|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
MarkLazzo www.juzaphoto.com/p/MarkLazzo ![]() |
![]() | Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM Pro: Focale, Nitidezza, Prezzo, Flare, Peso, Apertura costante Contro: Paraluce ingombrante Opinione: La mia prima lente L. Preso per 40d con l'intenzione di passare a FF appena possibile, è già risultato di tutt'altro livello rispetto al 17-85 che avevo. Costruzione impeccabile, tropicalizzazione, fluidità delle ghiere.. un altro pianeta insomma, anche e soprattutto per qualità d'immagine. Una volta passato a 5d2 è stato amore, copertura delle focali grandangolari e standard, nitidezza (già notabile sui 10MP della 40d) esaltata dal sensore più grande ma anche più denso e performante. E' l'obiettivo per paesaggi definitivo, un rapporto qualità prezzo secondo me ineguagliabile. La distorsione a 17mm è sì accentuata ma risolvibile con un click, aberrazioni cromatiche minime, resistenza al flare mostruosa. Ho visto flares solamente utilizzando un ND1000 Haida e puntandolo direttamente contro il sole. La nitidezza agli angoli è più che accettabile a TA, e migliora una volta chiuso a più di uno stop (perfetto da f/8 a f/11), risultando in una qualità di immagine eccellente da angolo ad angolo. Verso i 40mm perde un tocco di nitidezza su tutto il fotogramma, ma per notarlo davvero bisogna comparare le immagini una vicino all'altra. L'unico contro è la dimensione del paraluce, il quale raddoppia (o quasi) il diametro dell'ottica, e obbliga a sacrificare parecchio spazio nello zaino e rende un incubo la decisione di quale ottiche portare se si vuole uscire leggeri e, come me, lo si ritiene indispensabile. Tuttavia a 17mm l'angolo di campo è ampio e se si vuole il paraluce quello è il compromesso da accettare, perciò non lo considero un contro rilevante. Il mio parere conclusivo è che, considerato il prezzo, è il miglior zoom grandangolare in circolazione. inviato il 15 Luglio 2017 |
![]() | Canon EF 75-300mm f/4-5.6 III Pro: Focale, Peso, Prezzo Contro: Nitidezza, Buio, AF (considerata l'alternativa) Opinione: Sinceramente non sono mai entrato veramente nel mondo dei tele. Con la mia prima reflex, la 1000d, il 18-55 di kit mi sembrava sempre corto, cercando spesso ritratti e primi piani stretti, per cui mi sono fatto regalare questo tele economico e leggero con cui ho giocato un po', all'inizio meravigliato dalla lunghezza focale, entusiasta del fatto che potessi riprendere dettagli dalla lunga distanza, primi piani senza muovermi, semplicemente ruotando la ghiera. Tutto questo da novellino in sperimentazione. Tuttavia i pregi stanno tutti lì, quando è il tuo primo tele e sei sotto l'effetto wow dei 300mm su apsc. Dopo aver fatto un po' di esperienza si ci accorge dei limiti dell'ottica, che, per carità, rende discretamente, ma senza stabilizzazione è realisticamente utilizzabile solo in condizioni di buona luce o sotto i 150mm. Scordate gli sport al chiuso o quelli ad alta velocità se non sotto il sole estivo diretto. Passato a 40d ho ereditato un vecchio 70-210 f/4 e non l'ho più utilizzato. Mi troverei bene a dire che è un'ottica per chi è alle prime armi e sta sperimentando nuove cose, cercando il proprio posto nel mondo della fotografia, se non fosse per il fatto che con pochi euro in più si ottiene un AF a ultrasuoni più veloce e performante. Secondo me non ha molto senso come ottica e non posso consigliarla vista l'alternativa quasi a pari prezzo (e parlo per chi VUOLE Canon e VUOLE il nuovo). Se ne siete interessati posso affermare che ne varrebbe la pena solo se avete meno di 20 anni e vi è stato regalato, per chi ha più esperienza ci sono una marea (letteralmente) di alternative (da vecchie versioni canon a più recenti ottiche di terze parti) che lavorano molto meglio. inviato il 15 Luglio 2017 |
![]() | Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM Pro: Focale, velocità AF, Stabilizzazione Contro: Nitidezza, AF, AC. (Cavo diaframma) Opinione: La lente che ho usato di più su apsc (40d), è indubbiamente comoda, un tuttofare sicuramente migliore del 18-55 non stabilizzato avuto con la 1000d, ma non sono mai rimasto soddisfatto della resa. Poco risolvente già sui 10MP della 40d (di cui era obbiettivo in kit), posso solo immaginare la resa su sensori più densi. Buio, non tanto come apertura in sè(dopotutto sono compromessi da fare con l'escursione focale) quanto proprio come luce raccolta, 2/3 di stop in meno, che in alcuni casi fanno la differenza. La distorsione è visibile solo a 17mm, correggibile in post e prevedibile quindi non la conto come un contro, anche perché già tra i 20 e i 24mm sparisce. Un'altra storia sono le aberrazioni cromatiche, evidenti e non sempre correggibili via software. La stabilizzazione è efficace e utile in alcuni casi, specie alle focali lunghe. L'autofocus è veloce e silenzioso ma lavora bene solo in buone condizioni di luce, mentre diventa terribilmente impreciso appena si passa all'ombra e purtroppo anche aiutandolo selezionando il punto centrale e cercando i punti di maggior contrasto non sempre risulta efficace, impedendo lo scatto e continuando a spostare il fuoco avanti e indietro cercando la conferma. Non ho mai avuto problemi con il cavo del diaframma ma visto la quantità di utenti che hanno avuto tale problema non posso che citarlo fra i contro. E' un obiettivo con il quale è più che mai il fotografo che l'ottica a tirare fuori buoni scatti e visto il prezzo a cui si trova usato è sicuramente un acquisto vantaggioso sotto certi aspetti, se si ha bisogno di quei millimetri in più rispetto allo standard 18-55 su una sensore poco denso e senza grandi aspettative. Per il resto non mi sento di consigliarlo viste le valide alternative sia di casa Canon che di terze parti. inviato il 15 Luglio 2017 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.8 II Pro: Nitidezza, Prezzo Contro: Materiali, Sfocato Opinione: Ho avuto questo obiettivo per anni e usato su corpo entry-level (1000d), semipro (40d) e FF (5d2), non ha mai deluso. Ha sicuramente i suoi aspetti negativi, è un plasticotto dopotutto, e lo sfocato è un po' duro, ma sfido a trovare un'ottica che abbia la resa di questo piccoletto al prezzo irrisorio a cui è venduto. La nitidezza è devastante, l'af è si lento e rumoroso, ma funziona ed è preciso. Fa la sua figura montato su qualunque sensore. Non sono un amante dei 50mm su FF, e per questo l'ho venduto, ma lo considero un must have per chi sta sviluppando la passione per la fotografia senza spendere capitali e chi su apsc si interessa alla ritrattistica. Note: nonostante la plastica (sinceramente avrebbero potuto costruire almeno l'attacco in metallo), come tutti gli oggetti, se lo si tratta bene dura. L'uso del fuoco manuale è abbastanza ingestibile per l'infelice posizione della ghiera di messa a fuoco. Conclusione: si possono trovare tanti difetti all'aspetto esteriore, alla sensazione di fragilità che i materiali danno, alle performance dell'AF.. ma anche presi tutti insieme, i difetti vengono spazzati via dall'incredibile resa ottica, compattezza, peso e soprattutto prezzo per del vetro di indubbia qualità. inviato il 15 Luglio 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me