RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a6000







avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 12:19

Secondo voi ha senso oggi acquistare questa macchina in kit con il 16-50 visto il prezzo offferta di 439€ del mediaworld di questi giorni?
ne ho letto gran bene, che mi consigliate? io ho una canon 60d come macchina principale e gli affiancherei questa che userei prevalentemente per il trekking e le escursioni, per aver dietro qualcosa di leggero. Consigli?
ringrazio anticipatamente

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 12:27

oppure per assurdo sarebbe meglio investire qualcosina in più e portare a casa una la FF SONY Alpha ILCE-7K + 28-70mm a 727€ ?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 12:27

la 6000 dice ancora la sua per le foto, se esiste prenderei il kit col 18-135....

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:28

Sulla A6000 e sulla sua lente kit sono state spesi fiumi di parole

Sulla resa della lente puoi farti un'idea tu stesso vedendo questo video

Quello che posso dirti io è che è una macchina molto valida,che continua a darmi soddisfazioni a distanza di anni ma che necessita di ottiche molto buone per sfruttare il suo sensore.
Il 16-50 è comodo e a quel prezzo è regalato ma la macchina merita di più.

Il mio consiglio è : se ti vuoi fermare a quella lente,lascia perdere,se invece metti in conto l'acquisto di altre lenti allora si

Per quanto riguarda la A7,è un passo avanti con il sensore ma 2 indietro come AF,quello della A6000 è decisamente migliore. Ma se la usi solo per paesaggi non ha importanza. Come dimensioni e peso non guadagni nulla rispetto alla tua 60 D

Il 28-70 va cosi




avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:36

Grazie mille Sadko, gentilissimo ed esauriente
Se posso chiedere un ulteriore consiglio, quale lente mi consiglieresti come "tuttofare" diciamo da portare in viaggio?

Grazie

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:51

Ghiro,
venivo dalla Canon 60d, macchina che mi piaceva molto, e ho comperato la Sony a6300: la 60d non l'ho più usata.
Secondo me non ha molto senso avere contemporaneamente 60d e a6x00: poi dipende ovviamente dalle lenti Canon che hai

La a6000 è tuttora un'ottima macchina, secondo me: se è una questione di leggerezza a tutti i costi allora non c'è niente di meglio dell'obiettivo kit. Se invece vuoi un po' di qualità penserei ad un'altra lente

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 14:00

Per trekking è ottima..... ne ho una galleria tra le mie di trekking e a6000... poco peso e spazio, che per le montagne si fa sentire. Però il discorso fondamentale è quello lenti.... il set up ottimale sarebbe a6xxx + 18 135 + samyang 12 f2 o sigma 16 1.4 dn + altro fisso a piacere magari.
Lato tele purtroppo il 55 210 apsc è un po' scarso, sebbene economico, mentre il 70 350g è costoso...sarebbe stato bello avere una via di mezzo tra i due. Idem altra nota dolente è lo zoom 10 18 , costoso ...
Mi sembra incredibile dirlo perché su questo sistema non ci puntavo una lira , ma canon eos M ha un offerta di lenti invece perfetta per trekking:
Canon eos m 11-22 che costa la metà del sony. Hanno un buon 50 200... e il 30 macro con lucina led incorporata....corpo macchina eos m50 o m6mk2 ... gran bella borsetta.

La 60d ormai inutile.

La a7 purtroppo lato autofocus è quasi nulla, lato iso non è entusiasmante... sarebbe almeno da guardare la a7ii + ottiche

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2020 ore 14:28

Qui dico la mia sull'opportunità o meno di prendere un'A6000 nel 2019 (e ciò vale anche per il 2020) e sintetizzo quelli che, secondo me, sono i punti di forza e quelli deboli della macchinetta in questione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3089912#17089887

Riguardo agli obiettivi per il sistema Sony E Aps-C, quel che so e le mie impressioni d'uso di quelli che ho adoperato le ho scritte qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684
Vedi un po' tu se c'è o non c'è quel che ti serve.

Il peggior difetto del 16-50 in kit lo descrivo nel primo paragrafo di queste mie impressioni d'uso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330
Qui, nel giugno del 2019, riepilogo la mia esperienza di questo zoom:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3215811#17917900


Riguardo all'A7 "liscia" faccio riferimento a quel che scrive qui il buon Lucadita:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4

Considera però che, sull'usato, ormai trovi a poco più l'A7II che ha rimediato ad alcuni (non a tutti) i difetti dell'A7.
I pro e i contro e le tipologie d'uso per cui va bene e quelle per cui non va bene, secondo me, sono questi:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2481358#17264121

Sul sistema di ottiche native FE (FF):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505

Qui le mie impressioni del 28-70 in kit, che ho usato per un po' e in seguito ho sostituito col 24-105 G:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879
(quello che considero il suo principale difetto lo descrivo nella prima nota, quella con un solo asterisco)


In questo post, nei commenti a una mia foto, esprimo la mia opinione sul sistema mirrorless Sony e le ragioni per cui l'ho scelto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 15:14

Grazie mille Sadko, gentilissimo ed esauriente
Se posso chiedere un ulteriore consiglio, quale lente mi consiglieresti come "tuttofare" diciamo da portare in viaggio?

Grazie


Di nulla,come tuttofare parlano bene del 18-135 f 3.5 - 5.6 anche se non ho mai avuto l'occasione di provarlo dato che mi sembra un po' troppo caro. Sempre nel canale dei video che ti ho linkato puoi trovare una sua prova.
Ci sarebbe anche il Sony 16-70 f 4, la resa ai bordi non è molto buona ma ha altri pregi innegabili come colori,contrasto,compattezza,leggerezza (Juza lo ha usato molto insieme alla A5100,che ha lo stesso sensore della A6000)
Per concludere esiste anche il Sony 18 - 105 f 4 ma è una lente abbastanza mediocre.
Diciamo che Sony come zoom dedicati all'aspc non è messa benissimo,discorso invece diverso per quanto riguarda i fissi dove c'è molta più scelta,con lenti di qualità e a prezzi anche bassi

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 15:26

Il 16-70 è una vexata quaestio: io c'è l'ho e ne sono molto contento. Assieme al samyang 12mm f2 hai un "pacchetto" da viaggio eccellente, tenuto conto di compattezza, peso, qualità e costi.
Pensa che io ero indeciso tra sistema apsc sony e fuji, uno dei motivi per cui ho scelto il primo è che c'era questo zoom, equivalente a 24-105 FF, tuttofare per eccellenza.

Se invece sei più tipo da focali lunghe, allora sostituisci con il 18-135, buono pure lui secondo me

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 15:42

vabè fuji ora c'è il 16 80, c'è sempre stato il 18 135 ecc.... come sistema apsc , corpi e ottica siamo all'eccellenza nel formato.
Tempo fa il sistema sony qualità/ prezzo mi sembrava qualcosina meglio, ma mancavano tante ottiche, oggi ci sono le ottiche buone anche sony ma per il pacchetto completo tutta la vita fuji.. imho

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 15:47

A me interessava una lente equivalente a 24-105: ora c'è il 16-80, ottima, ma allora non c'era

Può darsi che tu abbia ragione su fuji vs Sony, soprattutto per i sensori

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2020 ore 16:48

come tuttofare parlano bene del 18-135 f 3.5 - 5.6 anche se non ho mai avuto l'occasione di provarlo dato che mi sembra un po' troppo caro.


Si, di listino è caro.
Decisamente più conveniente se lo prendi in kit con un'A6400 o A6600. Purtroppo con l'A6000 Sony non lo fornisce.

A volte si trovano "Bulk" o "Scatola bianca", ovvero scorporati da dei kit. Però, in tal caso, non sono sicuro della garanzia.

Quello che so di questo zoom è qui, nella nota 4c:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684#20673808

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:00

il fatto è che fare 16 50 + 55 210 per essere ben coperti, è ottima cosa lato portafogli, ma pessima lato qualità d'immagine. Sono lenti che risalgono al periodo in cui le sony apsc si chiamavano nex e nella filosofia aziendale erano "compattine evolute" .. i sensori erano poco densi, i requisiti sulla qualità d'immagine bassi. Il 18 135 fa parte di un altro periodo storico così come il 70 350G in cui si cerca la qualità anche nel segmento apsc, e la capacità anche di sony di produrre ottiche valide sembra essere cresciuta. Fuji invece è sintonizzata sulle esigenze "premium" già da molto tempo prima, ha superato sony apsc in qualità video, estetica non ne parliamo, simulazioni pellicola, wb e profili colori superiori, sensore senza filtro AA che fa brillare le ottiche in maniera totalmente diversa.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:05

Ho il 18-135 e a6000 e confermo la buona nitidezza, c'è un po' di distorsione a 18-19 mm che sul raw dà un angolo di campo di 17 mm scarsi e un po' di vignettatura, ma in jpg o col profilo correzione è a posto, è nitido discretamente già a TA, non serve diaframmare uno stop come il 16-50. È molto più compatto e leggero dell' equivalente Fuji: 325 g 67 x 88 mm contro 490 g 76 x 98 mm. Praticamente il Fuji è come l'equivalente reflex Canikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me