RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli scelta obiettivi low budget (povery)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Consigli scelta obiettivi low budget (povery)





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:22

Ringrazio tutti in anticipo.
Sono un amatore che ha fatto recentemente il salto dal sistema M ad una FF del sistema R (canon RP) provando ad "elevare" un pochino la mia fotografia.
Ho preso il corpo macchina insieme al classico rf 24-105 base (non L)
Volevo migliorare un pochino il parco ottiche avendo però un budget contenuto e mi stavo domandando se la scelta giusta fosse puntare su un gruppo di ottiche fisse RF (non L) tipo un 16, un 28 un 35, un 50 (o magari un 85) scegliendo magari 3 di esse su cui puntare, o se invece investire tutto il budget per sostituire l'RF 24-105 con l'equivalente tuttofare rf 24-105 L, da prendere magari usato attorno ai 1000 euro.
Sostanzialmente: meglio avere una serie di ottiche fisse non L, o puntare su un tuttofare L?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:08

Se vuoi avere anche un sistema all'occorrenza compatto e più luminoso,devi andare sugli RF fissi, e tenere lo zoom (scarso MrGreen)tuttofare sempre utile.

Con lo zoom L perdi ,minor dimensioni, luminosità e possibilità di gestione della PDC che puoi avere ad esempio con un 50 o 85 F1.8.

Devi vedere tu cosa preferisci...
Alternativa prendi lo zoom L e adatti ottiche fisse EF che costano meno degli RF


avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:08

Dipende dal tuo tipo di foto e da come fotografi.

24-105 come qualità è ottimo però i fissi sono più luminosi, qualità buona in rapporto al prezzo ma se vuoi cambiare focale è più lunga come operazione.

Quando uso il fisso mi da l'impressione (giusta o sbagliata non lo so) di fare una fotografia più pensata.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:21

Se non gia' lette:
Ho aperto un tot di discussioni sulle lenti povery :
16mm
24mm
28mm
50mm
85 e 100mm
Set povery
24-105 povery
Il nuovo ( non proprio povery ) 28-70

Qui quella del 24-105mm ricchy

Come detto da chi mi ha preceduto, l'opportunita' di andare via zoom o fissi non dovrebbe essere consigliata. E' figlia dello scopo che tu dai alla tua fotografia (e del conto in banca).
Considera che 16+28+50+85 ti costeranno un po' di piu' del 24-105L. Uno zoom ce l'hai gia' ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:36

Innanzitutto grazie ad entrambi. Prendo spunto dalle vostre osservazioni per chiarire (e chiarirmi) un pò i pensieri.
In passato con il corredo M ho avuto un zoom grandangolo, un zoom tele, ed il 22mm che è stato per distacco il miglior obiettivo che ho avuto: faceva foto di qualità decisamente superiore e per uscire in città senza un intento chiaro e fotografare a mente libera era perfetto. Il fatto è che poi viaggiando e facendo "reportage" (chiedo scusa ai veri fotografi) finivo per accontentarmi di un obiettivo peggiore per poter far fronte a tutte le situazioni possibili che volevo immortalare. Come credo tutti fotografi scarsi non ho solo carenze tecniche ma anche poca capacità di prevedere e gestire a priori la scelta degli obiettivi in base ai contesti. Detto questo, sembrerebbe che la mia scelta sia in qualche modo segnata verso un tuttofare, ma siccome ci terrei anche a progredire ed uscire dalla mia (scarsa) zona di comfort, mi domandavo proprio se costringermi ad un diverso approccio (muovermi di più io piuttosto che la far "muovere" lo zoom) fosse una buona occasione di crescita.
Inoltre la risposta di Speedking mi ha messo un altro tarlo: può valere la pena di prendermi l'anello adattatore EF/RF e puntare tutto su l'acquisto di ottiche EF (che o non ho) come alternativa valida alle RF native?

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:38

Come scritto altrove, il 24-105/4 L è talmente valido che s'è guadagnato la posizione centrale nel mio corredo e non solo nel mio.
La sua qualità è tale da rendere pleonastico l'utilizzo dei fissi che proporresti come alternativa.
Rimane ovviamente il divario di luminosità, ma anche qui: siamo quasi nel 2025, gli attuali sw di denoising consentono di operare tranquillamente a 6400-12800 ISO ottenendo risultati ottimi.
Dal punto di vista pratico lo zoom velocizzerebbe moltissimo l'uso in contesti dinamici, dove l'intercambio di ottica ti farebbe perdere tempo, occasioni, e ti farebbe aumentare la quantità di polvere sul sensore.
Lo sfocato del 24-105 L consente di portare a casa ritratti convincenti.
Last but non least, lo zoom serie L è tropicalizzato, i fissi povery no, e alla lunga questo conta anche se non scatti sempre in situazioni ambientali critiche.
I fissi oggi hanno senso per applicazioni specifiche che occupino percentuali elevate dei propri scatti: in altre parole, se tu facessi solo macro, o solo ritratti, o solo architettura, o solo scatti in miniera a luci spente :-) la scelta sarebbe più mirata ed ovvia. Ma per un fotografo generalista, a mio parere, dotarsi di un valido zoom da grandangolare a mediotele, e particolaremente di quello, è la scelta migliore.
Un domani potrai aggiungere eventualmente il 16mm per quando ti serve un angolo di campo davvero spinto, e finita lì.
My cent.

P.S.- quando mi frulla in testa l'idea di comperare un obiettivo, al di là di tutte le discussioni in cui troverai i pareri più disparati ed opposti, mi vado a vedere la sezione recensioni. Leggo soltanto quelle - se ve ne sono - degli utenti forum che stimo e apprezzo di più, saltando le altre, ma soprattutto, soprattutto: vado a guardarmi le immagini realizzate con quell'attrezzatura: credo sia un indicatore utilissimo per confermarmi nell'idea o dissuadermi da essa.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:50

Ciao Frengod, in un certo senso ti aspettavo :) nei giorni scorsi mi sono letto tutte le tue discussioni e sei diventato il mio nuovo frenGOD! Come hai scritto giustamente la questione è che ancora devo avere chiaro è lo scopo della mia fotografia... quando ho iniziato con la M ero molto focalizzato sulla street (da qui la scelta del 22mm) con risultati alquanto soddisfacenti (per i miei standard intendo) perchè avevo molto chiaro ciò che volevo fare, soprattutto nel contesto urbano della mia città (Roma). Viaggiando molto all'estero la mia prospettiva è cambiata: ritratti, volti, racconti di vita in contesti e paesi dove non sempre riesco ad "entrare" in empatia e ad avvicinarmi fisicamente ed emotivamente ai soggetti. Da qui il problema di non riuscire ad affidarmi più ad una soluzione come 22 (un 35 equivalente FF) ed una certa confusione che mi rende insoddisfatto. Ad oggi faccio foto tecnicamente migliori (qualcosa sono riuscito ad imparare), ho un mezzo migliore, ma le foto in realtà sono meno interessanti e raccontano meno di quelle che scattavo con ancora più difetti qualche anno fa...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:02

Ciao Frengod, in un certo senso ti aspettavo :) nei giorni scorsi mi sono letto tutte le tue discussioni e sei diventato il mio nuovo frenGOD!
MrGreen

Ritengo l'intervento dell'esperto Giallo estremamente esaustivo. Difficile aggiungere altro.

Per quel che mi riguarda:
prima regola: scordarsi i codici delle carte, dei siti della banca etc. Farli cambiare dalla moglie o chi per essa e non spendere.

Fai un reset mentale.
Visto che scatti fuori casa, metti il 24-105mm a F/8 fisso, AV, iso Auto.
Scatta a manetta. Focalizzati sulla composizione, su quel che senti e cerchi. Avere solo una macchina ed un obiettivo, anche se zoom, dovrebbe aiutarti. Lascia stare, per il momento, le pugnette dell'attrezzatura.
Fai con quel che hai.
Magari aggiungi (se non gia' fatto):
DxO PL8
Batteria di scorta
Borsetta

Come gia' detto da Giallo: vedi le gallerie, magari di chi scatta nella Capitale come Peppe (per dirne uno).
Trova quel che cerchi (tautologico ma efficace).

Pooooooooi metti la mano nel portafogli.
Le ottiche non scappano ;-) saranno sempre li' nei negozi.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:03

Sarà detto e ridetto e stradetto, ma la fotografia purtroppo non si "eleva" cambiando formato, ci vogliono i vetri giusti...e ci vuole fantasia, l'estro, il tempo, la pazienza, la voglia.
E te lo dice uno che all'inizio pensava sempre che cambiare il corpo macchina fosse fondamentale...il corpo lo cambi se hai necessità di automatismi più performanti (leggi AF), nuova ergonomia, scimmia impazzita no-sense.
Per dirti, ho fatto foto con corpi (e addirittura anche vetri) davvero entry che non ho fatto con corpi più evoluti, che ancora oggi quando li vedo mi chiedo come fosse stato possibile, eppure...

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:04

Faccio una premessa per tutte le risposte: vi amo! In pochi minuti mi avete dato tante risposte e siete veramente straordinari per il modo in cui mi state dedicando del tempo aiutando a riflettere.
Per Giallo63, effettivamente ammetto che la tua risposta è un pò quello che in cuor mio volevo sentirmi dire, perchè chiaramente mi semplifica la vita nella "non scelta". Soprattutto se, non avendo io mai provato la differenza fra un povero e un serie L, mi dici che tutto sommato a parità di focale un tuttofare L (luminosità a parte) ha una resa convincente quanto il fisso equivalente. Adesso mi avete fatto venire voglie di di prendere il 24-105 L f4 ed almeno un'ottica fissa per sperimentare. Vabbè così mi state costando un pò... ma la vostra passione è contagiosa!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:06

Aggiungo: a F/8 per me era difficile distinguere le foto fatte col povery da quelle fatte col ricchy .
La RP ha 27Mpx: hai voglia a croppare, col 105mm arrivi a 250mm MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:07

Io sono un dinosauro: uso "ancora" solo reflex e relativi obiettivi, ma il senso non cambia.
Negli anni mi sono costruito un corredo come lo volevo, composto sia da fissi che da zoom.
Tra gli zoom, ho addirittura tre tuttofare: Canon 28-300 (il più estremo), Canon 24-70 f2.8 II (il migliore), Canon 24-105 f4 L mark I (il più comodo).
A questi ho affiancato diversi fissi "L".

Uso questi obiettivi a seconda dell'occasione (so prima cosa voglio fare), ma di certo non rinuncerei al 24-105, che permette di fare quasi tutto, meno bene degli obiettivi specifici, con meno luminosità, ma con tanta versatilità.

Quindi la mia opinione è: prendi il 24-105 f4 con cui fare quasi tutto, e poi, con calma, prenderai i fissi che giudicherai ti siano più utili. Del 24-105 RF ho letto solo un gran bene, sembra che il suo unico difetto noto sia essere solo f4.

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 12:07





Come foto è quello che è, ma credo sia utile per ricavare qualche dato sul 24-105/4 L.
Ripeto, nella sezione recensioni sono presenti numerosissime altre immagini ottenute con questo obiettivo, e credo che se contassimo qui su Juza qual è l'obiettivo impiegato maggiormente dai possessori del sistema RF troveremmo probabilmente questo ottimo "tuttofare"

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 12:09

In fondo alla pagina.
E' il secondo.
www.juzaphoto.com/statistiche.php

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 12:13

Grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me