|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Luglio 2019, 22:37 Ciao a tutti Sicuramente sarà una domanda stupida, posseggo una Sony A7III, con due schede Lexar da 32GB SDHC UHS-II la A7III possiede due slot di memoria Slot 1: Memoria SD, SDHC, SDXC (UHS-II) Slot 2: Memoria SD, SDHC, SDXC (UHS-I) Se volessi mettere la UHS-II nello slot 2, assieme all'altra nello slot 1 (anche se lo slot 2 è compatibile con schede UHS-I), la macchina me la legge lo stesso e la usa come se fosse una UHS-I (le tarpa le ali in velocità diciamo) oppure proprio non se po fa? perché se non si può fare devo prendere una SD nuova UHS-I :) Un ringraziamento a tutti Luca 11 commenti, 1031 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Febbraio 2019, 18:15 Buongiorno a tutti Vorrei chiedere ai più esperti se vale la pena fare questo "salto" Sono possessore di una D500 dal 2016, la uso per lo più per fotografia macro (col sigma 105mm), still life, ritratti (poco per ora anche se mi piacerebbe farne di più), paesaggi/landscape. Come ottiche posseggo: Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM (macro e ritratti ogni tanto) Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C (lo uso come tutto fare) Nikon AF-S 50mm f/1.8 G (per ritratti, street photography ogni tanto) Però mi sento come se non stessi sfruttando la macchina al 100% delle sue possibilità Si sono comodi i 10fps al secondo per lo scatto a raffica, magari ogni tanto in condizioni di fotografia macro per soggetti in movimento. Anche i 153 punti di focus sono pazzeschi. Però non la uso molto per avifauna e fotografia sportiva, o comunque la fotografia di soggetti in movimento continuo o molto veloce (è nata per questo principalmente) Stavo valutando se spremerla ancora un annetto continuando a fare i miei scatti, oppure passare a full frame sfruttando al 100% le ottiche, perché su APSC tutte le ottiche che ho sono da moltiplicare per il classico 1.5x, quindi anche il 50 mi diventa un 75 alla fine. Pensavo alla D750 anche se ormai vecchiotta, (è del 2014 se non erro) però è comunque una Reflex Full Frame decisamente valida da quello che ho visto... certo è impossibile paragonarla a una APSC perché il sensore è tutta un'altra cosa, però non ho la possibilità purtroppo di prendere una D850 che sarebbe un sogno..ma allo stesso tempo non voglio nemmeno tornare troppo "indietro" con la tecnologia, o comunque non voglio discostarmi troppo dalla tecnologia della D500, che eredita molte delle sue caratteristiche dalla economicamente inarrivabile D5. Chiedo quindi dei consigli, oppure opinioni, per valutare un po il tutto, se "spremere" la mia D500 oppure passare a Full frame, in base alle foto che faccio ovviamente. (vi lascio il link al mio Flickr per farvi un idea sul tipo di foto che faccio al momento MIO FLICKR) Le ottiche non le cambierei ovviamente se dovessi passare a Full Frame, sfrutterei le focale per quello che veramente sono senza fattore di crop insomma. Un Grazie in anticipo Saluti Luca 2 commenti, 300 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Luglio 2017, 9:29 Come da titolo Non possiedo più il caro vecchio 18-55 VR, che avevo con la mia vecchia D3200. Elenco il corredo di lento che posseggo attualmente - Nikkor 50mm 1.8G - Nikkor 40mm Micro 2.8G - Sigma 105mm 2.8 Macro - Sigma 70-300 (non stabilizzato) quello vecchiotto insomma QUESTO per intenderci, col quale non mi trovo nemmeno molto bene in quanto lo trovo molto obsoleto sia in nitidezza che come qualità, ma vabè, magari lo cambierò in futuro Ora dato che non posseggo più il 18-55 vr e avendo la D500, pensavo di prendere una lente diciamo "tuttofare" che non faccia proprio schifo. e la scelta di avere anche una focale "grandangolare" è per comodità nel fare qualche foto paesaggistica nel caso Le mie scelte sarebbero ricadute sui seguenti obbiettivi: - Sigma 17-70 C (anche se la mia paura per questa lente è che non vada bene e devo acquistare poi anche la DOC per aggiornare firmware o sistemare il focus, e temo per lo zoom che possa richiudersi o apristi da solo quando puntato in alto o in basso) - Nikkor 18-200 VRII: mai usato e mai provato, non so come sia in resa e qualità diciamo (non so se anche lui soffra il fattore "zoom che si chiude da solo" Sono i primi 2 che mi sono venuti in mente al volo. Il Nikkor 18-105 non l'ho preso in considerazione in quanto ho letto parecchie recensioni che parlano "male" dell'attacco a baionetta non in metallo e quindi possibilità di rottura essendo plastica. i vari 17-50 tamron e compagnia bella non li valuto in quanto mi piaceva avere un "tuttofare" con una focale un pelino maggiore del 50/55 da portare fuori quella volta che voglio uscire "leggero", oppure quando scatto in strada diciamo. Avevo visto anche il 16-85 nikkor ma il prezzo su Amazon si aggiro in torno ai 700/800€ e il mio budget è di circa 500€ Accetto tutti gli eventuali suggerimenti e/o consigli Grazie a tutti Un Saluto Luca 12 commenti, 2245 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Luglio 2017, 23:32 Buonasera a tutti Ho acquistato da poco la D500, dopo alcune prove fatte, ho notato che la macchina "tende" a sottoesporre un po le foto. Non accade sempre, però ogni tanto ha questa tendenza. Ho fatto le prove scattando con AF singolo punto centrale, con l'esposizione a punto singolo, priorità diaframmi a diversi F. é una "caratteristica" della macchina oppure sono solo io che ho questo "problema"? dico problema perché è risolvibile in post nel caso. Ps. anche nel video di Matt Granger (che linko qua sotto) al minuto 9.43 dice che la D500 tende a sottoesporre le foto ogni tanto. VIDEO MATT GRANGER Grazie a tutti delle eventuali risposte Buonaserata Luca 7 commenti, 958 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Luglio 2017, 10:40 Salve Ragazzi Vorrei fare un upgrade non indifferente dalla mia D3200 in quanto comincio a sentire la limitazione della macchina. Volevo fare la spesa una volta sola, e stavo valutando, avendo praticamente ottiche DX, l'acquisto di una di queste 2 macchine in oggetto. Da una parte l'ammiraglia del formato DX, e dall'altra la D7500, che eredita gran parte delle caratteristiche della D500. lasciando stare il prezzo che vabbè è parecchio diverso l'uno dall'altro, a livello di "utilizzo" sono molto indeciso. A me piace scattare in ogni campo, dalla Macro fotografia, ai paesaggi, ai ritratti, al fotografia naturalistica (anche se per ora sono mooolto limitato in quanto non posseggo un ottica decente diciamo), street Photography, insomma un po di tutto, non mi sono mai specializzato su un solo tipo di fotografia. Certo lo faccio per passione, una grande passione che ho da sempre, e volevo dare una bella scossa al mio equipaggiamento. Voi consigliate di andare diretti sulla D500 e fare la spesa una volta sola, oppure dato che non lo faccio come lavoro purtroppo, dite di andare sulla D7500? contando le varie differenze tra le 2 che conosco un po tutti, gli 8 e 10 fps di scatto continuo rispettivi tra le 2, il numero di punti ai focus da 51 della 7500 ai 153 delal d500, lo slot per le 2 card della d500 ecc, beh le caratteristiche credo le conosciate un po tutti, comunque sono visibili sul sito Nikon Italia ovviamente. Attendo un Vs. parere sulla faccenda :) Ringrazio tutti Un Saluto Luca 14 commenti, 1327 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Giugno 2017, 11:02 Buongiorno Ai possessori di quest'ottica volevo chiedere 2 informazioni 1. è normale che quando è attivo lo stabilizzatore faccia tipo un rumorino? posso spiegarlo come un Trrrr...credo quando si attivi e disattivi lo stabilizzatore...mi sapresti dire se è normale prima di fare il reso senza motivo? 2. è normale che a distanze moooolto ravvicinate (sotto i 30cm) il valore del diaframma non arriva fino a 2.8 ma si ferma circa a 4.....mettendo a fuoco manualmente a 1:1 di rapporto il diaframma non scende sotto i 5.6 per esempio...il 2.8 lo raggiunge tranquillamente a infinito Uso questo obbiettivo su Nikon D3200 Ringrazio in anticipo Un Saluto Luca 29 commenti, 6226 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 16 Giugno 2017, 22:32 Buonasera ragazzi Volevo chiedervi una cosa molto semplice...sono in possesso di un 40mm micro nikkor come da titolo, e volevo acquistare un ring flash TTL per completare il corredo con un flash adatto per la fotografia macro...dite che ne vale la pena? essendo un 40mm, quindi una focale non altissima, che porta ad avvicinarsi molto al soggetto :) oppure dite di passare a una focale più alta, tipo il 90mm tamron (NON VR, che quello VR costa un patrimonio, oppure il 105 SIGMA VR che ha un costo simile al tamron) Chiedo scusa in anticipo se la sezione è errata o esiste questo tipo di domanda Vi ringrazio per l'attenzione Saluto Luca 0 commenti, 77 visite - Leggi/Rispondi | 36 anni, prov. Cremona, 29 messaggi, 8 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Luca_061088 ha ricevuto 2940 visite, 8 mi piace Attrezzatura: Nikon D500, Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Luca_061088, clicca qui) Occupazione: Impiegato/Disegnatore Registrato su JuzaPhoto il 16 Giugno 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me