JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Recensioni
Che cosa ne pensi di questa testa?
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: L'ho usata per anni in accoppiata con il cavalletto Manfrotto 055XB e non ho trovato difetti da lamentare. Una testa "tuttofare" che si presta tanto bene all'uso in macro quanto per paesaggio o per l'uso con teleobiettivi, pur non essendo una testa dedicata a uno specifico genere di ripresa.
La sfera ha dimensioni generose e i movimenti sono fluidi. La costruzione è quella tipica Manfrotto che non delude e, anno dopo anno, si fatica a distinguere l'oggetto dal nuovo.
La piastra esagonale, che da un lato offre un'ampia superficie di appoggio, dà un po' fastidio se si porta la fotocamera al collo/spalla senza svitarla visto che in qualunque posizioni si monti o si appoggi uno spigolo va immancabilmente a sbattere addosso, ma si tratta di un inconveniente superabile.
Pro: ottima maneggiabilità, priva di microspostamenti significativi durante il serraggio
Contro: non frizionata
Opinione: ancora non ho capito perchè, pur mantenendo in essere un'infinità di piastre (decisamente troppe), Manfrotto abbia abbandonato proprio la piastra esagonale: l'unico inconveniente è forse l'ingombro, ma ne ho ancora con la superficie in sughero (che però dopo un po' si appiattisce e tende a scivolare) e quelle "nuove" gommate e continuo a considerarla un progetto azzeccato...; tornando alla testa, sentendo la mancanza della frizione ho provato una benro, ma durante il serraggio ha degli spostamenti che mi fanno rimpiangere la manfrotto non frizionata
Confronto Teste
Si possono selezionare fino a tre teste da confrontare con la Manfrotto 488 RC0.