RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fabiotofy
www.juzaphoto.com/p/Fabiotofy



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Fabiotofy


nikon_afs200-500_f5-6vrNikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR

Pro: Costo, soprattutto visto che è un Nikon originale. Stabilizzatore eccellente: si può scattare tranquillamente a 1/100 a 500mm immobilizzando il soggetto.

Contro: Lo sfocato non arriva ai livelli dei fissi, nella boscaglia potrebbe essere necessario qualcosa di più luminoso

Opinione: Sono stracontento dell'acquisto di quest'obbiettivo. Comperato nuovo tramite mercato parallelo, l'ho portato a casa veramente per un ottimo prezzo: non vi sono altri obbiettivi della casa madre di pari qualità che ci si possa permettere alla medesima accessibilità di spesa. Range focale veramente ampio da 200 a 500 ti permette un'infinità di utilizzi. A volte, si sa lo zoom non basta mai, avrei preferito avere fra le mani un 300 - 600, sarebbe stato TOP. Ad oggi l'ho sempre montato sulla D500 ed in formato APSC non ritengo necessario accoppiarlo con moltiplicatori raggiungendo già così un ottima resa attaccato alla macchina come elemento solitario. Utilizzato per alcuni scatti fotografici da capanno (orso, gruccioni, ghiandaia) ne sono rimasto sorpreso: l'ottimo stabilizzatore ne consente l'utilizzo tranquillamente anche con bean-bag lasciando quindi al fotografo maggiore dinamicità negli scatti: se i soggetti sono immobili appoggi l'obbiettivo al sacco, se cominciano a muoversi utilizzi al volo la macchina direttamente a mano. Certo, non è pensabile un suo utilizzo per lungo tempo a mano libera sia per il peso, sia per la lunga estensione che arriva ad occupare sulla focale 500 mm che rende il tutto veramente ingombrante e impacciante. Lamento anche io, come tanti, la tanta rotazione che bisogna imprimere sulla ghiere per spostare la focale: a volte ritengo più pratico spingere su e giù la lente esterna trasformando l'ottica come fosse un fucile a pompa, il meccanismo non dovrebbe risentirne. Spero. Luminosità sufficiente per scatti all'aperto, ovviamente con 5,6 in bosco diventa un po' sofferta quando si arriva all'alba od al tramonto. Concludo con la nitidezza che secondo me è ottima anche alla massima apertura. Se volete iniziare con la fotografia da capanno per soggetti particolarmente schivi (fauna selvatica) che non vi si avvicineranno mai più che tanto direi che è il massimo per iniziare questa nuova avventura. Lascerei stare le ottiche di case "concorrenti" che per pochi € di meno vanno a scadere moltissimo con la qualità. Poi per migliorare il set fotografico ci sarà sempre tempo e passare a qualche fisso serio

inviato il 04 Marzo 2021


sigma_35_f1-4Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Nitidezza incredibile, sfocato molto bello, prezzo molto accattivante se ovviamente paragonato ai suoi simili di casa Nikon o Canon

Contro: Peso importante, messa a fuoco non sempre colpisce il target, colori decisamente freddini

Opinione: Acquistato dopo aver valutato attentamente molte recensioni e paragonato molte foto osservate direttamente quì sul forum di Juza. Principalmente, per problemi di budget, volevo prendere o questo Sigma 35 mm f 1.4 o il Nikon 35 mm f 1.8. Mi sono deciso e ho preso il Sigma: acquistato su Amazon per circa 700 € (non ho guardato altri siti in quanto la garanzia ed il trattamento dei resi su Amazon non ha paragoni, se ce ne fosse bisogno ti sostituiscono il prodotto a tempi record senza fare troppe domande) l'ho subito collegato alla mia Nikon D500. Come mi aspettavo, dopo alcuni scatti di prova su carta millimetrata, ho trovato un problema di front focus. Poco male, anche senza aver acquistato la dock station, ho tarato la messa a fuoco manualmente come setting sulla macchina fotografica spostando lo step di 4 punti indietro risolvendo il problema. Certo, se avete una macchina fotografica che non permette questa impostazione direi obbligatorio l'acquisto della dock. Ma veniamo all'uso reale: è un vero piacere nonché entusiasmante scattare a f 1.4: si riescono a creare delle foto che mettono in bella evidenza piccoli particolari scelti dal fotografo: scattando il viso di una persona si possono mettere a fuoco gli occhi andando a creare lo sfumato già a livello delle guance. E' incredibile. Certo, il mirino della messa a fuoco va, secondo me, gestito manualmente altrimenti è veramente difficile sperare che la macchina capisca qual'è il punto voluto di messa a fuoco, tanto più che già via di un centimetro dal punto si crea lo sfocato. Nitidezza veramente eccellente, che direi raggiunge il suo apice a f 2.0. Particolarmente sorprendente quando si scattano scene poco illuminate, quest'obbiettivo regala foto bellissime senza dover alzare più di tanto gli ISO in macchina. Il problema della messa a fuoco, come da tanti palesato, in effetti è presente: a volte si scattano decine di foto con la messa a fuoco tagliente come un rasoio sul punto settato, altre volte ne arrivano due o tre consecutive dove la messa a fuoco è troppo avanti o troppo indietro rendendo lo scatto inutilizzabile. Anche la velocità a volte delude: si scattano decine di foto ove il motorino della messa a fuoco lavora bene e rapidamente, poi arrivano due o tre scatti dove la messa a fuoco va tutto indietro, tutto avanti e si ferma dando il messaggio di errore. Il peso dell'obbiettivo è importante e bisogna esserne preparati. La resa dei colori risulta spesso essere molto fredda e ha bisogno di un pò di post produzione. In conclusione io rimango entusiasta di questa lente, il prezzo con la quale viene venduta mi ha permesso di poter provare a lavorare con un prodotto che solitamente rimane ad uso esclusivo dei professionisti. Ripeto, POTER PROVARE, perché se volete lavorare veramente o se voi con le foto ci guadagnate, è meglio puntare al sacrificio economico e prendersi un Nikon/Canon. Probabilmente alcuni attimi irripetibili che vorreste immortalare con questo Sigma rischiate che vadano perduti per sempre

inviato il 22 Dicembre 2019


tamron_70-200_f2-8vcTamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD

Pro: Rapporto qualità prezzo, dimensioni e peso in ordine con il prodotto

Contro: VC si attiva in ritardo, veramente nitido solo a f4,0

Opinione: Comperato molto tempo fa con l'obbiettivo di realizzare alcune foto sportive e fare alcuni scatti durante un safari in Sud Africa. Molto contento dell'acquisto perché con un prezzo contenuto si prende una buonissima ottica. La mancanza di elementi scorrevoli a vista lo rendono, anche se non è tropicalizzato, comunque resistente a polvere e acqua in forma moderata. Nota dolente, secondo me, è l'attivazione del VR: ci impiega anche 2 secondi e pertanto vi obbliga, per realizzare scatti non in posa, a tenere sempre premuto a metà il pulsante della fotocamera portando così ad un veloce discarico di energie. Se si scatta a colpo netto premendo di colpo il pulsante di scatto l'attivazione "violenta" del VR può addirittura portare a realizzare scatti più mossi che non senza il stabilizzatore attivo. Da dire è che una volta attivato lo stabilizzatore è veramente efficace, al pari di un sistema VC di casa Nikon. La nitidezza, a F2,8 sinceramente non mi entusiasma, come non è entusiasmante lo sfocato che risulta abbastanza puntinato e poco "spalmato". A f4,0 la nitidezza diventa veramente buona ed è solitamente a questo diaframma che preferisco scattare. Ovviamente bisogna rispettare condizioni di buona luminosità che devono essere presente altrimenti, se desiderate scattare all'alba o al crepuscolo, vi consiglio di acquistare qualcos'altro. Non ho mai avuto problemi di messa a fuoco, anzi il motorino interno è veramente veloce e centra subito il bersaglio!

inviato il 01 Agosto 2019


nikon_afs18-140Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR

Pro: Prezzo contenuto, ampio range, leggerezza

Contro: Poco luminoso, VR non eccellente, a 140 vignetta. Limitato per le sole macchine fotografiche APS-C

Opinione: E' il classico obbiettivo tuttofare che solitamente si acquista assieme alla propria prima Reflex. Essendo un tuttofare ovviamente non eccelle in nessun campo. Tutta via il grande campo di focali che offre vi incentiverà a portarvelo sempre dietro, sopratutto durante i vostri viaggi. Purtroppo l'apertura dei diaframmi, non appena si aumenta un pò lo ZOOM, passa quasi subito a f5,6 il che lo rende abbastanza buio e quindi il suo utilizzo si riduce nelle giornate di buona luce e solo nelle ore centrali. Il VR funziona discretamente, anche se altri modelli NIKON offrono decisamente prestazioni più elevate. Alla massima focale si ha un marcato effetto di vignettatura, che però sappiamo a molti piace oppure può essere facilmente eliminato con i software di PP. Nitidezza dell'obbiettivo buona già alle sue massime aperture (3,5 - 5,6). Peso molto ridotto e facilità nella gestione dello ZOOM in quanto con un piccolo movimento rotatorio si ha la possibilità di passare immediatamente dalla massima alla minima focale. Non è tropicalizzato e la presenza di un doppio sistema a baionetta lo rende sicuramente a rischio di inclusioni di polvere e/o sporco. Concludo dicendo che è il mio primo obbiettivo acquistato e, al momento, non ho nessuna intenzione di darlo via.

inviato il 01 Agosto 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me