| inviato il 01 Novembre 2023 ore 12:40
La questione di come l'intelligenza artificiale stia influenzando il mondo della fotografia è molto interessante. La fotografia ha permesso agli esseri umani di esprimersi liberamente attraverso i nostri scatti, di dare libero sfogo alle emozioni e, attraverso le tecniche manuali e l'attrezzatura adeguata, di godere dell'immagine scattata che avrebbe comunque restituito emozioni a chiunque. Tuttavia, con l'avvento dell'intelligenza artificiale, la linea che divide la fotografia per come la conosciamo e l'AI è molto sottile e, secondo me, tra poco tempo non ci sarà più distinzione. Stiamo parlando di una grande rivoluzione che toglierà parecchio lavoro e renderà tutto più facile ed accessibile anche a chi non è del mestiere. Le macchine di oggi hanno miliardi di dati e riescono ad elaborare emozioni e a restituire ciò che vogliamo esprimere. D'altronde, andate a chiedere a chi nel 1600 aveva una carrozza che sarebbe stata sostituita con una macchina e oggi per di più con energia elettrica. Vogliamo rimanere romantici e sentire il rumore dello specchio della nostra reflex? Beh, ben venga, ma non possiamo negare che alcune cose stanno cambiando e sarà molto difficile capire dove c'è l'artista e dove c'è lo zampino dell'AI. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 12:57
“ dove c'è l'artista „ Artista?già questa definizione sposta le cose su un piano errato. Di fotografi artisti ce ne sono ben pochi. L'AI toglierà o ridurrà lavoro ad una certa categoria di fotografi,che con l'emozione c'entra ben poco. Comunque argomento già ampiamente (anzi fin troppo) trattato sul forum |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 13:18
“ Artista?già questa definizione sposta le cose su un piano errato. Di fotografi artisti ce ne sono ben pochi. L'AI toglierà o ridurrà lavoro ad una certa categoria di fotografi,che con l'emozione c'entra ben poco. Comunque argomento già ampiamente (anzi fin troppo) trattato sul forum „ Stylo sicuramente a chi esegue foto commerciale o pubblicitaria....riguardo alle emozioni poi se ne può riparlare tra qualche anno. un saluto |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 13:58
Per lo più la gente si sofferma sulle foto pochi secondi,guarda l'effetto wow e passa oltre. Non c'è più una fruizione attenta e approfondita della fotografia (e di altre cose). Quindi questo sarà un terreno fertile per l'AI,in un mondo dominato per lo più dalla superficialità. Ma le cose importanti,personali,quelle che emozionano sul serio ancora le persone, verranno fatte sempre dall'essere umano. Intendo ovviamente matrimoni,battesimi,foto ai figli,alle fidanzate,ai nonni,agli animali domestici ecc Quello che invece trovo incredibile è che ben pochi su questo forum (a quanto pare,ma spero di sbagliarmi) si preoccupino seriamente del più grande pericolo che fornisce l'AI e cioè quella di poter creare tremende fake news,cosi potenti da veicolare l'opinione pubblica (già facilmente manipolabile adesso,figuriamoci poi). Di tutto il resto sinceramente,sul filosofeggiare di cosa l'AI toglierà alla fotografia non me ne importa molto |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 14:11
“ Ma le cose importanti,personali,quelle che emozionano sul serio ancora le persone, verranno fatte sempre dall'essere umano. Intendo ovviamente matrimoni,battesimi,foto ai figli,alle fidanzate,ai nonni,agli animali domestici ecc „ Condivido in pieno. Nessuno sostituirà l'essere umano se non l'umano stesso come essere unico. “ Di tutto il resto sinceramente,sul filosofeggiare di cosa l'AI toglierà alla fotografia non me ne importa molto „ Ti capisco, ma inutile negare che chi fa pubblicità e fotografia commerciale troverà utile questo sistema. Il problema è essere al tempo con i tempi , rimanere aggiornati e non essere troppo malinconici. Il tempo cambia , le cose cambiano. Altrimenti sei fuori. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 14:17
“ ma inutile negare che chi fa pubblicità e fotografia commerciale troverà utile questo sistema. „ Sicuramente,lo dicevo anche io. Ma le emozioni che suscitano tali fotografie sono fugaci. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:08
Anche le emozioni di gran parte delle fotografie qui Quindi credo che bisognerebbe ragionare sui contenuti e non solo sulla forma. Peccato che basta scorrere i vari topic per rendersi conto che molti fotoamatori hanno una mente molto chiusa e non sono in grado di fare un minimo passo verso un ragionamento più complesso |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:17
Siamo passati dall'analogico al digitale, dalle reflex alle mirrorless. Forse in futuro non si useranno più le fotocamere come si usano ora, magari si scatterà solo con il pensiero della mente, è pura fantascienza ma chissà... L'intelligenza artificiale probabilmente cambierà radicalmente la vita di tutti, che sia in meglio o in peggio ancora non lo sappiamo. Negli anni la tecnologia e le nuove invenzioni hanno cambiato la società e il modo di vivere. Le auto hanno sostituito le carrozze, le macchine agricole i contadini, i robot al posto degli operai, i negozi online invece di quelli fisici. Un domani forse esisterà solo la moneta digitale o non sfoglieremo più un libro perché sarà tutto digitalizzato. Vedo che si possono creare immagini molto realistiche al computer...anche quella è creatività e arte. Anni fa avevo letto una frase, non ricordo dove, che quando fotografi una persona che sorride ti rimane un ricordo ma ti sei perso quell'attimo di felicità. Forse non dovremmo solo pensare alla fotografia e alla sua evoluzione in futuro. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:32
“ Stiamo parlando di una grande rivoluzione che toglierà parecchio lavoro e renderà tutto più facile ed accessibile anche a chi non è del mestiere „ Su questo aspetto si potrebbe dire che la rivoluzione è cominciata con la fotografia digitale. Penso che abbia creato milioni di posti di lavoro nelle case produttrici di fotocamere e abbia permesso ad altre milioni di persone di lavorare con la fotografia, specialmente con l'avvento dei social network. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 1:43
“ Stiamo parlando di una grande rivoluzione che toglierà parecchio lavoro e renderà tutto più facile ed accessibile anche a chi non è del mestiere. „ @John Frank ma di che target parli? puoi fare degli esempi concreti? “ ma non possiamo negare che alcune cose stanno cambiando e sarà molto difficile capire dove c'è l'artista e dove c'è lo zampino dell'AI „ Molte delle considerazioni simil alla tua che ho letto in questo forum sono rivolte verso un orizzonte lontano non tanto nel tempo ma verso una dimensione diversa dalla nostra e da quella delle nostre esperienze fotografiche. Da quando photoshop beta e lightroom permettono di usare filtri neurali e manipolazioni generative tutti i fotografi le usano, togliete la grana degli alti iso, sfocare una foto dopo lo scatto, ricomporre allargando l'immagine e ricostruendo le parti mandanti, rimuovere un elemento di disturbo con un riempimento generativo e aumentare la risoluzione ed il dettaglio con l'upscale come ieri era impossibile fare. Sono tutte operazioni fatte su foto di paesaggi, fauna e flora. In 4 mesi di discussioni non ho trovato riscontri su quanto noi usiamo tali strumenti nelle nostre foto e se qualcuno ne ricorda chiedo gentilmente un link così evito di trarre queste conclusioni statistiche. ho trovato solo delle indicazioni su dove pubblicare foto o fotomontaggi con interventi generativi. Sempre guardando a come la quesitone è stata affrontata da noi fotografi andrebbe confrontato l'atteggiamento di chi era totalmente contrario a come gli stessi soggetti usano oggi strumenti generativi nella post-produzoine delle loro foto. E' una questione in continua evoluzione e io stesso ho cambiato opinioni dall'inizio ad oggi. per concludere, la risposta a certi dubbi la abbiamo misurando la nostra soddisfazione nel vedere la foto dopo gli interventi e questo accade oggi, non serve aspettare, basta farsi un esame personale e giudicare la bontà del proprio lavoro senza guardare lontano, almeno questo è il mio punto di vista. Di fatto il 2023 è l'ultimo anno dove le gallerie mostrano soggetti che certamente non hanno interventi generativi bastati sulla intelligenza artificiale, aspettiamo un anno e confrontiamo la quialità dei lavoro per vedere se ci sono differenze, già oggi puoi togliere due stop ad una foto fatta con un tele e cambiare anche il tondo dello sfocato aggiungendo virtualmente delle lamelle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |