|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 06 Giugno 2024, 16:47 Buongiorno a tutti, di recente ho rispolverato la mia fotocamera e si è riaccesa la scimmia molto costosa del fisso 30-35mm f1.8. Ho avuto per le mani per pochi giorni il 15mm f 1.8 e mi sono innamorato, ma hanno alzato a quasi 600€ il prezzo, così lo zuiko ha iniziato ad essere molto invitante per le mie tasche. Voi cosa ne pensate? Qualcuno ha avuto la fortuna di possederli entrambi? (ah, quasi dimenticavo, lo monterei su una GX9) 17 commenti, 1194 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 07 Agosto 2020, 20:04 Buonasera, premetto che arrivo da un sistema slt sony apsc, che ancora ho e funziona egregiamente. Il problema è che vorrei aver sempre dietro la macchina, ma avere poco meno di 2kg dietro mi scoraggia tremendamente...Anche coi fissi sony, il peso resta altino e la trasportabilità (in modo da non avere una borsa dedicata oltre allo zaino per le gite) improbabile... Avevo puntato la pen f, l'ho provata e me ne sono innamorato, ma equivale a prendersi una cotta per miss universo, è inarrivabile...dovrei sacrificare le ottiche... Quindi ho cercato un compromesso sul corpo con la gx80. (volevo la gx9, ma vabbè) A questa volevo accoppiare delle ottiche, più precisamente un 35mm e un 85mm equivalenti.. E qui, specie per il primo inizia la battaglia interiore... Se prendo il 15mm panaleica, col budget di 1000€ riesco a permettermi solo il 15mm+gx80. Altrimenti il 17mm zuiko+45mm zuiko+gx80. Oppure gx9+20mm panasonic... Ora... Per affidabilità e rapporto qualità e prestazioni, cosa mi consigliate? Ah, col tempo integrerò con una m1 mk2 o 3, oppure una g9 per l'uso tipo a eventi e matrimoni.. Più maneggevoli... 20 commenti, 1102 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Novembre 2019, 23:08 Ciao a tutti, come da titolo sarei interessato alla pen f da accoppiare alla mia A77. Ho un corredo tendenzialmente votato alla messa a fuoco fulminea...ma pesante... Anche molto nervoso come sensore... Stavo pensando ad un secondario molto compatto, ma di qualità... Magari anche diretto jpeg.... Ricordo di aver provato la pen f con il 25 1.2 in anteprima a una prova a milano... Mi sono innamorato... Ma son passati 3 anni ed era giorno... Al chiuso come se la cava per la qualità? L'autofocus mi interessa relatovamente de ha il focus peaking e l'ingrandimento a mirino come la mia sony.... Voi cosa ne pensate?... Ah, la accoppierei al 17 f1.8, e 45 f1. 8 e basta... Magari un giorno 25 f1.8 e 75 f1.8 e... Un 12mm...ma quello è l'ultimo che cerco... Ora passo la parola a voi! 53 commenti, 3407 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Novembre 2019, 17:06 Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di leggerezza e compattezza senza rinunciare alla qualità...o meglio, andando magari in pari alla mia A77 con fissi. Avevo pensato di prendere la A7 con: 1)samyang 24 f2.8 + samyang 45 f1.8 + il già mio sony 85mm f.28 con adattatore Il tutto sarebbe abbastanza economico oltre che leggerissimo e compatto... Non ho intenzione di scattare in contesti frenetici, già ora spesso usa la mia A77 in MF...mi piace una fotografia rilassata e ogni tanto riaccendere l'autofocus quando il nipotino mi diventa ipercinetico ![]() Secondo voi ha senso come "set"...io di solito vado di ritratti, ritratti ambientati e a volte faccio scatti (a margine) ai matrimoni dei miei amici... La mia A77 ha un sensore molto nervoso, un AF fulmineo, ma appena la luce cala tende a soffrire...e le mie spalle soffrono sempre, faccio 3kg di attrezzatura troppo facilmente... Consigli? 3 commenti, 343 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Agosto 2019, 19:10 Ciao, sono alla disperatontentativo di risoluzione del mio solito dilemma... Prendo un paio di obiettivi fissi per la mia a77 (35mm e 85mm) o faccio la pazzia e inizio a costruire un corredo FF con A7 e 50mm + 135mm? Sono le focali di cui mi sono innamorato, le usavo con la mia a390 per ritratti e foto "rubate"... Sono un amatore e di tempo ne ho sempre meno, ma appena riesco mi ci diverto come un pazzo... Faccio le foto a teatro con un 85mm f1. 4 samyang sulla A77... Ormai porto a casa circa 130 scatti su 150 perfettamente a fuoco anche totalmente in manuale... Ora... Voi cosa fareste? (il mio budget e sui 900 massimo, quindi in caso di A7 farei solo corpo più 50mm f 1.8 sony fe) 1 commenti, 209 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Giugno 2017, 22:40 Come da titolo, sono alla ricerca di un portatile robusto e prestante, che possa durare anche 8 ore di lavoro senza attaccarsi alla rete... e con la tastiera retroilluminata.... le uscite video e usb non mi creano problema, anche thunderbolt 3 vanno bene,basta una docking station...possibilmente rimarrei sotto 1400€. Io con queste caratteristiche ho trovato solo: Hp envy 13 con i7 di settima generazione, ssd pci 512-GB HP spectre x360 seconda gen HP spectre 13 i5 (non i7 per evitare problemi di calore - userei una powerbank da 20000 per la durata) Acer swift 5 (mi preoccupa x la scocca e la batteria) Hp spectre x360 prima gen (mi preoccupa che mi vendano un pc con la batteria già di 1anno....) Voi cosa mi consigliate? 3 commenti, 442 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Aprile 2017, 12:14 Ciao a tutti, scrivo per un consiglio per un noleggio che farò settimana prossima...visto che sabato ho un matrimonio di amici, avevo voglia di scattare qualche foto, ma...ho scoperto che vicino a casa mia noleggiano le Sony A7! E qui è iniziato il viaggio mentale! Io ho un'attrezzatura abbastanza discreta, gli altri matrimoni in cui ho affiancato il fotografo riuscivo a portare a casa risultati decenti...ma poter noleggiare un FF che non potrò mai permettermi, beh, non ha paragoni... Il problema è che io scatto d'abitudine con A77+ 16-50 + 85mm + 70-300, tra tutti io adoro l'85mm f1.4...al noleggio avrei a disposizione: A7r mk2 - risoluzione incredibile, gamma dinamica ho sentito ottima, file dettagliatissimi A7s mk2 - non esiste il buio...penso si possa riassumere così...io scatto quasi sempre senza flash rimanendo defilato, avere quella fruibilità del sensore...eh... E già qui iniziano i problemi...voi che mi consigliate? Ah, la chiesa è buia come un pozzo in una caverna in piena notte...beh, forse così è troppo, ma spesso devo scendere sotto tempi di guardia e con ISO anche a 2000 Obiettivi: 16-35 f4 Zeiss 70-200 f4 G OSS 90 f2.8 Macro G OSS 24-70 f2.8 GM (è l'unico "corto") 85 f1.4 GM (un sogno, io amo i ritratti...) Voi che ne dite? In alternativa ho anche la A99 mk2 con il 70-200 f2.8 sony e accoppierei la mia A77 con 16-50 f2.8 Poi probabilmente ci attaccherei anche l'85mm f1.4 sulla A99...giusto per avere il rimpianto da qui all'eternità ![]() Ora lascio la parola a che ne sa più di me! Grazie in anticipo! 15 commenti, 2221 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Ottobre 2016, 20:29 Oggi, in un negozio di Milano, c'era la possibilità di provare un po' tutto il materiale olympus, tutti i corpi macchina (m5, m10, m1, pen f) con qualsiasi ottica potesse venirvi in mente....che dire, per iniziare col botto ho preso la pen F con montato sopra il 75mm f1.8, una goduria, mi è piaciuto tantissimo, non volevo manco riportargliela in negozio! Una vero piacere, le ghiere dove serve, una reattività spropositata, un mirino decisamente buono (al momento preferisco la mia A77)...i menù senza stick mi sono sembrati un po' sommersi, ma quello magari è questione di abitudine, non posso certo dare un parere dopo qualche scatto! Poi sono rientrato, inizio a provare il 45mm, poi il 35mm, poi mi cade l'occhio su un bestione fisso e chiedo all'addetto "ma questo? non lo conosco mica", la risposta è stata la più esaltante possibilile : "certo, è il 25mm f1.2, un'anteprima in italia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() giusto per non lasciare nulla di intentato, ho provato anche il 12-40 f2.8, il 40-150 f2.5, il 300 f4, il 12 f2....praticamente ho provato tutto quello che avevano a disposizione....ma quello che mi hanno lasciato il 75mm 1.8 e il 25mm 1.2...beh, quello non ci sono parole....per questo vi allegherei i file...ma non mi sono portato la scheda e quindi ![]() ![]() ![]() 26 commenti, 2565 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Agosto 2016, 20:37 Ciao a tutti, dopo aver preso in considerazione il sistema A7 con tutte le relative ottiche e aver stabilito che mancavano le mie focali preferite (non mancano realmente, ma devo vendere un rene per comprarle), aver preso in considerazione il sistema 4/3 con un paio di ottiche fisse, mi sono accorto che così mi troverei con due baionette diverse e quindi le scimmie poi arriverebbero in coppia ![]() Io scatto prevalentemente al chiuso, all'aperto solo in vacanza, da cui la luminosità è un obbligo...Se non scatto in casa alla nipote sono a teatro o per cerimonie come battesimi e matrimoni...dato che ora qualche volta mi capita di essere l'unico fotografo ai battesimi o agli anniversari di matrimonio, o di coprire la chiusura della serata ad un matrimonio, mi piacerebbe riuscire a sistemarmi un pochino l'attrezzatura per renderla più adatta. Ho una Sony A77 con 16-50 f2.8 + Tamron 70-300 USD (non VC, sony è stabilizzata sul sensore) + 85mm samyang f1.4 + Sony A390 + Flash NG 42+ Sony 55-200 Partendo dal concetto che NON passo al full frame (costa troppo per me che non lo faccio di professione e prendo due dita negli occhi per lavorare qualche volta) queste sarebbero le mie idee: Dato che ho provato ad affiancare le due macchie con montati il tamron e il 16-50..ma è drammatico passare dall'evf della A77 al pentaspecchio...mi sembra di diventare cieco...per non parlare della risposta della macchina in se...da cui... ho pensato di - vendere il Tamron 70-300 + 85mm e prendere il Tamron 70-200 f2.8 Di LD+ Sony A68... (http://www.clickblog.it/post/201549/sony-a68-la-recensione-della-fotocamera-che-mette-a-fuoco-quasi-al-buio) - Vendere l'85mm e prendere il Sony Zeiss 85mm f1.4 da alternare sulla A77 (soluzione meno probabile perché dovrei vendere anche un rene per starci dentro ![]() - Vendere l'85mm il tamron e il e prendere il tamron 70-200 f2.8 USD - Non vendere nulla e prendere (RIprendere in realtà) il Sony 85mm f2.8 e montarlo sulla A390... Ora, io non so bene cosa scegliere....prima che qualcuno parta dicendomi "ci sono altre discussioni simili", lo so, le ho lette e non mi si è chiarito molto, soprattutto perché io non posso considerare né i 70-200 f4, né obiettivi come l'85mm f1.8, né ho un mercato dell'usato ampio come canikon... Vi ringrazio per l'aiuto in anticipo!!! 0 commenti, 174 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Agosto 2016, 22:44 Come magari avrà letto qualcuno, sto seriamente pensando di affiancare alla reflex aps c una mirrorless per uscire senza quasi 3kg e mezzo ogni volta...per quanto ami la resa ed il controllo,quando sono in vacanza non ho voglia sempre di fare sollevamento pesi, specie al mare o sugli scogli... così ho iniziato a leggere...tanto,tantissimo e mi sono venute sotto gli occhi macchine che avevo volontariamente etichettato come giocattoli, come ibridi che sono più simili a delle bridge.... ossia le m4/3... Ma andiamo con calma e ripartiamo da un esempio vissuto in prima persona. Io sono un fiero utilizzatore sony...perché? Semplicemente perché la prima reflex che ho avuto era un regalo, a cui nel tempo ho affiancato ottiche fisse di cui mi sono innamorato, mi sono innamorato della disposizione dei comandi e da lì il passo è stato prendere una A77 con un 16-50 2.8 e un tammron 70-300 usm...poi ho scoperto il peaking con un 85mm f1.4... ho provato un pochino anche altre macchine, ma con nessuna mi sono mai trovato così bene, eppure quando altri fotografi di professione mi si sono avvicinati perplessi quasi impietositi mi hanno chiesto "ma cos'é?" Ho imparato a non rispondere e a sfilare la macchina dal collo e a passargliela dopo aver settato l'evf e la raffica oltre all'AF continuo....rimangono allibiti dalla rapidità la precisione e dalla comodità di uso eppure avevano Nikon D3 e D300, Canon 5D II e 7D..quando poi due di loro hanno rivisto i file (dopo aver scattato col FocusPeacking e e l'85mm) mi hanno proprio detto "molto interessante queste sony, non lo avrei mai nemmeno pensato"... Ora...quanti di loro entrando in un negozio avrebbero provato una macchina Sony anche se a disposizione? La risposta è semplice, quasi nessuno, le avrebbero guardate con sufficienza senza degnarle di uno sguardo. Io sono diverso? NO Fino a quanto non ho sbattuto il naso sulle foto di alcuni utenti del forum, non avevo considerato il sistema M4/3 e sbagliavo, non sostituirà la mia fedelissima A77, ma lo proverò sul serio...il problema è che per provarlo il sistema, devi prima credere che abbia delle carte da giocarsi, altrimenti non lo si guarderà nemmeno...Questo mi pare succeda molto spesso quando nel forum, con l'aggravante di giudicare senza sapere nulla, senza avere toccato con mano....ma questa è solo una mia idea... (inizialmente,da utilizzatore Sony come non considerare il sistema della a7,poi mi sono accorto che fare un ritratto costa un rene!!! ho addirittura provato a considerare solo ottiche vintage, ma mi conosco e so che userei sempre la aperture estreme e in manuale nelle scene di vita quotidiana mi perderei moltissimi scatti, così ho iniziato a considerare l'idea di un autofocus almeno in supporto...) 32 commenti, 1646 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Luglio 2016, 14:52 Ciao a tutti,sono in "vacanza"e per non impazzire (sto meglio al lavoro...parecchio) sto iniziando a pensare a nuovi acquisti...da un rapido,ma utile, dibattito sul corpo,ho deciso di provare a passare a FF con la A7 (quale non so),ma il passo logico successivo è la scelta degli obiettivi...partiamo da ciò che ho: walimex 85 1.4 tutto manuale,ma A Mount, stesso per il tamron 70 300 usm... Amo i ritratti e cogliere momenti senza essere notato, mi piace avere uno stacco netto del soggetto dalla scena,quindi pensavo fissi luminosi... e qui iniziano i dilemmi economici/etici :-) Tenendo conto che all'AF privilegio assolutamente la portabilità in prima battuta e la possibilità di focheggiare bene a mano quasi alla pari,iniziamo.... Ho subito messo gli occhi su 35 e 55 Zeiss, ma dopo ha collassato il conto alla sola idea del 55.... così guardando in giro mi sono inguaiato peggio, ho visto i voigtlander...molto compatti e molto belli come resa...ma i prezzi...da brividi (in sti giorni è l'unico modo per avere un brivido) Quindi per ora la mia folle idea è: -Zeiss fe 35mm -un 50 mm -walimex 85mm -Zeiss 135 2.8 sonnar usato In realtà vi chiedo aiuto soprattutto per il 50mm, dove le idee si sprecano e non so dove andare a parare...sceglierei qualcosa di definitivo, non un rimpiazzo di 6mesi...ma che sia fruibile bene in MF . Avevo preso in considerazione il 40mm f1.4 voigtlander, o il 58 1.4 , ma anche lo Zeiss 50 f1.4 planar ...ecco... anche il voigtlander 50 1.1 mi ha parecchio solleticato.... Naturalmente io come focale favorita per i ritratti avevo l'85mm, ma su aps-c....ora su FF che cosa posso prendere di equivalente? Il 135 Zeiss me lo consigliate? Grazie a tutti!!! 42 commenti, 2170 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Luglio 2016, 13:06 Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio per una scimmia che mi segue da un po', a volte diventa un gorilla a volte king kong ![]() Io al momento ho una A77 prima versione con 16-50 f2.8 , tammy 70-300 usm e Walimex 85 f 1.4 . Cercando di rendere la vita più facile a chi vorrà rispondermi, faccio un paio di puntualizzazioni: 1) amo la A77 e non intendo venderla, è un fulmine, per lo sport è incredibile e il crop dell'APS-C è un vantaggio notevolissimo 2) qualche volta scatto per cerimonie come unico fotografo, la A77 non mi ha mai tradito (il 16-50 sì, credo soffra di front focus ![]() 3) scatto la maggior parte delle foto al chiuso e senza flash, di solito per cerimonie e teatro, dove il flash è tutto fuorché ben visto 4) rimango su sony perché scattare in manuale (tutto, il Walimex è il Samyang rimarchiato) è immensamente piacevole e tra ingrandimento in EVF e Focus Peacking è fin troppo facile ![]() Il mio dubbio è che mi piacerebbe passare a FF, la resa dei fissi, la resa a basse luci e la PDC mi solleticano tantissimo...il dubbio che mi viene è: prendo una A99 con baionetta a mount o passo alla A7 o alla A7s (vabbè, sognare non costa niente)... La A99 mi attira perché non perderei l'ergonomia (per me eccezionale) della A77, ma con la A7 o la A7 II guadagnerei tantissimo in portabilità...ogni tanto i vari chili di attrezzatura si fanno sentire.... Amo fare ritratti, magari da lontano e non visto....onestamente se da una serata porto a casa anche solo 1 o 2 foto che però raccontano una storia o un'emozione allora sono contento, le ottiche come il Walimex mi sono di aiuto mi costringono a riflettere a pensare al dettaglio...quindi...cosa mi consigliate a fronte del papiro che ho scritto? Grazie a tutti in anticipo!! 7 commenti, 712 visite - Leggi/Rispondi | 37 anni, 192 messaggi, 59 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico 88simo ha ricevuto 49520 visite, 69 mi piace Attrezzatura: Sony SLT-A77, Sony A390, Sony DT 16-50mm f/2.8 SSM, Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, Sony DT 18-55mm f/3.5-5.6 SAM, Sigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro, Sony DT 55-200mm f/4-5.6 SAM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da 88simo, clicca qui) Occupazione: Studente Registrato su JuzaPhoto il 30 Maggio 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me