|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
AlessandroMosconi86 www.juzaphoto.com/p/AlessandroMosconi86 ![]() |
![]() | Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR Pro: Costruzione, materiali, nitidezza top Contro: Pesante, stabile solo con Battery Grip o con XH1, stabilizzatore Opinione: Da quando l'ho acquistato difficilmente lo stacco... Credo sia, a mio onesto parere, il miglior tutto fare nella categoria APSC. Nitido già a tutta apertura, ottima resistenza ai flare, AC praticamente nulla, paraluce di ottima fattura e con un ottimo aggancio, filtri da 77. L'unica nota "dolente", se proprio ne dobbiamo cercare una, è il peso... si fa sentire! soprattutto su corpi macchina Fuji di piccole dimensioni. Testato su xpro1 è veramente complicato da maneggiare; la combo Killer per questo obiettivo è la XH1 che ho acquistato appositamente per utilizzare questo obiettivo (ho abbandonato XT2). Altro punto dolente è la mancanza di stabilizzatore ma, anche qui, XH1 e passa la paura! inviato il 26 Novembre 2019 |
![]() | Fujifilm X-H1 Pro: Grip, sensore stabilizzato, Chiarezza EVF, schermo touch, doppio Slot SD Contro: Peso, Durata Batterie, tenuta del valore nel tempo Opinione: Dopo 2 anni di prove mi sono fermato con gli acquisti perchè penso di aver trovato il corpo macchina definitivo (per me almeno). Cade perfettamente in mano nonostante il peso non proprio piuma, tanto che a volte la prendo senza tracolla per uscire a fotografare. Il sensore stabilizzato è paurosamente efficace, il duo Xh1 e 16-55 2.8 è la soluzione definitiva, a volte mi trovo a fotografare con tempi impensabili. Buona tenuta ISO, secondo me si può usare fino a 6400 esponendo correttamente, pena un pò troppo rumore nelle ombre. EVF tra i migliori che abbia mai provato, schermo touch (non lo uso ma è comunque un ottimo optional). Durata batterie pessima rispetto alla concorrenza e tenuta del valore praticamente inesistente ma questo è un buon motivo per accaparrarsene una al più presto! Se la futura XH2 avrà USB-C, schermo touch ai livelli di XT3 valuterò un cambio altrimenti sto bene così! inviato il 25 Settembre 2019 |
![]() | Fujifilm XF 23mm f/1.4 R Pro: Apertura, costruzione, resa favolosa Contro: Paraluce Orrendo, un filino rumoroso nella MAF Opinione: Obiettivo da acquistare, senza se e senza ma. Uno dei migliori per il sistema Fuji X, un 35mm effettivo molto luminoso per ottimi ritratti ambientali, street e perchè no anche qualche paesaggio. Resa dei colori fantastica, crea dipendenza... una volta montato difficilmente lo toglierete. Unico neo il paraluce originale veramente brutto e forse un filino rumoroso nella messa a fuoco, difetto condiviso con il fratello 35 1.4 ma qui meno accentuato. inviato il 23 Settembre 2019 |
![]() | DJI Mavic Air Pro: Stabilità, portabilità, qualità generale dei video, qualità dei materiali. Contro: Connessione Wifi a volte ballerina, altezza da terra che complica un po' la vita in certi terreni accidentati, all'inizio un po' ostico per i neofiti. Batteria insufficiente Opinione: Ottimo drone, DJI leader nel settore Prosumer e si capisce già al momento dell'unboxing. Molto stabile in aria, comandi abbastanza intuitivi ma per l'utente neofita all'inizo consiglio di leggere, rileggere e rileggere ancora il manuale e vedere tutti i video possibili su youtube. Non parlerò della super portabilità in quanto mi sembra superfluo; per me passare da Phantom 3 PRO a Mavic air è stata una liberazione. Avere tutto a portata di tracolla non ha prezzo. Video ottimi, molto smooth (dipende anche da come lo settate). La connessione Wifi è buona in campo aperto ma soffre un pochino le distanze (vedasi modalità FCC che amplifica moooolto il segnale). Una volta aperto bisogna fare i conti con l'altezza da terra veramente scarsa; non potrete mai decollare o atterrare in un campo con erba più alta di 10 cm; meglio acquistare un landing pad per stare sicuri. Unico neo secondo me la durata delle batterie, mooolto inferiore ai 20 minuti dichiarati dalla casa... se si esagera un po' con il gas scendiamo drasticamente sotto i 15 minuti! inviato il 23 Settembre 2019 |
![]() | Sainsonic Kamlan 50mm f/1.1 Pro: Fascino dell'apertura 1.1! - Ghiera diaframmi decliccata - 11 Lame per un ottimo Bokeh anche a diaframmi chiusi - Costruzione Metallo-plastica di buona fattura - bello pesante nonostante la dimensioni mini dell'obiettivo - Manual focus... Contro: ...Manual focus - Difficoltà a beccare il fuoco a TA - Ghiera diaframmi fluida ma un pochettino dura - Paraluce delicatissimo - tappo frontale Grigio topo orribile (non potevano farlo nero? essù...) - mal supporta il controluce Opinione: Preso per una cifra pressoché ridicola nuovo su Ebay, arrivato in una decina di giorni. arriva in una scatolina minuscola... tutto sommato lo credevo più grande! Obiettivo Full-Manual senza c***i e mazzi, non esiste nessun chip quindi niente trasmissione dati EXIF Costruzione più che buona tutta vetro-plastica-metallo, trasmette un'ottima sensazione di solidità. Affascinante l'apertura 1.1, testato su Fuji x-pro1 a TA ho beccato con il focus peaking circa il 90% dei primi scatti di prova. Ottima ghiera decliccata con 11 Lamelle per un bokeh sempre gradevole; purtroppo evidenzia parecchia aberrazione cromatica a 1.1 soprattutto in controluce dove evidenzia qualche problemino. Orrenda secondo me la scelta di fare un obiettivo nero con un tappo anteriore grigio topo che non centra praticamente nulla (ma proprio a voler fare i pignoli...) Tutto sommato mi sento di consigliare l'acquisto anche dato il costo veramente alla portata di tutti. Ottima "Nave scuola" per entrare nell'affascinante mondo delle ottiche manuali! inviato il 07 Gennaio 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me