|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Lucaben www.juzaphoto.com/p/Lucaben ![]() |
![]() | Nikon Z 600mm f/6.3 VR S Pro: Velocità Af, sfuocato eccellente, peso, bilanciatura, nitidezza.. Contro: Non è più nitido del 500 pf…. Opinione: Recensione aggiornata. Ottica davvero eccellente in tutto…. anche se non la ritengo più nitida del 500 pf che ho potuto confrontare con il 600 in quanto per un breve periodo li ho posseduti entrambi. Rispetto al 500 pf il 600 ha uno sfuocato più gradevole con immagini più tridimensionali……e maggiore tenuta in controluce. Il 600 risulta inoltre meglio bilanciato durante l'uso a mano libera. li ho provati su Z6II e Z50II, e il 500 PF si è rivelato molto nitido anche con il moltiplicatore 1,4xIII con il quale mantiene una nitidezza pressoché invariata rispetto all'utilizzo “liscio”. Il 500pf con 1,4xIII mi risulta nitido quasi come il 600pf tra virgolette. A mio avviso con il 600 si ottengono risultati migliori sul campo grazie allo schema ottico più evoluto rispetto al 500. Ero indeciso, volevo tenerli entrambi ma non era possibile, per questo li ho messi in vendita… poi ho scelto di tenere il 600 dato che è nativo per le mirrorless e non ha necessità di adattatori, adattatori che non digerisco molto. Tuttavia il 500pf con gli adattatori ftz si comporta effettivamente come un ottica nativa. inviato il 30 Dicembre 2024 |
![]() | Nikon AF-S 500mm f/5.6 E PF ED VR Pro: VR, nitidezza, peso e trasportabilità. Contro: ovviamente non è paragonabile agli f4 Opinione: Davvero notevole la trasportabilità in relazione alla lunghezza focale dell'ottica. Tralasciando i vari scatti super artefatti o a distanza ravvicinata che si trovano in rete , la mia opinione è che la risolvenza di questa ottica è più che buona, ma non paragonabile agli f4. Ho posseduto il 500 f4 ISII, il 500 f4 FL, e tuttora possiedo il Sigma 500 f4 OS. Come nitidezza e risolvenza il 500 f5,6 PF è paragonabile più o meno al 500 f4 moltiplicato con l' 1,4x! inviato il 22 Ottobre 2020 |
![]() | Sigma 500mm f/4 DG OS HSM Sport Pro: ultra nitido, af veloce e personalizzabile, eccellente moltiplicato. Contro: forse lo stabilizzatore non alla pari di quelli più blasonati, ma efficace quanto basta. Opinione: Ho avuto sia il nikon 500 f4 FL, e in precedenza il Canon 500 f4 ISII. Questo sigma non ha niente da invidiare agli altri due.... anzi, per quanto riguarda l'AF direi uno scalino sopra considerando le personalizzazioni ecc... Davvero eccellente anche moltiplicato, forse, ma dico forse, il 500 ISII era un pelino più nitido solo DUPLICATO, ma ho detto forse (e probabilmente dipende dal duplicatore, in quanto liscio e moltiplicato a 1,4 è davvero eccezionale, uguale o migliore degli altri due). Confermano quanto ho scritto i test effettuati dall'unico sito che personalmente trovo attendibile e coerente con quello che ho potuto testare sul campo durante i miei anni di esperienza. Si consideri che le mie foto sono quasi sempre molto croppate.... inviato il 27 Marzo 2019 |
![]() | Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR Pro: Versatilità, peso, trasportabilità, VR Contro: costruzione, tropicalizzazione Opinione: Ho avuto questa ottica per diversi mesi, poi mi è stata rubata, ma non l'ho più riacquistata in quanto ritenevo, e ritengo il Sigma 150-600 Sport più nitido anche alla lunghezza massima a tutta apertura. Cosa che è stata dimostrata anche in un sito dove effettuano i test scientifici. Questo sito è l'unico che personalmente ritengo attendibile e che rispecchia quello che potuto constatare sul campo dopo aver provato e utilizzato diverse ottiche nell'arco di circa 15 anni..... Il 200-500 non raggiunge la risoluzione di certe ottiche compatibili come ad esempio il Sigma sopra citato. Tuttavia la considero una alternativa versatile ed economica, ma sinceramente non so se lo riacquisterò. inviato il 31 Gennaio 2019 |
![]() | Nikon AF-S 500mm f/4 D ED II Pro: Nitidezza, peso (3,430g), AF fulmineo, maf 4,4m. Contro: Reperibilità, prezzo. Opinione: Ho notato delle incongruenze nelle caratteristiche ottiche sopra descritte, infatti il peso dell'ottica è pari a 3430g anzichè 3800g, ed inoltre la minima distanza di messa a fuoco è di 4,4m in MF, e 4,6m in AF anzichè 5m. Possiedo da poco questa lente, e forse è un po' presto per fare una recensione, ma per il momento voglio esprimere le mie prime impressioni, e poi, più avanti, se necessario ne aggiungerò delle altre. Lente davvero difficile da reperire, e immagino di sapere il perchè. Nonostante l'età, la valutazione dell'usato è ancora piuttosto alta, ma del tutto giustificato visto la qualità dell'ottica. Effettivamente risulta essere più nitida dei modelli successivi che si distinguono solo per il VR. L'unico "contro" è appunto la mancanza del VR che però non è un problema, dato che si tratta di un'ottica da utilizzare prevalentemente su treppiedi e dall'appostamento, ma volendo è utilizzabile anche a mano libera.... to be continued.... inviato il 05 Settembre 2015 |
![]() | Pentax DA 560mm f/5.6 ED Pro: Nitidezza: non ha rivali. Peso, leggerissimo per essere quasi un 600mm (840mm sul DX). Volendo è utilizzabile a mano libera. Contro: Prezzo, AF non proprio all'altezza, ma più che sufficiente grazie anche ai limitatori. Maniglia sbilanciata con il corpo macchina montato, infatti è necessaria una piastra da 120 mm per poterlo bilanciare correttamente sulle teste basculanti. Opinione: Attenzione, il motore AF è integrato nell'obiettivo al contrario di quanto scritto nella descrizione qui sopra. Io utilizzo sia Nikon che Pentax e posso dire che Pentax, come resa dei colori e qualità ottica è alla pari o adirituttra superiore in alcuni casi. Peccato per l'AF che non ha ancora raggiuto i livelli di Nikon nonostante ci siano stati dei miglioramenti, inoltre l'AF non è ultrasonico e quindi è udibile, ma nonostante ciò non lo definirei per niente rumoroso. Ovviamente l'accoppianta k5IIs + DA560 è il massimo della nitidezza, soprattutto per i pignoli del dettaglio come il sottoscritto. Ho potuto paragonarlo con il nikon 300 f2,8 VRII e il risultato è SORPRENDENTE se trascuriamo l'AF. In ogni caso il DA560 è un'ottica da utilizzare prevalentemente dall'appostamento per il quale l'Af è più che sufficiente. Insomma questa è un'ottica che ha bisogno anche di un un po' di manico.... bisogna conoscerla e abituarsi di conseguenza a gestire le situazioni. Direi che sono più che soddisfatto, almeno per quel che riguarda la risolvenza ottica che è davvero unica, tanto che ti permette di croppare senza perdere il dettaglio, cosa che lo dispensa dall'utilizzare i moltiplicatori che in genere preferisco evitare. Per quanto riguarda le dimensioni, in effetti è un po' ingombrante a causa del ridotto gruppo ottico, ma del resto si tratta di un 600mm, e un 600mm f4 non è meno ingombrate del DA560 che inoltre pesa due kg in meno. La resa a TA è ottima, ma come tutte le ottiche, a mio avviso rende il massimo se tenuto a circa f/8, (se non altro per gli ovvi risultati ottenuti da una maggiore PDC ecc). Voglio aggiungere una nota sulle abberrazioni cromatiche, in quanto c'è sempre il pignolo di turno che deve trovare i difetti anche quando non ci sono per chi sa quale motivo. Comunque... ho riscontrato delle abberrazioni in determinati rari casi dove la luce era eccessiva e dove i bianchi rasentavano la bruciatura, ma attenzione, parlo di leggerre abberrazioni in condizioni di luce non proprio ideali per qualsiasi ottica. Abberrazioni facilmente eliminabili in post produzione, problema che non si pone se avete un buon "MANICO" e sapete prendere i dovuti accorgimenti in corso d'opera. Questa ottica mi ha dato davvero molte soddisfazioni in termini di nitidezza e colori essendo io stesso, come dicevo, un pignolo del dettaglio. Ricordiamoci che pentax ha scelto di ridurre il gruppo ottico a tutto vantaggio della nitidezza che io trovo ineguagliabile. Ho postato alcune foto croppate al 100% giusto per intenderci. Nelle foto che ho postato ho eliminato le abberrazioni solo su una , dove la parte alta del posatoio era bruciata dal bianco e si era formato quel classico profilo viola che ho eliminato in PP. Vi ricordo che le abberrazioni sono presenti in tutte le ottiche , chi più, chi meno. Qualche anno fa, sul forum dei pentaxiani, avevo fatto notare che un telescopio APO , montato a fuoco diretto su una reflex, era in grado di regalare foto più nitide di qualsiasi telobiettvo per ovvi motivi !!! Ma come di consueto il sapientone di turno aveva screditato quanto avevo scritto. Guarda il caso Pentax ha realizzato proprio il DA560 basato su uno schema ottico di un telescopio! In sostanza non è altro che un telescopio con l'aggiunta un gruppo ottico per la messa a fuoco interna! inviato il 03 Agosto 2013 |
![]() | Pentax SMC DA* 300mm f/4.0 ED (IF) SDM Pro: Nitidezza Spettacolare Contro: AF non all'altezza Opinione: Come nitidezza e risolvenza è fantastico. Sorprendentemente nitido anche con il moltiplicatore Kenko SHQ 1,5x .Dipende anche dal fatto che questa lente è costituita da un gruppo ottico di sole otto lenti. Ho adirittura realizzato alcune foto macro a distanza con quest'ottica abbinata al moltiplicatore sopra citato. E veramente un peccato che un obiettivo così nitido abbia l' AF così lento e che non abbia il limitatore, sarebbe stata un'ottica veramente fantastica e completa. Purtroppo con il moltiplicaotre l'AF diventa ancora più lento e instabile. Speriamo nel nuovo moltiplicatore in previsione per il 2013. Vorrei aggiungere che i vari test che si trovano in rete non sono proprio attendibili, in quanto, ritengo che in termini di risolvenza/nitidezza il Pentax sia più nitido del rispettivo Nikon che possiedo tuttora. inviato il 30 Maggio 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me