporta) inviato il 09 Settembre 2020 |
![]() | Canon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM Pro: Leggerezza, AF, macro, compattezza, silenziosità, ghiera programmabile, stabilizzazione Contro: Mancanza di riferimenti sul barilotto Opinione: Comprato in noto negozio fisico e montato da subito sulla mia RP, colori tipici Canon e gradevolissimo bokeh. L'autofocus è silenziosissimo ed accoppiato alla RP forma una coppia davvero bilanciata come una katana giapponese. Inutile stare a decantare le caratteristiche di un 35mm, visto che già di base non disdegna nessun "campo": dalla street ai paesaggi, dal fotogiornalismo ai ritratti ambientati, ma la modalità macro (distanza minima 17cm) su quest'ottica ne estende ancor più le potenzialità. Non è tropicalizzato è vero, ma uso alcune ottiche Canon non tropicalizzate da anni, nelle più disparate (e disperate) condizioni atmosferiche (acqua salata sulle Moher, bufere di neve, etc... ) e non ho mai riscontrato alcun tipo di problema fino ad ora (facendo tutti i possibili scongiuri :D). Inoltre la lente frontale è davvero "piccola" considerata la luminosità, quindi rimane discreta e soprattuto meno soggetta ad urti e graffi (in compenso la lente posteriore è gigantesca), pregio del nuovo mount RF che a mio avviso darà un sacco di soddisfazioni. Ok, finite le lodi è il momento delle critiche: perché in Canon hanno smesso di segnare i riferimenti metrici sui barilotti? Sono utilissimi! Soprattutto in una camera come la RP che non ha un piccolo schermo sulla parte superiore che riporta il riassunto delle impostazioni. Rivoglio la scala metrica! E' pure bella da vedere se vogliamo... inviato il 14 Marzo 2019 |
![]() | Canon EOS RP Pro: Leggerezza, sensore, prezzo accessibile, schermo orientabile Contro: Sbilanciamento del sistema con ottiche "importanti" come 70-200 L, durata della batteria Opinione: Ce l'ho da troppo poco tempo per fornire una recensione dettagliata, quindi aggiornerò la recensione col passare del tempo. Dopo anni di scuola con la 40d, la RP sembra un oggetto arrivato dal futuro: cade benissimo in mano, tutti i comandi sono al posto giusto ed arrivando da Canon la curva di apprendimento (anche se tra il mio modello precedente e questa corrono 12 anni) è irrisoria. Il touchscreen ha una sensibilità migliore di certi smartphone che si trovano sul mercato, ottimo lavoro Canon. Le prime impressioni sulla qualità di questo strumento sono ottime, la resa del sensore mi piace molto, l'autofocus è molto rapido, e l'accoppiata con il drag su touchscreen è fenomenale. L'eye AF è una caratteristica interessante e simpatica ma poco utilizzabile nel "mondo reale". Devo ancora abituarmi all'EVF (ma arrivando da un mirino ottico credo sia normale), utilissima la funzione di focus peaking. Con il nuovo 35mm RF la macchina raggiunge una distribuzione ed ergonomia degna di una katana giapponese, con il 70-200 2.8 L II invece la situazione si fa strana: sembra di scattare unicamente con l'ottica, ma credo che questa sia una caratteristica comune a tutte le moderne mirrorless. La porterò a breve in qualche viaggio e la sperimenterò la dove la mia fida 40d non mi ha mai tradito: la montagna (anche in condizioni proibitive con neve, temperature sotto i -15 e via dicendo), vi terrò aggiornati. (Purtroppo non potrò fornirvi recensioni per quanto riguarda il comparto video, in quanto la utilizzo unicamente come macchina fotografica, ma così su due piedi non credo sia lo strumento adatto per un videomaker) inviato il 03 Marzo 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me