RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Adblacky
www.juzaphoto.com/p/Adblacky



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Adblacky


olympus_m40-150rOlympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R

Pro: dimensioni e peso, ottima nitidezza, costo

Contro: buio e costruzione

Opinione: 80-300mm equivalente in meno di 9cm e 200gr! Per quanto riguarda la trasportabilità ed il costo lascia a bocca aperta. Certo non è in metallo, non è un 2.8 etc... però è sufficientemente robusto da digerire molti maltrattamenti e, scattando di giorno, difficilmente va in crisi per la luminosità. Quanto a QI non c'è nulla da dire. Confrontato con il 45/1.8 Olympus, alla medesima lunghezza focale, restituisce immagini praticamente sovrapponibili. E la nitidezza non manca neppure alla massima lunghezza. Non so se ci sia omogeneità di copie, però, se tutte sono come quella in mio possesso, si vuole viaggiare leggeri, non si fa della caccia fotografica il proprio scopo (per quello esistono i PRO Oly), è categoricamente da avere.

inviato il 18 Agosto 2021


olympus_m9-18Olympus M.Zuiko Digital ED 9-18mm f/4.0-5.6

Pro: dimensioni e peso. nitidezza al centro

Contro: angoli leggermente morbidi, meccanismo chiusura/apertura, delicatezza flat.

Opinione: pensare di avere un 18-36mm equivalenti in 155gr e 5cm è qualcosa di clamoroso. Eppure in Olympus ci sono riusciti (non mi risulta esistano ottiche di tali dimensioni e peso di nessun altro produttore e/o sistema). L'ottica di per se non è luminosissima, ma questo non serve dirlo, basta leggere i valori, e non può essere annoverato tra i difetti. La resa è davvero ottima al centro ed ai lati fin dalla max apertura. Una particolarità è che è nitidissima su soggetti vicini mentre perde un filino nella messa a fuoco all'infinito. Chiudendo di 1 stop migliora la resa generale, mentre chiudendo di più non si hanno altri miglioramenti. Gli angoli estremi sono invece un pochino morbidi, in particolare a 18mm, ma questo ci può stare. Pochissime aberrazioni e praticamente nulli i flare, anche senza paraluce ed anche nei controluce. La distorsione è perfettamente corretta dal software e quindi si può dire quasi assente. Un piccolo fastidio è che bisogna "aprirla e chiuderla" (ha un meccanismo di estensione) e non è quindi immediatamente pronta all'uso. Le ridotte dimensioni, unite ad una estensione piuttosto importante, obbligano il flat interno della messa a fuoco ad ampi movimenti nello "stretto". Questo a lungo andare causa la rottura del flat e la conseguente riparazione. Per rimanere leggeri (in piena filosofia m43) e non sacrificare la resa è un'ottica must have, unica ed incredibile. Per chi vuole osare di più, ci sono i 7/14 (Oly e Pana) e l'8/18, ma parliamo di pesi e dimensioni minimo doppie.

inviato il 02 Aprile 2021


olympus_omd_em10_iiOlympus OM-D E-M10 II

Pro: dimensioni, resa, personalizzazione, schermo touch tiltabile

Contro: malleabilità file, grip, mancanza foto panoramiche "in camera"

Opinione: la possiedo ormai da più di due anni e mi sento di poter dare un giudizio piuttosto preciso. La macchina in se stessa è molto bella, davvero piccola e leggera, non ha molto grip (però è perfetta con il suo grip aggiuntivo ECG3) ed è personalizzabile praticamente in tutto (tra tasti e menù). Le dimensioni ed i pesi con 3 ottiche fisse (12, 17 e 45) sono imbarazzanti: sta praticamente in un piccolo marsupio! Le impostazioni sono moltissime ed alcune sono tipiche di macchine di categoria decisamente superiore. Alcune chicche come live composite, bulb e time sono davvero uniche, anche se non le utilizzo. Venendo da Fuji E2, un altro mondo! L'AF S è ottimo, sempre preciso e veloce, mentre l'AF S ed il tracking sono solo di facciata, ossia funzionano solo per persone o cose che si muovono lentamente. Molto comodo lo schermo touch e tiltabile. Il mirino, pur essendo un po' piccino, è completo di tutte le info e molto definito. Veniamo ora ai file. La macchina è sfruttabile fino a 1600 iso in modo inpeccabile, fino a 3200 iso se in buona luce, oltre meglio non andare se si vuole qualità. I colori ed il bilanciamento del bianco sono ottimi in tutte le situazioni, realistici e ben tarati, al pari di quelli Fuji. Brava Olympus! I file che sforna sono assolutamente di ottima definizione (anche con lenti non PRO) ma sicuramente non sono tra i più malleabili. Difficili i recuperi delle alte luci, un pochino meglio le ombre, sicuramente quelli della E2 Fuji erano maggiormente lavorabili. Per lo sviluppo degli ORF, dopo vari tentativi con CR e Affinity, preferisco utilizzare Olympus WorkSpace esportando il tiff che riprendo con Affinity o con PSE per il jpg. Mi sembra che Olympus WorkSpace sviluppi file decisamente più puliti, incisi e definiti rispetto a CR. Non ho mai provato Lightroom in quanto, da semplice appassionato, non ritengo giustificato il pagamento di abbonamenti. Il giudizio sulla macchina è pertanto molto positivo per un utilizzo amatoriale e per la sua fascia prezzo. Se si volessero risultati migliori bisogna salire di categoria, sicuramente con la nuova EM1mkiii (restando in casa Olympus) oppure su APS-C di fascia alta. Con APS-C della stessa fascia invece il confronto è assolutamente alla pari per quanto riguarda la macchina e a favore di Oly per il sistema (tantissime ottiche, ottimi i prezzi, pesi e dimensioni).

inviato il 02 Aprile 2021


panasonic_12-32oisPanasonic Lumix G Vario 12-32mm f/3.5-5.6 OIS

Pro: compattezza, leggerezza, costo usato

Contro: necessità di "aprirlo" per scattare, distorsione, mancanza MF, scarsa luminosità

Opinione: acquistato usato in attesa di sostituzione del Oly 9-18 e sulla base di alcune recensioni che lo davano per nitidissimo. Diciamo che la nitidezza non è la qualità principale che ho riscontrato. Forse la mia copia non è delle migliori? o forse le mie aspettative erano troppo alte? Non lo so, però, a parità di focali, mi pare decisamente meno brillante, inciso e nitido del Oly 9-18. Un disastro direte. In realtà no. E' di una comodità unica quanto a dimensioni e leggerezza, ed ora che ho nuovamente il 9-18 (sicuramente non un enorme macigno) me ne rendo conto. Sta in qualsiasi taschino ed ha una escursione sufficiente per togliere d'impiccio anche quando si vuole uscire leggeri solo con lui. A vederlo e prenderlo in mano sembra un giocattolo e sembra incredibile che possa tirare fuori quello che riesce a fare. Ah, due piccoli fastidi sono: - la necessità di ruotare la ghiera per attivarlo. Non è quindi "pronto all'uso" non appena si accende la macchina - un discreta distorsione a 12mm. Nulla di grave e comunque facilmente correggibile in post con un click. Mancanza messa a fuoco manuale e scarsa luminosità li ho messi nei contro, ma si conoscono prima di acquistarlo. Lo ricomprerei? Si, forse no, non lo so. Vero che per quel che costa usato, e per gli ingombri, non si trova quasi nemmeno un tappo. Però la resa fotografica non è di quelle che lascia a bocca aperta.

inviato il 11 Aprile 2020




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me