JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ora che ho acquistato l'RF 100mm macro mi piacerebbe anche prendere il Raynox DCR-250 e un buon flash che non superi i 150-200 euro. Volevo capire meglio come si comporta la lente su una full frame (ho una R6 Mark II) e capire se serve adattarlo, ma non credo serva visto che la lente usa una pinza per tenersi all'obbiettivo. Ho letto qui di gente che sconsiglia di usarlo su fotocamere full frame per via della vignettatura, cosa che io altrove non ho proprio letto. Come flash mi piacciono quelli della serie Godox anche se il V860III è leggermente sopra il mio budget, ma se tutto torna tra poco riceverò il cash back dell'obbiettivo che ho comprato.
Voi cosa ne pensate? Altrimenti ho visto anche YN24EX. Ditemi voi come vi trovate meglio o quali sono le scelte migliori.
Io lascerei perdere quel genere di lenti addizionali. Basta guardare il video di Michele Vacchiano (clicca su "Guarda su Youtube"). Hai già un obiettivo macro (immagino che la scritta "micro" sia un errore di scrittura), usa quello.
Se intendi fare macro "pura", non puoi che limitarti ad utilizzare un obiettivo "macro" nudo e crudo, al quale eventualmente abbinare un tubo di prolunga. Se invece vuoi divertirti (come immagino, visto che parli del Raynox), allora compralo, costa poco ed è divertente, io ce l'ho da anni, lo utilizzo poco, ma solo perchè richiede (ovviamente) l'utilizzo del treppiedi, soggetto assolutamente fermo, etc, insomma "amplifica" le esigenze ambientali per uno scatto macro ed io preferisco scattare a mano libera. Qui puoi vedere uno scatto fatto proprio con il DCR-250 montato sul Sigma 105 macro. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3962267&l=it Per quanto riguarda invece il flash, ho lo Yongnuo YN24EX da te citato e lo utilizzo su R6 ed R7 ma attenzione perchè - anche se occasionalmente - capita che non scatti... non so il motivo, probabilmente non è del tutto compatibile con R6 ed R7 (ma il YN12EX che utilizzavo con le Reflex, passato a ML, funzionava 1 volta su 10...) ma visto l'uso amatoriale che ne faccio per le macro e considerando che l'ho pagato "usato come nuovo" veramente poco, a me va più che bene.
@McBrandon, molto bello il video da te condiviso ma lo stesso Signor Michele al minuto 4:55 dice che si possono usare queste cose addizionali con lenti fatte appositamente per il macro, quindi credo che la lente Canon RF 100mm macro che posseggo sia adatta a ciò che volevo fare, cioè fotografare insetti molto piccoli quali afidi o ragnetti
@Pgatto la foto che hai fatto la trovo semplicemente stupenda, vorrei potermi avvicinare anch'io in questo modo al soggetto in termini di ingrandimento, e non solo nel caso del soggetto piccolo. L'ultima volta ho trovato una bella libellula ferma su un ramo fotografata intera con la mia lente macro, eppure mi sarebbe piaciuto molto focalizzarmi di più sulla testa, quindi per queste cose preferirei usare il Raynox senza fare crop aggiuntivi che non mi piacciono o usare tubi che richiedono di staccare lente e tubi stessi per tornare all'utilizzo normale dell'obbiettivo macro. Proprio per la profondità di campo ridotta e il fatto che nel 3/4 dei casi il cavalletto è impossibile usarlo per soggetti in movimento o che si trovano in una fitta vegetazione preferisco optare per un flash che dovrebbe riuscire a ridurre il movimento, tu cosa ne pensi?
@Filippo Aversa per quello che vuoi fare tu (ingrandire parte di un soggetto "lontano") il Raynox non ti aiuta anzi, non puoi proprio utilizzarlo perchè non riusciresti a mettere a fuoco. In questi casi (ma non si parla più di macro ma di close-up), può aiutarti o un teleconverter montato sul tuo 100 macro o un teleobiettivo (anche l'onesto ed economico RF 100-400 che ha una distanza minima di messa a fuoco di circa 80 cm), sul quale montare un tubo di prolunga: in entrambi i casi perdi ovviamente luminosità e nel caso del tubo di prolunga anche la messa a fuoco ad infinito, ma almeno avvicini/ingrandisci il soggetto.
@Pgatto, forse mi sono espresso male. Io vorrei avvicinarmi di più al mio soggetto e avere un ingrandimento maggiore, non avere maggiore ingrandimento rispetto ad una distanza più elevata. Nel caso della libellula, poiché era completamente ferma anche se mi sono avvicinato molto, mi sarebbe piaciuto peterle andare ancora più vicino e fare solo la faccia con magari un focus stacking
Avevo capito male, comunque in questi casi è molto più indicato il tubo di prolunga, con il Raynox devi essere a pochissimi cm dal soggetto, 10cm sono già troppi, mentre con il tubo puoi mantenerti ad una distanza tale da non far scappare il soggetto, pur "ingrandendolo". Con 100 euro al massimo compri sia un kit di 2 tubi (io ho i meike che vanno benissimo) che il raynox 250, provandoli ti accorgerai da solo che hanno ambiti di utilizzo diversi, pur essendo entrambi "dedicati" alla macro (o pseudo tale, se no i puristi mi linciano ;) ) Buona notte!
@Pgatto ho già due tubi ma il dovermi ritrovare sul campo a metterli e toglierli in base alla necessità e al soggetto che mi si presenta è una cosa impensabile dal punto di vista pratico e rischiosa perché potrei fare cadere l'obiettivo staccandolo dal corpo macchina. Fino ad ora i tubi li ho utilizzati per foto di fiori, ma i fiori non volano via e se tutto va bene non so muovono nemmeno in assenza di vento. L'idea invece di avere un sistema a clip con il Raynox mi sembra ottimo e estremamente versatile
“ molto bello il video da te condiviso ma lo stesso Signor Michele al minuto 4:55 dice che si possono usare queste cose addizionali con lenti fatte appositamente per il macro, quindi credo che la lente Canon RF 100mm macro che posseggo sia adatta a ciò che volevo fare, cioè fotografare insetti molto piccoli quali afidi o ragnetti „
Più che altro si riferiva ai tubi di prolunga od ai soffietti da usare in aggiunta (opzionale) agli obiettivi macro. Non si riferiva alle lenti addizionali. Minuto 02:14, vantaggi e svantaggi lenti addizionali. Inoltre anche con tubi di prolunga non aumenti di molto il rapporto di riproduzione (o RR). Leggi la formula scritta da Cammelo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=764176
Il macro Canon RF 100mm ha già un massimo rapporto di riproduzione di 1,4:1 che non è poco ma ovviamente per soggetti decisamente piccoli non è sufficiente, una lente addizionale ti aumenterà il rapporto (in base alle diottrie della lente e della lunghezza focale dell'obiettivo) però è da vedere come va l'accoppiata (io ho preso una Nisi da 5 diottrie trovata usata su ebay che ho scoperto che va molto bene con il macro Pentax 100mm (che porta da 1:1 a circa 1,5:1) mentre non se la cava bene con il macro Pentax 200mm). Gli obiettivi Canon MPE 65mm e Laowa 25mm proposti da McBrandon sono sicuramente la soluzione migliore essendo dei macro costruiti appositamente per lavorare ad alti ingrandimenti però ci sarà da comprare un nuovo obiettivo e cambiare obiettivo passando da macro classiche (o close up) a macro ad alti ingrandimenti.
"@Roy72chi foto stupende, presumo tu abbia usato un flash per fare le foto a mano libera"
Intanto ti ringrazio. Sì, ho usato un flash cobra, lo Yongnuo EX 568 II, davvero ottimo per rapporto qualità prezzo. Ovviamente per mettere a fuoco bisogna spostarsi avanti e dietro, quindi sicuramente poco facile, ma divertente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.