RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gio.ba
www.juzaphoto.com/p/Gio.ba



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Gio.ba


olympus_m45Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8

Pro: Il classico medio-tele luminoso da ritratto, con tutte le caratteristiche che deve avere (nitidezza, sfuocato, colori, stacco dei piani), ma con in più un rapporto qualità/prezzo e una qualità costruttiva rispetto alle dimensioni eccellenti.

Contro: Messa a fuoco non eccelsa su em10 II (secondo la mia esperienza personale)

Opinione: Ho un rapporto particolare con questa lente, perchè la sua esistenza è stata il motivo principale per cui sono passato a micro 4/3, venendo da Fuji x, dove per un medio-tele da ritratto luminoso e di qualità, avrei dovuto sborsare qualche centinaio di euro in più... All'inizio ne sono rimasto molto deluso, poichè su olympus em10 ii, (usandola principalmente per ritratti spontanei non posati), mi sembrava avesse una resa troppo morbida; quindi l'ho venduto e passando per il 25 1.8 (bellissimo) e il 75 1.8 (stupendo), l'ho ripreso per razionalizzare un po' il corredo, essendo passato a em1 (mark i) e avendo voglia di investire di più su altre focali. Come un po' sospettavo, la resa un po' morbida su em10 ii era dovuta alla difficoltà della macchina a mettere a fuoco alla perfezione con soggetti in leggero movimento e le mie foto erano semplicemente non perfettamente a fuoco. Su un corpo più prestante come la em1, ho potuto finalmente apprezzare la resa spettacolare di questa piccola e meravigliosa lente. Non è un fulmine nella messa a fuoco come il 75 1.8, lo sfuocato e la nitidezza gli sono un po' inferiori, ma non abbastanza da non poterne godere della qualità ottica comunque notevole. Per le mie esigenze è già al top e la focale è quella che preferisco per il ritratto.

inviato il 28 Dicembre 2018


samyang_7-5_fisheyeSamyang 7.5mm f/3.5 UMC Fisheye MFT

Pro: Piccolo, robusto, nitido, abbastanza luminoso, campo inquadrato molto ampio e rapporto qualità prezzo eccezionale.

Contro: Poteva essere un filo più luminoso, se non proprio f2 almeno f2.8 ma forse sarebbe stato più grosso e costoso.

Opinione: E' il mio primo fisheye, non ho mai apprezzato la distorsione tonda ed ho sempre preferito l'ultra-grandangolare lineare, ma ho voluto provare questo samyang e mi ha stupito positivamente. E' sufficientemente nitido e luminoso, con una costruzione molto solida, ha il paraluce a petalo integrato e si tiene piacevolmente in mano. L'ampio campo inquadrato a volte rende difficile scattare a mano libera, senza includere il proprio piede o mano d'appoggio nel fotogramma. Pur essendo abituati ad un mondo ipervisuale, questa è una focale abbastanza inusuale da trasformare il paesaggio circostante: una volta montato sulla fotocamera si fa fatica a togliere l'occhio dal mirino elettronico e si vorrebbe fotografare ogni cosa. Con un minimo di moderazione ed evitando le distorsioni eccessive, si fanno belle foto, soprattutto, per mio parere personale, quando si vuole enfatizzare la prospettiva con forme circolari. Meglio per l'architettura e la street con una visuale estrema che per le foto di paesaggi naturali, che tende a schiacciare, diminuendo la sensazione di spazio esteso, per via delle linee laterali che convergono verso il centro; so che questa è una caratteristica del fisheye, non di questo obbiettivo in particolare e forse è anche solo una mia percezione personale, ma per questo motivo gli preferisco il grandangolo lineare. Consiglio comunque a tutti i micro-quattro-terzisti di provarlo per il rapporto qualità prezzo imbattibile, specie nell'usato (essendo un obbiettivo senza contatti elettrici è virtualmente un higlander e quindi non si svaluta). Lo consiglio in particolare a chi ha già uno zoom pro come l'Oly 12-40 o il Pana 12-35 e vorrebbe una focale più corta per ampliare lo sguardo, senza dover investire molto. Per me vale un 9.

inviato il 07 Dicembre 2018


olympus_m60_macroOlympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro

Pro: Nitidezza al top, colori alla zeiss, resa in controluce, ottimo rapporto qualità/prezzo, leggerezza e dimensioni contenute, costruzione

Contro: nessuno, se proprio vogliamo la velocità di messa a fuoco non è fulminea, ma è un pur sempre un obbiettivo macro 1:1

Opinione: Molto più di un obbiettivo macro, leggero e piccolo ma ben costruito; non si allunga durante la ripresa macro, tutto si muove internamente e dà la possibilità di scegliere l'intervallo di messa a fuoco (macro 1:1 per il massimo ingrandimento avvicinando e allontanando la lente, da 19 a 40 cm per comporre la macro, da 19 cm a infinito per riprese non macro ravvicinate e da 40 cm a infinito per ritratti e tutto il resto). Veramente ottimo anche come lente da ritratto. Io lo preferisco decisamente all'Olympus 45 1.8, che per me è troppo morbido a tutta apertura ed anche a 2.8 il 60 gli è nettamente meglio. Per staccare lo sfondo è necessario avvicinarsi al soggetto o scegliere sfondi più lontani, ma come resa e colori è straordinario, mi ricorda il contax 135 2.8. La sua nitidezza da macro per me non è eccessiva per il ritratto e compensa la minor risoluzione del sensore 4/3 rispetto a quelli più grandi (aps-c o full frame), inoltre è la prima lente micro 4/3 che provo che in controluce soffre poco di flare e mantiene un minimo di contrasto e nitidezza. La velocità di messa a fuoco non è un gran che, ma considerando che si tratterebbe di un'ottica specialistica per la macro, è un difettuccio molto perdonabile. Vale comunque un 10, per ora è la mia lente preferita del sistema micro 4/3. (Il paraluce potevano metterlo effettivamente nella confezione, ma tutto sommato sulla baia se ne trovano di non originali, a vite o no, dai 10 ai 20 euro.)

inviato il 16 Ottobre 2017


samyang_12_f2ncsSamyang 12mm f/2.0 NCS CS

Pro: Ottima nitidezza, colori vividi, luminosità, costruzione solida, rapporto qualità prezzo, paraluce compreso, anello di messa a fuoco comodo e preciso, anello diaframmi "scattante"

Contro: Soffre un po' di flare in controluce, specie a diaframmi aperti, buon contrasto solo a diaframmi più chiusi

Opinione: Ho avuto questa lente su Fuji aps-c, con la xt10 ed ora che sono passato a micro 4/3, con l'Olympus em10 mark ii. Su fuji era un eccezionale 18 f2, (equivalente su full frame), su 4/3 corrisponde ad un 24 f2. L'ho ricomprato perchè ha un rapporto qualità prezzo straordinario, è solido, tutto in metallo, sufficentemente piccolo, è molto nitido, rende bene i colori, ha un'apertura f2 ed è comodo da utilizzare per via degli anelli di messa a fuoco e dei diaframmi, precisi e comodi da manovrare. L'anello diaframmi scatta bene, con una sensazione differente quando si chiude di 1/3 di stop da quando si chiude di uno stop alla volta e questo permette di utilizzarlo senza dover guardare a che apertura stai scattando, semplicemente contando gli scatti più decisi. Su fuji aps-c è veramente ampio, anche se soffre molto di flare e le immagini a f2 e f2.8 sono un po' morbide; è necessario chiudere a 5,6 per ottenere un buon contrasto e minimizzare il flare. Su 4/3, utilizzando la porzione più centrale della lente, (cambia solo l'attacco), è molto più nitido e contrastato a tutta apertura e questo lo rende interessante anche per ritratti o riprese in primo piano con lo sfondo sfuocato. Dà il meglio a 5.6, dove tra l'altro tutto è a fuoco da circa 1 metro all'infinito (la profondità di campo equivale a f11 su full frame). Per contro, è molto meno ampio, ma non amando particolarmente le immagini che "esagerano" la proporzione tra il primo piano e il resto del fotogramma, lo utilizzo molto di più che su fuji. Sarebbe fantastico avere un samyang 10 f2.8 dedicato a micro 4/3, quindi più piccolo, che costi come questo, con le stesse performance ma leggermente più wide. Lo comprerebbero in tanti!

inviato il 25 Maggio 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me