|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Tosh88 www.juzaphoto.com/p/Tosh88 ![]() |
![]() | Lowepro Whistler BP 450 AW Pro: Molto resistente, ottimo rivestimento antipioggia/neve, apertura sullo schienale quindi sicuro, tasca esterna, superiore e laterale per materiale extra fotografico, fondo molto imbottito per proteggere dagli urti il materiale all'interno e con un materiale resistente quasi gommato..inoltre sta in piedi da solo. Colore bellissimo (parere mio). ICU interna removibile. Guscio antipioggia incluso. Contro: Abbastanza pesante, avrei preferito uno schienale con delle scanalature più marcate quindi con maggiore aerazione. Opinione: Ero indecio tra questo e un Tilopa (f-stop), alla fine ho optato per questo sia per il costo (icu interna compresa con lo zaino al contrario degli f-stop) che per la velocità di acquisto (amazon). Lo uso sia come zaino "normale" quando tolgo la parte interna che come zaino fotografico quando devo portare via tutto o per tenere in casa tutto in un unico posto; ci faccio stare 7D2 5D4 6D 400 f5,6 - 70/200 f4 - 17/40 - 35art - 85 f1,8 - 150 macro - 14 samyang - gopro - caricabatterie usb e cavetti vari, anche se a quel punto la mia schiena grida vendetta! Non ho ancora provato ma per aumentare lo spazio non fotografico ci si potrebbe mettere una ICU più piccola e utilizzare il rimanente spazio per altri oggetti o abbigliamento. EDIT. Ho comprato una "icu" su amazon di una marca sconosciuta, ci sta alla perfezione e occupa esattamente metà dello spazio interno. La uso quando devo andare in montagna con un corpo macchina e due obiettivi in modo che il restante spazio resti libero per abbigliamento e cibo. inviato il 20 Giugno 2018 |
![]() | Manfrotto BeFree Pro: Leggerissimo e molto compatto da chiuso (ci sta dentro al lowepro flipside 400aw), costo abbastanza contenuto per le doti che ha, i kg dichiarati dalla Manfrotto sono reali, veloce da aprire e chiudere, sacca di trasporto inclusa nella confezione. Adatto come treppiedi "tuttofare". Contro: Non adatto a supertele, mancanza di frizione nella testa, non c'è il gancio per poterci attaccare la borsa o un peso per stabilizzarlo ancora di più. Opinione: Mi è stato regalato questa estate e l'ho usato per le vacanze estive in giro per la costa ovest degli stati uniti e parchi, era sempre attaccato allo zaino e non ho mai accusato il peso (ho anche un 055xprob con una cullmann 40200, quello si che si sente). L'ho usato con 6D e 17-40 o 70-200 f4 anche per lunghe esposizioni con ND 10 stops, solo con il 400 f5,6 montato sulla 7D era un po al limite ma la colpa qui è da imputarsi alla testa sicuramente sottodimensionata per una 7D + 400 5,6 Promosso a pieni voti, difficilmente cambierò l'accoppiata 055 + befree inviato il 16 Settembre 2014 |
![]() | Canon EF 24mm f/2.8 Pro: Nitido già a TA, leggero e luminoso, costa poco Contro: Af rumoroso e un po lento, lente frontale abbastanza "vulnerabile" si consiglia un paraluce Opinione: Ho comprato questo obiettivo usato per 80€, lo uso su 50D e mi restituisce immagini nitidissime già a f2,8. Lo tengo praticamente sempre montato quando vado in giro per scopi "non fotografici" e devo dire che mi diverto molto a fotografare con questa lente. In scarsa luce l'af fatica un pò ma visto a quando risale è più che plausibile. In situazioni di forte contrasto soffre di abberrazioni cromatiche che sono comunque abbastanza risolvibili in PP. Per un utente non pro è una validissima alternativa al fratellone L che costa decisamente di più. L'ho comprato come primo di una "lunga" serie di fissi che vorrei mettere nel corredo, 24mm 35mm 50mm 85mm inviato il 15 Maggio 2012 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.8 II Pro: Piccolo e leggero, ottima nitidezza (da f2,8), costo irrisorio, luminosità Contro: plasticosissimo, sensazione tutt'altro che di robustezza in mano, a 1,8 è morbidissimo, ghiera MF praticamente inesistente talmente è piccola e scomoda. Opinione: è stato il mio primo obiettivo fisso, inizialmente forse preso dalla novità mi è sembrato un ottimo obiettivo poi usandolo ho visto che i difetti si facevano sempre più sentire. Inoltre scattando con un fisso mi sono accorto che 50mm su aps-c non sono una focale che mi si addice, corta per i ritratti e lunga per foto generiche quali street o paesaggi. La messa a fuoco è lenta, ma non essendo usm posso capirlo; a volte soprattutto in condizioni di luce scarsa è anche imprecisa e a diaframmai così aperti anche un po di imprecisione pregiudica il risultato della foto. In questi casi prefeririei focheggiae in manuale ma quella micro-ghiera rende il tutto abbastanza difficile. tirando le somme, è una lunghezza focale che consiglierei a chi ha una FF, mentre per una aps-c secondo il mio modesto parere un 35 o un 28 li trovo molto più azzeccati. inviato il 13 Aprile 2012 |
![]() | Sigma 50-500mm f/4-6.3 EX DG HSM Pro: escursione focale, anello trappiede molto solido e grande, paraluce a petali incluso, molto nitido per avere un escursione focale così ampia - da 50 a 400mm tiene testa al più blasonato 100-400 canon Contro: peso notevole (ma logico visto il tipo di obiettivo) mancanza di stabilizatore (infatti è fuori produzione ed è stato rimpiazzato dal nuovo 50-500 os) nitidezza a TA non delle migliori, AF non rapidissimo in condizioni di luce non favorevoli. Da 400 a 500mm la nitidezza cala molto. Opinione: Il mio primo super tele!!! Volevo cominciare a fare un po di caccia fotografica e non avendo i soldi per un 100-400 canon o 400 f5,6 ho optato per questo che ha anche 100mm in più. Ho comprato da poco questo obiettivo e devo ancora provarlo appieno, ma posso già dire che ne sono molto soddisfatto. Chiudendo a f8 (quando si può) e stando attenti ai tempi di sicurezza si possono ricavare delle immagini di una nitidezza che non mi sarei mai immaginato. Costruzione massiccia, infatti fa ancora parte della linea EX di sigma, il peso si sente subito ma da una sensazione di solidità in mano senza giochi neanche con la lente frontale estesa al massimo. L'anello per treppiedi con relativa maniglia è comodissimo, si ha una buona presa quando ci si deve spostare anche se il peso dell'obiettivo unito alla 50D + Bg comincia a farsi sentire ma niente di trascendentale (non occorre essere degli armadi per portarselo dietro). Consiglio l'uso di un monopiede che riduce di molto le vibrazioni anche perchè l'ottica si allunga molto alla massima focale e con le macchine super dense di adesso il micromosso è li dietro l'angolo che ci aspetta, per questo scatto spesso una raffica invece che una singola foto. L'AF è abbastanza buono, non ai livelli del canon ma il soggetto in volo lo tiene bene soprattutto col punto centrale non sbaglia un colpo. inviato il 11 Aprile 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me