| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:20
Certo che un 55mm f/1.8 lungo 71 mm... praticamente è come montare un helios 44m + adattatore, non direi "compatto". |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 15:14
Senza contare il prezzo di 1000€, fosse almeno f1.4! Non capisco poi perchè non ha fatto un cavolo di 50mm normale. Le altre ottiche sono piuttosto interessanti, il 24-70mm f4 somiglia molto al 16-70mm f4 per Nex APS-C. Interessante la scelta di lasciare il 35mm a f2.8 per limitarne le dimensioni e il peso. |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 18:38
Oltre al fatto che è uno Zeiss Sonnar, il motivo della grandezza e costa della lente è da vedere nel fatto che riesce a gestire perfettamente i 36 Mpx del sensore Sony montato su A7r |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 19:46
...nn credo che riusciranno a tirarli i 36. |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 19:54
@Billo101 Questo è il 55

 ...ora non so se tira tutti e 36 i Mpx ma il risultato mi pare quanto meno soddisfacente |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 2:21
Forse ho un pò esagerato riguardo al prezzo, meglio vedere prima come va in fondo il 50mm f2 Apo-Summicron per Leica M è molto più costoso, in verità a non andarmi troppo giù è proprio quella focale di 55mm. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 3:36
Thinner scusa, ma sta cosa la vai dicendo da qualche giorno. cosa ti disturba nella focale 55? solo per capire. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 8:20
Col 70-200 gli fa da tappo posteriore :D |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 8:38
beh, come volevasi dimostrare, per coprire con qualità la dimensione di un sensore FF, sono indispensabili ottiche grandi (e costose), a prescindere dal fatto che sia reflex o mirrorless con buona pace di chi continua a sostenere che l'equazione mirrorless = compattezza+leggerezza deve essere vera a tutti i costi |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 8:41
Ma infatti qui la compattezza va a farsi benedire, piuttosto è interessante il visore digitale e il focus peaking per ottiche manuali, non investirei probabilmente in ottiche autofocus così voluminose se il corpo della prossima gen sarà così. .ci vuole qualcosa di più ergonomico e bilanciato secondo me |
user3834 | inviato il 17 Ottobre 2013 ore 9:38
Ma il problem non è la compattezza, semmai i 36 Mpx! |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:42
Come no? Io se pendo mirrorless penso ad un risparmio di peso ed ingombri.Ad oggi non avrebbe senso prenderla se non ho quei due fattori di vantaggio perché le reflex hanno ancora performance migliori..autofocus compreso. Il focus peaking da solo non mi basterebbe |
user3834 | inviato il 17 Ottobre 2013 ore 13:50
@Wazer, quello che intendevo è che il problema sono i 36 Mpx, se il sensore fosse stato da 18 non sarebbe stato necessario avere lenti grandi e pesanti. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 14:00
Hai ragione,ma la tendenza è questa purtroppo e anche noi siamo influenzati pensa se facessero un supersensore da 12-16mpx con una tenuta agli alti iso stellare,magari superccd o foveon ,con filtri taglia infrarosso disattivabile (astronomia) e passa basso,con una gamma dinamica molto elevata e altro. Pensa a che frame rate potrebbe arrivare la macchina con le tecnologie attuali di elaborazione dei dati,mi viene in mente una 18 fps con buffer gigante o cose del genere. Avresti tutto in uno,sport,astronomia,paesaggi,notturna...tutto! E ottiche non al limite. Purtroppo però avrebbe un mercato di nicchia visto che la maggior parte dell'utenza usa i megapixel come metro di paragone,il mercato è questo purtroppo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |