RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Michele Zamunaro
www.juzaphoto.com/p/MicheleZamunaro



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Michele Zamunaro


olympus_m9-18Olympus M.Zuiko Digital ED 9-18mm f/4.0-5.6

Pro: Focale indovinata, nitidezza, leggerezza.

Contro: Costruzione, design obsoleto.

Opinione: Ci ho girato attorno una vita a causa del costo non proprio accessibile, ma alla fine ho trovato un'occasione e mi sono lanciato nell'acquisto. Al primo tatto è plasticoso, e non dà la sensazione di robustezza che danno il 14-42 II R o il 14-150 II che sono anche loro di plastica ma di progettazione più recente. Il design infatti si rifà alla prima serie di ottiche che risalgono agli albori del sistema m43. Da un punto di vista ottico invece è una bomba: sempre nitido con bei colori: un tuttofare. Adoro particolarmente la focale: essendo un estimatore del 35mm equivalente amo che da grandangolo possa arrivare a 18mm (36 eq) perché copre tutte le mie possibili esigenze. Non è luminoso e se questo non è un problema quando si fanno paesaggi a 9mm lo è un po' di più a 18mm, ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Unico problema: ad un certo punto si è danneggiato il flat interno ed ho dovuto mandarlo in assistenza: 200 euri. Mi ha bruciato un po', ma ad oggi non esiste un'altra lente con stessa focale e dimensioni di questa nel panorama m43 (l'8-18 pana è un bisonte in confronto). Il mio sogno? Che lo facciano in versione "II" come il 14-150: quindi sempre di plastica, ma con l'aggiunta della tropicalizzazione. Se lo facessero lo cambierei il giorno stesso.

inviato il 29 Aprile 2019


olympus_15body_capOlympus 15mm f/8 Body Cap

Pro: Dimensioni, prezzo.

Contro: Nitidezza e aberrazioni ai bordi.

Opinione: Preso un po' per curiosità, quando lo mettevo sulla mia e-pm1 la faceva diventare tascabile come una tessera! È una lente che lavora in iperfocale a f8 quindi sempre meglio usarla di giorno. Per paesaggi o altri tipi di fotografia a colori fa vedere i suoi difetti: nitidezza solo buona al centro e scarsa ai bordi, aberrazioni cromatiche evidenti. Ma usato per fare street in b&w... ecco che trova il suo significato! In iperfocale non bisogna pensare al fuoco, basta puntare e scattare. L'effetto è sempre un po' Lomo, ma in questo genere sta sempre bene. Non lo consiglio ai maniaci della definizione, ma sicuramente a chi ne potrà apprezzare i suoi aspetti creativi. Ora non lo possiedo più dato che il mio M.Zuiko 17mm f1.8 posso usarlo ugualmente in iperfocale a f8 con qualità migliore. Ovviamente (e purtroppo) con un ingombro quadruplo!

inviato il 13 Febbraio 2018


olympus_mzuiko_17_f1-8Olympus M.Zuiko 17mm f/1.8

Pro: Nitidezza, resa dei colori, solidità, qualità costruttiva, leggerezza, meccanismo fuoco manuale.

Contro: Resistenza al flare, mancanza paraluce, scala PDC inutilizzabile.

Opinione: Sono passato a questo splendido obiettivo venendo dal Lumix 25mm f1.7 perché quest'ultima era una focale che mi risultava "stretta". Escludendo discorsi legati alla focale 35mm equivalente (di cui mi sono innamorato), devo dire che quest'ottica già al tatto dà un'ottimo feeling: il corpo completamente in metallo, freddo al tatto, dà una sensazione di robustezza. Il meccanismo che attiva il fuoco manuale arretrando la ghiera è una di quelle funzioni che non ti interessano, ma quando le provi non puoi farne a meno, impreziosita dalla scala della PDC e di fine corsa che si fanno sentire in maniera chiara. Peccato però che la scala della PDC sia incredibilmente piccola e inutilizzabile: un mm di rotazione e stiamo cambiando di decine di metri la PDC. Forse sarebbe stato il caso di "demoltiplicare" di più la rotazione: in fin dei conti è pur sempre un drive-by-wire che "finge" di essere un movimento meccanico e pertanto in fase di progettazione potevano migliorare questo punto. Mi piace inoltre la resa cromatica e il contrasto anche in condizioni di luce sfavorevoli (ad es. controluce) che "salva" sempre l'esito di una foto. Su questo punto surclassa nettamente il Lumix 25mm f1.7 anche se francamente non so giudicare se questo dipenda dalla qualità ottica o da migliori compensazioni che un corpo Olympus fa sulle ottiche proprietarie. In ogni caso il risultato è molto interessante. Purtroppo è soggetto al flare, non in maniera drammatica a dire la verità, soprattutto con le fonti di luce molto puntiformi e angolate, mentre con luci anche solo di poco più diffuse soffre molto meno. Al di là della (consueta) mancanza del paraluce come da tradizione Olympus, a cui ormai ho fatto l'abitudine, non mi piace comunque la mancanza di un aggancio a baionetta per esso. Francamente il sistema di fissaggio con vite sul bordo o usando la filettatura per il filtro non mi piacciono come soluzioni. Per il resto è un obiettivo che lascio sulla mia PEN quasi sempre ed è diventato il mio compagno di viaggio più frequente.

inviato il 24 Ottobre 2017


olympus_m14-150iiOlympus M.Zuiko Digital ED 14-150mm f/4-5.6 II

Pro: Compattezza e leggerezza considerata la focale equivalente di 28-300mm, tropicalizzazione, ergonomia.

Contro: Nitidezza non eccelsa oltre i 100mm, luminosità sufficiente, mancanza blocco dello zoom.

Opinione: Ho scelto quest'ottica per avere un all-around nelle passeggiate in montagna dove puoi avere la necessità di fare un panorama col grandangolo, come puoi avere la necessità di fotografare un capriolo a 100 metri di distanza. Nel campo della versatilità quindi eccelle senza confronti. Alle focali più lunghe perde un pò di nitidezza, ma è sempre su livelli molto più che acccettabili. Unico neo che mi fa impazzire è la mancanza del blocco dello zoom (presente invece nel 14-150 tamron che però non è tropicalizzato): in montagna porto la fotocamera appesa ad un apposito supporto alla cinta e puntualmente dopo un po' di strada mi ritrovo con lo zoom tutto esteso verso il basso. Ho notato tuttavia che succede camminando nei posti più impervi, mentre camminando su sentieri poco accidentati o strade battute questo fenomeno diminuisce di molto. Ottimo il rapporto qualità prezzo, non lo toglierò mai dal mio "armamentario".

inviato il 29 Novembre 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me