JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perché non dichiarare la tipologia della sorgente tecnica adoperata (seppure parzialmente nel caso IA) nei nostri 'capolavori', nella scheda informativa sotto ogni immagine caricata nelle gallerie?
Visto che con il 'novizio artificiale' si è aggiunta una tipologia piuttosto implicante di creazione dell'immagine, sarebbe congruo che il fruitore disponga di parametri aggiornati per giudicare.
Avere uno spazio con quattro scelte, come suggerito nel titolo, lo trovo sensato.
Purtroppo non ho avuto molto seguito e da allora ad oggi non esiste una indicazione che sia chiara su cosa è ragionevole usare in post produzione con elementi generativi e/o che accedano ad un database esterno per funzionare. In ogni caso si tratta di opinioni e non tutti avremo la stessa idea :)
Premetto che io lavoro anche con queste tecnologie ma mi sono fatto una mia idea degli ambiti nei quali le posso usare e condividere un protocollo non sarebbe male. Anche perché ormai le usano quasi tutti e di fatto permetto a molte persone di fare cose che prima non sapevano fare.
il dato certo è che da aprile 2023 in poi non si ha certezza che le immagini delle gallerie di fauna e flora, per fare un esempio che possa contenere questioni anche di tipo etico, non abbiano elementi generativi e/o modifiche sostanziali su base AI che vadano oltre la rimozione di elementi di disturbo.
figurati, ma come vedi resta un argomento di totale disinteresse e si contrappone invece al rigore sul temi come l'originalità e la veridicità delle foto (che sono state ripassate con l'uso di elementi generativi)
il fatto che proprio nessuno ne parli da la misura esatta per avere gli strumenti per capire come funzionano certi meccanismi nell'ambito amatoriale.
l'aspetto positivo del fatto che tutti abbiamo scelto di non parlarne, compreso chi gestisce il sito, è che possiamo vedere come effettivamente la gente coltiva la propria idea di originalità in questa era tecnologica e fare delle statistiche utili per il futuro.
è un processo che abbiamo già fatto dall'analogico al digitale e dal digitale alla post produzione col timbro tampone degli anni 2000, e reflex, mirrorless ecc fino ad oggi dove abbiamo ancora (in questo forum) fotografi amatoriali nati intorno alla metà del secolo scorso ancora attivi per cui abbiamo 3 ere nello stesso ambiente, una ottima opportunità per farsi una idea.
grazie, io non intendevo immagini generative presentate come foto ma davo una risposta a @Odysseus su un tema che mi sembra sensato, parlando solo di interventi generativi su foto scattate ed in effetti potrebbe essere un ulteriore dato da inserire se uno vuole ed io, per fare un esempio, lo specifico nella didascalia delle mie foto (quelle dopo il 2023)
Poi ammetto che è un tema vasto e anche la normale post produzione può rendere artificiale una foto se mal fatta ma il suggerimento di @Odysseus solleva una questione anche etica ed è la meno discussa e io ragiono sul perché non lo sia.
PS: sono stato io già tempo fa ad avviare discussioni per capire l'approccio dei fotografi alle immagini generative e so io il primo a dire che quella non è fotografia ma un prodotto grafico.
Io ho una d850 ma le future macchine potranno avere un firmware, se non ce l'hanno gia', capace di gestire la tecnologia C2PA, che mi sembra utile allo scopo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.