RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Josidemartino
www.juzaphoto.com/p/Josidemartino



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Josidemartino


sony_a100Sony A100

Pro: ottima costruzione, comandi ben disposti, ottima resa sensore

Contro: iso bassi

Opinione: è stata la mia prima reflex digitale, da allora mai più lasciata sony. L'ho preferita per la qualità costruttiva di altro pianeta rispetto alle omologhe cakon, comandi meglio disposti e sensore proprietario decisamente performante. La lasciai per passare ad a700, altra categoria, ma ancora oggi conservo molti scatti fatti con a100 e li trovo assolutamente lavorabili

inviato il 21 Maggio 2022


minolta_af35-70_f4Minolta AF 35-70mm f/4

Pro: economica, leggera, compattissima, e resa quasi al top

Contro: con un filino di definizione in più sarebbe una lente eccellente

Opinione: l'ho ricomprata dopo averne venduto un esemplare, ora che ho una macchina full frame posso apprezzarla decisamente di più. un gioiellino, corpo compatto ma molto ben progettato, comode le ghiere, ha quasi 40 anni ma sembra una lente pregiata odierna. Grazie alla sua leggerezza la maf è veloce e precisa, buona nitidezza e soliti colori e sfocato minolta gradevolissimi. Considerando l'f4 e il fattore di zoom mi sarei aspettato una nitidezza ancora superiore, ma è comunque ottima. Ottima lente per passeggiate, si comporta molto bene sia in ritrattistica che paesaggistica. Considerando che a 50 euro si trovano tanti esemplari, vale la pena possederla

inviato il 06 Maggio 2019


minolta_af17-35_f2-8-4Minolta AF 17-35mm f/2.8-4

Pro: leggerezza, compattezza, velocità af, resa generale

Contro: non ne vedo

Opinione: presa per far riposare un po' la schiena in alternativa al 24 70 2.8, si è rivelata una scelta azzecatissima. il corpo è molto ben costruito, compatto e leggero nonostante una lente frontale di ben 77mm. La leggerezza generale si traduce in un af (funziona col motore della fotocamera) velocissimo e sempre preciso. Ottimo ovviamente per panorami ed architettura, si rivela un obiettivo valido anche per la ritrattistica e gode di un gradevolissimo sfocato. Se abbinato ad un cinquantino o al 35 70 f4 sempre minolta, diventa un ottima lente da viaggio.

inviato il 06 Maggio 2019


sony_24-70_f2-8Sony 24-70mm f/2.8 ZA SSM Carl Zeiss Vario-Sonnar T*

Pro: qualità costruttiva, colori, sfocato, messa a fuoco

Contro: peso importante

Opinione: passando da apsc a full frame (da a77.2 a a99) ho contemporaneamente preso un esemplare usato di questa lente. esemplare che ha fatto tanti km, privo di paraluce e con le gomme delle ghiere da sostituire... ma la cui qualità era evidente nei panorami che ho scattato nei giorni seguenti. Passando successivamente alla ritrattistica mi sono reso conto di alcuni problemi nella resa: fortunatamente una buona pulizia interna ha risolto il problema! ora che posso apprezzare in toto la qualità della lente, sono preso dai suoi colori e dallo sfocato, dalla resistenza alle condizioni di luce avverse (anche grazie al paraluce originale che ho preso a caro prezzo su amazon), sebbene il peso importante ne sconsiglia un uso prolungato e soprattutto richieda tempi di scatto ridotti, o si rischia di muovere la mano e di avere foto mosse. Dialoga magnificamente con la a99, la messa a fuoco è sempre veloce e precisa. sebbene come detto non sia una lente leggera o "pratica" (dimensioni e peso richiedono pazienza e cura nel tirarla fuori e riporla, non proprio adatta quindi ad un uso da turista o da lunga passeggiata), l'ho portata con me ad atene ed in giro per fiere, e mi ha dato belle soddisfazioni, vale qualche sacrificio!

inviato il 06 Maggio 2019


minolta_af28-135Minolta AF 28-135mm f/4-4.5

Pro: colori, nitidezza, tridimensionalità, lunga escursione, luminoso considerando il fattore zoom

Contro: non saprei

Opinione: comprato più per capriccio che per necessità, è una di quelle lenti che tutti i sonysti/minoltisti dovrebbero possedere almeno per un certo periodo. ho cominciato ad utilizzarla 10 minuti dopo averla ritirata dal venditore, su a99, e subito mi ha sorpreso per resa (anche a TA, ma a 5.6 dà il meglio) e soprattutto colori, i fantastici colori tipici minolta. Sorprendente anche lo sfocato, non scontato su una lente di questo tipo. con una lente relativamente compatta e leggera avete a disposizione un'ottima resa tra i 28 ed i 135mm. molto buona la qualità costruttiva, tutto metallo e vetro. é possibile con apposito selettore trasformarla in lente macro. a breve posto qualche scatto che ho eseguito

inviato il 06 Maggio 2019


sigma_85_f1-4Sigma 85mm f/1.4 EX DG HSM

Pro: velocità af, nitidezza, sfocato, resa generale

Contro: colori non proprio "esaltanti", ma tutto sommato un inezia

Opinione: premetto che non amo i tele, ma passando a full frame (sony a99) ho desiderato qualcosa di più lungo del cinquantino, e più leggero dello zeiss 24 70 e del minolta 80 200. Dopo un po' di ricerche mi sono trovato in un esemplare di questo 85 a poco prezzo ed in ottime condizioni, ed è stato amore a prima vista. La qualità costruttiva è davvero buona, la ghiera della maf è resistente il giusto e precisa, la plastica è solida e tutto il corpo sembra ben costruito. Comodo il selettore af/mf. L'af è così preciso e veloce che smontare questa lente sarà una sofferenza, e lo faccio solo quando ho bisogno di stare fisicamente più vicino al soggetto e necessito di meno millimetri. Bellissimo lo sfocato, stupenda la resa giù a 1.4 (vedo i pori della pelle ed i singoli cigli), una lama già a 2.0, a 3.5 siamo ad una definizione incredibile. Unico neo rispetto a minolta e zeiss sono i colori, se ti abitui a quella saturazione delicata difficilmente ne fai a meno, ma preferisco spendere la terza parte ed avere un af supersonico e correggere eventuali preferenze di tonalità a photoshop con due click.

inviato il 06 Maggio 2019


sony_slt_a99Sony SLT-A99

Pro: file lavorabilissimi, grande ergonomia, schermo orientabile, tropicalizzazione, resistenza alti iso

Contro: manca il wifi, niente flash, af ormai non più attualissimo (ma cmq ottimo)

Opinione: mia prima esperienza col full frame, dopo tanti anni con a700 e un anno con a77.2 (che è più recente della a99), dopo qualche tentennamento iniziale posso dire di aver fatto bene a fare questo salto. Nel passaggio da a77.2 a a99 ho dovuto pagare diversi scotti: maggiore peso di macchina e lenti, maggiori costi di queste ultime, af meno evoluto, niente wifi. Ma per quanto riguarda le mie esigenze fotografiche i pro battono i contro: il sensore full frame acquisisce file maggiormente lavorabili, soprattutto nel recupero delle ombre, più puliti ad alti iso e maggiormente equilibrati nei colori. Per chi come me fa tanta ritrattistica sia all'aperto che al chiuso, luce naturale o artificiale, illuminazione ottimale o fioca, è la manna dal cielo. Non molto intuitivo il menu, ma i comandi fisici sono sempre ottimamente disposti e con pochi click si imposta tutto secondo le proprie esigenze. Molto comoda la ghiera per la selezione tra fuoco auto e manuale. Impagabile la messa a fuoco ibrida, così come l'anteprima di come sarà lo scatto. I 24 mpx sono più che sufficienti, un maggiore affollamento darebbe solo fastidio, inoltre consente l'utilizzo con tutte le vecchie ottiche minolta anche quelle non serie G o digital (tra qui la grandiosa serie beercan) che risulterebbe difficile con i 36 mpx e oltre di tante altre full frame. Trova la sua compagna ideale nello zeiss 24 70 2.8, ma consiglio di provare anche con poca spesa il minolta 28 135, il 35 70 ed il 28 2.8, oltre i 50ini: ve ne innamorerete. Personalmente ci ho abbinato anche i vecchi ma ancora fantastici sigma 50 e 85 ex hsm, e ne sono molto soddisfatto. Inoltre ho trovato notevole beneficio con l'utilizzo del battery grip, consente di avere montate tre batterie insieme e migliora la già ottima ergonomia (soprattutto se come me fate molti scatti verticali).

inviato il 04 Maggio 2019


sony_a700Sony A700

Pro: Corpo solidissimo, tropicalizzato, più leggero della concorrenza (lega di magnesio), sensore stabilizzato, perfetta ergonomia, flash da alzare manualmente, ottimo schermo, settaggi Sempre a portata di mano, telecomando incluso, doppio slot memoria, mirino eccezionale, pulizia sensore e altro ancora

Contro: Af non sempre preciso ai lati e in condizione di scarsa luminosità, attacco flash proprietario

Opinione: È stata la mia prima reflex seria dopo la sorella minore a100, ed è stato amore per tanti anni. Come anticipato nei pro, i punti a favore sono tanti, partendo dal corpo stesso che ad oggi rimpiango rispetto alla più moderna a77ii, per qualità costruttiva e dei materiali. Inoltre, sempre alla a77ii, e quindi anche alla a99, la disposizione dei comandi è più comoda e pratica, con per esempio il selettore fisico per attivare e disattivare lo stabilizzatore. Provata con una gran varietà di lenti, dalle più pregiate alle più economiche, sia Minolta Sony che di altre marche, è sempre stata all'altezza di.qualsiasi vetro e ne ha sempre tirato fuori il meglio. La qualità fotografica è sempre stata ottima, ma è migliorata negli anni grazie agli aggiornamenti firmware: se oggi 6400 iso fanno sorridere, ricordatevi che è una macchina di ormai 10 anni, e pensare a quale sua coetanea di quella stessa fascia di prezzo o anche superiore riuscisse a fare meglio. La vera ed unica nota dolente era la messa a fuoco ai bordi, non sempre immediata, ma finché si rimane nei punti centrali si porta subito a casa lo scatto. Detto questo, il mio esemplare ha subito il blocco della tendina dopo quasi mezzo milione di scatti, a parte questo mai nessun problema, e dopo anni ed anni di foto in viaggio, in spiaggia, montagna, neve, poggiata ovunque e anche senza troppa attenzione, ha spento le 10 candeline senza un graffio, merito di costruzione e materiali davvero eccellenti. Fortunatamente con 100 euro.di fotoriparatore è tornata pronta a scattare, ed ora fa felice la persona a cui l'ho venduta, per qualche altro centinaio di migliaia di scatti

inviato il 09 Giugno 2018


jupiter_200_f4Jupiter 21M - 200mm f/4

Pro: indistruttibile, buona resa, sfocato interessante, prezzo molto basso

Contro: peso (ma è tutto metallo e vetro), un po' buio, manca aggancio per trepiede

Opinione: preparatevi a sostenere quasi un chilo di vetro e metallo, questa lente pesa quasi quanto un tele 2.8! la costruzione è impeccabile, ci si potrebbe spaccare le noci, e nonostante i suoi anni il mio esemplare appare davvero nuovo. va usato sicuramente all'aperto, data la distanza minima di messa a fuoco e la non eccelsa luminosità. come le altre lenti del suo tempo soffre il conroluce, ma nulla di disastroso. sfocato importante ed interessante, con la giusta luce regala ottimi scatti, visto il prezzo vale sicuramente la pena averlo in corredo.

inviato il 01 Marzo 2018


minolta_af24_f2-8Minolta AF 24mm f/2.8

Pro: leggero, veloce af, compatto e buona resa a TA

Contro: ghiera maf di ridotte dimensioni, aberrazioni in contro luce, leggera distorsione ai bordi se il soggetto è molto ravvicinato

Opinione: penso tra i fissi economici più interessanti da avere, il 24 è un grandangolo che su apsc diventa il normale 35. perfettamente utilizzabile a 2.8, già a 4 diventa nitidissimo, senza perdere troppa qualità ai bordi. colori perfetti come da scuola minolta, qualche aberrazione in controluce e lievi distorsioni, non impediscono però di usarlo con grande soddisfazione in ritrattistica, architettura e paesaggi

inviato il 01 Marzo 2018


minolta_af70-210_f3-5Minolta AF 70-210mm f/3.5-4.5

Pro: leggero, compatto, veloce e a poco prezzo

Contro: non saprei, non a questo prezzo

Opinione: considerando che al suo prezzo (tra i 60 e gli 80 euro) non si prende nemmeno un vecchio sigma limonoso 5.6, direi che è dura parlare di difetti per questo vecchio minolta. le sue dimensioni sono molto contenute, come pure il peso (è di plastica). L'utilizzo è comodo, molto ampia la ghiera dello zoom e di ottima gomma, nel complesso è una lente leggerissima, cosa che agevola anche la velocità di messa a fuoco. Nella resa considero lo sfocato il suo punto di forza, per me paragonabile al più famoso beercan, ma questi è molto più grosso e pesante. A differenza del beercan perde in tridimensionalità e colori, ma se la cava comunque benissimo, a minor costo e soprattutto con una maggiore usabilità. Lo considero il tele economico e leggero da avere sempre in corredo, magari come rimpiazzo veloce per un più pesante 2.8

inviato il 01 Marzo 2018


tamron_17-50Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD

Pro: leggero, compatto, veloce, colori naturali ed ottima resa al centro

Contro: perde nitidezza ai bordi, soprattutto a 17mm, ma niente di allarmante

Opinione: comprato usato anni fa, ha fatto il suo sporco dovere per quasi tutto il tempo montato prima su a700 ed ora su a77ii, comportandosi più che bene su entrambe. Compagna di viaggio insostituibile quando si trattava di portarsi dietro una sola lente, è la lente tutto fare che consiglio per apsc: per la sua leggerezza e compattezza (il sony 16 50 2.8 è vero che è motorizzata, ma ha anche la lente frontale di 10mm più larga, e pesa molto di più), l'escursione focale da grandangolo a medio tele, e il 2.8 costante il più delle volte utilizzabile. dico il più delle volte perchè rende molto bene al centro, un po' meno ai bordi, soprattutto a 17 mm. migliora di parecchio stringendo a 20 e/o chiudendo di un paio di step, da 3.5 in poi diventa molto nitido, a 5.6 regala ottimi ritratti e a 8 è ideale per i paesaggi.

inviato il 01 Marzo 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me