|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Freakystyley09 www.juzaphoto.com/p/Freakystyley09 ![]() |
![]() | Fujifilm X-T100 Pro: Ottimo sensore, bel display, AF ok Contro: Un po' lenta in generale, non compatibile con le lenti di terze parti (o meglio non lo sono le lenti) Opinione: Ottima macchina per principianti, buon automatico e buona la lente di kit. Ottimo sensore, buon recupero delle ombre e delle luci, buona resistenza agli alti ISO anche se si sentono oltre i 1600. Bellissima da vedere e da usare, anche se non ha tutte le ghiere classiche di Fuji, ma comunque molti pulsanti sono personalizzabili e la si può rendere più ergonomica. Un po' lenta nel cambiare le varie funzioni e soprattutto a svuotare il buffer, inutilizzabile per foto sportive o naturalistiche sia per l'AF non abbastanza performante che appunto per la lentezza ad operare. In quanto ad autofocus, fa il suo lavoro in AF-S, dove ha anche l'opzione eye af che però funziona il 75% delle volte, dipende dalle dimensioni del soggetto nell'inquadratura. In AF-C ha solo il riconoscimento dei volti, buono comunque ma niente di eccezionale, forse un po' carente rispetto alle reflex in questa stessa fascia di prezzo. Ottima per usare lenti vintage con il focus peaking, molto preciso! Ottima per chi inizia, per paesaggistica e per fotografia di viaggi, la batteria ha una buona durata. Per i video giusto ok: poco personalizzabile, 4K inesistente, af abbastanza affidabile. Non compratela per i video! La consiglio per i principianti, per chi scatta già meglio puntare a una XT-20 usata. inviato il 02 Gennaio 2023 |
![]() | Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM Pro: Una delle migliori lenti per paesaggistica Contro: Non adatta a sensori ad alta risoluzione Opinione: Ottima lente per paesaggistica e architettura. È una lente datata, ma sull'usato sta stabile a circa 400€ e per questo prezzo non c'è nulla di paragonabile per Full Frame. Nitida a f/8, bella sunstar, regge ottimamente i flare, leggerissima, buona escursione di focale, poca distorsione facilmente sistemabile in post, lavora bene con i filtri. Io la uso su 6D mark II e sul mio sensore non la trovo carente, certo a f/4 i bordi non sono granché, ma a f/8 è ottima dal centro ai bordi. Sì, le nuove sono di sicuro molto più nitide, ma pesano e costano di più, quindi valutate voi. L'unico vero difetto è l'aberrazione cromatica che può diventare fastidiosa nelle scene con grande escursione dalle ombre alle luci, ma solo qualche volta mi è stato difficile sistemarla in post, al 90% basta applicare il profilo su Lightroom ed è fatta. Secondo me non adatta per sensori dai 30MP in su, ma per le 24MP secondo me è ancora ottima. inviato il 02 Gennaio 2023 |
![]() | Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD G2 Pro: È quasi perfetta Contro: Distorsione a barilotto a 24mm un po' fastidiosa per i video Opinione: Ho comprato questa lente come "tuttofare" dato che per i paesaggi ho un grandangolo dedicato e ho un tele per la naturalistica. Mi serviva di coprire questa focale sia per foto che per video e questa lente si è rivelata un capolavoro. Stabilizzazione molto buona per i video e per le foto (ho cambiato le impostazioni con la Tamron tap-in console e ho impostato la stabilizzazione in modalità video), lente nitida già da 2.8 e praticamente perfetta da f/4 a tutte le focali. Sfocato molto bello, anche con sfondi complicati, messa a fuoco molto affidabile e precisa, ha avuto bisogno di essere micro regolata giusto un minimo ma era già quasi perfetta come uscita dalla scatola. Ha dei colori splendidi, per me che non ho tempo di fare color grading in post per i video mi tira fuori colori ottimi sia sugli incarnati che sui paesaggi, regge bene il controluce e ha una bellissima sunstar. Difetti? La distorsione a 24mm è un po' fastidiosa, nelle foto si corregge facilmente ma nei video da fastidio soprattutto se ci sono linee orizzontali che la rendono evidente, anche se sparisce già da 28/30mm. Non ho provato il Canon, so che come nitidezza dovrebbe essere superiore, ma questa lente, per quel che costa, con la ottima stabilizzazione, la costruzione ottima, l'AF molto veloce e silenzioso anche per i video è praticamente un must, mi ha regalato grandi soddisfazioni sia nei video che nelle foto notturne, in paesaggistica, insomma, la ricomprerei. Altamente consigliata! inviato il 02 Gennaio 2023 |
![]() | Samyang AF 12mm f/2 Pro: Nitidezza, apertura, prezzo Contro: AF non compatibile con le Fuji entry level Opinione: è anche specificato sul sito, questa lente funziona con le fuji a sensore x trans, quindi per esempio sulla XT-100 l'autofocus non funziona per la gran parte delle volte in AF-s , in AF-c e in video è completamente inutile (inizia a pulsare avanti e indietro). Inoltre usando il fuoco manuale l'indicazione di distanza di fuoco è completamente sbagliata, quindi non potete farci affidamento. Quindi da evitare su Fuji con sensori Sony inviato il 27 Dicembre 2022 |
![]() | Canon 6D Mark II Pro: Usabilità, sensore, touch screen, GPS Contro: punti AF concentrati al centro, recupero ombre Opinione: Ho questa macchina da 5 mesi ormai, dopo averla spremuta in paesaggistica e naturalistica sono pronto a darvi la mia opinione. Sensore: non è il miglior sensore per recupero ombre spinto, poiché si introduce molto rumore, il recupero luci è buono ma ci sono sensori decisamente più performanti nel mercato. Se si espone bene però, regala una qualità d'immagine davvero alta, ricca di dettaglio e con poco rumore fino a ISO 3200, con 6400 fino a 8000 per me tranquillamente usabili ma con un lavoro di post maggiore. AF: sistema di messa a fuoco è decisamente migliorato rispetto alla 6D e soprattutto rispetto alla 50D da cui venivo, molto più versatile, veloce e affidabile. Per tracking di volatili se la cava in accoppiata con una lente veloce, io non ho cambiato le impostazioni perché mi sembrava di peggiorare solamente la performance intervenendo sui vari parametri, e accoppiata col Tamron 100-400 lavora davvero bene. Peccato per la concentrazione dei punti nel centro del sensore, davvero fastidioso per ritratti e composizioni anche solo nella regola dei terzi.Si salva con lo scatto in Live View, dove il DPAF è veloce e preciso (non per soggetti veloci) abbastanza per tracciare un bimbo sull'altalena (testato prevalentemente in continuous af con back button focus). Lavora bene anche in condizioni di scarsa luce, ed io scatto prevalentemente con lenti Tamron recenti, ma ho notato che con lenti Canon è più affidabile in situazioni di poca luce (testato con 85 1.8 e 17-40L). Usabilità: è davvero un piacere da usare sul campo. In paesaggistica lo schermo orientabile è comodo per quando la si ha su cavalletto e non ad altezza d'uomo, così da non doversi chinare, oltre che utile per scatti a mano libera in alto e in basso) e il GPS aiuta a tenere traccia degli scatti sulla mappa di Lightroom. I tasti sono tutti al loro posto e io ho ovviato alla fastidiosa mancanza di un joystick dedicato alla selezione dei punti AF assegnando il pad direzionale a questo scopo. Nella personalizzazione si possono cambiare le funzioni di molti tasti per una buona personalizzazione, niente a che vedere con Fuji e Sony su questo aspetto però. La 6D Mark II è stata la reflex più discussa e bistrattata del 2017, ma nonostante i suoi difetti (sensore e punti AF, oltre che la mancanza del 4K) rimane una solida scelta per gli amatori che vogliono passare a FF o come secondo corpo da affiancare a un corpo più professionale. Rimane a mio parere una scelta migliore rispetto alla EOS RP per quanto riguarda la fotografia "veloce" dove servono fps e un AF solido, altrimenti per ritratti e street vi consiglierei la RP per il fatto che i punti AF coprono la maggior parte dell'inquadratura dando maggiore flessibilità nella composizione. Da preferire a una 5D4? Solo per il peso, il GPS e lo schermo orientabile; su tutti gli altri aspetti la 5D4 è nettamente superiore, come ci si aspetta dalla differenza di prezzo. Da preferire rispetto a una EOS R? Idem come sopra, con in più da considerare che la 6D2 ha 6.5 fps contro i 5 fps reali della R, ma la R ha il sensore migliore, quindi direi che potrebbe considerarsi un pareggio. In questo caso forse andrei sulla R per la tecnologia più avanzata, ma ci sono comunque più di 500€ di differenza da considerare tra le due. In sostanza: la 6D mark II regala scatti meravigliosi se la sapete padroneggiare e se siete pronti a scendere a compromessi con i ben noti e citati difetti. Se così non fosse, vi consiglio di vertere sulle mirrorless Canon o su 5D Mark IV. inviato il 06 Maggio 2019 |
![]() | Tamron 100-400mm f/4.5-6.3 Di VC USD Pro: Prezzo, costruzione, AF, nitidezza Contro: Può soffrire di flare con soggetti retroilluminati (ma solo con luce diretta nella lente), leggera tendenza dei colori al viola/magenta (non sempre un difetto) Opinione: Ho preso questa lente prevalentemente per naturalistica dopo aver letto diverse recensioni (su Juza ancora ce n'erano poche, era appena uscita) e visto diverse video recensioni (Dustin Abbott, Christopher Frost) e mi sono deciso. Ormai lo uso da un anno e sono molto soddisfatto dell'acquisto: la lente mette a fuoco in fretta, non è esitante nel cercare di tracciare il soggetto (provata su 50D e 6D mark II), non sembra soffrire di F/B focus ed è già disponibile un update del firmware che ne migliora ulteriormente le prestazioni. La stabilizzazione è efficace, ma soprattutto la lente è nitida, quasi quanto il Canon 100-400L mark II, ovviamente quest'ultimo rimane comunque la lente di riferimento, ma il Tamron è ciò che ci si avvicina maggiormente. La consiglio per fotografia naturalistica, a quanto pare lavora bene anche con i moltiplicatori e finora non ha mai sbagliato un colpo. L'ho usata anche per paesaggi e ha fatto il suo lavoro. Difetti? La direzione di zoom e focus come quella di Nikon, ma ci si abitua subito. Può soffrire di flare se si scatta con il sole nell'inquadratura, ma è un problema comune anche alle migliori lenti tele zoom a prezzi umani. A volte può far tendere leggermente i colori verso il magenta, difetto che si può tranquillamente sistemare in post e che a volte non ho corretto (regala alla lente un po' di personalità). inviato il 18 Gennaio 2019 |
![]() | Canon EF 75-300mm f/4-5.6 III USM Pro: Prezzo, qualità ottica generale, leggerezza Contro: la mancanza di stabilizzatore, vignettatura, costruzione Opinione: Per il prezzo è un buon teleobiettivo, abbastanza definito anche su APS-C, con dei colori decenti ma non eccezionali, ho scattato diverse foto interessanti, potendomi avvicinare molto al soggetto (principalmente animali). La mancanza dello stabiizzatore e il fatto che non sia molto luminoso non aiutano alle focali più lunghe, rendendolo utilizzabile solo in ambienti molto luminosi e spesso con valori di ISO alti, pregiudicando un po' la qualità della foto. Ci ho scattato comunque anche in concerti con poca luce e se si ha la mano ferma si riesce a scattare abbastanza bene. Forse per il prezzo, se non si necessita dei 300mm, è meglio vertere sul comunque economico 55-250 STM, che ora possiedo e devo dire che è tutto un altro obiettivo! inviato il 15 Luglio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me