|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Linnmimik www.juzaphoto.com/p/Linnmimik ![]() |
![]() | Minolta Rokkor 50mm f/2 Pro: Veramente nitido già a f2.8, buon sfocato, leggerissimo,buona costruzione e movimento ghiere fluido(ho la versione non rokkor degli anni 80) Contro: Nulla al prezzo a cui si trova, forse un po' di flare se fotografi contro sole e se lo stesso non é di fronte Opinione: Che dire.... Comprata la versione non rokkor uscita negli anni 80 e Pagato 50€ usato, ma tenuto benissimo senza difetto alcuno. Son del parere che Minolta facesse materiale di grande qualità e la sua perfetta funzionalità dopo tutti questi anni lo dimostra. Lo uso sulla mia a7s con anello adattatore in modalità manuale e va benissimo... Davvero nitido...sfocato piacevole ma non il top (ovviamente). Su consiglio di un amico ,grande fotografo, ho preso questa versione f 2.0 E non l' 1,7 perché pare sia più nitida.... non so se sia vero ma alla prova dei fatti sono soddisfattissimo.... Per 50€ poi... Ho deciso di farmi un parco di ottiche fisse Minolta vintage ,da tanto ne sono entusiasta e dai prezzi bassi a cui si trovano. Il fuoco manuale con Sony(ottimo sistema focus peaking, estremamente preciso) con focali corte da ritratto per me non é un problema... Anzi mi diverto di più !!! lavorare poi in modalità semi/manuale(in modalità A con impostazione diaframma su obiettivo) insegna a scattare meglio. inviato il 22 Maggio 2023 |
![]() | Sony A7s Pro: Corpo macchina professionale tropicalizzato, qualità scatti e video (1080p) anche ad alti ISO,leggerezza, ottima ergonomia e personalizzazione tasti,ottima modalità manual focus anche per lenti di terze parti (con adattatore), buon mirino e schermo lcd, autofocus abbastanza preciso anche con poca luce, wireless Contro: Autofocus solo a contrasto, raffica scatti lenta, batteria poco durevole(ma sufficiente), no video 4k in macchina, 12mpx (se ve ne servono di più). Sensore non stabilizzato Opinione: Presa usata con soli 9000 scatti effettuati e con allegati due obiettivi.....ad un prezzo che non potevo rifiutare... Detto questo la macchina è davvero ottima per qualità delle foto ad alti e bassi ISO e per i video a 1080p,attuale ancora oggi dopo quasi 10 anni dalla sua uscita. Corpo macchina professionale (si sente subito quando la prendi in mano) con buona possibilità di personalizzazione, mirino di buona qualità ed LCD buono. L'ergonomia della macchina mi piace molto e trovo tutto velocemente personalizzando ciò che mi serve. Autofocus solo a contrasto e senza duemila punti di messa a fuoco :) ,modalità di messa a fuoco manuale ottima, esposimetro sempre piuttosto preciso. I megapixel sono "solo" 12(a me bastano) e la raffica è piuttosto lenta , ma questa macchina non è fatta per caccia fotografica ed è dichiarato e noto. Il meglio di se lo da notoriamente ad alti ISO dove talvolta(esponendo bene ovviamente) è impressionante. Buona la gamma dinamica. Se cercate una macchina per fare street,foto ad alti ISO, ritrattistica ,paesaggistica e filmati ottimi(davvero notevoli) a 1080p, questa è ancora la macchina che fa per voi... Per caccia fotografica e se avete bisogno di molti megapixel, cercate altro. inviato il 27 Aprile 2023 |
![]() | Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T* Pro: Relativa Leggerezza, autofocus decente,qualità costruttiva per il prezzo,poco flare, stabilizzato Contro: Nitidezza a tutta apertura,sfocato Opinione: Me lo hanno pressoché regalato allegato alla alpha7s appena presa usata, quindi ho poco da lamentarmi..... Detto questo uno zoom tuttofare senza infamia e senza lode. Buon autofocus, stabilizzato e piuttosto leggero , ma a nitidezza proprio non ci siamo... A tutta apertura perde moltissimo e bisogna sempre chiudere il diaframma per avere risultati decenti, tanto da farmi controllare se avessi scattato le foto a ISO piú alti per errore... Lo sfocato è bruttino(pur sapendo che non è una lente fatta per quello)e soprattutto ,a volte, aprendo a f4 noto sfocature anche nella zona centrale della foto dove non dovrebbero esserci... In sostanza non compratelo nuovo, se trovate una grande occasione usata e non avete pretese di scattare a tutta apertura potete valutarne l'acquisto, ma nulla di più..... inviato il 27 Aprile 2023 |
![]() | Huawei Mate 10 Pro Pro: velocità(che non cala mai nemmeno dopo mesi), batteria infinita, ottime foto,ottimo schermo, qualità costruttiva,impermeabilità, buoni video,AI,ottima ricezione,doppia sim in 4g, 128gb memoria, modalità pc ottima e senza utilizzo di doking (basta un cavo esb/hdmi) Contro: manca jack audio (ma c'è adattatore da usb), manca bluetooth 5.0, a volte problemi compatibilità con android auto, Opinione: Ottimo terminale, sempre veloce anche dopo mesi di utilizzo e mai un rallentamento (come capita invece a samsung). Buonissima qualità fotografica a livello degli altri top di gamma dei vari marchi e tutti i parametri regolabili in manuale. Interessante la possibilità delle foto notturne con lunga esposizione a mano libera con l'intelligenza artificiale che stabilizza; non fa miracoli ma si portano a casa scatti altrimenti impossibili da fare , questa funzione sarà il futuro anche delle macchine fotografiche professionali, vedrete. Batteria infinita e inarrivabile dagli altri top di gamma più famosi. Schermo amoled molto buono e visibile anche al sole. Ricezione ottima superiore di molto allo scarso(da questo punto di vista) iphone x (testata da me personalmente)ed anche a samsung. Video buoni ma meno di samsung e apple per via soprattutto della stabilizzazione assente alla risoluzione 4k ma come qualità siamo più o meno li ed è più che adeguata in ogni ambito. Una chicca che ha solo huawei è invece la modalità desktop che funziona senza dock o adattatori basta avere il cavo usb/hdmi e attaccarlo al monitor, davvero ottima e spettacolare... non dico sostituisca il pc ma ci fai quasi tutto. Unico vero neo del prodotto e del marchio in generale è la compatibilità con android auto, non di rado su molte auto(non tutte) non funziona od ha problemi, ed anche se con l'ultimo aggiornamento è migliorata la situazione il problema non è ancora risolto. Nessun problema invece a collegare il telefono all'auto via bluetooth anche se sento molti utenti lamentarsi della scarsa compatibilità con alcuni orologi fitness o simili(ma sento lamentele di questo tipo per tutte le marche). Consigliatissimo comunque inviato il 21 Luglio 2018 |
![]() | Sony A100 Pro: dettaglio a bassi iso, ergonomia, affidabilità Contro: rumore ad alti iso, autofocus lento Opinione: Macchina ormai vetusta uscita nel 2006 ma a bassi iso il sensore ccd ,a mio giudizio, restituisce un dettaglio un pelo superiore al cmos e colori "più reali". Di contro i file prodotti sono meno recuperabili in post, soprattutto le alte luci. Ad alti iso da il peggio di se(ha una certa età..) ed è meglio utilizzare altre macchine se si hanno esigenze fotografiche dove gli alti iso sono indispensabili.L'autofocus è assai lento rispetto alle macchine moderne. In sostanza ,nonostante l'età,se dovete scattare a bassi iso soggetti statici è ancora una macchina che restituisce foto eccezionali, nelle altre condizioni si può trovare decisamente di meglio. Altro dato da non sottovalutare è l'affidabilità; non ho mai sentito un suo possessore lamentare problemi o difetti anche dopo anni di utilizzo, solidissima e buona ergonomia. inviato il 02 Ottobre 2011 |
![]() | Sony DT 16-105mm f/3.5-5.6 Pro: ottimo a 16mm,no flare, af buono, versatilità Contro: perde dettaglio ai bordi fra i 50-70mm, un po caro Opinione: Ottima lente a 16 mm anche a massima apertura, dettaglio paragonabile a un grandangolo fisso. Ottimi colori, no flare e af veloce. Perde un po ai bordi fra i 50 e i 70mm dove è meglio chiudere a f8 anche se la qualità non scende mai a livelli troppo bassi.... ogni zoom spinto ha un range dove da il peggio di se... Notevole con il flash dove la funzione adi è ottimamente implementata e non sbaglia mai una espossizione; imposti 200iso , f/8 e scatti ottime foto a tutte le focali senza dover cambiare obiettivo ogni 5 minuti... In sostanza ottimo a 16-24mm e buono/discreto alle altre focali, come obiettivo tuttofare è promosso a pieni voti. L'alternativa in casa sony è lo zeiss 16-80 che è più nitido ai bordi ma costa di più ed ha una estensione inferiore, a voi la scelta. inviato il 02 Ottobre 2011 |
![]() | Sony 70-300mm f/4.5-5.6 G SSM Pro: Nitido,colori,autofocus molto veloce (motore SSM),leggero,sfocato,buona qualità costruttiva, nessuna aberrazione cromatica Contro: F/4.5-5.6 Opinione: Innanzitutto,come tutte le lenti Sony,lo street price è notevolmente inferiore a quello di listino(si trovava anche a 550€ in una famosa catena di negozi). Detto questo, confermo che è davvero un ottima lente superata in nitidezza solo dai fissi di alto livello(a parità di focale ovviamente).L'autofocus beneficia del motore "ultrasonico" SSM che garantisce una velocità notevole, la costruzione è di buon livello ,la lente è leggera e poco ingombrante, le aberrazioni cromatiche sono totalmente assenti . A questo prezzo penso che di più non si possa chiedere anche se un po più di luminosità non avrebbe guastato(ne avrebbe aumentato il costo però..). E' ,a mio giudizio, meglio degli equivalenti canon e nikon soprattutto in nitidezza( i vari test in rete paiono confermarlo). Considerando lo street price è una delle migliori lenti in assoluto per ciò che riguarda il rapporto qualità/prezzo. inviato il 01 Ottobre 2011 |
![]() | Sony A700 Pro: ottima gamma diunamica,AF veloce(con le lenti giuste) e molto preciso,raffica a 5fps, eccezzionale ergonomia,ottima qualità fino ai 1600 iso ed uilizzabile fino ai 3200, ottimo mirino,tropicalizzata Contro: fuori produzione,no live view,sopra i 1600 iso i nuovi sensori son meglio,no regolazione fine della messa a fuoco, richiede un pò di esperienza e conoscenza per essere sfruttata al massimo Opinione: L'ho comprata usata un anno e mezzo fa a circa 450€ e me ne sono innamorato subito...la macchina è ormai vetusta, lo so...però quando una cosa è di qualità regge di più l'inesorabile invecchiamento tecnologico. L'AF è veloce e sempre preciso. Se usato con ottiche SSM, come ad esempio il sony 70-300G, dà grandi soddisfazioni anche in ambito foto-naturalistico;intendiamoci l'AF non è sicuramente configurabile ed efficiente come quello della canon7d o della nikon d7000 ma è comunque buono. A 1600 iso il rumore è contenuto e la qualità è buona a patto di esporre bene, magari sovraesponendo leggermente +0,3 o +0,7 visto che sony ad alti iso usa attua una esposizione molto conservativa rispetto alla concorrenza. Oltre i 1600 oggigiorno c'è sicuramente di meglio anche se fino a 3200 è comunque utilizzabile (ho stampato in a3 una foto molto buia scattata a 2500 iso senza rumore evidente o problemi) e usando macchine APSC più moderne personalmente non vedo un'enorme differenza... anzi in taluni casi nessuna. L'ergonomia è eccezionale, si cambia qualsiasi impostazione in un secondo e l'impugnatura è comodissima.Ottima qualità costruttiva. In sostanza, a mio giudizio , è una macchina ancora attuale con corpo ed ergonomia da pro. Un ottimo affare trovarla usata ad un prezzo sotto le 500€(magari per farsi le ossa in attesa della tanto agonata nuova sony apsc di fascia alta che promette di rivoluzionare il mondo della fotografia...speriamo bene...). inviato il 07 Luglio 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me