|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Massimo Menzaghi www.juzaphoto.com/p/MassimoMenzaghi ![]() |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS Pro Pro: qualità costruttiva, stabilizzazione, range focali, nitidezza, prestazioni macro, sfocato (a 100mm) Contro: non rilevati (peso e dimensioni rendono più equilibrata l'accoppiata con la serie 1) Opinione: Rimpiango solo di aver esitato tanto nell'acquisto, memore delle delusioni di altri superzoom: il 12-100 gioca indubbiamente in un'altra categoria, in quanto offre un range di focali "completo" praticamente senza dei contro significativi. Il dubbio maggiore era di trovarsi come in passato a rammaricarsi di avere avuto solo il superzoom con sé e non essere poi soddisfatti dei risultati. Qui, ripeto, senza voler tessere lodi esagerate, non solo si fa un po' di tutto quello che serve, ma con qualità notevole. Per capirsi ho il 40-150 pro, che ritengo fantastico, ma se devo uscire "leggero" il 12-100 riesce a sostituirlo più che dignitosamente persino nei closeup, dove a 100mm f4 restituisce sfocati davvero equilibrati. In generale dipende anche dalle preferenze individuali: per chi come me non cerca necessariamente inquadrature supergrandangolari ma apprezza sia i 24mm (equivalenti) sia inquadrature strette, dettagli, e closeup penso sia lo zoom tuttofare ideale (ad esempio, io con il 12-40 spesso mi sento "limitato") inviato il 25 Aprile 2023 |
![]() | Benro B2 Pro: piastre tipo arca, sufficientemente robusta, frizionata, costo Contro: microspostamenti durante il serraggio con frizione Opinione: mi serviva una testa relativamente leggera da abbinare al treppiede Velbon ultra rexi L da sfruttare a 360° (macro compresa) in uscite in cui non mi porto lo 055 con la 410; ero curioso di provare una testa con frizione e la volevo con piastre tipo arca (fatte un po' di prove con un adattatore, non ho più avuto dubbi); soddisfatto dell'uso generale e della frizione anche per scatti con testa non serrata; fastidiosi gli spostamenti (vistosi, non ho altri confronti ma sono molto evidenti) durante il serraggio nell'utilizzo in macro inviato il 20 Agosto 2014 |
![]() | Manfrotto 488 RC0 Pro: ottima maneggiabilità, priva di microspostamenti significativi durante il serraggio Contro: non frizionata Opinione: ancora non ho capito perchè, pur mantenendo in essere un'infinità di piastre (decisamente troppe), Manfrotto abbia abbandonato proprio la piastra esagonale: l'unico inconveniente è forse l'ingombro, ma ne ho ancora con la superficie in sughero (che però dopo un po' si appiattisce e tende a scivolare) e quelle "nuove" gommate e continuo a considerarla un progetto azzeccato...; tornando alla testa, sentendo la mancanza della frizione ho provato una benro, ma durante il serraggio ha degli spostamenti che mi fanno rimpiangere la manfrotto non frizionata inviato il 14 Agosto 2014 |
![]() | Nikon AF Zoom-Micro 70-180mm f/4.5-5.6D ED Pro: flessibilità d'uso: l'unico zoom che sia realmente anche un macro (e viceversa...) Contro: distanza di lavoro (nel senso che alla massima focale ci si aspetterebbe più spazio tra obiettivo e soggetto); difficoltà a trovare esemplari usati Opinione: Non mi azzardo in analisi troppo tecniche: la prima sensazione che si prova usandolo è la comodità (in certe situazioni poter zoomare per definire l'inquadratura non ha prezzo...) senza compromessi qualitativi apparenti; su DX si sopporta facilmente il fatto che non raggiunga l'1:1 (si ferma a 1:1,32); la sensazione è di estrema solidità, anche se sul mio esemplare non più giovane la ghiera dello zoom a volte risulta non perfettamente fluida; il piede dell'anello per treppiede è un po' piccolo e richiede o una piastra generosa e ben gommata (tipo manfrotto esagonale) o una piastra tipo arca con margine per impedirne la rotazione; Complessivamente sono molto felice di averne trovato uno usato e mi chiedo come sia possibile che un simile progetto non venga preso in considerazione per una riedizione alla luce dei progressi tecnologici... anche se poi chissà quanto potrebbe costare... inviato il 24 Giugno 2013 |
![]() | Nikon D200 Pro: alla sua epoca molti, oggi forse rimangono le finiture semipro del corpo e la possibilità di utilizzare vecchie ottiche e accessori (PN11) senza particolari limitazioni... ma c'è anche chi rimpiange il CCD Contro: l'età...: ISO utilizzabili molto limitati, mancanza del live view, AF... Opinione: La mia prima ed unica reflex digitale: di fronte a profonde incertezze sul modello che potrà sostituirla... ne sto riscoprendo le molte qualità...; certo parliamo di ambiti (macro, paesaggio) dove non vengono troppo messe in risalto le criticità: non la consiglierei certo oggi per foto d'azione, tanto per intenderci, nè per condizioni di luce critiche... inviato il 13 Febbraio 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me