RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio rapporto riproduzione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dubbio rapporto riproduzione





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 19:11

Buonasera vorrei un vostro parere su due obiettivi che stavo valutando, uno e' il 18-105 af-s 3.5-5.6 nnikon e l'altro il 16-85 con stesse caratteristiche ma con AF pi veloce e piu' popolare come recensioni. Dunque aldila' del fattore di zoom a favore del 18-105 siccome vorrei provare anche a fare foto macro volevo capire cosa mi convenisse prendere... ma il 18-105 anche se arriva a 105 (quindi in teoria dovrebbe ingrandire di piu o sbaglio?) ha un rapporto di riproduzione inferiore, quindi meglio il 16-85?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 19:20

il fattore di zoom e' il quoziente tra escursione massima e minima quindi e' cosa ben diversa dal RR, questo e' infatti la proporzione tra dimensione soggetto sul sensore ripreso alla minima distanza di messa a fuoco e dimensione reale,
negli zoom si parla di MASSIMO RR in quanto esso potrebbe variare in base alla combinazione mmaf/focale, nel caso del 16-85 (0,22 cioe' 4,54 volte piu piccolo del soggetto reale) il valore massimo si ha certamente a 85 mm in quanto la mmaf e' la stessa per tutta l'escursione ed e' inferiore cosa che lo rende dunque preferibile oltre alla migliore costruzione, il motore AF e' lo stesso lagnoso SWM del 18-105. Il 18-105 parrebbe pero' essere leggermente piu risolvente cosa che sui sensori densi potrebbe farsi sentire...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 19:31

Se ho ben capito, i due obiettivi sono questi: 16-85 e 18-105.
Dalle rispettive schede tecniche vedo che il 16-85 ha un RR di 0,22 mentre il 18-105 ha un RR di 0,20.
Quindi in ambito macro ha un leggerissimo vantaggio il 16-85 anche se la differenza tra i due RR è sostanzialmente trascurabile. Certamente entrambi non hanno un RR tale da darti buone soddisfazioni in macrofotografia e altrettanto sicuramente ritengo ci siano ottiche zoom con prestazioni migliori sotto questo punto di vista. Consiglio sempre a chi vuole approcciare la macro la lettura dell'articolo scritto al proposito da Juza.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 19:40

Per fare foto macro mi sembra di poter dire che nessuno dei due è adatto, fra l'altro negli zoom la Nikon ha abbandonato questa funzione macro con l'avvento degli AFS G, cosa che invece "imperversava" negli anni 90 e primi 2000 con gli zoom AFD (28-70 3,5-4,5, 28-105 3,5-4,5 questo con una più che ottima funzione macro). Parlavo di "funzione macro" perché non si può parlare di vera macro, ma di foto ravvicinata. Per la macro vera bisogna dotarsi di ottiche native macro o di tubi o soffietti dove inserire ottiche meglio se fisse. Oppure di lenti addizionali.

Rispondendo più direttamente alla domanda e consultando delle tabelle del produttore vedo che il 16-85 ha un R/R di 1:4,6 mentre il 18-105 un R/R di 1:5, quindi il primo vince seppur leggermente. A mio parere vince pure su altri fronti, ma questo è un parere personale. Resta il fatto che se ti vuoi appassionare alla macro e pure alla foto ravvicinata, se questa non è la voglia di un momento, vale il discorso SOPRA. In fondo un macro usato, un 60, 2,8 AFD, non costa poi tanto, magari non va su tutte le DX.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 8:06

Per fare foto macro mi sembra di poter dire che nessuno dei due è adatto

Assolutamente d'accordo

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 10:20

Se vuoi provare la macro e vedere se ti appassiona ti consiglio di dotarti di lenti addizionali, che avviti all'obiettivo come i filtri. Costano poco; chiaramente non sono il TOP qualitativamente parlando ma ti permettono di approcciare il genere macro e poi eventualmente comprare un vero obiettivo macro.

Marco

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2025 ore 9:54

se arriva a 105 (quindi in teoria dovrebbe ingrandire di piu o sbaglio?)


Sbagli. Altrimenti un 1200mm sarebbe un macro migliore.
La lunghezza focale è una cosa, il rapporto di ingrandimento un'altra.
Un saluto

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:16

Come hanno già detto da altri il rapporto di riproduzione dipende dalla focale dell'obiettivo ma anche dalla minima distanza a cui può mettere a fuoco, infatti ci sono molti macro 1:1 con diverse lunghezze focali (tipiche sono intorno ai 50-60mm ai 90-105mm le più classiche in assoluto ed ai 180-200mm ma ad esempio il Laowa 15mm macro arriva ad 1:1 pur essendo un obiettivo di focale molto corta). Per ciò che riguarda un rapporto intorno ad 1:5 sicuramente non è il massimo per la macro pure sfruttando il sensore APSC, puoi farci qualcosa con soggetti molto grandi (tipo vari fiori, a patto di riuscire ad avvicinarcisi grosse farfalle ma per la maggior parte dei soggetti sarà troppo poco). Volendo puoi andare di lenti addizionali come è stato scritto ma andrei comunque su un doppietto acromatico tipo il Nisi 49mm da 9 diottrie che ha già un adattatore step down 67-49mm incluso (ma attualmente risulta non disponibile sul sito Nisi) oppure il Nisi 58mm da 5 diottrie (questo è disponibile) a cui comprare un adattatore step down 67-58mm, il primo è più potente quindi a parità di focale aumenterà maggiormente il rapporto di riproduzione. Altrimenti potresti provare con tubi di prolunga (di quelli con contatti che passano le informazioni) ma più su obiettivi più corti come un tipico 18-55 che a 55mm raggiunge già di base un 1:3 circa che aumenterà grazie al tubo di prolunga (più la focale è corta e più il tubo di prolunga aumenterà il rapporto di riproduzione, all'opposto delle lenti addizionali che hanno un effetto maggiore più lunga è la focale). Se poi la macro ti dovesse piacere parecchio consiglio comunque nel caso di andare su un macro vero e proprio (la lente addizionale o il tubo di prolunga potrebbe comunque nel caso risultare ancora utile per spingersi oltre l'1:1, attualmente a volte mi capita di utilizzare il 100mm macro con la lente Nisi 58mm arrivando a circa 1,5:1).

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2025 ore 20:14

Grazie a tutti ho preso una d300 con 16-85 che mi è sembrato il miglior compromesso qualità /prezzo a 300€ , penso che per le macro (essendo solo una curiosità ) mi affiderò alle lenti addizionali che ho già individuato a prezzi super accessibili
Grazie ancora per le spiegazioni

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 9:18

il miglior compromesso qualità /prezzo a 300€

alla stessa cifra o poco piu prendevi una canon 7d + 18-135 stm, perdevi forse qualcosa come modulo AF ma guadagnavi parecchio come sensore (piu recente, + risoluzione e tenuta iso) poi raffica, video FHD ecc...sull'obiettivo poi non c'era proprio storia, oltre alla qualita' ottica avevi ben 50 mm in piu e un af di tipo pro fulmineo e silenzioso realmente paragonabile al ring-usm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me