RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Leo_Pistone
www.juzaphoto.com/p/Leo_Pistone



avatarDue inquadrature, tre obiettivi: dite la vostra
in Obiettivi il 13 Gennaio 2021, 22:55


Le foto non sono niente di che, ma sono state prese in tempi il più possibile ravvicinati con tre obiettivi diversi.
Secondo voi qual è l'obiettivo migliore, quale il secondo e quale il più scarso?
O anche solo quello che piace di più, quello che piace un po' meno e quello che non piace?

Grazie a tutti quelli che esprimeranno il proprio giudizio.
Alla fine saranno resi noti gli obiettivi con cui sono state scattate le foto.

OBIETTIVO A















OBIETTIVO B














OBIETTIVO C














Le immagini sono in jpg come uscito dalla macchina, senza postproduzione.


58 commenti, 2658 visite - Leggi/Rispondi


avatarobiettivi D per Nikon ccd/2
in Obiettivi il 07 Gennaio 2021, 15:18


Prosegue da qui la discussione su un tema decisamente interessante e controcorrente.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3806661

Riprendo dall'ultimo post, riguardante una domanda che ho fatto a Jacopo Pasqualotto:
se per qualche motivo vorrete ottenere il massimo del rumore dal ccd della D200, state sotto 1 secondo come tempo di scatto, altrimenti verrà applicata una pesante riduzione di rumore sul raw a vostra insaputa e non disattivabile dall'utente.

E a rumore tra D80 e D200 come stiamo messi?
Anche sulla D80 interviene la riduzione automatica oltre 1 secondo di esposizione?




67 commenti, 1749 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon 70-210 f4 o 80-200 f2.8 bighiera?
in Obiettivi il 23 Ottobre 2019, 9:38


Tempo fa ho acquistato un Nikon AF 70-210 f4 del quale si parla molto bene nello spazio delle recensioni.
Lo utilizzo su D7200 e D80 e ne apprezzo in particolare il bokeh e il 3D, ma nel tempo si è fatta strada nella mia mente l'idea di prendere un bighiera.
Le sue caratteristiche sono decantate all'unanimità e la possibilità di aprire maggiormente il diaframma si renderebbe utile per le foto di concerti o di teatro con cui mi diletto di tanto in tanto.
Chiedo quindi a chi ne sa più di me se e quanto valga la pena passare al bighiera in termini di qualità d'immagine, tenuto conto della differenza di prezzo e della versatilità minore delle focali, che su DX assume un rilievo alquanto maggiore.
Grazie a chi vorrà fornire delucidazioni al riguardo.


108 commenti, 3150 visite - Leggi/Rispondi


avatarA chi piace/usa la Nik Collection?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Agosto 2019, 7:45


Personalmente sto sperimentando quella gratuita, che ancora si trova da scaricare.
La ritengo una cosa da matti, dato il numero incalcolabile di possibilità che offre, direttamente proporzionale alle probabilità di combinare casini, ma proprio per questo è affascinante.
Tra l'altro mette a disposizione anche un CPL, filtro che è opinione comune non sia replicabile via software, oltretutto di un'efficacia discreta.
Vorrei sapere se qualcuno la usa, quali app della suite preferisce, con quali preset e quali risultati.
Grazie a chi pubblicherà le sue impressioni ed eventuali dritte.


50 commenti, 2715 visite - Leggi/Rispondi


avatarIlluminazione variabile per indicatori mirino su Nikon D80
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Luglio 2019, 9:17


A quasi tre anni dal suo acquisto, da usata, e dopo qualche migliaio di scatti, solo ieri mi sono accorto che le indicazioni interne al mirino della mia D80 hanno l'illuminazione variabile, a seconda della luminosità della scena inquadrata.
E' stata una bella sorpresa, anche perché a volte mi sono sembrate troppo fioche rispetto alla D7200.
Ho dato un'occhiata al manuale, ma non mi sembra faccia riferimento alla cosa.
La 7200 invece ha le indicazioni a illuminazione fissa, più forte che reputo meglio leggibili, ma se esistesse non sarebbe male poter attivare la stessa funzione.
Grazie a chi saprà darmi indicazioni al riguardo.


3 commenti, 185 visite - Leggi/Rispondi


avatarDomani è il battesimo della nipotina
in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Luglio 2019, 20:05


Mi è stato chiesto di fare da fotografo.
Porterò entrambe le macchine: Nikon D 7200 e Nikon D 80.
Gli obiettivi che sto pensando di mettere in borsa: Sigma 30 f1.4, Sigma 50 f1.4, Sigma 17-50 f2.8, Nikon 70-200 f4 (1986), Nikon 28-80 D
Flash: Meike 910, uno soltanto.

Non conosco la chiesa, la vedrò domani, e neppure so se il prete accetta flash, glielo chiederò.

Grazie per gli eventuali consigli.


16 commenti, 809 visite - Leggi/Rispondi


avatarCashback Fuji
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Giugno 2019, 12:50


Fino al 15 luglio è attiva la promozione cashback dedicata alle fotocamere X-T3, X-Pro2 e X100F e a 22 obiettivi della gamma FUJINON XF.

I dettagli sono i seguenti:
Risparmio di 100 euro i.i per l'acquisto X-T3 solo corpo o in kit con XF18-55mm, di 200 euro i.i. per il kit con
XF18-55mm e XF55-200mm e per X-Pro2 solo corpo, di 300 euro i.i. scegliendo X-Pro2 Graphite in kit con XF23F2, e di 150 euro i.i. per X100F.


Per le ottiche il rimborso va dai 50 ai 300 euro i.i. e in particolare è pari a 50 euro i.i per XF18mmF2 R, XF23mmF2 R WR, XF27mmF2.8, XF35mmF1.4R, XF35mmF2 R WR, XF50mmF2 R WR, XF60mmF2.4R Macro. Per l'acquisto di XF14mmF2,8 R, XF23F1.4 R, XF18-135mmF3.5-5.6 R LM OIS WR, XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS, viene riconosciuto un rimborso di 100 euro i.i.


Si avrà un risparmio di 150 euro i.i. se invece si opta per XF16mmF1.4 R WR, XF56mmF1.2 R, XF56mmF1.2 R APD, XF80mmF2.8 R LM OIS WR Macro, XF90mmF2 R LM WR, XF10-24mmF4 R OIS, XF16-55mmF2.8 R LM WR,
XF50-140mmF2.8 WR, XF100-400mmF4.5-F5.6 R LM OIS WR.


Acquistando XF8-16mmF2.8 R LM WR si avrà diritto a un rimborso di 250 euro i.i., con XF200mmF2 R LM OIS WR + Teleconverter il risparmio sarà di 300 euro i.i.

Dettagli sulla promozione al link seguente:

FUJIFILM-CONNECT.COM/PROMOTIONS




0 commenti, 91 visite - Leggi/Rispondi


avatarAmazon dispone realmente delle merci che mette in vendita?
in Tema Libero il 28 Marzo 2019, 7:58


La domanda sorge prepotente nel momento in cui si effettua un ordine che contiene un paio di prodotti, tra cui una scheda di memoria e un banco di RAM necessario per aggiornare un PC.
Costo complessivo, qualche decina di euro.

Già la data di consegna prevista, a oltre una settimana dal momento dell'ordine, fa sorgere un primo dubbio.
Perché mai, inoltre, se non si accetta di ricorrere ai costosi metodi di consegna in abbonamento, quella data viene comunicata soltanto dopo il completamento della procedura di acquisto?

Come mai ci vuole tanto tempo se le poste italiane si scapicollano letteralmente quando si tratta di consegnare i pacchi di amazon, e addirittura utilizzano personale specifico, diverso dal postino di zona che consegna abitualmente la corrispondenza, il quale si presenta agli orari più inconsueti rispetto allo standard e, cosa mai vista, addirittura di pomeriggio?

Comunque sia Amazon prende i soldi dalla carta di credito e poi fornisce un codice di spedizione che risulta inesistente sul sito di poste italiane, servizio al quale dichiara di aver affidato la spedizione.
Solo in seguito, dietro lamentela, si viene a sapere che quello è un codice interno.

Che pertanto è rilasciato arbitrariamente, oltre a essere inutile a un qualunque scopo, tranne che quale pretesto per sottrarre denaro dalla carta di credito del cliente.

Passa oltre una settimana, arriva la data fatidica, ma del pacchetto non si vede traccia.

Passano altri giorni e ancora niente, quando a una verifica sul sito in questione ci si ritrova con la data posticipata di ulteriori 8 giorni. Che così fanno diciassette.

Se lo avessero portato a piedi ci sarebbe voluto meno.

Da rilevare, a questo punto, che per avere un obiettivo e un corpo macchina acquistati presso uno tra i più noti siti bannati e quindi provenienti dall'estremo oriente, ho dovuto attendere molto meno, avendo a disposizione un tracciamento affidabile fin dal primo istante, e soprattutto basato su numeri di spedizione realmente esistenti, verificabile minuto per minuto.

Chiedo delucidazioni in merito, e a questo proposito faccio notare che sul sito di amazon non esiste un modulo per inviare reclami cui sia possibile accedere.
Si ha solo la possibilità di entrare in contatto con del personale che, alla verifica dei fatti, si rivela in grado di fare solo tre cose, in maniera meccanica: il classico muro di gomma, ripetere come un disco rotto "mi spiace per l'accaduto" e "se per il giorno che abbiamo deciso noi e in seguito posticipato a nostro piacimento non vi sarà la consegna, le restituiremo il denaro".
Se ci mettessero dei robot sarebbe la stessa cosa, ammesso e non concesso che già non li usino allo scopo, ingannando doppiamente l'incauto acquirente che per sua sventura decide di provare i servizi di questo sito di "vendite" online.

Esempio insuperabile di distopia concreta.

Il servizio clienti racconta che il pacco avrebbe subito un ritardo nel passaggio dal magazzino di amazon a quello di poste italiane.
Ora, se questo fosse vero, data anche l'esiguità del valore della merce, a un sito delle dimensioni di amazon che incasssa miliardi, una volta accortisi del ritardo, dello smarrimento del pacco o di qualsiasi altra cosa sia successa, nulla impedirebbe una seconda spedizione dei prodotti ordinati, magari parziale, con la massima urgenza e tante scuse per il disagio procurato al cliente a causa del disservizio.

Ammesso ovviamente di avere disponibilità effettiva della merce venduta.

Poi eventualmente si provvederà a bloccare la consegna della prima spedizione, qualora venisse ritrovata.

Invece no: si fa finta di nulla, mentre si lasciano passare i giorni, trattenendo naturalmente i denari prelevati dalla carta di credito dell'acquirente, non si sa a che titolo.

L'inerzia del venditore palesa che la merce che ha venduto non era nelle sue disponibilità, il che è un illecito, evidente e odioso.
Realtà confermata dall'avvertenza, visibile solo dopo che è trascorso il tempo stabilito da amazon, che non è possibile spedire la merce una seconda volta.

Facile comprare lo stock di merce che si mette in vendita con i soldi di qualcun altro, che allo scopo si provvede a raggirare.

Se poi si osa lamentare il disservizio subito, si viene trattati a pesci in faccia da un'addetta che dice di chiamarsi Carlotta e ti taccia di essere un miserabile, poiché osi lamentarti per un ordine da pochi euro.

Tutto quello che amazon ritiene sia suo dovere è restituire il denaro pagato, che in realtà è stato trattenuto illecitamente.
Come minimo invece, quel sito dovrebbe offrire al cliente un indennizzo pari alla somma pagatata.

Primo,
perché ha preso del denaro per un servizio del quale ha deciso unilateralmente ogni particolare e malgrado ciò non è stato capace di offrirlo.

In secondo luogo
per via del disagio causato, a chi viene costretto ad attendere prima una settimana, poi due e poi chissà quanto, senza ricevere quanto pattuito.

Terzo,
perché non esiste al mondo che si prendano dei soldi dichiarando il falso, ovvero di avere una disponibilità di merci che in realtà è inesistente, mentre nel frattempo del denaro trattenuto senza averne titolo si può fare l'uso che più aggrada.
Come appunto comperare la merce che hai già venduto, in una fase successiva alla vendita stessa.

Se questo accadesse anche solo per l'1% delle transazioni, è evidente che amazon si approvvigionerebbe di contante di cui si arroga il diritto di disporre per un lasso di tempo considerevole, senza dare nulla in cambio, evitando così di impiegare danaro proprio per le operazioni di approvvigionamento.

Volendo lo si potrebbe utilizzare per speculazioni ad altissimo rendimento, stante l'odierna realtà dell'HFT High Frequency Trading.

In sostanza, quello che si definisce lavorare coi soldi degli altri.
Si provi ad andare in banca e chiedere di avere del denaro a disposizione per 20 giorni o un mese, per sentire cosa rispondono.

Invece, oltre al danno si hanno anche le beffe, dato che nel momento in cui dopo tanta attesa vana si prova a cercare lo stesso oggetto, ci si accorge che il suo prezzo è stato debitamente aumentato.

Per acquistarlo occorre sborsare comunque altro denaro, perché una volta richiesto il rimborso, amazon informa graziosamente che si prenderà altri 5-7 giorni per riaccreditare la somma trattenuta.
Periodo che stando ai precedenti potrebbe allungarsi chissà fin quando.
Olimpicamente, invia una mail di risposta che ha per oggetto "Il tuo quesito su amazon", come se si trattasse di una richiesta di grazia, mentre seguendo il link indicato della procedura di rimborso non c'è modo di trovare traccia.

Quante volte sono state aperte discussioni su siti estremo orientali dai quali si teme di ricevere una t*fa.
Viceversa, il disonesto voltagabbana che si attacca persino agli spiccioli ce lo abbiamo in casa.

Parafrasando il "Too big to fail" che oggi si usa per le banche, onde scaricare i loro debiti sulla collettività, di certi siti che in tutta evidenza compiono t*fe legalizzate si potrebbe dire "Too big to keep their promise".

Amazon è come l'aids: se lo conosci lo eviti.


7 commenti, 376 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon 70-210 f4 contro Sigma 70-210 f2,8 APO
in Obiettivi il 23 Marzo 2019, 18:54


Tra questi due obiettivi, da usare su Nikon D7200 ed eventualmente su D80, quale scegliereste?


2 commenti, 661 visite - Leggi/Rispondi


avatard7200 a 12800 ISO
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Marzo 2019, 7:42


Gironzolando nei gruppi social dedicati alla fotografia mi sono imbattuto nella foto che segue.





A richiesta di altri partecipanti al gruppo, chi l'ha scattata ha fornito questi dati: Sigma 17-70 a 17mm, 1/100, f4,5, 12800 ISO, nessuna riduzione di rumore in macchina, nessuna postproduzione.
Da possessore della stessa macchina, e di un obiettivo se non proprio uguale almeno confrontabile, mi sono stupito di una tenuta simile agli alti ISO. Oltretutto in condizioni di luce alquanto scarsa come all'interno di una chiesa.
Se una DX tra le più valide della sua categoria è in grado di dare risultati del genere, il dubbio è che il motivo principale per cui si ricorre alle FX, ossia la tenuta agli alti ISO, e per questo se ne accettano i costi dei corpi macchina ma soprattutto delle lenti dedicate, venga meno.
Certo, la qualità delle immagini permessa da un sensore più grande è maggiore, ma a questo punto il gioco vale la candela?
Soprattutto, è giustificato il punto di vista che oggi va per la maggiore, rispecchiato anche dai dati di vendita, ovverosia che per avere immagine decenti andare su FX sia sostanzialmente obbligatorio?
In altre discussioni chi possiede la D7200 e corpi FX che vanno per la maggiore, D 750 eccetera, non di rado dice di no.


93 commenti, 4316 visite - Leggi/Rispondi


avatarProfili fotocamera e obiettivi in Camera Raw 10.1
in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Gennaio 2019, 15:49


Salve a tutti, non se per il mio quesito è questa l'area giusta ma spero di si.

Nella versione 2018 di photoshop in mio possesso è presente una cartella Camera Raw in cui ci sono tutti i profili per fotocamere e obiettivi sotto forma di file .DCP e .LCP
Tuttavia se apro un immagine in Camera Raw, nel pannello di base la tendina della voce profilo riporta soltanto la voce Matrix.

Lo stesso avviene in Correzioni Obiettivo, dove non ho modo di selezionare l'obiettivo da me utilizzato.

Sulla schermata di Camera Raw la fascia bianca in alto riporta correttamente la serie dell'applicativo, 10.5, e la macchina usata, Nikon D7200.

Immagino che manchi un collegamento con i file .DCP/LCP ma non so come attivarlo.

C'è qualcuno che è in grado di dirmi come fare?
Grazie.



0 commenti, 113 visite - Leggi/Rispondi


avatarRiparatore obiettivi affidabile in zona Roma
in Obiettivi il 28 Novembre 2018, 14:27


Ho un obiettivo che fa capricci di autofocus.
L'ho portato a un tecnico che al telefono mi è sembrato valido, ma di persona non mi ha fatto una buona impressione.
Qualcuno mi può consigliare una persona di competenza e onestà verificate in zona Roma?
Grazie


14 commenti, 479 visite - Leggi/Rispondi





prov. Roma, 1057 messaggi, 44 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Leo_Pistone ha ricevuto 16488 visite, 34 mi piace

Attrezzatura: Nikon D80, Nikon D7200, Sigma 18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM, Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Leo_Pistone, clicca qui)

Registrato su JuzaPhoto il 05 Settembre 2017

AMICI (10/100)
Giagi17
Lorenzo1910
Daunio
Gargasecca
Maurizio Trifilidis
Willb972
Allansavigni
Trackmaster
Jacopo Pasqualotto
Piero1964



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me