RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cigno di Utrecht
www.juzaphoto.com/p/CignodiUtrecht



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Cigno di Utrecht


ricoh_gr_iii_xRicoh GR IIIx

Pro: Qualità del file, ovviamente compattezza, menù semplice

Contro: Assenza mirino opzionale, autofocus migliorabile, costo delle batterie originali

Opinione: Insieme alla Sigma Dp2 quattro (sensore Foveon) è la macchina che nell'uso quotidiano mi ha più sorpreso per qualità del file, davvero incredibile se rapportata alle dimensioni. I dng sono croccanti, i colori molto belli, la lettura della luce ottima. Per molto tempo ho desistito dall'acquisto per l'assenza del mirino, che reputo ancora importantissimo, soprattutto per l'esperienza d'uso. Forse Ricoh avrebbe potuto prevederne uno opzionale (intendo un mirino evf, esiste quello ottico), che in alcune situazioni e per certe persone (chi, ad esempio, usa gli occhiali solo per vedere da vicino) poteva risultare molto utile. C'è poi la questione polvere, che sicuramente può mettere ansia, e la durata della batteria davvero esigua. Tutti aspetti negativi, che Ricoh potrebbe migliorare sulle future camere. Però – un po' come con il Foveon che lavora bene solo a bassi Iso - questo è il prezzo da pagare per avere tanta qualità a portata di tasca. I file della GR IIIx sono strabilianti e anche ad alti Iso (max 5000), nonostante la grana visibile, molto piacevoli. La simulazione pellicola Positive film è notevole e anche scattando in dng, aprendo Lightroom, è possibile applicarla al file grezzo. Perfettibile ma consigliata, soprattutto se presa usata sotto i 1000 euro.

inviato il 09 Ottobre 2023


leica_q2Leica Q2

Pro: Qualità dei file, crop, semplicità menù, tenuta prezzo.

Contro: Tropicalizzata ma non completamente esente da infiltrazioni di polvere. Per determinati tipologie di professionisti non puó rappresentare l'unica scelta

Opinione: Ho venduto un corredo mirrorless Sony per acquistarla usata, ancora in garanzia. Il primo, grande cambiamento rispetto al passato è la resa dei colori: finalmente reali e non posticci. I file enormi hanno grande qualità, pur rimanendo un po' meno lavorabili rispetto alle mirrorless più diffuse. Il 28mm è una lente molto bella, adatta a un uso generalista. I ritratti si possono fare, ma ambientati e preferibilmente tenendo il soggetto al centro dell'inquadratura onde evitare distorsioni che, seppur minime, non possono non esistere in un grandangolo. Non tornerei indietro, per un fotoamatore avere una compatta di qualità senza pesi e ingombri delle lenti penso sia il massimo. Per chi vuole spendere meno e avvicinarsi a una concezione simile di fotografia c'è la Fuji. Sulla questione prezzo, inutile negare che è un prodotto costoso anche se con l'usato garantito si può risparmiare. Alla fine si spende più o meno la stessa cifra rispetto a una mirorless canon, sony nikon più un'ottica top di gamma. Concludo, obbligatorio acquistare una seconda batteria, costo circa 150 euro.

inviato il 01 Novembre 2021


sony_a7r_iiiSony A7r III

Pro: Risoluzione, corpo contenuto ma solido, malleabilità file.

Contro: Tenuta Iso (ma in rapporto ai megapixel è giustificata), costo ottiche originali, menù delirante.

Opinione: Ho acquistato la A7III che ho poi venduto per comprare questa e mantenere il parco ottiche. Dal punto di vista video si perde qualcosa, soprattutto quando si lavora ad alte sensibilità Iso dove la liscia è sensazionale. Anche la reattività dell'autofocus, comunque soddisfacente, è inferiore alla III. Il cambio però conviene se si utilizza la camera soprattutto per fotografare. L'elevata risoluzione fa la differenza, sia per la possibilità di croppare e "aggiustare" lo scatto in post, sia per la sensazione generale di maggiore qualità del file, davvero molto dettagliato. Soddisfatto del cambio, anche perché in ambito video la R se la cava comunque bene. In sintesi, se l'utilizzo principale è la foto, la serie R è l'ideale, per video invece meglio rivolgersi alla III o alla serie S.

inviato il 20 Giugno 2020


sigma_dp2quattroSigma DP2 Quattro

Pro: Qualità stupefacente dei file, bianconero in camera stratosferico, prezzo (soprattutto dell'usato), materiali costruttivi, semplicità del menù e dei comandi, leggerezza.

Contro: Durata della batteria, mancanza del mirino (consiglio l'acquisto della loupe), ha bisogno di buona luce. Nel programma Sigma Photo Pro mancano alcune funzioni utili come la taglierina e la correzione della prospettiva.

Opinione: La Sigma Dp2 Quattro è la macchina fotografica che più di tutte mi ha stupito. La qualità del file lascia a bocca aperta, assolutamente un'altra cosa rispetto a camere blasonate con sensore Bayer. Le immagini sono tridimensionali, dettagliate, microcontrastate, è quello che cercavo da tempo. Hanno un retrogusto vintage perchè somigliano alle migliori foto scattate in pellicola. La macchina si trova con la loupe (il mirino che si aggancia sulla parte posteriore, utile in condizione di forte luce) a 800 euro ed è già un affare. Sul mercato dell'usato il prezzo medio della sola camera è all'incirca 500 euro. I difetti sono quelli del sensore Foveon: lentezza operativa (ma di giorno si può usare benissimo per street), durata della batteria (averne due è il minimo), forse ergonomia (ma poi ci si abitua). Nulla davvero in confronto agli X3F (il file raw Sigma) che sforna. Si può scattare in jpg con buoni risultati ma per ottenere il top è consigliabile scattare a 100 iso. I raw si lavorano soltanto con il programma di Sigma (Sigma Photo Pro) che è lento ma essenziale.

inviato il 18 Dicembre 2018


sony_a7iiiSony A7 III

Pro: Tenuta Iso, sensore, AF, joystick

Contro: Problema post acquisto alla scheda madre, risoluzione schermo lcd scarsa, impugnatura ancora scomoda, menú ingarbugliato, costo ottiche e mercato usato scarno, ma è solo questione di tempo.

Opinione: Racconto la mia esperienza personale. Ho acquistato la camera con molte aspettative in quanto avevo bisogno di un corpo ottimo sia in foto che in video. Dopo mille dubbi, la scelta è caduta su questa Sony, di cui ho letto ovunque recensioni positive. L'ho utilizzata sei giorni, con tutte le attenzioni possibili. Fino a quando, all'improvviso il messaggio "Errore fotocamera, spegnere e riaccendere". Spengo la camera, ma la scritta sul display persiste. Tolgo la batteria e la camera funziona. Due tre scatti e si ripresenta il messaggio. Un po' di utilizzo, la speranza che sia soltanto una cosa passeggera e poi ancora una volta. Ho visto sul web che il problema è frequente. Pare sia lo stabilizzatore. C'è perfino chi capovolge la camera, da un colpetto e ricomincia a scattare. Con tutto il rispetto per il metodo, se spendo 2300 euro voglio una camera funzionante al 1000 per 1000. Magari sono stato sfortunato io, ma ho visto sul web che il problema esiste anche sulle altre serie Alpha. AGGIORNAMENTO ##### Camera sostituita #### Smaltita l'arrabbiatura iniziale comincio finalmente a utilizzarla. PRO: tenuta iso (soprattutto in ambito video), autofocus molto performante, joystick, sensore, attualmente il miglior compromesso per chi ha bisogno sia di foto che di video. CONTRO: grip migliorato ma ancora scomodo (il mignolo resta fuori), ottiche care e mercato dell'usato scarno (ma è questione di tempo), touch limitato, menú ingarbugliato, schermo lcd con risoluzione davvero bassa rispetto anche a reflex apsc datate. CONCLUSIONI. A mio parere il top si raggiunge acquistando un corpo dedicato quasi esclusivamente alla fotografia e un altro dedicato al video. Portarsi dietro due corredi è peró pesante e soprattutto costoso. Ecco allora che questa Sony viene in soccorso al fotoamatore evoluto e al videomaker, unendo in un'unica camera le due funzioni, con un risultato oltre la media seppure non eccelso. In definitiva, se volete passare a Sony e fate video acquistate la serie "S", se fate foto c'è la serie "R". Se fate entrambi questa ad oggi è la migliore soluzione.

inviato il 29 Luglio 2018


panasonic_7-14Panasonic Lumix G Vario 7-14mm f/4 ASPH

Pro: Compattezza, nitidezza (ma in contesti luminosi). Leggero e di ottima fattura.

Contro: Prezzo elevato. A 14mm distorsioni ai lati. Non stabilizzato. Non tropicalizzato. Poco luminoso

Opinione: Chi legge queste recensione magari si sta chiedendo se acquistare questo Panasonic 7-14 o magari, spendendo qualcosa in più, il 7-14 Olympus. Purtroppo non ho provato quest'ultimo, ma la possibilità di scattare (o girare) a F 2.8 è davvero importante. Resta il fatto che il Panasonic è un ottimo obiettivo, molto ben fatto. Gli scatti sono spettacolari di giorno a mano libera, altrettanto la sera, ma con l'ausilio di un treppiedi. È un obiettivo che necessita di pratica, bisogna provarlo e studiare i migliori pdr.

inviato il 07 Marzo 2017


panasonic_12-35ois_f2-8iiPanasonic Lumix G X 12-35mm f/2.8 II OIS

Pro: Versatilità. F2.8 su tutta la focale. Ottima costruzione. Tropicalizzato. Stabilizzato.

Contro: Il tappo davanti si toglie facilmente e si rischia di perderlo. Un po' di vignettatura a F.2.8

Opinione: Un obiettivo tuttofare, ottimo per video e buono per le foto. La qualità costruttiva è eccezionale, al tatto è una lente di valore, peccato per il tappo frontale, che si stacca se non fissato alla perfezione. Come scrivevo, è un valido tuttofare, ma se cercate l'assolutà qualità delle immagini (sia video che foto) bisogna virare su lenti a focale fissa, decisamente più nitide. Questo per cominciare va più che bene.

inviato il 07 Marzo 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me