|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Dreu1981 www.juzaphoto.com/p/Dreu1981 ![]() |
![]() | Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD Pro: Costo; dimensioni; stabilizzatore; definizione e nitidezza al centro. Contro: Innegabilmente buio; nitidezza ai bordi; autofocus non sempre aggancia e rallenta, con poco o troppo contrasto. Opinione: Il mio esemplare, come moltissimi altri, è di buona fattura e la sua nitidezza nella parte centrale è davvero buona. Ho paragonato questo 70-300 con il 70-300 USM "old" e 70-300 Serie L della Canon ed ho notato che la nitidezza al centro è giusto a metà tra i due modelli. Ai lati il vecchio 70-300 canon è identico a questo se non inferiore, mentre la serie L è migliore come si ben spera visti i 1000 euro che si spendono in più per averlo. Ho provato il nuovo 70-300 USM II della Canon ed è migliore, ma la differenza non è così notevole. Su APS-C questo obbiettivo è perfetto, perchè la perdita di nitidezza ai bordi non da fastidio inquanto è la porzione di lente non utilizzata dal sensore, mentre su full frame si nota un pochino. Devo dire che con molta probabilità chi ha avuto dei problemi in generale non si è posto il dubbio che sia un esemplare starato, come succede anche per obiettivi serie L o Nikon pro (denigrare come sempre un obiettivo solo perchè non è prodotto dalle rinomate non mi va giù). Io lo consiglio soprattutto ora che usato ha raggiunto i 200 euro e con questo prezzo si trova davvero i barilotti. Stabilizzatore effettivo di 4 stop, nitido e ben contrastato.. questi pro bastano per me e chi non è un pro o a chi non serva un'aggancio fulmineo. Lo cambierei solo per un 70 200 f2.8 solo per la luminosità negli interni. inviato il 13 Marzo 2018 |
![]() | Canon 6D Mark II Pro: File immagine ben malleabile; AF fulmineo ed impeccabile anche a bassissima luminosità; tenuta alti ISO impressionante; schermo orientabile; schermo touch; peso; maneggevolezza; AWB preciso nella stragrande maggioranza dei casi. Contro: AF un po' troppo condensato al centro del frame; mancanza selezione casistiche AF e modalità AI Servo intelligente almeno come la 5DIII. Opinione: I punti di forza che mi hanno fatto propondere per l'acquisto sono stai sicuramente il costo inferiore rispetto ad altre full frame pro, lo schermo orientabile, il file immagine e la tenuta ad alti ISO. Ho acquistato da poco la 6DII e subito si è dimostrata un salto di qualità impressionante rispetto a ciò che avevo in mano prima. Usata con e senza Battery Grip, la maneggevolezza è davvero ottimale; senza BG pesa anche troppo poco, con il BG è perfetto per bilanciare anche obiettivi da ritratto un po' più pesanti della media. La batteria mi sembra molto performante e capiente. Non ho ancora provato ad usare il flash, diciamo che me lo sono dimenticato... i file anche a 40 mila (QUARANTAMILA!) ISO mi hanno impressionato per quanto poco si rovinano con le mie consuete post produzioni, così come la grana che seppur presente è molto più leggera rispetto ai 3200 ISO della 40D. A dire il vero ho fatto un paragona, 40k ISO della 6DII corrisponde grosso modo ai 12800 della 7DII ed ai 3200 della 40D ... sono davvero impressionato. Il modulo AF è una scheggia, aggancia praticamente sempre se si utilizzano almeno ottiche di buona qualità come il 100 macro f2.8 USM perchè con il 50 f1.8 II, invece, fa leggermente più fatica e si capisce che è l'ottica la colpevole. Devo ammettere che delle volte sono costretto a ricomporre, mentre con la 5DIV che ho provato insieme alla 6DII al Canon Day, ricomponevo un numero di volte inferiore, quasi la metà, ma costa 1000 euro in più e non ha lo schermo orientabile: infatto ho potuto fare foto dritte già dallo scatto grazie all oschermo orientabile, cosa che con la 5DIV non avrei potuto fare... ho fatto foto con la famiglia "scherzose" con lo schermo orientato al contrario ed azzeccate al primo colpo senza doverne fare 3 o 4 per scegliere quella che più si adattava alla situazione come composizione. Un altro punto che dicono essere un problema è il joystick, ma io non ne sento così tanto la mancanza... essendo molto ergonomica, abituarsi ad usare due ghiere al posto che ghiera e joystick non è stato così difficile. Resoconto: la mia esperienza fotografica è davvero cambiata, riesco a fare da subito una certa tipologia di foto risparmiando tempo in post produzione proprio grazie allo schermo orientabile, pesa meno di una pro anche se il peso è ben bilanciato con obiettivi zoom di media dimensione e peso. Con il BG è ben bilanciata fino ad un obiettivo di peso maggiore, il più pesante che ho pesa su 900g e non bilancia al 100% il peso di fotocamera più BG e 2 batterie. Lo schermo è davvero un plus che prima di averlo "tutti i giorni" non ne facevo un grande cruccio, ora non vedo come potrei farne a meno senza dover rinunciare a scattare qualche foto in più o posizionarmi in "pose artistiche" per ottenere uno scatto che si avvicina a quanto riesco a fare molto più comodamente ora. I file immagine sono davvero da gamma professionale, ho provato a farne di tutte e sono sempre uscite immagini vincenti. Avendo visto e potuto provare il modello precedente confermo che non sono paragonabili, sono due macchine totalmente differenti come la 7D e la 7DII. inviato il 01 Marzo 2018 |
![]() | Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD Pro: Nitidezza, stabilizzatore, costo, tropicalizzazione Contro: AF non sempre fulminea Opinione: Alla fine di svariati mesi di indecisione ho optato per il Tamron a discapito di Canon 24-105 f4 IS L e Canon 24-70 f4 IS L. A fronte di svariate letture in internet e riviste, a fronte di test eseguiti sul campo, il mio ragionamento è stato il seguente: 1. Mi serve una lente tutto fare, per APSC, al momento. 2. Se e quando passerò a FF (o comunque comprerò un corpo FF se colgo qualche occasione, anche una 5D old diciamo) vorrei poterlo usare, grandangolo e ritratti, tuttofare in secundis. 3. mi piace l'apertura f4 dei canon, morbido e cremoso il bokeh, ma l'apertura f2.8 mi da più stacco a foto scattate in famiglia (casa per lo più), quindi inferiore PDC con sfondo a distanza non sempre tanto elevata da essere esclusa con un f4. 4. mi piace un sacco l'f2.8 del Canon 2.8 mkII, non mi piace che il canon f2.8 mkI continui a costare come un obiettivo nuovo e quindi con garanzia 4-5 anni. 5. lo stabilizzatore mi salverebbe in molte occasioni scattando in casa con tempi non sempre abbastanza lunghi anche a f2.8 6. mi piace di meno il bokeh Tamron, più nervoso e meno cremoso del Canon 2.8 mkii 7. mi piace che costi 1000 euro di meno ed abbia lo stabilizzatore migliore che abbia provato Alla fine ho acqusitato il Tamron. Tutte le mie aspettative sono state abbondantemente ripagate. La mia recensione è la seguente: - La nitidezza è molto molto alta, ho fatto degli scatti in casa, un mio nipote con i soffioni e dietro l'altro nipote... si vede lo stacco alla grande, per cui non chiedo di più da una apsc. - Per quanto riguarda il paraluce non ho provato in condizioni da dover utilizzare il paraluce, ma con flash di rimbalzo sul soffitto non ho avuto nessun problema di flare o altro. - La vignettatura a me non appare per niente o comunque è poco evidente, ho messo subito un filtro slim hoya e paraluce.. ci tengo a sottolinearlo perchè su interneto ho trovato la recensione di una persona che l'ha provato ed ha trovato la vignettatura disomogenea, si a sinistra no a destra e quindi non modificabile in automatico.. per me si tratta di un obiettivo fallato e/o da tarare. - Lo stabilizzatore è eccezionale, ho scattato a 1,6s a 2.8 seduto con le braccia conserte e la foto non mi sembra mossa. Non ho aperto il file al 100% perchè non devo fare ingrandimenti di questa foto, ma il dato mi serve per capire che posso stare tranquillo fino a quasi 1 secondo. Ho visto dei test all'apert di fotografi che seguo ed in effetti anche loro a 1 secondo sono riusciti a scattare. Nessun Canon o Nikon lo permettevano a meno che non si era con un treppiedi ovviamente. - La tropicalizzazione non l'ho provata ancora, ma ho visto gente in Groellandia avere questo obiettivo... andiamo sulla fiducia dai, tanto non scatterò mai sotto il diluvio senza accorgimenti perchè non ho un corpo pro. Nota dolente: ogni tanto l'af ci impiega più del dovuto (non è fulminea) quando il contrasto non è elevato. NB: ho avuto lo stesso problema con il Canon f4 IS L sia 24-70 che 24-105... non mi pare di aver avuto questo problema con il canon 24-70 2.8 mkii Sono comunque davvero soddisfatto, hanno fatto davvero un buon lavoro! inviato il 27 Febbraio 2015 |
![]() | Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II Pro: Qualità/prezzo - usabilità: è leggero e sbilancia poco il corpo macchina - buono per ritratti: a 70mm un buon bokeh e sfuocato piacevole - ClosUp buone, peccato la distanza minima troppo elevata. Contro: Motore troppo lento in occasioni sportive e avifauna - per un centinaio di euro in più il Tammy 70-300 ha il motore ultrasonico e 45mm in più, anche se lo sfocato è più grezzo e meno piacevole - apertura massima troppo elevata, sarebbe stato meglio almeno a 2.8-3.5 a 55mm per sfocati migliori. Opinione: Ho comperato questo obiettivo sotto consiglio di un amico che lo possedeva. Non è un fotografo amatoriale e ci si è trovato sempre bene. Usandolo in AF su uccelli ed insetti è troppo lento, non si riesce a metterli a fuoco. In manuale, naturalmente, si comporta bene: in pratica la messa a fuoco rende nitide le foto, ma non nitidissime: croppando al 100% non è così bella la nitidezza. Il contrasto ed il colore non mi convince sempre, con una buona luce funziona bene. Lo consiglio a chi ha un budget basso, anche se valuterei altri obiettivi usati. inviato il 19 Giugno 2012 |
![]() | Canon 550D Pro: Qualità/prezzo - possibilità di usare sia gli obiettivi EF che EFS - scattare in RAW - ottime immagini sia con gli obiettivi base che con le lenti professionali - corpo macchina leggero, maneggevole e gradevole la presa - utilizzo ad alti ISO fino a 3200 - attacco obiettivi in acciaio - protezione da polvere - numerevoli personalizzazioni per un corpo entry level. Contro: Corpo macchina poco robusto - pulsante di selezione punto focale manuale lento e poco comodo da raggiungere mentre si scatta - pochi scatti al secondo - al momento nulla di più. Opinione: Ho comperato questo corpo macchina in kit con il 18-55 IS II e 55-250 IS II. Con entrambe gli obiettivi ho notato che le foto escono molto bene se si rientra nel range ottima degli obiettivi, purtroppo mi manca il test con un vero obiettivo luminoso. Dopo sei mesi di utilizzo e dopo aver affinato la conoscenza sulla tecnica fotografica, proprio questo weekend sono riuscito a tirare fuori delle immagini davvero belle. Sono contentissimo di aver comperato questa macchina, ma non nego che in futuro comprerò una FF. Nell'imminente vorrò vedere la differenza con la 650D, soprattutto per il sensore "ibrido" e lo schermo orientabile. Mi sento di consigliarla vivamente soprattutto dopo l'uscita della 650D proprio a chi vuole spendere relativamente poco ed avere in mano un ottimo prodotto. Ovviamente da considerare l'opzione "usato garantito" di un modello come la 50D o la 60D, sempre relazionato al budget. inviato il 19 Giugno 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me