RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leo_Pistone
www.juzaphoto.com/p/Leo_Pistone



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Leo_Pistone


nikon_af70-210f4Nikon AF 70-210mm f/4

Pro: Prezzo, resa, sfocato, 3D, colori, distanza minima di messa a fuoco

Contro: Non averlo

Opinione: Volevo da tempo uno zoom tele ed ero orientato sul Tamron 70-300 ma senza troppa convinzione. Leggendo i pareri di altri che gli hanno preferito questo 70-210 f4, ho deciso di dargli una possibilità. Dopo qualche tempo di caccia, sulla baia è capitato questo esemplare dalle condizioni incredibimente vicine a quelle del nuovo, malgrado gli anni. Per chi non ha esperienza con i tele va innanzitutto imparato a usare, dopodiché offre prestazioni di tutto rispetto sotto ogni punto di vista. Colori, sfocato e soprattutto 3D sono i suoi punti d'eccellenza, ma anche nitidezza e precisione sono ragguardevoli, sia pure con un sensore piuttosto denso come quello della D7200. Proprio il 3D, già rilevato da altri, è stato l'aspetto che mi ha spinto maggiormente a provarlo. Da tenere presente anche la capacità di avvicinare maggiormente il soggetto rispetto alle altre lenti di focale paragonabile. L'autofocus non mi sembra così lento come dicono altri e da 2,5-3 metri a infinito, oppure dalla distanza minima di messa a fuoco a 2,5-3 metri lo definirei piuttosto veloce, anche in funzione del motore interno della macchina. E' nitido già a tutta apertura e malgrado ciò permette di chiudere parecchio il diaframma, anche a f16 e più, quando le condizioni di luce lo permettono. Soprattutto, non ho notato l'arrancare per l'aggancio del fuoco descritto da altri. Mi sembra anzi un arpione, che quando lo ha preso non lo molla più. Almeno su D7200. La ghiera dello zoom è fluidissima e più in genere l'esperienza d'impiego è positiva per via del corpo in metallo e del peso inferiore a quello di lenti più moderne. Leggendo che necessita assolutamente del paraluce, ne ho preso uno simile all'originale che però non mi è sembrato fare tutta questa differenza. Allora l'ho usato come supporto per una prolunga che ho realizzato con del cartoncino bristol nero, di lunghezza di una 15ina di centimetri, il massimo possibile per non causare vignettatura su APS-C anche alla focale minima. Col suo impiego la musica è cambiata totalmente e ho potuto apprezzare prestazioni che in precedenza non mi sarei sognato. Se è già valido al naturale, pur risentendo di condizioni di luce particolari, così equipaggiato diventa un'ottica più che raccomandabile, eccedendo con generosità i limiti che si riterrebbero proporzionati al suo prezzo di vendita attuale. Personalmente mi sembra sssurdo imputare a una lente del genere l'assenza dello stabilizzatore, dato che al tempo della sua uscita si trattava di cose di là da venire. Un po' difficile da trovare, soprattutto in condizioni impeccabili, forse anche perché i pochi che ne hanno uno non se ne separano volentieri. Se si desidera uno zoom non troppo costoso credo sia impossibile avere di meglio. Indicatissimo per i ritratti da lontano, soprattutto per la naturalezza del soggetto non professionista, che non viene intimidito dalla vicinanza del fotografo e dell'obiettivo.

inviato il 14 Dicembre 2019


sigma_18-125osSigma 18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM

Pro: Nitidezza, versatilità, bei colori, prezzo contenuto, ben dettagliato e contrastato ma con ombre aperte, bokeh, AF veloce, stabilizzatore efficace

Contro: problemi stabilizzatore

Opinione: Questa è la prima lente che ho acquistato, usata, in base alle impressioni degli altri utilizzatori messe in linea in questo spazio. Dopo due anni d'impiego posso dire di conoscerla bene. Ho rilevato innanzitutto una qualità d'immagine che non ha nulla a che vedere con gli obiettivi da kit, malgrado il prezzo contenuto. Nitidezza ottima e persino un bel bokeh, se s'inquadra da vicino alle focali più lunghe. Valido anche il 3D, in particolare negli scatti paesaggistici in campo lungo. Si tratta di cose che non s'immaginerebbe di trovare in un obiettivo di costo contenuto, che è anche ben costruito. Oltretutto le sue caratteristiche migliori restano sostanzialmente invariate anche a TA. Se i dati sulla carta danno l'idea di un obiettivo buio, in pratica non si differenzia di molto da esemplari con numeri più convincenti, che poi però obbligano a chiudere il diaframma per avere prestazioni decenti. L'aspetto che mi ha colpito maggiormente è la bellezza dei colori, tendenti al caldo, in particolare su macchine con sensore CCD come la D80, con la quale produce scatti pronti che non hanno bisogno di PP. Con la D7200 invece mette in evidenza la connotazione fredda della macchina, tipica del C-MOS. Ritengo che questo elemento rispecchi la neutralità della lente, prerogativa rara a qualsiasi livello di prezzo. Alcuni hanno parlato di problemi allo stabilizzatore, che hanno colpito anche l'esemplare in mio possesso. A un certo punto ha evidenziato una specie di scatto nella rotazione della ghiera zoom, cui corrispondeva un salto dell'immagine osservata a mirino. Era diventato sostanzialmente inutilizzabile. Tuttavia è bastato sostituire la piattina dello stabilizzatore, presa a 3 euro sulla baia, più altri 40 per l'intevento del laboratorio di fototecnica comprensivo di pulizia. Lo stabilizzatore inoltre resta acceso circa 1 minuto dal momento in cui si accende la macchina, anche se il relativo interruttore è posizionato su spento. In definitiva si tratta di un obiettivo valido e versatile, anche se generalmente sottovalutato, che permette di uscire senza altre lenti al seguito non imponendo penalizzazioni rimarchevoli sulla qualità d'immagine. Consigliato per chi desidera una lente nitida e valida a tutto tondo, senza spendere grosse cifre. Al prezzo cui si trovano oggi esemplari in buone condizioni non si può chiedere di più.

inviato il 31 Ottobre 2019


nikon_28-80dNikon AF 28-80mm f/3.5-5.6D

Pro: Costo ridicolo, versatilità, ottima resa, leggerezza, AF velocissimo.

Contro: Nessuno, non solo a questo prezzo ma anche se costasse ben di più.

Opinione: Preso sulla baia per una cifra ridicola, ha una resa sorprendente. Con la D80 costituisce un'accoppiata ottima, che permette di divertirsi e fare pratica con una spesa accessibile a chiunque. Fattore questo che ritengo fondamentale, in tempi in cui se non ti presenti con la FF da millemila megapizze e l'obiettivo firmato Bulgari ti fanno sentire un barbone. Colori ottimi e ben saturo, nitido e definito, è un obiettivo che trova il suo posto in ogni corredo, da utilizzare ogniqualvolta non si voglia avere la preoccupazione di rovinare lenti più costose ma non solo. Merita un paraluce, con cui migliora ulteriormente. Il rischio è di pagarlo più della lente stessa.

inviato il 27 Aprile 2019


nikon_d80Nikon D80

Pro: CCD, maneggevolezza, motore interno, doppia ghiera tempi-apertura, resa con obiettivi vintage, doppio display, costo irrisorio sul mercato dell'usato

Contro: Alti ISO

Opinione: Presa usata sul mercatino di Juza oltre un anno fa, quindi posso dire di conoscerla bene. Il CCD ha una resa impossibile da trovare sui sensori C-Mos, soprattutto per quel che riguarda la tavolozza dei colori. Ecco perché quando ho preso la D 7200 sulle prime sono rimasto perplesso, malgrado la superiorità delle sue caratteristiche. sotto ogni punto di vista. Ma sempre e solo sul piano numerico: quando si passa all'osservazione dei file, quelli prodotti con buona luce mostrano la sostanziale diversità della D80 ma non per questo ne decretano l'inferiorità. La loro naturalezza anzi li fa a volte preferire. Se poi ci si monta l'obiettivo giusto le cose si mettono ancora meglio: ho acquistato di recente un Sigma 30 EX 1.4 old che mentre sulla D7200 va bene ma senza particolari exploit, con la D80 forma un'accoppiata d'eccellenza. Osservando i file così prodotti è inevitabile domandarsi a cosa servano macchine più moderne e in cosa consista in termini pratici l'enorme progresso che si attribuisce loro. Questo ci fa capire anche che al di là delle prerogative di ogni singola macchina e obiettivo, quel che si ottiene dal loro abbinamento non è dato soltanto dalla somma artimetica delle parti in gioco, ma in alcuni casi si possono avere risultati che vanno oltre quel che ci aspetterebbe considerando singolarmente ciascuna di esse. L'apertura di 1.4 permette di non salire troppo con gli ISO anche con illuminazione scarsa. Un altro aspetto molto interessante della D80 è la capacità di abbinarsi con gli obiettivi vintage, come ad esempio il Nikon 28-80 D. A parte l'autofocus velocissimo, anche con quello si hanno ottimi risultati fotografici, per un prezzo ridicolo. Un'accoppiata del genere la si mette insieme con meno di 200 euro, il che rende a mio avviso la D80 più consigliabile di qualsiasi entry level attuale. Anche per via dei comandi a doppia ghiera per tempi e diaframma e per la presenza del motore interno, che permette di operare con qualsiasi lente AF, anche quelle sprovviste di motore proprio. Per quella cifra, anzi, se si acquista oculatamente ci scappa fuori anche un flashetto discreto, che permette di aggirare in buona parte i limiti della macchina ad alti ISO, che si evidenziano in particolare con scarsa luce e nelle notturne senza cavalletto, mentre di giorno anche scattando a 1600 ISO non si notano problemi di rumore.

inviato il 19 Novembre 2018


sigma_17-50_f2-8_osSigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM

Pro: Costruzione, luminosità, nitidezza, bello sfocato, prezzo contenuto, sacca in dotazione.

Contro: Su Nikon D 7200 non funziona la disattivazione automatica per le indicazioni del mirino, occorre premere leggermente sul pulsante di scatto.

Opinione: Su consiglio di altri frequentatori del sito ho preso questa lente, acquistandola presso uno dei soliti siti bannati. Per 220 euro credo sia impossibile chiedere di più. Grande nitidezza, su Nikon D 7200, dalla quale infatti non l'ho più smontato. Oltretutto il mio esemplare non ha problemi di bloccaggio del paraluce, dopo qualche mese di uso quotidiano, e anche il copriobiettivo non mi sembra così pessimo come dicono altri. Ora che mi ci sono abituato, mi sembrano strani quelli di altre lenti. Lo trovo molto nitido già a 2.8. Alla verifica della precisione della messa a fuoco eseguita con la macchina montata su cavalletto, l'esemplare in mio possesso ha dimostrato di essere esente da f/b focus. Alle focali minori, inquadrando col mirino si ha un'impressione più da fish-eye rispetto poniamo al 18-125 OS Sigma in mio possesso, rispetto al quale per il resto non c'è proprio confronto. La messa a fuoco, se eseguita puntando su un oggetto che abbia un minimo di contrasto, come da raccomandazioni dei fabbricanti di fotocamere, avviene in maniera direi impeccabile. Insomma, per il prezzo che lo si paga offre caratteristiche a mio avviso sorprendenti e quindi andrebbe preso senza indugi. Tornando su questa pagina dopo qualche tempo, trovo una serie di impressioni negative riguardo a difetti che personalmente non ho mai riscontrato sul mio esemplare, comperato nuovo. Qualcuno parla addirittura del suo impiego con adattatori e al riguardo mi chiedo come si possa pensare di ricavare indicazioni di qualche verosimiglianza in condizioni del genere.

inviato il 25 Maggio 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me