JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Spero posso essere d'aiuto a chi, come me, adora sperimentare nuove funzioni di post-produzione. Il video sulle funzioni "espansione generativa" e "riempimento generativo" presenti in Photoshop Beta. Ovviamente è un primo approccio ed una prima infarinatura sull'argomento che è più esteso.
Vi chiedo di supportare il video con un like su youtube e lasciarmi un commento lì qualora sia di vostro gradimento :)
Stefano arrivi molto in ritardo su queste funzioni, su youtube e sui vari forum se ne è parlato in tutte le salse, nel tuo video non ho trovato niente di nuovo e di già visto. comunque ti ringrazio per averlo condiviso.
Mi aggiungo al commento di @Zary, in un contesto come il nostro un approfondimento auspicabile potrebbe essere non solo tecnico ma etico. In questo forum nelle discussioni degli ultimi tre mesi trovi materiale per fare una analisi cristallina del modo nel quale cambiano principi etici e la filosofia della post produzione nelle foto naturalistiche dove ora le funzioni generate e sono state sdoganare come lecite anche in foto che ritraggono fauna e flora.
Secondo il mio punto di vista lo spazio di discussione che può generare interesse per i video sul tubo è quello, il resto dei video tecnici un po' si assomiglia. Un saluto
Stefano, se frequenti sai benissimo che quello che acchiappa sono gare tra marchi, ipotesi su nuove uscite, pixel peeping a bestia oltre a sfotto vari. Per argomenti tecnici e probabilmente utili c'è poca trippa per gatti...
“ Stefano, se frequenti sai benissimo che quello che acchiappa sono gare tra marchi, ipotesi su nuove uscite, pixel peeping a bestia oltre a sfotto vari. Per argomenti tecnici e probabilmente utili c'è poca trippa per gatti...;-) „
Diciamo che mi interessa portare contenuti non per fare la marchetta ma che siano almeno utili :D
“ Stefano, se frequenti sai benissimo che quello che acchiappa sono gare tra marchi, ipotesi su nuove uscite, pixel peeping a bestia oltre a sfotto vari. Per argomenti tecnici e probabilmente utili c'è poca trippa per gatti.. „
Non posso essere in disaccordò con la definizione popolare che hai dato a questo forum, in effetti alcuni comportamenti Fanno statistica. Sull'argomento tecnico AI confermo che a parte pochi la maggior parte dei fotografi ha fatto congetture personali spesso senza informarsi o provare in prima persona, alcuni hanno dimostrato odio e disprezzo dichiarato verso altri fotografi del forum per il solo fatto che se si parlasse di AI.
Se l'approccio è stato di questo livello, in un forum dove la cultura fotografica e naturalistica sono le eccellenze nel nostro paese (è il merito dovuto a juza forum) significa che dobbiamo fermarci un secondo e riflettere.
Analizzare gli ultimi tre o quattro mesi di discussioni da un quadro preciso del livello di consapevolezza dei fotografi sulle tecnologie generative.
Il 2023 segna la fine della prima era della post-produzioni e anche l'ultima possibilità per formare una nuova etica condivisa e questa mancata occasione parte da questo forum (il più importante in Italia nella fotografia naturalistica) e da come non si sono evolute concettualmente e nella pratica iniziative come questa oppure questa.
Dalla data di quelle discussioni ad oggi l'uso di strumenti generati è stato incentivato quasi da tutti.
Prenderne atto e decidere di integrare ufficialmente ed eticamente gli strumenti generativi nella fotografia naturalistica avrebbe senso, se non altro per il fatto che la maggior parte di chi osteggiava tali tecnologie ora le usa correntemente; lo scrivo senza polemica, fa statistica.
visto ora, ti hanno detto già un po' tutto, ti consiglio di fare intro più brevi(quasi 4 minuti sono tanti) e di inserire una "timeline" in modo che uno che guarda il video può andare direttamente alla sezione che gli interessa.
a presto,
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.